condividi
stampa
  • facebook
  • twitter

Risultati della ricerca

  • Aperture delle sedi ERPAC durante le festività

    Una ricca offerta culturale è quella che l’ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia propone anche quest’anno durante le festività pasquali e le giornate del 25 aprile e del 1° maggio.
    Mostre temporanee, visite guidate gratuite, aperture straordinarie e tanto altro ancora per chi ama trascorrere il suo tempo in compagnia di arte, moda, storia e tradizione.


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
    Mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”
    Mostra “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”
    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
    Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
    Aperto a Pasquetta e il 25 aprile

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it



    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca
    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00
    Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
    Aperto a Pasquetta e il 25 aprile

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it



    MAGAZZINO DELLE IDEE
    Corso Cavour, 2 – Trieste
    Mostra “Robert Doisneau. Across the Century”
    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00
    Chiuso il lunedì
    Aperto: domenica 21 e lunedì 22 aprile, giovedì 25 aprile, mercoledì 1° maggio
    (La biglietteria chiude alle 18.30)

    Per informazioni:
    Tel: +39 040 3774783
    @: info@magazzinodelleidee.it



    FARO DELLA VITTORIA
    Strada del Friuli, 141 - Trieste
    Giorni e orari di apertura:
    Venerdì dalle 15.00 alle 19.00
    Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Aperture straordinarie:
    22, 23, 24, 25 aprile
    1° e 2 maggio
    Orario continuato dalle 10.00 alle 19.00
    (Ultimo ingresso alle 18.30)

    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821210
    @: farodellavittoria@regione.fvg.it



    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
    Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
    Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
    Aperto a Pasquetta e il 25 aprile

    Ingresso gratuito
    Tutti i sabati e le domeniche alle 16.00 visita guidata gratuita a cura di Musaeus Società Cooperativa.

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 0434 833275
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it



    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Giorni e orari di apertura:
    Durante la settimana (senza guida):
    Dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
    Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00
    Nel week end (con guida):
    Sabato e domenica dalle 15.00 alle 17.00
    Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
    Aperto a Pasquetta e il 25 aprile

    Ingresso gratuito

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 0427 77014
    @: museo@comune.cavassonuovo.pn.it
    @: cultura.scuole@comune.cavassonuovo.pn.it



    GALLERIA SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Giorni e orari di apertura:
    Mercoledì, giovedì, venerdì dalle 15.00 alle 19.00
    Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
    Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
    Aperto a Pasquetta e il 25 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00

    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it



    VILLA MANIN
    Piazza Manin, 10 - Passariano di Codroipo
    Mostra “Fiori in villa. Dipinti e disegni dai Musei Provinciali di Gorizia”
    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00
    Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00

    Ingresso gratuito

    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821211
    @: info@villamanin.it
    keyboard_arrow_right
  • “L’atelier dei fiori” di Roberto Capucci ed ERPAC al Salone Internazionale del Libro di Torino

    In occasione della Trentaduesima edizione del Salone Internazionale del Libro, che si terrà al Lingotto di Torino dal 9 al 13 maggio 2019, sarà presentato “L’atelier dei fiori: l’Archivio della Fondazione Roberto Capucci a Villa Manin”.

    Domenica 12 maggio alle ore 16 nello stand della Regione Friuli Venezia Giulia (padiglione OVAL stand Y 155 - X 154), Enrico Minio Capucci, Direttore della Fondazione Roberto Capucci e nipote dello stilista, presenterà la ricca collezione di cinquecento abiti dell’Archivio di Roberto Capucci conservati nella sede Erpac del Friuli Venezia Giulia di Villa Manin di Passariano (Udine). Il prezioso patrimonio rappresentato dalla collezione sarà valorizzato nella stessa sede nei prossimi mesi con mostre a tema.


    Per maggiori informazioni sulla manifestazione:
    www.salonelibro.it


    ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia partecipa alla manifestazione Salone Internazionale del Libro di Torino 2019 di Associazione Torino, la Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, e di MiBAC Centro per il libro e la lettura, Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, Italian Trade Agency ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Fondazione Sicilia e Fondazione con il Sud. Con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema del Ministero dei beni e delle attività culturali.
    keyboard_arrow_right
  • Aperture delle sedi ERPAC a Ferragosto

    Una ricca offerta culturale è quella che l’ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia propone anche quest’anno nella giornata del 15 agosto.
    Mostre temporanee, visite guidate gratuite, aperture straordinarie e tanto altro ancora per chi ama trascorrere il suo tempo in compagnia di arte, fotografia, moda, storia e tradizione.


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00

    Per informazioni:
    Tel: +39 348 1304726
    @: musei.erpac@regione.fvg.it


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 20.00
    Visita guidata gratuita alla mostra compresa nel biglietto di ingresso alle ore 18.00

    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 385335
    @: musei.erpac@regione.fvg.it


    MAGAZZINO DELLE IDEE
    Corso Cavour, 2 – Trieste
    Mostra “Vivian Maier. The Self-portrait and its Double”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude alle 19.30)

    Per informazioni:
    Tel: +39 040 3774783
    @: info@magazzinodelleidee.it


    FARO DELLA VITTORIA
    Strada del Friuli, 141 - Trieste
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30)
    Visita guidata gratuita alle ore 16.00

    Ingresso gratuito

    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821210
    @: farodellavittoria@regione.fvg.it


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00

    Ingresso gratuito

    Per informazioni:
    Tel: +39 0434 833275
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it


    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Museo e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”
    Orario di apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00

    Ingresso gratuito

    Per informazioni:
    Tel: +39 0427 77014
    @: info@museodellemigrazione.it


    GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00

    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it


    VILLA MANIN
    Piazza Manin, 10 - Passariano di Codroipo
    Mostra “Villa Manin. L’estate che immagini”
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00

    Ingresso gratuito

    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821211
    @: info@villamanin.it
    keyboard_arrow_right
  • Promozione ingresso ridotto alle mostre ERPAC “Sergio Scabar. Oscura camera” e “Vivian Maier. The Self-portrait and its Double”

    ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia propone una promozione a tutti coloro che visiteranno le mostre "Sergio Scabar. Oscura camera” e “Vivian Maier. The Self-portrait and its Double".

    I possessori del biglietto di ingresso ai Musei Provinciali di Gorizia o della mostra "Sergio Scabar. Oscura camera" - Palazzo Attems Petzenstein, Gorizia avranno diritto all’ingresso ridotto a € 4 alla mostra "Vivian Maier. The Self-portrait and its Double", previa esibizione del biglietto in cassa mostra.

    I possessori del biglietto di ingresso alla mostra "Vivian Maier. The Self-portrait and its Double" - Magazzino delle Idee, Trieste avranno diritto all’ingresso ridotto a € 3 ai Musei Provinciali di Gorizia o alla mostra "Sergio Scabar. Oscura camera" previa esibizione del biglietto in cassa mostra.


    Mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
    Palazzo Attems Petzenstein
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia

    Giorni e orari di apertura:
    Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
    Giovedì dalle 10.00 alle 20.00
    Lunedì chiuso
    Tutti i giovedì alle ore 18.00 visita guidata gratuita alla mostra compresa nel biglietto di ingresso


    Mostra "Vivian Maier. The Self-portrait and its Double"
    Magazzino delle Idee
    Corso Cavour, 2 - Trieste

    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00
    Lunedì chiuso
    keyboard_arrow_right
  • Domenica 3 novembre musei e mostre Erpac ad ingresso gratuito

    Domenica 3 novembre 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.

    In occasione della giornata sarà possibile visitare:

    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Museo e nuova sezione dedicata alla Scuola di Disegno di Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Collezione Archeologica
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
    Il Museo della moda e delle arti applicate rimarrà chiuso per lavori di riallestimento fino al prossimo 3 dicembre, quando verrà inaugurata una mostra per celebrare i suoi vent'anni.


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00


    GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d'arte"
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Alle 11.00 visita guidata gratuita alla mostra a cura di La Collina Coop. Sociale


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Alle 16.00 visita guidata gratuita al museo a cura di Musaeus Società Cooperativa


    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Aperture delle sedi ERPAC il 1 novembre

    L’ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia propone anche quest’anno l’apertura della sue sedi nella giornata di venerdì 1 novembre 2019.


    Si potranno visitare:

    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Museo e nuova sezione dedicata alla Scuola di Disegno di Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 12.00
    Ingresso gratuito


    VILLA MANIN
    Piazza Manin, 10 - Codroipo
    Parco
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 16.30
    Ingresso gratuito


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Collezione Archeologica
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
    Il Museo della moda e delle arti applicate rimarrà chiuso per lavori di riallestimento fino al prossimo 3 dicembre, quando verrà inaugurata una mostra per celebrare i suoi vent'anni.


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00


    GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d'arte"
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 13.00
    Ingresso gratuito


    FARO DELLA VITTORIA
    Strada del Friuli, 141 - Trieste
    Orario di apertura dalle 9.30 alle 16.30 (ultimo ingresso alle 16.00)
    Visita guidata gratuita alle ore 15.00
    Ingresso gratuito


    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 0481 385335
    @: musei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito ai Musei Provinciali di Gorizia

    Come ogni prima domenica del mese anche domenica 1° luglio l'ingresso ai Musei Provinciali di Gorizia sarà gratuito.

    BORGO CASTELLO 13, orario 9.00-19.00. Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione archeologica e mostra “Gli alberi di San Martino del Carso” (che sarà aperta fino al 16 settembre, con orario 9.00-19.00, chiuso lunedì).

    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN, Piazza De Amicis 2, orario 10.00-18.00; Pinacoteca e mostra “Sergio Altieri. Il colore appassionato. Opere 1949 - 2018”. Alle 16.00 ci sarà la visita guidata gratuita alla mostra; la mostra è stata prorogata al 19 agosto (orario 10.00-18.00, chiuso lunedì; sabato e domenica ore 16.00 visita guidata compresa nel biglietto).
    keyboard_arrow_right
  • Concerto con ingresso gratuito

    Nell’ambito di “La verde musica”, il Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia, con la direzione artistica di Gabriele Ribis, organizza tre visite musicali a giardini storici, in cui i musicisti proporranno programmi ispirati alle caratteristiche dei parchi che li ospitano, alternandosi ai colleghi dell’ ERPAC che racconteranno le bellezze dei luoghi.
    In questo caso sarà la Direttrice del Servizio Musei e Archivi Storici di ERPAC Raffaella Sgubin a raccontare le caratteristiche del giardino.

    Per leggere il programma completo di “La verde musica” http://piccolofestival.org/programma/la_verde_musica/
    keyboard_arrow_right
  • Riaprono i musei Erpac FVG

    Dopo Villa Manin sabato 23 maggio, continua la riapertura al pubblico dei musei e delle altre sedi gestite da Erpac FVG.

    Martedì 26 maggio è la volta del Museo della Grande Guerra (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19; ammessi 25 visitatori per volta), del Museo della Moda e delle Arti Applicate (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19; ammessi 25 visitatori per volta) e della Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein (dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18; ammessi 30 visitatori per volta) a Gorizia, del Museo della Vita Contadina Diogene Penzi a San Vito al Tagliamento (dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 18; ammessi 30 visitatori per volta) e del Museo dell’Emigrazione a Cavasso Nuovo (dal lunedì al venerdì solo su prenotazione, telefonando in Comune allo +39 0427 77014; sabato e domenica dalle 15 alle 17; ammessi 30 visitatori per volta).

