condividi
stampa
Risultati della ricerca
-
Incontro / conversazione “Miela e Spazzapan tra avanguardia storica e neo avanguardia"
Prosegue il fitto calendario degli appuntamenti collegati alla mostra “Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d’arte” alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo.keyboard_arrow_right
Giovedì 14 novembre alle ore 18 si terrà l’incontro/conversazione “Miela e Spazzapan tra avanguardia storica e neo avanguardia”, a cura di Lorenzo Michelli, che approfondirà le tematiche della mostra, la poetica dei due artisti e il dialogo tra le loro opere.
Inoltre, la figura di Spazzapan verrà messa in relazione con i colleghi d’avanguardia e il “Gruppo 6” di Torino, mentre Miela Reina con il gruppo di Arte Viva e Raccordosei.
Per maggiori informazioni:
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it -
Conversazioni "Miela in scena"
Proseguono gli appuntamenti legati alla mostra “Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d’arte” alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo.keyboard_arrow_right
Giovedì 21 novembre alle ore 18.00 si terrà l’incontro/conversazione “Miela in scena”, a cura di Carlo de Incontrera, che parlerà dei progetti realizzati insieme a Miela, a partire dalla pièce teatrale Liebeslied presentata a Trieste nel 1968. Quell’esperienza si è poi riflessa in varie altre performance e ha segnato profondamente il fare arte della pittrice nell’ultimo periodo della sua breve vita.
Per maggiori informazioni:
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it -
Conversazioni "Tassinari/Vetta x Spazzapan 19"
In occasione della mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d’arte", giovedì 28 novembre 2019 alle ore 18.00 alla Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo, partecipa a una conversazione sulla comunicazione visiva per la cultura il designer Paolo Tassinari, fondatore dello studio Tassinari/Vetta, membro dell’AGI Alliance Graphique Internationale e vincitore di un Compasso d’Oro.keyboard_arrow_right
Per la mostra è stato realizzato il primo manifesto di un progetto di comunicazione che coinvolgerà nell’attività della Galleria Spazzapan i principali professionisti della Regione Friuli Venezia Giulia.
L'evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito.
Biglietto di ingresso per la mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d'arte":
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- dipendenti regionali;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale.
Per informazioni:
Tel: +39 0481 385278/+39 0481 385388
@: comunicazione.erpac@regione.fvg.it -
Conversazioni "Miela la pittura"
Riprendono gli appuntamenti collaterali alla mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d’arte".keyboard_arrow_right
Giovedì 16 gennaio 2020 alle ore 18.00 alla Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo, si terrà l'incontro/conversazione "Miela la pittura", a cura di Luciano Semerani. Architetto, storico dell'architettura e grande amico dell'artista, leggerà la pittura di Miela Reina individuando alcuni temi di fondo presenti nelle sue opere.
Una narrazione all'insegna della valorizzazione dell'artista, del suo linguaggio pittorico e della trasformazione del suo ricchissimo iter artistico.
L'evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito.
Biglietto di ingresso per la mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d'arte":
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- dipendenti regionali;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale.
L'ingresso alla mostra sarà gratuito tutte le domeniche di gennaio e febbraio 2020 in occasione dell'iniziativa "Domeniche d'inverno al Museo in Friuli Venezia Giulia".
Per informazioni:
Tel: +39 0481 960816 / +39 0481 385278
@: comunicazione.erpac@regione.fvg.it -
Conversazioni "Miela Reina: il gioco come arte. Un percorso sulla ricerca dell’artista dei secondi anni Sessanta"
Un nuovo appuntamento collaterale alla mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d’arte" si terrà sabato 22 febbraio 2020 alle ore 18.00 alla Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo. L'incontro/conversazione "Miela Reina: il gioco come arte. Un percorso sulla ricerca dell’artista dei secondi anni Sessanta" sarà a cura di Paola Bonifacio.keyboard_arrow_right
La fase creativa presa in esame vede la sua origine in una serie di opere relativamente precoci, che, gradualmente modificate nel segno, si tradurranno in storie originali a fumetti, ardite e poetiche sperimentazioni per il teatro, la scuola, l’happening. Cosi l’artista getterà le basi di quello che diverrà il proprio originalissimo e stupefacente linguaggio iconografico e pittorico.
Paola Bonifacio realizza nel luglio 1996 la mostra Miela Reina - la favola della realtà e il catalogo relativo per la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan”. La mostra è recensita da G. Alviani su “Flash Art” n. 201, dicembre 1996-gennaio 1997. Sull’artista la curatrice della mostra interviene ad “Aperto per ferie”, trasmissione radiofonica regionale Rai; segue anche un servizio televisivo Rai. Se ne occupano a più riprese diversi quotidiani locali e il catalogo del Mittelfest 1996 "Identità". Il 20 maggio 1997 partecipa con Gillo Dorfles, Carlo de Incontrera, Alberto Farassino e Elvio Guagnini alla conferenza organizzata in occasione del 25° anniversario della scomparsa di Miela Reina dal Dipartimento di Italianistica e Discipline dello Spettacolo della facoltà di Lettere dell’Università di Trieste. Si occupa di Miela anche in "Trieste si racconta", Schiberna ed., Trieste 1996. Redige per la Rai del Friuli Venezia Giulia la sceneggiatura per il programma televisivo "Una abilissima giocatrice - Miela Reina e l’arte viva" (aprile 1997); vi partecipano, tra gli altri, Enrico Crispolti e Gillo Dorfles. Il filmato viene riproposto durante il Mittelfest 1997 e, da quel momento, in una lunga serie di eventi culturali e mostre collegati all'artista triestina. Seguono diverse conferenze su Miela a Gorizia, Pordenone, Oderzo. Nel 1999 realizza per la Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Carlo de Incontrera, la grande mostra antologica di Villa Manini di Passariano. Cura in quell'occasione l’ampia monografia sull’artista che correda l’esposizione. Nel marzo 2020 illustrerà la vicenda della pittrice in occasione della proiezione del filmato Rai nell'ambito del progetto "ARTISTE Tre protagoniste dell’arte italiana del novecento raccontate in immagini", organizzato presso il complesso museale di Santa Caterina dagli assessorati congiunti alla Cultura e al Sociale del Comune di Treviso.
L'evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito.
Per informazioni:
Tel: +39 0481 960816 / +39 0481 385278
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it