condividi
stampa
  • facebook
  • twitter

L'ente

infoDescrizione

L'ERPAC FVG è un Ente strumentale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, istituito con la Legge Regionale n. 2 del 25.2.2016, dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, di autonomia scientifica, amministrativa, finanziaria, patrimoniale e sottoposto alla vigilanza e al controllo della stessa Regione.
L’istituzione dell’ERPAC risponde alla finalità della Regione FVG di mettere in sinergia le conoscenze, le risorse umane, tecniche e finanziarie disponibili sul territorio regionale, per migliorare la qualità della filiera produttiva della conservazione, del restauro e della gestione del patrimonio culturale del territorio.
Più nello specifico, attraverso l’istituzione dell’ERPAC, la Regione FVG promuove il complesso degli istituti e dei luoghi della cultura, quali musei, biblioteche e archivi, aree e parchi archeologici e complessi monumentali, nonché gli altri beni culturali presenti sul proprio territorio, con un approccio unitario, integrato e graduale e attraverso un’azione di catalogazione, conservazione, restauro, valorizzazione e promozione.

L'ERPAC si articola nei seguenti Servizi:
Servizio affari generali e formazione
Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio
Servizio ricerca, musei e archivi storici

Il coordinamento delle attività dei tre Servizi è svolto dalla Direzione generale, che ne assicura il loro regolare funzionamento.


Servizio affari generali e formazione

Il Servizio affari generali e formazione, con sede a Gorizia:
a) cura la programmazione e gestione delle risorse finanziarie e i relativi adempimenti;
b) cura i servizi e le attività aventi carattere generale, assicurando il supporto giuridico amministrativo ai Servizi;
c) cura la gestione ordinaria degli immobili attribuiti alla disponibilità dell’ERPAC;
d) gestisce la Scuola regionale per il restauro per l’organizzazione di corsi specialistici, da attuarsi nell’osservanza della normativa statale vigente in materia di profili di competenza dei restauratori, di criteri e livelli di qualità dell’insegnamento e di requisiti minimi di accreditamento. La Scuola ha sede in Gorizia.


Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio

Il Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio, con sede a Villa Manin di Passariano (UD):
a) valorizza il compendio di Villa Manin e il suo parco nonché gli altri beni culturali, istituti e luoghi della cultura, siti nei territori delle province di Udine, Pordenone Trieste e Gorizia, individuati ai sensi dell’articolo 16, commi 2 e 3, della legge regionale 2/2016, ad eccezione dei musei;
b) valorizza le collezioni nella disponibilità della Regione;
c) progetta e gestisce le attività espositive e culturali in genere all’interno dei beni culturali, istituti e luoghi della cultura di cui alla lettera a);
d) promuove e ospita residenze culturali;
e) promuove o partecipa direttamente a iniziative speciali di sviluppo dell’offerta culturale e turistica regionale;
f) effettua la catalogazione sistematica del patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, promuovendo la diffusione della conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali catalogati anche in collaborazione con le pubbliche amministrazioni operanti sul territorio;
g) esercita le funzioni di competenza della Regione in materia di tutela dei beni librari ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 902/1975;
h) gestisce, incrementa e valorizza l’Archivio multimediale della memoria dell’emigrazione regionale (AMMER) con sede a Villa Manin;
i) promuove le relazioni col territorio circostante Villa Manin quale principale punto di riferimento storico culturale.


Servizio ricerca, musei e archivi storici

Il Servizio ricerca, musei e archivi storici, con sede in Gorizia:
a) gestisce e amministra i musei di proprietà o comunque nella disponibilità della Regione;
b) sviluppa attività espositive e di valorizzazione delle collezioni nei musei di cui alla lettera a);
c) gestisce gli archivi storici e le biblioteche di competenza regionale;
d) promuove la diffusione della conoscenza e della funzione del patrimonio di beni affidato al Servizio;
e) svolge funzioni di supporto tecnico-scientifico e di consulenza per la programmazione e l’attività del sistema museale del Friuli Venezia Giulia e del sistema bibliotecario regionale;
f) svolge attività didattica e formativa nel settore dei beni culturali, dei musei e delle biblioteche, anche mediante l’aggiornamento delle figure professionali e dei volontari operanti nel settore;
g) effettua e coordina, in ambito regionale, studi e ricerche nel settore dei beni culturali;
h) effettua, con l’osservanza delle norme statali vigenti, ricerche archeologiche, anche mediante attività di scavo.