    Mercoledì 27 maggio toccherà alla Galleria regionale d’arte contemporanea “Luigi Spazzapan” a Gradisca d’Isonzo (dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; chiusa lunedì e martedì; ammessi 18 visitatori per volta).

    Le aperture avverranno in tutta sicurezza, ma si invitano i visitatori a rispettare le regole indicate dal personale e dagli avvisi esposti nelle diverse sedi, con particolare riferimento al Covid-19.

    Nello specifico:
    - non è consentito l’accesso a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al Covid-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS o a chi accusi febbre o altri sintomi influenzali (potrà venir richiesta la misurazione della temperatura corporea);
    - evitare assembramenti mantenendo la distanza minima di un metro;
    - indossare la mascherina a protezione delle vie aeree;
    - sanificare le mani con gli appositi dispenser a disposizione all’ingresso;
    - evitare il contatto ravvicinato con persone, a meno che non siano conviventi;
    - evitare abbracci e strette di mano;
    - coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
    - in tutti i gruppi con una guida sono consentiti massimo 6 visitatori per volta;
    - all’interno è consentita contemporaneamente la presenza massima di 25 visitatori.


    Per informazioni specifiche si prega di contattare direttamente le sedi ai seguenti recapiti:

    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
    Mostra “Vent’anni del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia”.
    Tel: +39 0481 533926 / +39 0481 385228
    @: borgocastellogorizia@gmail.com


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 – Gorizia
    Pinacoteca.
    Tel: +39 0481 385335
    @: palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Tel: +39 0434 833275
    @: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it


    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Tel: + 39 0427 77014
    @: museo@comune.cavassonuovo.pn.it


    GALLERIA REGIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Via Marziano Ciotti, 51 – Gradisca d’Isonzo
    Tel: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Le sette opere di Luigi Spazzapan del comodato Corgnati

    Tornano a essere esposte le sette opere di Luigi Spazzapan appartenenti al comodato Corgnati. Dopo il recente rinnovo del comodato da parte di Erpac FVG, i dipinti saranno allestiti dall’11 giugno al 6 settembre al pianoterra della Galleria regionale d’arte contemporanea dedicata al noto artista a Gradisca d’Isonzo.

    Si tratta del “Santone nella losanga festonata” (tempera su carta intelata), in cui la nuova iconografia a cui giunge Spazzapan, quella dei santoni appunto, viene valorizzata da un pigmento rosa di eccezionale modernità. Accanto ci saranno i “Cavallini azzurri” (tempera su carta) e lo “Studio di donna con gatto”, con linee guizzanti che definiscono i soggetti, infondendo loro energia e dinamismo. Nella sala attigua, in posizione centrale alla bellissima “Vanitas – fiori con insetti” (tempera su carta) di alta drammaticità, farà da contrappunto la composizione “Dalie e zinnie in composizione”, dotata di una altrettanto forte componente espressiva. Chiuderanno questo prezioso insieme due opere: una piccola, fluttuante e ipnotica china colorata su carta intelata intitolata “Isole di colore” e “Il Paesaggio incorniciato di rosso” (olio su masonite) di esteso formato orizzontale, in cui la composizione è strutturata esclusivamente dal colore, sempre acceso e carico di esuberanza.

    La sette opere, che costituiranno l’inizio del percorso permanente dedicato al maestro gradiscano, coprono un arco di tempo che va dal 1948 al 1955 e appartengono alla fase conclusiva di Spazzapan: un momento di intensa ricerca, in cui la consueta forte carica espressiva dell’artista va a sommarsi a componenti geometriche, per poi sciogliersi nell’eccezionale pittura liquida dell’ultimo periodo, quello informale, a cui Spazzapan si rivolge con la sua inesauribile curiosità nell’affrontare sempre nuovi territori.


    Giorni e orari di apertura:
    Da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Chiuso lunedì e martedì

    Biglietti d’ingresso:
    Intero: 3,00 €
    Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
    Gratuito:
    - bambini fino a sei anni, adulti over 65;
    - tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
    - dipendenti regionali;
    - guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
    - portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
    - Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
    - giornalisti con tessera professionale;
    - tutti la prima domenica del mese.
    Scuole:
    - ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
    - visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad.

    Informazioni e prenotazioni:
    Tel.: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • OxE FVG

    Il Magazzino delle Idee di Trieste riapre venerdì 26 giugno con una mostra diversa dalle altre. Non dedicata a una personalità in particolare, ma al Friuli Venezia Giulia, ai suoi artisti, alle sue collezioni e naturalmente ai suoi abitanti.

    Ripartire dopo il periodo di chiusura forzata e ripartire dalle proprie collezioni. È questa la strada scelta dall’Ente Regionale per il Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia con la mostra, realizzata a tempo di record al Magazzino delle idee di Trieste, intitolata OxE fvg, nella quale sono esposte opere provenienti dalle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia e della Galleria regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, entrambe gestite dall’Erpac. Dipinti e sculture firmati da artisti della regione e disposti lungo un arco cronologico che dal secondo dopoguerra arriva sino ai primi decenni del nuovo millennio. Leggiamo, nel testo introduttivo della mostra, che l’esposizione procede principalmente per relazioni formali, anche se non mancano riferimenti alla storia del secolo breve. Sorge allora naturale l’auspicio che un tale confronto possa, in un futuro prossimo, allargarsi abbracciando anche le altre collezioni d’arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia.

    Più di cinquanta opere degli ultimi decenni scelte dalle collezioni dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale (ERPAC) danno vita a un allestimento che non procede per cronologie o temi, ma sottolinea continuità e scarti nell’opera di artisti che hanno segnato la storia dell’arte nella regione e oltre. L’astrattismo gestuale di Afro dialoga con i dipinti di Celiberti e di Mario Di Iorio, le geometrie di Getulio Alviani fanno riscontro a quelle di Ciussi e Saffaro, un rosone di sassi di Nane Zavagno si contrappone al diroccare di pietre da una montagna di Music.

    Il tempo sospeso delle fotografie di Sergio Scabar, valorizzate dal buio di una nicchia, si confronta con l’alterità primordiale ed espressiva di un bucranio in marmo grigio di Stefano Comelli, mentre al carattere più intimo delle composizioni di Dora Bassi e Gianna Marini si contrappone l’esuberanza, già nelle dimensioni monumentali, dell’opera di Miela Reina.

    Ma al percorso di relazioni formali qui delineato se ne può sostituire uno che procede per riferimenti alla storia congiungendo il Diario di prigionia di Celiberti all’Omaggio ai martiri della Risiera di Spacal o ancora uno di rivisitazione dell’iconografia religiosa che porta dal Cristo Rosso di Pino Mocchiut alla Sacra famiglia e all’Annunciazione Giorgio Valvassori.

    Sono questi solo alcuni fra i tanti spunti di lettura offerti da una mostra che vogliamo sia un’opportunità di riscoperta di uno spazio espositivo cittadino, delle collezioni regionali e della vitalità culturale del Friuli Venezia Giulia.


    Giorni e orari di apertura:
    Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00
    Chiuso lunedì

    Igresso libero

    Informazioni:
    Tel.: +39 040 377 4783
    @: info@magazzinodelleidee.it
    keyboard_arrow_right
  • Inaugurazione mostra "OxE FVG"

    Venerdì 26 giugno alle ore 10.00 sarà inaugurata al Magazzino delle Idee di Trieste la mostra OxE FVG.
    Una mostra diversa dalle altre, non dedicata a una personalità in particolare, ma al Friuli Venezia Giulia, ai suoi artisti, alle sue collezioni e naturalmente ai suoi abitanti.

    Ripartire dopo il periodo di chiusura forzata e ripartire dalle proprie collezioni. È questa la strada scelta dall’Ente Regionale per il Patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia con la mostra visitabile fino al 16 agosto 2020, nella quale sono esposte opere provenienti dalle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia e della Galleria regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, entrambe gestite dall’Erpac.

    A comporre il percorso espositivo sono più di cinquanta opere degli ultimi decenni, scelte dalle collezioni gestite dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia: daranno vita a un allestimento che non procede per cronologie o temi, ma sottolinea continuità e scarti nella produzione di artisti che hanno segnato la storia dell’arte nel Friuli Venezia Giulia e oltre.

    La mostra è organizzata dall’Ente regionale per il patrimonio culturale in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia.


    Giorni e orari di apertura:
    Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00
    Chiuso lunedì

    Igresso libero

    Informazioni:
    Tel.: +39 040 377 4783
    @: info@magazzinodelleidee.it
    keyboard_arrow_right
  • GO-MUSEI. Il biglietto unico dei Musei di Gorizia

    Attivo "GO-MUSEI", il biglietto unico che consentirà di visitare tutti i Musei di Gorizia.
    Si tratta di un’intesa raggiunta tra l'Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia - Erpac FVG, il Comune di Gorizia e la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg.

    Con un unico biglietto sarà possibile visitare a prezzo ridotto il Castello, il Museo della Grande Guerra, il Museo della Moda, la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein e Palazzo Coronini Cronberg. A cui si aggiungono il Museo di Santa Chiara, la Sinagoga e il Parco di Palazzo Coronini Cronberg, a ingresso gratuito, ma inseriti nel percorso per offrire un tour completo nei luoghi più significativi di Gorizia. Un’opportunità per incentivare il turismo, ma soprattutto le bellezze artistiche di una città consapevole di possedere dei veri e propri scrigni ricchi di arte e storia.


    Biglietti d'ingresso:
    Biglietto intero: € 12,00
    Biglietto ridotto: € 6,00

    Informazioni:
    Tel.: +39 348 1304726
    @: musei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Aperture delle sedi ERPAC a Ferragosto

    Una ricca offerta culturale è quella che l’ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia propone anche quest’anno nella giornata di sabato 15 agosto.
    Mostre temporanee, visite guidate gratuite, aperture straordinarie e tanto altro ancora per chi ama trascorrere il suo tempo in compagnia di arte, moda, storia e tradizione.


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 533926
    @: borgocastellogorizia@gmail.com


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca e giardino
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 385335
    @: palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com


    MAGAZZINO DELLE IDEE
    Corso Cavour, 2 – Trieste
    Mostra “OxE FVG”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00
    Ingresso gratuito
    Per informazioni:
    Tel: +39 040 3774783
    @: info@magazzinodelleidee.it


    FARO DELLA VITTORIA
    Strada del Friuli, 141 - Trieste
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00
    Ingresso gratuito
    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821210
    @: farodellavittoria@regione.fvg.it


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Visita guidata gratuita alle ore 16.00
    Ingresso gratuito
    Per informazioni:
    Tel: +39 0434 833275
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    @: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it


    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
    Ingresso gratuito
    Per informazioni:
    Tel: +39 0427 77014
    @: info@museodellemigrazione.it


    GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Mostre “Ritorno al colore” e “Le sette opere di Luigi Spazzapan del comodato Corgnati”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it


    VILLA MANIN
    Piazza Manin, 10 - Passariano di Codroipo
    Sala Esposizioni, Barchessa di Levante
    Mostra “Angiolino. La guerra di un pittore cantastorie”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821211
    @: info@villamanin.it


    Le aperture avverranno in tutta sicurezza, ma si invitano i visitatori a rispettare le regole indicate dal personale e dagli avvisi esposti nelle diverse sedi, con particolare riferimento al Covid-19.
    Per informazioni specifiche si prega di contattare direttamente le sedi.
    keyboard_arrow_right
  • PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012

    La nuova stagione della Galleria regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo si apre con un’esposizione dedicata all’attività della galleria d’arte “Plurima”, attiva fra il 1973 e il 2012 a Udine e Milano.

