condividi
stampa
  • facebook
  • twitter

Risultati della ricerca

  • Il Museo della Moda e delle Arti Applicate a “Gorizia Glamour”

    Sabato 13 aprile 2019 Gorizia è… la città che non ti aspetti, grazie al programma Gorizia Glamour. Anche il Museo della Moda e delle Arti Applicate parteciperà all’evento insieme ad altre realtà culturali e associative cittadine, con l’intervento “Un Museo della Moda, a Gorizia?” di Gianna Bassi e Barbara Spanedda (responsabili dell'attività didattica del Museo), nello spazio di conversazione sulla moda e i trend allestito nell’area pedonale di Corso Verdi a partire dalle ore 16.

    Nella cornice di Borgo Castello a Gorizia si conserva uno dei pochi musei in Italia dedicato alla Moda, con particolare riferimento alla gelsobachicoltura e alla tessitura della seta: il Museo della Moda e delle Arti Applicate. Inaugurato nel 1999, contiene e conserva “gelosamente” i macchinari usati nel passato preindustriale per la lavorazione della seta nel Goriziano, ma anche abiti e accessori che vanno dal Settecento alla Belle Époque e un campionario di merletti delle Madri Orsoline di Gorizia.

    Ed è proprio la seta il fil rouge che unisce il Museo della Moda alle due mostre temporanee in corso fino al 5 maggio 2019: "L'atelier dei fiori: gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone", in cui sono esposti 18 abiti di uno degli stilisti-artisti più conosciuti a livello internazionale, che dialogano con le fotografie scattate da Massimo Gardone, dedicate ai fiori e alla natura.

    La seconda mostra, "Occidentalismo: modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900 - 1950", dà la possibilità al visitatore di ammirare per la prima volta 40 kimono che testimoniano il desiderio del Giappone di dialogare con l'Occidente, riproponendo sull'abito della tradizione motivi decorativi dell'Arte Occidentale, dell’Impressionismo e della Secessione Viennese fino alla Pop Art.


    Per il programma dettagliato della giornata:
    http://confcommerciogorizia.it/2019/04/02/sabato-13-aprile-gorizia-glamour-la-citta-che-non-ti-aspetti/


    ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici partecipa all’iniziativa promossa e realizzata da Camera di Commercio Venezia Giulia, nell’ambito del Progetto PISUS Let’sGO! del Comune di Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • GO-MUSEI. Il biglietto unico dei Musei di Gorizia

    Attivo "GO-MUSEI", il biglietto unico che consentirà di visitare tutti i Musei di Gorizia.
    Si tratta di un’intesa raggiunta tra l'Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia - Erpac FVG, il Comune di Gorizia e la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg.

    Con un unico biglietto sarà possibile visitare a prezzo ridotto il Castello, il Museo della Grande Guerra, il Museo della Moda, la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein e Palazzo Coronini Cronberg. A cui si aggiungono il Museo di Santa Chiara, la Sinagoga e il Parco di Palazzo Coronini Cronberg, a ingresso gratuito, ma inseriti nel percorso per offrire un tour completo nei luoghi più significativi di Gorizia. Un’opportunità per incentivare il turismo, ma soprattutto le bellezze artistiche di una città consapevole di possedere dei veri e propri scrigni ricchi di arte e storia.


    Biglietti d'ingresso:
    Biglietto intero: € 12,00
    Biglietto ridotto: € 6,00

    Informazioni:
    Tel.: +39 348 1304726
    @: musei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Riparte il biglietto unico per visitare i musei di Gorizia

    Riaprono tutti i luoghi della cultura e riparte anche GoMusei, il biglietto unico che consente di visitare a un prezzo ridotto i musei di Gorizia.

    Grazie a una convenzione fra Erpac FVG, Comune di Gorizia e Fondazione Coronini, chi acquisterà il biglietto unico (12 euro per l’intero e 6 euro per il ridotto) potrà visitare il Castello, i Musei di Borgo Castello, la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein e Palazzo Coronini Cronberg. Con un valore aggiunto, visto che in questo periodo a Palazzo Attems Petzenstein è in corso la mostra “Vienna 1900. Grafica e design”, mentre nelle sale del Castello si può ammirare la mostra su Massimiliano I “Il fascino del potere”, curata da Marina Bressan e Roberta Calvo. A Palazzo Coronini, invece, ci sarà la possibilità di usufruire di visite guidate.

    Tutte le visite avverranno nel pieno rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid19.

    Orari di apertura:

    Castello di Gorizia
    dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il lunedì e venerdì anche dalle 15 alle 17
    ingresso di 6 visitatori alla volta, con eventuale visita guidata di circa 30 minuti
    per evitare assembramenti, è gradita la prenotazione al numero +39 0481 535146

    Palazzo Attems Petzenstein (con mostra “Vienna 1900. Grafica e design”, fino al 28 aprile)
    dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18

    Musei di Borgo Castello
    dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19

    Palazzo Coronini
    dal mercoledì al venerdì dalle 9 alle 14
    con cinque visite guidate ogni ora (gradita la prenotazione: +39 0481 533485; info@coronini.it)
    è possibile anche il pomeriggio, ma soltanto su richiesta


    Per ulteriori informazioni:
    Tel: +39 348 1304726
    @: musei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right