    Intitolata “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012” e curata da Lorenzo Michelli e Cristina Feresin, la mostra resterà aperta dal 18 settembre al 14 marzo 2021.

    La Galleria Plurima fu fondata a Udine nel 1973 da Valentino Turchetto e prese il nome dai “plurimi” di Emilio Vedova; dal 1984 si affianca alla conduzione della Plurima Anna Simeoli Turchetto. Nei suoi quarant’anni di attività riuscì ad affermarsi a livello nazionale e internazionale, sviluppandosi su ben tre sedi, due a Udine (prima in vicolo Pulesi e dal 1992 in via Valvason) e una a Milano con la denominazione “Galleria Turchetto/Plurima”. La galleria d’arte organizzò più di quattrocento mostre, con la partecipazione di oltre duecento artisti che vi esposero le loro opere; decine i critici d’arte coinvolti nei progetti curatoriali e nei diversi allestimenti.

    Plurima partecipò alle più importanti fiere d’arte contemporanea italiane (Bologna, Milano, Bari, Roma, Verona) e straniere (Colonia, Bruxelles), fu sede di presentazioni di libri e collaborò con molte gallerie e istituzioni legate all’arte contemporanea.
    Le scelte espositive e la linea mantenuta dalla galleria furono sempre coerenti e precise, si potrebbe dire inflessibili, in accordo con un certo gusto e una chiara attitudine a un’arte legata all’astrattismo, all’informale, alla pop-art (soprattutto nella particolare declinazione che assunse in Italia), alla pittura-pittura, all’arte aniconica, sia tra gli artisti storicizzati sia tra quelli più giovani.

    Grazie alla galleria Plurima giunsero in Friuli Venezia Giulia artisti quali Enrico Castellani, Rodolfo Aricò, Claude Viallat, Pino Pinelli, Dadamaino, Carmen Gloria Morales, Michael Goldberg, Ulrich Egger, Marcia Hafif, Paolo Patelli, Lucio Pozzi, per citarne alcuni; e accanto a loro, altri appartenenti al territorio, come Carlo Ciussi, Getulio Alviani, Alessandra Lazzaris, Graziano Negri, Carlo Patrone, Paolo Bazzocchi, Serse, Pope e tanti altri ancora.

    Con l’esposizione che verrà inaugurata alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, si ricostruirà e valorizzerà la storia della “Plurima”, mettendo in luce il rapporto tra i due galleristi e gli artisti, come anche le relazioni che essi intrattennero con il sistema artistico italiano. In quest’ottica, il percorso espositivo, attentamente strutturato da Anna Simeoli e Valentino Turchetto, proporrà una ragionata selezione di artisti che hanno fatto la storia della galleria: Getulio Alviani, Rodolfo Aricò, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Paolo Cotani, Carlo Ciussi, Riccardo De Marchi, Dadamaino, Bruno Di Bello, Enrico Franzolini, Alberto Garutti, Michael Goldberg, Giorgio Griffa, Alessandra Lazzaris, Carmengloria Morales, Graziano Negri, Paolo Patelli, Pino Pinelli, Pope, Federico Rizzi, Thomas Schönauer, Serse, Ketty Tagliatti, Marco Tirelli, Giorgio Valvassori, Claude Viallat, Gilberto Zorio.

    La mostra sarà corredata da materiale documentativo attinto dal prezioso archivio della Galleria Plurima. Verranno inoltre esposti alcuni manifesti originali legati alle mostre di Mirko Basaldella, Carlo Ciussi, Getulio Alviani e Lucio Fontana e presentata un’ampia selezione di fotografie di Riccardo Toffoletti, fotografo udinese che, con i suoi scatti, documentò con continuità l’intensa attività.

    Per l’occasione sarà realizzata una pubblicazione, edita da Antiga Edizioni, con testi di Giorgio Bonomi, Cristina Feresin e Lorenzo Michelli, fotografie di Walter Criscuoli e Riccardo Toffoletti e materiale tratto dagli archivi privati dei galleristi, oltre a un contributo di Alessandro Del Puppo dedicato alle donazioni di opere d’arte (2013) e di libri (2015-2016) effettuate da Anna Simeoli e Valentino Turchetto all’Università degli Studi di Udine (Arte.uniud - Fondi speciali della Biblioteca Umanistica e della Formazione) e alla Biblioteca Statale Isontina di Gorizia.


    *La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC. Il numero massimo di ingressi è di 18 persone. E' possibile prenotare l'ingresso.

    Informazioni e prenotazioni:
    Tel.: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it


    Giorni e orari di apertura:
    Dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Chiuso lunedì e martedì


    Biglietti d’ingresso:
    Intero: 3,00 €
    Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
    Gratuito:
    - bambini fino a sei anni, adulti over 65;
    - tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
    - guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
    - portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
    - Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
    - giornalisti con tessera professionale;
    - tutti la prima domenica del mese.
    Scuole:
    - ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
    - visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad.
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito nelle sedi ERPAC per le Giornate Europee del Patrimonio

    Numerose iniziative culturali sono previste anche quest'anno dagli Istituti statali del MiBACT - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del Friuli Venezia Giulia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio di sabato 26 e domenica 27 settembre 2020.
    ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia aderisce all’iniziativa proponendo l'ingresso gratuito alle sue sue sedi e alle mostre in corso.

    Aderiscono all'iniziativa:

    BORGO CASTELLO*

    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 533926
    @: borgocastellogorizia@gmail.com


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN*
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca e giardino
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 385335
    @: palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com


    GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Mostra “PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it


    * Per le sedi goriziane di Borgo Castello (Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica) e Palazzo Attems Petzenstein è previsto l'ingresso gratuito a partire da giovedì 24 settembre in occasione dell'iniziativa “Contea. Profumi di cultura europea”.


    Nelle due giornate sarà inoltre possibile visitare le sedi e le mostre ERPAC per cui è già previsto l'ingresso gratuito:

    MAGAZZINO DELLE IDEE
    Corso Cavour, 2 – Trieste
    Mostra “XTREME \ Vivere negli ambienti estremi”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 040 3774783
    @: info@magazzinodelleidee.it


    FARO DELLA VITTORIA
    Strada del Friuli, 141 - Trieste
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821210
    @: farodellavittoria@regione.fvg.it


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Sabato 26 e domenica 27 settembre alle ore 16.00 visite guidate gratuite
    Per informazioni:
    Tel: +39 0434 833275
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    @: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it


    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0427 77014
    @: info@museodellemigrazione.it


    VILLA MANIN
    Piazza Manin, 10 - Passariano di Codroipo
    Sala Esposizioni, Barchessa di Levante

    Mostra “Angiolino. La guerra di un pittore cantastorie”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 19.00
    Sabato 26 settembre alle ore 10.30 e 11.30 visite guidate gratuite su prenotazione

    Parco monumentale della Villa
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
    Domenica 27 settembre alle ore 11.00 visita guidata gratuita su prenotazione

    Per informazioni e prenotazioni:
    Tel: +39 0432 821256
    @: bookshop@villamanin.it


    Le aperture avverranno in tutta sicurezza, ma si invitano i visitatori a rispettare le regole indicate dal personale e dagli avvisi esposti nelle diverse sedi, con particolare riferimento al Covid-19.
    Per informazioni specifiche si prega di contattare direttamente le sedi.
    keyboard_arrow_right
  • Visite guidate gratuite alla Galleria Spazzapan

    Nella giornata di sabato 3 ottobre, in occasione dell’annuale edizione di “Invito a Palazzo - Arte e storia nelle banche e nelle fondazioni di origine bancaria”, promossa a livello nazionale da Abi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, che anche quest’anno aderisce alla manifestazione, promuove la collezione dell’artista Luigi Spazzapan e invita il pubblico a visitare l’omonima Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.

    Con l’occasione sarà possibile ammirare anche la mostra temporanea appena inaugurata “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2102”, omaggio ad una delle principali realtà del Friuli Venezia Giulia che hanno fatto conoscere l’arte contemporanea in regione, ed accedere alle visite gratuite su prenotazione (comprese nel costo del biglietto di ingresso) con il seguente orario: ore 10.30 (visita alla mostra), ore 11.30 e ore 17.00 (visita alla collezione).

    Un invito dunque extra moenia per conoscere un patrimonio artistico esposto a rotazione al primo piano della Galleria, dedicato esclusivamente alla valorizzazione della raccolta della Fondazione e della personalità eccezionale dell’artista Luigi Spazzapan, gradiscano di origine e torinese di adozione. Un artista che seppe unire la cultura dell’espressionismo e del primo e secondo futurismo a tendenze derivanti dalla pittura francese, dall’impressionismo a Matisse, sino alle ultime figurazioni astratte informali.

    La Galleria, situata nello storico Palazzo Torriani, ora sede municipale, è gestita in forma associata dal Comune di Gradisca d’Isonzo, da Erpac – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.


    *La visita dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC.
    Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.


    Informazioni e prenotazioni:
    Tel.: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it


    Orario di apertura:

    Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00


    Biglietti d’ingresso:
    Intero: 3,00 €
    Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
    Gratuito:
    - bambini fino a sei anni, adulti over 65;
    - tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
    - guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
    - portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
    - Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
    - giornalisti con tessera professionale;
    - tutti la prima domenica del mese.
    Scuole:
    - ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
    - visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad.
    keyboard_arrow_right
  • Vienna 1900. Grafica e design

    Da domenica 18 aprile 2021 la mostra potrà essere visitata gratuitamente e a qualsiasi ora del giorno, grazie a un tour virtuale accessibile al seguente link: www.fluido360.com/virtualtour/attems/

    Nuovo appuntamento con le grandi mostre di Erpac FVG – l’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia. Un’esposizione che può essere considerata il terzo capitolo di un percorso dedicato alle arti viennesi a cavallo tra il XIX e il XX secolo, cominciato nel 2005 con Belle Époque Imperiale. L'arte e il design e proseguito nel 2008 con Josef Maria Auchentaller. Un secessionista ai confini dell'Impero.

    In questa nuova mostra, tuttavia, i curatori Roberto Festi, Chiara Galbusera e Raffaella Sgubin hanno scelto di non trattare nello specifico la pittura, quanto il mondo affascinante della grafica e del design, forme d'arte che furono campo fecondo di sperimentazione per molti artisti della cosiddetta “Secessione viennese” e in particolare per Josef Maria Auchentaller, nato sì a Vienna (1865), ma che trascorse buona parte della vita nella “nostra” Grado, dove morì nel 1949. Un artista a cui Vienna 1900. Grafica e design assegna il compito di aprire il percorso espositivo con le sue Die tönenden Glocken (Campane a festa, 1903), opera che poi andrà ad aggiungersi in forma permanente alle altre già presenti nella “Sala Auchentaller” della Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein.

    Un'opera insolita rispetto al tema trattato e agli obiettivi dei curatori. Tuttavia, la grande tela ha un significato particolare per i Musei Provinciali di Gorizia, che già nel 2005 esposero alcuni dipinti inediti dell’artista nella già citata mostra Belle Epoque Imperiale. L’arte, il design. Un interesse che venne ribadito nella grande esposizione antologica del 2008, che contribuì alla felice riscoperta di questo straordinario protagonista della Secessione viennese.

    Il percorso di Vienna 1900. Grafica e design si snoda nell’ala sinistra del Palazzo al piano terreno, dove - dopo le Campane a festa di Auchentaller - prosegue con una serie di opere grafiche originali (e i relativi fascicoli di stampa) realizzate per Ver Sacrum, organo ufficiale della Secessione viennese fondato nel gennaio 1898 da Gustav Klimt e Max Kurzweil. Edita per sei anni, inizialmente a cadenza mensile e in seguito quindicinale, Ver Sacrum vide la partecipazione di quasi tutti gli artisti del gruppo guidato da Klimt, i quali vi pubblicarono disegni – cornici, capilettera, illustrazioni, xilografie, fregi – che affiancavano, in un armonico insieme, articoli di critica d’arte, poesie, brani letterari. L'eccellente qualità grafica e concettuale della rivista la colloca tra le opere a stampa di assoluta innovazione tra Ottocento e Novecento. Gli originali qui esposti evidenziano la raffinata esecuzione di queste opere grafiche appositamente realizzate per il periodico secondo i principi della Flächenkunst, l'arte “piatta” o della superficie. Circa l'illustrazione libraria va segnalata, oltre ai "piccoli" capolavori di Ferdinand Andri e Carl Otto Czeschka per la collana "Gerlach's Jugendbücherei", la perizia della coppia Heinrich Lefler e Joseph Urban, che nel libro per l'infanzia raggiungono un livello estetico estremamente elevato. Un rimando ai meriti della Kunstgewerbeschule – la Scuola di Arti Applicate che fu il fulcro della formazione per generazioni di artisti – è testimoniato dal volume Weihnacht (1922), che riporta all'innovativa didattica della Scuola viennese. Curato da Franz Cizek, il libro è interamente illustrato (14 tavole di straordinaria fattura) da nove ragazzine, che in seguito non intrapresero percorsi artistici.

    Ma nel percorso espositivo c’è ancora spazio per Josef Maria Auchentaller, con le sue suggestioni naturalistiche che emergono nelle prime illustrazioni per Ver Sacrum, accurati studi preparatori quasi "da erbario", oltre a una mirabile serie di bijoux realizzati per la ditta Georg Adam Scheid e le raffinate Dosen e portagioie decorati da figure femminili.

    La mostra prosegue poi con dodici manifesti realizzati per pubblicizzare le ventitré mostre della Secessione organizzate tra il 1898 e il 1905. Si tratta di una campionatura emblematica e rappresentativa delle idee e del gusto viennese, un documento insostituibile per comprendere la struttura artistica del movimento. Gli esempi esposti – Ferdinand Andri, Josef Maria Auchentaller, Adolf Böhm, Gustav Klimt, Koloman Moser, Alfred Roller e Leopold Stolba – mostrano una grafica fortemente innovativa, con chiari riferimenti all'arte giapponese, di cui la scuola viennese esplorò modalità e tecniche espressive. Inoltre, sono esposte due xilografie di Katsushika Hokusai (1760-1849), da cui si possono cogliere i princìpi di essenzialità e astrazione che si imposero come linea guida della grafica viennese.

    L’esposizione passa poi all’arte tessile della Wiener Moderne, connessa all'arredamento ma anche alla moda. Fu uno dei settori più produttivi e vide in prima linea la ditta J. Backhausen & Söhne di Vienna, dal cui archivio provengono le numerose opere presentate in questa sezione della mostra. Al pari di altre aziende tessili austriache, Backhausen coinvolse tra l’800 e il ‘900 i maggiori designer viennesi, quasi tutti legati al movimento secessionista e in seguito alla Wiener Werkstätte. Le opere di Josef Maria Auchentaller (del quale è conservata quasi tutta la produzione) ma anche di Else Unger, Josef Hoffmann, Koloman Moser, Ludwig Heinrich Jungnickel e Otto Prutscher mostrano un rinnovo estetico di grande valore formale. Nelle trame floreali o in quelle geometriche della selezione qui offerta, si esprimono quasi tutti i principi delle nuove istanze viennesi. Stoffe, tappeti, tessuti per arredi o rivestimenti diventano un tassello decisivo per raggiungere l'obiettivo del Gesamtkunstwerk, l'opera d'arte totale. Non è un caso che questi "bozzetti esecutivi" dialoghino con la vasta produzione di gioielli che vide attivi in questo settore aziende come Oskar Dietrich, Georg Adam Scheid e naturalmente la Wiener Werkstätte, che nel variegato entourage dove lavoravano fianco a fianco artisti e artigiani, riuniva le migliori professionalità di un fervido mondo culturale e artistico.

    La mostra ritorna poi a Josef Maria Auchentaller, questa volta nella veste di designer ufficiale della Georg Adam Scheid, manifattura viennese che vantava mercati internazionali e la cui produzione, principalmente basata sulla lavorazione di argento e smalti, spaziava da pezzi unici a gioielli e bijoux, sino a svariati oggetti d'uso, come fibbie per cintura, portasigarette, tagliacarte, montature per vasi. La modernità del movimento secessionista viennese non sfuggirono alla Scheid, che trovò in Auchentaller l'interprete congeniale per una "nicchia" di produzione che ebbe un'eccellente risonanza d'immagine, oltre che un riscontro di mercato. Recente oggetto di studio, questa produzione – della quale rimane un cospicuo numero di disegni di progetto – è significativa per comprendere ciò che il gusto del pubblico richiedeva in quel momento.

    Quasi a suggellare il concetto di “opera d'arte totale”, un disegno di Gustav Klimt, in prestito dal Leopold Museum di Vienna, chiude l'esposizione. Si tratta di uno studio per la ballerina del fregio Attesa (1907-1908) per il Palazzo Stoclet di Bruxelles, dove l'artista lavorò in sodalizio con Josef Hoffmann e con molti degli artisti della Wiener Werkstätte. Un’irripetibile esperienza che rappresenta la summa dei princìpi che ispirarono le arti viennesi al torno del secolo.

    A corredo della mostra, è presente un catalogo a cura di Roberto Festi, Chiara Galbusera e Raffaella Sgubin, edito da Grafiche Antiga.


    Giorni e orari di apertura:
    Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00
    Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00 (solo su prenotazione)
    ‼ Il sabato e nei giorni festivi il sevizio è assicurato a condizioni che l'ingresso sia stato prenotato on line o telefonicamente con almeno un giorno di anticipo.


    Biglietti d'ingresso (valido per la visita alla mostra e alla pinacoteca):
    Biglietto intero: 6€
    Biglietto ridotto: 3€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni; soci Icom; soci Coop; soci Cec).
    Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori.

    Per chi volesse visitare anche i musei di Borgo Castello, è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7€, ridotto 4€.


    Per informazioni e prenotazioni:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it


    Accessibilità:

    La mostra è accessibile ai disabili.
    keyboard_arrow_right
  • Visite guidate gratuite alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012"

    Al via le visite guidate gratuite alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, in corso alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. A partire dall’8 ottobre, ogni venerdì alle 18 e sabato alle 10.30, chi visiterà la mostra sarà accompagnato nel percorso espositivo da una guida, che approfondirà la conoscenza di ogni opera, fornendone anche le giuste chiavi di lettura.

    Dedicata alla galleria d’arte contemporanea “Plurima”, attiva fra il 1973 e il 2012 a Udine e Milano, l’esposizione parte dalla sezione fotografica, che ne illustra i vari momenti della decennale attività: dai volti degli artisti, ai particolari allestimenti, dalla pittura alle installazioni, fino ai ritratti d’autore dei due galleristi fondatori Valentino Turchetto e Anna Simeoli Turchetto.

    Si passa poi alla sezione dedicata alle opere dei grandi maestri presenti in mostra: da Pino Pinelli a Enrico Castellani, da Giorgio Griffa a Dadamaino a Claude Viallat e Michael Golfberg, per citarne alcuni.


    *La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC. Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.
    E' obbligatorio prenotare la visita guidata.


    Informazioni e prenotazioni:
    Tel.: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it

    Giorni e orari di apertura:
    Da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Chiuso lunedì e martedì

    Biglietti d’ingresso:
    Intero: 3,00 €
    Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
    Gratuito:
    - bambini fino a sei anni, adulti over 65;
    - tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
    - guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
    - portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
    - Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
    - giornalisti con tessera professionale;
    - tutti la prima domenica del mese.
    Scuole:
    - ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
    - visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad.
    keyboard_arrow_right
  • ApritiModa / Ingresso e visite guidate gratuite al Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia

    Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 in occasione della manifestazione nazionale ApritiModa sarà possibile visitare con ingresso gratuito il Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia.
    Dal 2017, "ApritiModa" per un week end all’anno porta il pubblico alla scoperta dei luoghi più nascosti e segreti del mondo della moda, là dove si nascondono la creatività, il genio e il nostro saper fare, la massima espressione del Made in Italy.

    Quest’anno anche il Museo della Moda di Gorizia partecipa al progetto inserendo nel percorso le Case Dornberg, Tasso e Formentini a Borgo Castello, al cui interno si trovano incredibili collezioni di abiti, gioielli, guanti e borsette dal ‘700 al ‘900. Una sezione del Museo è dedicata alle attività artigianali della tradizione, dalla bottega del calzolaio al cappellaio fino alla tradizione del merletto a fuselli, prezioso ornamento goriziano del seicento. Righe, quadri e fiori il fil rouge tematico dell’esposizione.

    Durante le due giornate si potrà inoltre prendere parte a visite guidate gratuite a numero chiuso e su prenotazione. Per partecipare è necessario prenotare la visita al Museo, utilizzando il form presente al seguente link https://apritimoda.it/.../museo-della-moda-e-delle-arti.../.
    Una volta effettuata la prenotazione e avvenuta la registrazione, l’utente può modificare i propri dati e le prenotazioni sino a 48 ore prima dell’evento. L’iniziativa è totalmente gratuita pertanto è gradita l’immediata comunicazione di modifica e/o disdetta della partecipazione.
    Durante la visita sarà necessario rispettare le misure di sicurezza anti covid-19.
    keyboard_arrow_right
  • Apertura dei musei e degli istituti e luoghi della cultura di ERPAC FVG

    Dopo l’ultimo DPCM, emanato lo scorso 24 ottobre, i musei e gli altri istituti e luoghi della cultura continueranno regolarmente a essere aperti, a condizione che – in base alle dimensioni e alle caratteristiche dei locali - si preveda un numero massimo di visitatori presenti contemporaneamente e con una distanza tra loro di almeno un metro. I Musei e le sale espositive di Erpac FVG lo prevedono già da diversi mesi, garantendo così la massima sicurezza sia per i visitatori sia per il personale in servizio nei locali.

    Di seguito le sedi Erpac FVG e il relativo numero massimo di visitatori:

    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
    Massimo 25 persone alla volta
    Orario di apertura: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 533926
    @: borgocastellogorizia@gmail.com


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN

    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca
    Mostra "Vienna 1900. Grafica e design"
    Massimo 28 persone alla volta
    Orario di apertura: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 385335
    @:palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com


    GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN

    Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Mostra “PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012”
    Massimo 18 persone alla volta
    Orario di apertura: da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Venerdì alle 18.00 e sabato alle 10.30 visite guidate gratuite su prenotazione
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it


    FARO DELLA VITTORIA
    Strada del Friuli, 141 - Trieste
    Massimo 6 persone alla volta
    Orario di apertura mese di ottobre 2020: venerdì dalle 15.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
    Orario di apertura dal 1 al 4 novembre 2020: dalle 9.30 alle 16.30
    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821210
    @: farodellavittoria@regione.fvg.it


    MAGAZZINO DELLE IDEE
    Corso Cavour, 2 – Trieste
    Massimo 50 persone alla volta
    Dal 31 ottobre 2020: mostra “Sandro Miller. Malkovich Malkovich Malkovich! Homage to Photographic Masters”
    Orario di apertura: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 040 3774783
    @: info@magazzinodelleidee.it


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI

    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Massimo 30 persone alla volta
    Orario di apertura: dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
    Sabato e domenica alle ore 16.00 visite guidate gratuite
    Per informazioni:
    Tel: +39 0434 833275
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    @: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it


    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Per visitare il museo la prenotazione è obbligatoria
    Per informazioni e prenotazioni:
    Tel: + 39 0427 77014
    @: info@museodellemigrazione.it


    * Si ricorda inoltre che è consentito l'accesso alle sedi soltanto indossando la mascherina e dopo essersi sanificati le mani con gli appositi dispenser presenti all’ingresso di ogni struttura.
    keyboard_arrow_right
  • Chiusura delle sedi e delle mostre Erpac FVG

    In ottemperanza al nuovo DPCM, resteranno chiusi anche i musei e le sedi espositive di Erpac FVG - Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.

    Nello specifico Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate e Pinacoteca a Gorizia, Galleria regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan a Gradisca d’Isonzo, Magazzino delle Idee a Trieste, Villa Manin a Passariano di Codroipo, Museo della Vita Contadina Diogene Penzi a San Vito al Tagliamento, Museo dell’Emigrazione a Cavasso Nuovo.

    Di conseguenza saranno sospese anche le tre mostre in corso: “Sandro Miller. Malkovich Malkovich Malkovich! Homage to Photographic Masters” al Magazzino delle Idee, “Vienna 1900. Grafica e Design” a Palazzo Attems Petzenstein, “PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012” alla Galleria Spazzapan.

    Ma l’attività di Erpac FVG non si ferma e, anzi, in questo mese di pausa verranno organizzati incontri e altre iniziative in streaming, così da continuare a usufruire dello straordinario patrimonio della nostra regione.

    Per restare informati su tutte le iniziative di Erpac FVG è sufficiente collegarsi ai suoi diversi canali social Instagram, Facebook e Twitter.
    keyboard_arrow_right
  • In diretta con la mostra "PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012"

    In questo periodo in cui non è possibile accogliervi nelle sue sale, la mostra "PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012" allestita alla Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, vi da appuntamento con un ricco calendario di incontri online a cui si può accedere semplicemente seguendo la sue pagine social.

    Il prossimo appuntamento è quello di mercoledì 25 novembre alle ore 17.00. In diretta Facebook e Instagram i curatori, Lorenzo Michelli e Cristina Feresin, illustreranno alcune delle opere più curiose e speciali presenti in mostra.
    Sarà una splendida occasione per approfondire la conoscenza delle opere attraverso le giuste chiavi di lettura, ma anche un modo per far parlare l’arte e la cultura in attesa della riapertura dei musei e di tutte le sale espositive.

    Per ricevere la notifica dell’inizio della diretta è sufficiente iscriversi alla pagina Facebook e/o Instagram della Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan.
    keyboard_arrow_right
  • #GiornatadelContemporaneo alla Galleria Spazzapan

    La Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan aderisce e partecipa per la prima volta alla #GiornatadelContemporaneo, la manifestazione nazionale promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno di Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT e in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

    Sabato 5 dicembre dalle ore 17 alle 18 sulla pagina Facebook della Galleria verrà organizzato un live streaming dedicato alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, con la partecipazione dei curatori Lorenzo Michelli e Cristina Feresin, dei galleristi Valentino e Anna Simeoli Turchetto, di Alessandro Del Puppo e Luca Pietro Nicoletti, rispettivamente docente e ricercatore di storia dell’arte contemporanea dell’Università degli Studi di Udine.

    L’incontro vuole approfondire le motivazioni e i risultati di una delle realtà più importanti del Friuli Venezia Giulia, la Galleria Spazzapan, che ha fatto conoscere i grandi nomi della ricerca nazionale, formato un gusto e orientato le scelte più radicali della ricerca artistica appartenente al territorio.

    La Galleria opera grazie a una convenzione tra Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Carigo e il Comune di Gradisca d’Isonzo.
    keyboard_arrow_right
  • Buon compleanno a Roberto Capucci!

    Anche l'Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia si unisce agli auguri per i 90 anni dello stilista scultore della seta.

    E’ un legame di vecchia data, quello tra ERPAC FVG e Roberto Capucci. Un rapporto consolidato nel tempo attraverso diverse collaborazioni, tra cui le molte mostre sulle sue collezioni organizzate nel nostro Museo della Moda e delle Arti Applicate e l’accordo del 2017, grazie al quale la sede operativa della Fondazione Capucci è stata spostata nel complesso di Villa Manin di Passariano, dove sono conservati i numerosi abiti scultura e le decine di migliaia di disegni, bozzetti di alta moda e materiale fotografico.

    In questa giornata omaggiamo il Maestro con le immagini delle mostre a lui dedicate.
    keyboard_arrow_right
  • Comunicazione - Chiusura della Biblioteca

    L’Erpac FVG informa che la Biblioteca provinciale di via Diaz a Gorizia rimarrà chiusa dal 4 al 10 gennaio e che gli eventuali prestiti dei libri in scadenza verranno prorogati.

    E' comunque possibile riconsegnare i libri avuti in prestito, recandosi alla portineria dell'Erpac al 1° piano dello stesso palazzo della Biblioteca (entrata di fronte alla Biblioteca).

    Per ulteriori informazioni gli utenti potranno contattare il personale via e-mail all'indirizzo: biblioteca.erpac@regione.fvg.it

    La Biblioteca riaprirà la prossima settimana con il seguente orario:

    lunedì 11 gennaio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì 12 gennaio dalle 9.00 alle 13.00
    mercoledì 13 gennaio dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

    Da lunedì 18 gennaio apertura regolare.
    keyboard_arrow_right
  • Pronti, via! I musei e le mostre di Erpac riaprono al pubblico

    Pronti, via! I musei e le mostre di Erpac riaprono finalmente al pubblico. Solo nei giorni feriali e con i protocolli anti-Covid garantiti. Una ripartenza che arriva dopo una sospensione di ben tre mesi e che è legata al passaggio della nostra regione da arancione a gialla.

    Si comincerà martedì 2 febbraio con la riapertura di “Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters”, mostra organizzata da Erpac al Magazzino delle Idee di Trieste, inaugurata lo scorso 31 ottobre e sospesa dopo una sola settimana per l’emergenza sanitaria. Prorogata fino al 2 maggio, l’esposizione vede il noto attore John Malkovich immortalato dall’obiettivo del fotografo americano Sandro Miller, in sessantuno ritratti a colori e in bianco e nero, ispirati dai grandi maestri della fotografia. Aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19.

    Sempre martedì 2 febbraio, a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia riaprirà anche “Vienna 1900. Grafica e design”, mostra prorogata fino al 28 aprile, in cui si ripercorrono le forme d'arte che caratterizzarono molti artisti della “Secessione viennese”, in particolare Josef Maria Auchentaller, nato a Vienna ma che trascorse buona parte della vita a Grado, dove morì nel 1949. Aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.

    E mercoledì 3 febbraio ripartirà anche “Plurima. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, fino al 14 marzo alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. Un’esposizione che Erpac ha voluto dedicare all’attività della galleria d’arte “Plurima”, attiva fra il 1973 e il 2012 a Udine e Milano. Aperta dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

    Riaprono i battenti anche le altre sedi gestite da Erpac, come il Museo della Grande Guerra e il Museo della Moda di Borgo Castello a Gorizia (aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19), il Museo della Vita Contadina di San Vito al Tagliamento (aperto dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13) e il Museo dell’Emigrazione di Cavasso Nuovo (aperto dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16; il venerdì dalle 9 alle 12).
    keyboard_arrow_right
  • Riparte il biglietto unico per visitare i musei di Gorizia

    Riaprono tutti i luoghi della cultura e riparte anche GoMusei, il biglietto unico che consente di visitare a un prezzo ridotto i musei di Gorizia.

    Grazie a una convenzione fra Erpac FVG, Comune di Gorizia e Fondazione Coronini, chi acquisterà il biglietto unico (12 euro per l’intero e 6 euro per il ridotto) potrà visitare il Castello, i Musei di Borgo Castello, la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein e Palazzo Coronini Cronberg. Con un valore aggiunto, visto che in questo periodo a Palazzo Attems Petzenstein è in corso la mostra “Vienna 1900. Grafica e design”, mentre nelle sale del Castello si può ammirare la mostra su Massimiliano I “Il fascino del potere”, curata da Marina Bressan e Roberta Calvo. A Palazzo Coronini, invece, ci sarà la possibilità di usufruire di visite guidate.

    Tutte le visite avverranno nel pieno rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid19.

    Orari di apertura:

    Castello di Gorizia
    dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e il lunedì e venerdì anche dalle 15 alle 17
    ingresso di 6 visitatori alla volta, con eventuale visita guidata di circa 30 minuti
    per evitare assembramenti, è gradita la prenotazione al numero +39 0481 535146

    Palazzo Attems Petzenstein (con mostra “Vienna 1900. Grafica e design”, fino al 28 aprile)
    dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18

    Musei di Borgo Castello
    dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19

    Palazzo Coronini
    dal mercoledì al venerdì dalle 9 alle 14
    con cinque visite guidate ogni ora (gradita la prenotazione: +39 0481 533485; info@coronini.it)
    è possibile anche il pomeriggio, ma soltanto su richiesta


    Per ulteriori informazioni:
    Tel: +39 348 1304726
    @: musei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Vienna a Gorizia

    Chi non vorrebbe, in queste giornate che cominciano a farsi belle, fare una gita a Vienna e visitare alcune delle mostre che si tengono nei più prestigiosi musei?
    Per il momento ci tocca aspettare, ma intanto già visitando a Gorizia a Palazzo Attems Petzenstein la mostra “Vienna 1900. Grafica e design” possiamo vedere le opere di autori a cui alcune prestigiose istituzioni austriache stanno dedicando o dedicheranno importanti esposizioni.

    Ad Auchentaller, ad esempio, forse l’artista più rappresentato nella mostra goriziana, il Leopold Museum sta attualmente dedicando ampio spazio nell’esposizione “Inspiration Beethoven. Eine Simphonie in Bildern aus Wien 1900” (“Ispirazione Beethoven. Una sinfonia per immagini da Vienna 1900”), in cui non solo è esposto per la prima volta il ciclo di dipinti per la Sala della musica che l’artista ideò per la villa del suocero Georg Adam Scheid ispirandosi alla VI sinfonia di Beethoven, ma è anche ricordato l’affresco perduto che Auchentaller aveva dipinto nel Palazzo della Secessione dal lato opposto a quello, oggi famosissimo, di Klimt per la mostra dedicata al compositore nel 1902. In mostra sono visibili anche alcune opere dell’artista presenti a Gorizia, come il manifesto per la ditta Scheid e il manifesto di Roller per la XIV esposizione del 1902.

    A Elena Luksch-Makovsky, pittrice e grafica di vaglia, come si vede nel nostro post del 27 novembre scorso, il museo del Belvedere di Vienna ha dedicato una mostra importante intitolata “Im Blick: Elena Luksch-Makovsky. Silver Age und Secession” (“In evidenza: Elena Luksch- Makovsky. Silver Age e Secessione”) durata, pur con le chiusure, dal 24 settembre 2020 al 10 gennaio 2021.

    A Elfriede Berbalk, la prima donna maestro argentiere in Austria, il Wiener Gold- und Silberschmiede Museum di Vienna dedica la mostra “100 Jahre Goldschmiedin Elfriede Berbalk” (“100 anni dell’orafa Elfriede Berbalk”) dal 22 settembre ’20 al 31 marzo 2021.

    Dal 21 aprile al 3 ottobre 2021 il MAK – Museum für angewandte Kunst di Vienna dedicherà una grande mostra alle donne della Wiener Werkstätte, che sono più di 180, intitolata “Die Frauen der Wiener Werkstätte” (“Le donne della Wiener Werkstätte”). Tra le artiste in comune all’esposizione goriziana: Elfriede Berbalk, rappresentata a Gorizia da una spilla d’argento con motivo floreale, Mathilde Flögl, la designer delle decorazioni delle borse di Hoffmann della Fondazione Coronini Cronberg (post 13/01/21), ma ancora Elena Luksch-Makovsky, e infine la designer di tessuti Else Unger, autrice del progetto per tessuto a ninfee (post del 29 /11/21).

    Infine, si segnala che a Ludwig Heinrich Jungnickel, presente in mostra a Gorizia con un progetto per tappeto, sarà a breve dedicata una grande esposizione da una importante galleria privata del centro di Vienna.
    Quindi invitiamo tutti coloro che non sono riusciti o non riusciranno a visitare le mostre suindicate di venire a trovare nelle sale dedicate alla mostra “Vienna 1900. Grafica e design” un pezzetto di Vienna del passato e del presente.
    keyboard_arrow_right
  • Una nuova pagina Facebook per i Musei Diogene Penzi

    Una pagina Facebook dedicata a due importanti istituzioni culturali del Friuli Venezia Giulia: il Museo della Vita Contadina di San Vito al Tagliamento e il Museo dell'Emigrazione di Cavasso Nuovo, entrambi intitolati al loro fondatore Diogene Penzi. È stata “aperta” dall'Erpac – l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia che, in collaborazione con le amministrazioni comunali sede dei due musei, li gestisce e da tempo è impegnato nella loro valorizzazione e promozione.

    Aperta a tutti, la pagina social sarà la vetrina dei due musei, delle loro collezioni e delle tante iniziative che già nel mese di marzo, curate dalla cooperativa Guarnerio, verranno organizzate al loro interno, in particolare visite didattiche e letture per bambini.
    Per accedere e iscriversi alla pagina è sufficiente collegarsi a Facebook e digitare “Musei Diogene Penzi”.
    keyboard_arrow_right
  • Chiusura delle sedi espositive di Erpac FVG

    Nel rispetto dei provvedimenti normativi per il contenimento dell'emergenza Covid-19, i musei e le sedi espositive di Erpac FVG sono temporaneamente chiusi al pubblico.

    Nello specifico:
    - il Museo della Grande Guerra, il Museo della Moda e delle Arti Applicate, la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein e la mostra “Vienna 1900. Grafica e design” a Gorizia;
    - la Galleria d’Arte Contemporanea “L. Spazzapan” e la mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012” a Gradisca d'Isonzo;
    - Villa Manin e il suo parco e la mostra “Il paesaggio dei Magredi” a Passariano di Codroipo;
    - il Magazzino delle Idee con la mostra “Malkovich Malkovich Malkovich! Homage to Photographic Masters” a Trieste;
    - il Museo della Vita Contadina a San Vito al Tagliamento;
    - il Museo dell’Emigrazione a Cavasso Nuovo.

    Resteranno accessibili, solo su prenotazione, la Biblioteca Provinciale di Gorizia (+39 0481 546090; biblioteca.erpac@regione.fvg.it) e l’Archivio Storico Provinciale di Gorizia (+39 0481 546089; archivio.erpac@regione.fvg.it).
    keyboard_arrow_right
  • La Galleria Spazzapan riapre “virtualmente”

    La chiusura di mostre e musei non può spegnere l’arte e la cultura. Lo sa bene Erpac, l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia che, a fronte delle chiusure per l’emergenza sanitaria, ha deciso di continuare a lavorare per garantire l’accesso alle proprie sedi espositive. Con il prezioso aiuto della tecnologia più avanzata.

    Si parte con “Plurima. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, mostra appena conclusa alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, una delle sedi espositive di Erpac. Da oggi, infatti, è possibile accedere alla mostra 24 ore su 24 e gratuitamente, in un tour virtuale accessibile da pc, tablet e smartphone, collegandosi al seguente link: https://hub.link/y7n55Xq

    Il tour consente di entrare nelle sale della Galleria, di percorrerle ammirando le opere esposte, ma anche – e qui sta la grande novità! – di incontrare gli altri visitatori presenti e di parlare con loro, confrontandosi su quanto si sta osservando assieme e sull’arte in generale. Un’opportunità che, volendo, potrebbe portare due o più persone a darsi appuntamento all’interno della Galleria per visitare assieme la mostra, scambiandosi le rispettive opinioni.

    Prima di fare il proprio ingresso virtuale nelle sale della mostra Plurima, ogni visitatore può scegliere un “avatar” con cui proseguire nel percorso espositivo, vale a dire uno dei personaggi virtuali disegnati dal curatore della Galleria Spazzapan, Lorenzo Michelli. Attraversare le diverse sale e muoversi al loro interno è semplicissimo. Basta utilizzare i quattro comandi “freccia” della tastiera, se si accede da pc, o toccare lo schermo con due dita per la funzione “zoom”, se si accede da tablet o smartphone. Per informazioni più dettagliate su come procedere: https://bit.ly/3rx1RwZ

    Il percorso espositivo è stato ricostruito con immagini reali, grazie allo straordinario lavoro svolto da Fluido.it, società di Trieste gestita da Antonio Giacomin, che è riuscita a riprodurre fedelmente le opere esposte di importanti artisti contemporanei del territorio e non solo, come Castellani, Aricò, Viallat, Pinelli, Ciussi, Alviani, Serse e Pope, per citarne alcuni.

    Per le prossime settimane Erpac sta organizzando anche un calendario di visite guidate, sempre virtuali e gratuite, in cui i visitatori verranno accompagnati tra le opere; la guida descriverà gli aspetti più suggestivi e curiosi della mostra e risponderà alle domande dei presenti. Il tutto semplicemente collegandosi da casa con un pc, un tablet o uno smartphone. A breve verrà pubblicato il calendario delle visite guidate virtuali programmate a cui sarà possibile prenotarsi.

    keyboard_arrow_right
  • Il tour virtuale di "Vienna 1900. Grafica e design"

    Da domenica 18 aprile la mostra “Vienna 1900. Grafica e design”, allestita a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, potrà essere visitata gratuitamente e a qualsiasi ora del giorno, grazie a un tour virtuale accessibile da pc, smartphone o tablet.

    Inaugurata nell’ottobre 2020, la mostra chiuderà ufficialmente il 28 aprile, anche se, a causa dell’emergenza Covid19, la sua apertura al pubblico è stata fortemente limitata. Ecco allora che Erpac FVG, ente che gestisce la sede espositiva e che ha organizzato la mostra, ha pensato a un tour virtuale per renderla sempre disponibile.

    La visita virtuale consente di entrare nelle sale della mostra e di ammirare le opere dei protagonisti più significativi della Secessione Viennese, da Klimt a Moser, da Auchentaller a Olbrich, da Hoffmann a Roller.

    Muoversi all’interno delle sale è semplicissimo. Se si accede da pc è sufficiente utilizzare il mouse, se invece si utilizza uno smartphone o un tablet basta usare la funzione “zoom” o il doppio tocco sullo schermo.

    Una volta entrati nel tour virtuale, si devono seguire le frecce per spostarsi da una sala all’altra, mentre per avvicinarsi alle opere ci si deve posizione, cliccandoci sopra, sui pulsanti fissi che appaiono sul pavimento.

    Per leggere le didascalie delle opere è sufficiente puntare il mouse sull’icona che appare al centro dell'opera oppure basta un semplice click sulla stessa icona, che ingrandirà l'immagine.

    Il percorso espositivo è stato ricostruito con immagini reali, grazie al lavoro svolto da Fluido.it, in collaborazione con Erpac FVG.

    Di seguito il link per accedere alla mostra: www.fluido360.com/virtualtour/attems/
    keyboard_arrow_right
  • Riaprono le sedi espositive di Erpac FVG

    Riaprono al pubblico le sedi espositive di Erpac FVG, dopo la sospensione dovuta all’emergenza Covid19.

    Si comincerà lunedì 26 aprile con la mostra “Vienna 1900. Grafica e design” allestita a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 18 (sabato e domenica solo su prenotazione, scrivendo a didatticamusei.erpac@regione.fvg.it oppure telefonando al +39 348 1304726). Inaugurata lo scorso 10 ottobre, la mostra chiuderà definitivamente i battenti il 9 maggio. Resterà però disponibile il virtual tour predisposto da Erpac FVG con la collaborazione di Fluido.it, accessibile gratuitamente da ogni pc, smartphone o tablet al seguente indirizzo: www.fluido360.com/virtualtour/attems/

    Anche il Magazzino delle Idee di Trieste riaprirà lunedì 26 aprile, proseguendo fino al 16 maggio con la mostra "Sandro Miller Malkovich Malkovich Malkovich! Homage to Photographic Masters", visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 19, mentre il sabato e la domenica su prenotazione scrivendo a info@magazzinodelleidee.it oppure telefonando allo +39 040 3774783.

    Riaprirà lunedì 26 aprile anche il Museo dell’Emigrazione di Cavasso Nuovo, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30, solo prenotando entro il giorno prima a didatticamusei.erpac@regione.fvg.it oppure telefonando al + 39 348 1304726.

    Martedì 27 aprile riapriranno invece il Museo della Grande Guerra e il Museo della Moda di Borgo Castello a Gorizia, dalle 9 alle 19. Saranno visitabili dal martedì alla domenica, ma nei fine settimana sarà obbligatoria la prenotazione, con una email a didatticamusei.erpac@regione.fvg.it oppure telefonando al +39 348 1304726.

    Dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 13, riaprirà anche il Museo della Vita contadina di San Vito al Tagliamento, con la possibilità di visita il sabato e la domenica dalle 10 alle 18, previa prenotazione (entro il giorno prima) con email a didatticamusei.erpac@regione.fvg.it oppure telefonando al +39 348 1304726.

    Anche Villa Manin a Passariano di Codroipo riaprirà martedì 27 aprile il suo parco, la cappella e la scuderia, con orario continuato dalle 9 alle 19 (chiusa il lunedì). Nella sala esposizioni della Barchessa di Levante sarà possibile visitare la mostra "Il paesaggio dei magredi", dalle 15 alle 19 (escluso il lunedì) e nei fine settimana anche dalle 10.30 alle 13.

    Ultima ma non ultima, mercoledì 28 aprile sarà la volta della Galleria Regionale d’Arte contemporanea “Luigi Spazzapan” di Gradisca d’Isonzo, aperta dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (per visitarla il sabato e la domenica si deve prenotare con una email a galleriaspazzapan@regione.fvg.it oppure telefonando negli orari di apertura allo +39 0481 960816). Nelle sue sale si potranno visitare le due nuove mostre “La San Marco. Cent'anni di design per il caffè” e “Sconfinaments. Da una collezione friulana di arte contemporanea”, esposizione quest’ultima che vede opere di Spazzapan, Spacal e Toffolini.
    keyboard_arrow_right
  • La San Marco. Cent'anni di design per il caffè

    Con la riapertura della Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan si inaugura una nuova esposizione, “La San Marco. Cent'anni di design per il caffè”. Allestita al piano terra, la mostra rende omaggio alla prestigiosa azienda leader del settore, attraverso una selezione di macchine per il caffè che mostrano la grande attenzione per l'innovazione tecnologica e per il design di un'azienda del Friuli Venezia Giulia (attualmente con sede proprio a Gradisca d'Isonzo), il cui marchio è noto a livello nazionale.

    Le macchine La San Marco, celebri per qualità e facilità di utilizzo, da sempre si sono distinte anche per essere "belle da vedere".
    La mostra presenta un percorso che va dagli albori alla contemporaneità, a partire dal primissimo modello a colonna del 1920 e dal sapore liberty, evoluzione del primissimo modello ideato da Giovanni Battista e Francesco Romanut, che nei primi anni ‘20 del secolo scorso diede il via alla produzione di macchine a marchio La San Marco a Udine, e prosegue con l’inconfondibile Lollobrigida, macchina degli anni '50 dalla forma particolarmente sinuosa e oggi annoverata tra i modelli più ricercati dai collezionisti di tutto il mondo.
    Il percorso espositivo propone la celebre Disco Volante, macchina dal design innovativo e avveniristico ideato dall’architetto Gino Valle. Ci sarà spazio anche per il modello 105 Prima serie, dalle forme geometriche disegnate dallo Studio Sottsass Associati, una macchina che, oltre a far scalpore per i colori acidi, rendeva il lavoro del barista più funzionale e rapido.
    Oltre ai modelli storici, la mostra propone tre macchine recenti e di alta gamma: l’affascinante Leva Luxury del 2017, con scocca in vetro temperato che, grazie a un sistema di Led RGB, assume diverse colorazioni; l'imponente V6 che, essendo a doppia bancata, valorizza e rende centrale il rapporto tra macchina e barista; la recentissima D., macchina del centenario che porta, come la V6, la firma del celebre studio Bonetto design center.


    *La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC.
    Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.


    Giorni e orari di apertura:
    Dal mercoledì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

    Informazioni e prenotazioni:
    Tel.: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it

    Biglietti d’ingresso:
    Intero: 3,00 €
    Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
    Gratuito:
    - bambini fino a sei anni, adulti over 65;
    - tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
    - guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
    - portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
    - Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
    - giornalisti con tessera professionale.
    keyboard_arrow_right
  • Sconfinaments. Da una collezione friulana di arte contemporanea

    Con la riapertura della Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan si inaugura una nuova esposizione. Al primo piano, infatti, è stata allestita la mostra "Sconfinaments. Da una collezione friulana di arte contemporanea", organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale assieme al Comune di San Vito al Tagliamento. La mostra vede coinvolte più sedi espositive, come Palazzo Altan di San Vito al Tagliamento e, appunto, la Galleria Spazzapan. Il curatore dell'iniziativa Angelo Bertani propone in Galleria “Lojze Spacal e Nicola Toffolini. Incanto/Disincanto. Paesaggi metaforici dell'antropocene”, un'abbinata di opere dei due artisti che mostrano il diverso approccio interpretativo del visibile naturale: chi, come Spacal, impegnato in una sua reinterpretazione attraverso dettagli carsici che assurgono a una sorta di dimensione archetipa; e chi, come Toffolini, in una disamina altamente tecnologica, di sapore scientifico, ma altrettanto emotiva e poetica.

    Sullo stesso piano continua l’esposizione delle opere di Luigi Spazzapan appartenenti alla collezione della Galleria, riunite dal punto di vista della tecnica. Sono “Le chine di Spazzapan” che, proprio attraverso questa tecnica, riescono a esprimere la peculiare espressività del segno dinamico, guizzante ed energetico del noto artista gradiscano. Si tratta di una quindicina di opere a tema naturalistico, con un’attenzione per gli amati cavalli e per quegli uccelli che ben rappresentano la carica vitalistica di Spazzapan, cifra onnipresente in tutta la sua attività, dai furori avanguardistici a quelli informali finali.

    *La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC.
    Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.


    Giorni e orari di apertura:
    Dal mercoledì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

    Informazioni e prenotazioni:
    Tel.: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it

    Biglietti d’ingresso:
    Intero: 3,00 €
    Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
    Gratuito:
    - bambini fino a sei anni, adulti over 65;
    - tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
    - guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
    - portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
    - Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
    - giornalisti con tessera professionale.
    keyboard_arrow_right
  • Presentazione della mostra "La San Marco. Cent'anni di design per il caffè"

    Mercoledì 19 maggio alle ore 18 si inaugura alla Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan una nuova esposizione, “La San Marco. Cent'anni di design per il caffè”. Allestita al piano terra, la mostra rende omaggio alla prestigiosa azienda leader del settore, attraverso una selezione di macchine per il caffè che mostrano la grande attenzione per l'innovazione tecnologica e per il design di un'azienda del Friuli Venezia Giulia (attualmente con sede proprio a Gradisca d'Isonzo), il cui marchio è noto a livello nazionale.


    Per maggiori informazioni:
    Galleria Regionale d'Arte Contemporanea "Luigi Spazzapan"
    Tel.: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Prorogate al 29 agosto le mostre “Sconfinaments” e “La San Marco. Cent’anni di design per il caffè”

    Rimarranno aperte fino a domenica 29 agosto le mostre “Sconfinaments. Lojze Spacal e Nicola Toffolini. Incanto/Disincanto. Paesaggi metaforici dell'antropocene” e “La San Marco. Cent’anni di design per il caffè”, ospitate nelle sale della Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.

    Curata da Angelo Bertani, la prima mostra fa parte del progetto “Sconfinaments. Una collezione friulana di arte contemporanea”, organizzata dall'associazione culturale Colonos e che vede coinvolte la Galleria Spazzapan e varie sedi espositive del Comune di San Vito al Tagliamento. L’esposizione alla Spazzapan propone un'abbinata tra opere di Luigi Spacal e Nicola Toffolini, il primo impegnato in una reinterpretazione del naturale attraverso dettagli carsici che assurgono a una sorta di dimensione archetipa, il secondo in una disamina al tempo stesso altamente tecnologica, di sapore scientifico e altrettanto emotiva e poetica. Una relazione nella relazione volta a sortire un effetto moltiplicatore e potenzialmente germinatore di possibili nuovi atteggiamenti per il mondo naturale.
    Le opere di Spacal e Toffolini dialogano dal punto di vista della tecnica e del soggetto con una selezione di opere di Luigi Spazzapan, appartenenti alla collezione della Galleria. Sono “Le chine” di Spazzapan, che proprio attraverso questa tecnica riesce a esprimere tutta quella peculiare espressività del suo segno dinamico, guizzante ed energetico. Sono esposte una quindicina di opere, i temi sono quelli naturalistici e l'attenzione per gli amati cavalli o quegli uccelli che ben si prestano a rappresentare una carica vitalistica, che è la cifra onnipresente in tutta l'attività di Spazzapan, dai furori avanguardistici a quelli informali finali.

    L'esposizione “La San Marco. Cent'anni di design per il caffè, invece, rende omaggio alla prestigiosa azienda leader del settore, attraverso una selezione di macchine per il caffè; macchine che restituiscono la grande attenzione per l'innovazione tecnologica e per il design di un'azienda del Friuli Venezia Giulia (attualmente con sede a Gradisca d'Isonzo), il cui marchio è noto a livello nazionale. Sono esposte le prime macchine dalla Model 1 del 1920 di sapore liberty alla Lollobrigida degli anni '50 dalla forma sinuosa. Grandi designer, infatti, hanno collaborato con La San Marco, come l'architetto Gino Valle, che disegnò la macchina Serie 250 soprannominata Disco Volante, dal design innovativo e avveniristico. O lo Studio Sottsass Associati, artefice del modello 105 Prima serie dalle peculiari tinte e forme geometriche.

    La visita alle mostre avverrà nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19.
    Il numero massimo di ingressi è limitato.


    Giorni e orari di apertura:
    Dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura

    Informazioni e prenotazioni:
    Tel.: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Convegno online "Artisti e Grande Guerra"

    Mercoledì 30 giugno dalle ore 10.00 alle ore 13.30 si terrà il convegno "Artisti e Grande Guerra", organizzato nell'ambito del progetto Walk of Peace - cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il programma INTERREG V-A Italia Slovenia (2014-2020).

    Il convegno si terrà online sulla piattaforma Zoom e sarà accessibile mediante una preiscrizione al seguente link:
    https://zoom.us/webinar/register/WN_4ILkBeJUSmeHd5aUTe8Ijw


    Parteciperanno al convegno:

    Alessandro Del Puppo
    Esperienza della guerra e cultura visiva: quattro temi iniziali

    Silvester Gaberšček
    L'arte in trincea. Il caso del fronte dell'Isonzo

    Isabella Reale
    Artisti friulani nella Grande Guerra: opere, memorie, mostre, dal fronte all'esodo

    Petra Svoljšak
    Chi risparmia in propaganda sciuperà in sangue. L'arte al servizio dell'ultima guerra dell'Austria-Ungheria

    Barbara Vodopivec
    Silenziose grida racchiuse nell'eternità. Le rappresentazioni dei profughi della prima guerra mondiale in Slovenia


    Maurizio Lorber
    Moderatore

    Anna Del Bianco
    Direttore generale di ERPAC
    keyboard_arrow_right
  • Green Pass per l’accesso alle nostre sedi museali ed espositive

    Come previsto dal decreto legge n. 105 del 23.07.2021, dal 6 agosto per accedere a musei e luoghi della cultura sarà necessario esibire il Green Pass. Di conseguenza, anche i nostri Musei Provinciali e la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia e la Galleria Regionale d’Arte contemporanea “Luigi Spazzapan” a Gradisca d’Isonzo si adegueranno alla normativa, chiedendo ai visitatori il QR Code digitale o cartaceo apposto sulla certificazione verde, accompagnato da un documento di identità. La verifica della certificazione avverrà con l’applicazione “Verifica C19”. Sono esclusi dall’obbligo i bambini sotto i 12 anni.

    Augurandoci una comprensione e una collaborazione da parte dei visitatori, vi ricordiamo i nostri orari di apertura:

    Galleria Regionale d'Arte contemporanea “Luigi Spazzapan” a Gradisca d’Isonzo, con le mostre “Behind the appearances. Vera Lehndorf e Holger Trülzsch Exhibition”, “La San Marco. Cent'anni di design per il caffè” e “Sconfinaments. Da una collezione friulana di arte contemporanea”, dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

    Musei Provinciali di Gorizia (Museo della Grande Guerra e Museo della Moda e delle Arti applicate), dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19 e Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

    Museo della Vita contadina a San Vito al Tagliamento, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13, sabato e domenica dalle 10 alle 18.

    Museo dell’Emigrazione a Cavasso Nuovo, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, sabato e domenica dalle 15 alle 17.
    keyboard_arrow_right
  • Visite guidate gratuite ai giardini di Erpac Fvg

    Sabato 11 e domenica 12 settembre sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite ai giardini di Erpac Fvg a Villa Manin - Passariano di Codroipo, Palazzo Altan - San Vito al Tagliamento e Borgo Castello - Gorizia. Di seguito le indicazioni con le specifiche modalità di partecipazione:

    VILLA MANIN
    Passariano di Codroipo
    Sabato 11 settembre ore 14.30: Visita guidata al Parco con Giancarlo Stasi di ERSA FVG (partenza dal bookshop).
    Domenica 12 settembre ore 14.30: Visita guidata alla Villa con Edi Miculan (Erpac FVG).
    Per partecipare non è necessaria la prenotazione
    Informazioni: 0432 821210; info@villamanin.it


    PARCO DI PALAZZO ALTAN

    San Vito al Tagliamento
    Sabato 11 e domenica 12 settembre ore 9.30: Visita guidata al Parco (max 15 persone) a cura della cooperativa Guarnerio.
    Per partecipare è richiesta la prenotazione
    Prenotazioni: 348 1304726; didatticamusei.erpac@regione.fvg.it


    IL GIARDINO DELL’INCONTRO
    Borgo Castello, Gorizia
    Ore 18.30: Animazione danzata a cura di a.ArtistiAssociati
    Per partecipare è richiesta la prenotazione
    Informazioni: 0481 385228
    Prenotazione 11 settembre: https://bit.ly/3zJnK12
    Prenotazione 12 settembre: https://bit.ly/3jCDpcZ
    Si potrà prenotare anche scrivendo a: comunicazione.erpac@regione.fvg.it
    Dalle ore 20.15: Proiezione sulla facciata dei Musei Provinciali di un viaggio interattivo attraverso la vita e le opere di sei artisti: Italico Brass, Luigi Spazzapan, Veno Pilon, Sofronio Pocarini, Ivan Čargo, Bruno Ernesto Cossar.
    Alle 20.30 – 20.45 – 22 – ore 22.15: Visite guidate gratuite al Museo della Grande Guerra (max 6 persone).
    Prenotazioni: 348 1304726; didatticamusei.erpac@regione.fvg.it;


    * Per partecipare alle visite guidate sarà necessario possedere il Green Pass o un documento attestante l’esito negativo di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti all’evento per cui si richiede la partecipazione.
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia - ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita da ERPAC FVG

    Con Crali il futurista: cronache del movimento futurista 1909-1992
    In questo volume, trascrizione integrale d'una lunghissima intervista concessa dall'aeropittore Tullio Crali a Domenico Cammarota dal 1988 al 1992, sono ricostruite le memorie inedite del Movimento Futurista durante il ventennio fascista e oltre, in una narrazione densa di contributi critici e inediti retroscena, raccolti dalla viva voce d'uno dei più grandi protagonisti dell'arte italiana del '900; di particolare importanza storica risultano le tante pagine dedicate alla genesi e allo sviluppo dell'Aeropittura, di cui Crali è stato il maggior interprete artistico.
    Completano il volume una ricca appendice di rari Manifesti e altri scritti critici di Crali, di cui la Biblohaus ha in corso di stampa anche lo spettacolare libro-oggetto parolibero a colori Aeromusiche d'Alfabeto in libertà (1944), raccolta scritta insieme a F.T. Marinetti e Raul Cenisi, e finora rimasta parimenti inedita.

    Collocazione: Cat 27412
    Inventario: ERP 5747


    La Grande guerra al cinema: tra narrazioni e censure
    Sono quasi duecento i film italiani che, nell'ultimo secolo, hanno raccontato la Grande Guerra; ognuno ha mostrato vicende e questioni diverse di questo importante evento della storia mondiale. Il saggio ci guida in un viaggio nel cinema utilizzando due canali: l'analisi dei film e l'operato della censura. Dalla ricerca emergono continuità e discontinuità, topoi ricorrenti e rivoluzionarie innovazioni nel racconto filmico della guerra.
    A corredare il volume troviamo una ricca filmografia sul tema e alcune schede di approfondimento sulle più importanti pellicole estere.

    Collocazione Cat 27410
    Inventario: ERP 5745


    I capolavori e la pace: le restituzioni di opere d'arte all'Italia dopo la Seconda guerra mondiale
    Molto è ormai noto grazie a testimonianze, libri, produzioni cinematografiche delle depredazioni di beni storico-artistici ad opera dei tedeschi nel corso della Seconda guerra mondiale. Meno sondato in tutti i suoi risvolti è forse il caso italiano, parallelo prima, e legato poi, a quello tedesco. Gli atti di coraggio e dedizione del personale militare e delle belle arti italiano per la protezione e il recupero dei capolavori nazionali è stato infatti preceduto e accompagnato da gravi episodi di asservimento politico e persecuzione razziale. Si tratta di decisioni che hanno segnato il destino non solo di molte persone, ma anche dei loro oggetti più preziosi, assieme a quelli delle collezioni pubbliche o, comunque, dichiarati dalla legge di rilevante interesse artistico e storico. Un'Italia riscattatasi a fatica si è impegnata allora a suo modo nel dopoguerra per rientrare in possesso di quanto aveva lei stessa ceduto ai vertici nazisti o le era stato tolto dopo l'invasione tedesca del 1943, scontrandosi a più riprese con le autorità americane e tedesche per ottenere quelle stesse riconsegne. Uno sforzo politico che, se da un lato ha portato alla ribalta personaggi dai tratti quasi romanzeschi come il fiorentino Rodolfo Siviero, dall'altro ha però visto allungarsi pericolosamente sui nuovi equilibri internazionali tutte quelle ombre gettate solo qualche anno prima dalle sconsiderate politiche del governo fascista.

    Collocazione: Cat 27387
    Inventario: ERP 5712

    ___

    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 (ingresso da Via Alvarez, 8) Gorizia

    Per info:
    +39 0481 546090; biblioteca.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia - ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Osservazioni su teoria e pratica del giardinaggio paesaggistico

    Humphry Repton è considerato uno degli artefici di quello straordinario prodotto culturale che va sotto il nome di "giardino all'inglese". Questa è la prima traduzione italiana delle Observations on Landscape Gardening, un'opera fondamentale per il tema in questione, dove Repton dà prova di ampia esperienza pratica e, insieme, di preparazione teorica (il suo retroterra culturale spazia dalla letteratura alla pittura, fino alle discipline scientifiche).

    Repton raccoglieva i suoi progetti e le sue visioni su come intervenire su un sito nei Red Books, i "Taccuini rossi" che lo resero famoso perché in essi i clienti potevano vedere il progetto e la differenza tra il prima e dopo dell'ambiente da ridisegnare. Se si potesse fare un raffronto letterario, per gusto, approccio e stile sarebbe con Jane Austen, che nell'equilibrio e nell'eleganza individua il carattere più intimo dell'Inghilterra. Austen peraltro cita espressamente Repton nel suo Mansfield Park (1814). Estetica e buon gusto sono ingredienti essenziali per l'equilibrio nel rapporto tra natura e arte, nella concezione e realizzazione dei parchi, dei giardini, dei palazzi stessi e al centro delle grandi tenute signorili.

    Collocazione: Cat 27409
    Inventario: ERP 5744

    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 - Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia - ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Amanti: passioni umane e divine
    Catalogo della mostra proposta a Illegio (UD, Italia) dal 22 maggio all'8 ottobre 2017, curata da don Alessio Geretti, con oltre quaranta capolavori d'arte da tutto il mondo dedicati all'amore di coppia nella mitologia, nella Sacra Scrittura, nella letteratura e nel teatro: dall'idillio degli amanti alle lacrime delle storie drammatiche e struggenti, fino all'amore mistico delle più grandi sante della storia, contemplando l'essenza dell'amore attraverso l'incanto dell'arte.

    Inventario: ERP 5769
    Collocazione: Cat 27434


    Cinema e guerra : il film, la Grande Guerra e l'immaginario bellico del Novecento
    In questo libro i profondi legami tra il cinema e la Grande Guerra rappresentano la chiave di lettura attraverso la quale viene affrontato il tema più vasto del rapporto tra cinema e modernità. Ripercorrendo la cinematografia di guerra - e le relazioni con la letteratura dell'Ottocento e con differenti forme espressive e culturali quali la pittura, la fotografia e la televisione – Giaime Alonge ci offre un'originale storia del cinema d'azione e di guerra che abbraccia tutto il XX secolo.

    Inventario: ERP 5785
    Collocazione: Cat 27444


    Carlo Dalla Mura : fotografie 1949-1962
    Catalogo della mostra antologica dedicata a Carlo Dalla Mura. La mostra, composta da 40 fotografie comprese tra il 1949 e il 1962, è stata realizzata a in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Udine, con il sostegno della Fondazione Friuli e Friulovest Banca, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine.
    La mostra è ancora visitabile al Castello di Udine, Museo Friulano della Fotografia, fino al 30 aprile 2022.

    Inventario: ERP 5778
    Collocazione: Cat 27438


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 - Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia - ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    L'anima e il volto: ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon
    Catalogo della mostra allestita a Palazzo Reale, Milano, 30 OTTOBRE 1998 - 14 MARZO 1999

    Inventario ERP 5812
    Collocazione Cat 27469


    Cronologia della flora esotica italiana
    Viene segnalato l'anno di introduzione in Italia di oltre 6.500 entità botaniche vive, esotiche o di derivazione orticola, con 1.524 generi e 250 famiglie. Sono incluse anche note riguardanti quelle personalità, alcune ancora poco o per nulla indagate, che hanno contribuito alla conoscenza della vegetazione esotica nel nostro Paese. Uno strumento utile per il restauro di parchi e giardini storici e più in generale del paesaggio, la valutazione delle opere pittoriche di natura morta, le ricerche sulla storia della botanica italiana.

    Inventario ERP 5810
    Collocazione Cat 27467


    L'età contemporanea 1981-2013
    Questo quarto e ultimo volume della collana affronta i grandi temi della fotografia contemporanea, le questioni relative alla realizzazione e all'utilizzo della fotografia nella società odierna. Con l'avvento del digitale e della rete, la fine del XX secolo e l'inizio del XXI hanno segnato una tappa fondamentale nell'evoluzione della tecnica e del linguaggio fotografico, che ha investito professionisti e dilettanti, studiosi e appassionati, e ha portato alla realizzazione di un numero incredibile di immagini fotografiche, spesso condivise tra milioni di persone. Ma questi anni si sono caratterizzati anche per l'affermazione della fotografia come uno dei linguaggi di maggior successo nel mondo dell'arte contemporanea, come dimostrano anche le vertiginose quotazioni raggiunte da alcune delle opere riprodotte in questo volume. Tecnologia, informazione, comunicazione, economia, arte: ancora una volta la fotografia è al centro dei grandi mutamenti sociali, ed è a sua volta in continua evoluzione. Il volume analizza i principali maestri della fotografia degli anni 1981-2013 (Robert Mapplethorpe, Luigi Ghirri, Martin Parr, Boris Mikhailov, Nan Goldin, Jeff Wall, Cindy Sherman) e si conclude con una riflessione sul ruolo della fotografia nell'età della globalizzazione e della informatizzazione.

    Inventario ERP 5803
    Collocazione Cat 27460


    L'architetto nel paesaggio: archeologia di un'idea
    L'intento di questo studio è quello di svolgere, pagina dopo pagina, un'"archeologia" del paesaggio come oggetto discorsivo dell'architettura: sono qui raccolti soprattutto dei reperti discorsivi (parole, termini, teorie, dibattiti), utili per impostare una sorta di "archeologia del sapere" architettonico intorno all'idea di paesaggio. Plinio, Petrarca e Alberti, ma anche Von Humboldt, Le Nôtre, Humphrey Repton e Robert Smithson ne sono i protagonisti, in una sorta di corale storia dell'idea di paesaggio.

    Inventario ERP 5811
    Collocazione Cat 27468


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 - Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Patrono di Gorizia, Musei ERPAC aperti

    Mercoledì 16 marzo, in occasione della ricorrenza dei Santi Ilario e Taziano - Patroni di Gorizia, i Musei Provinciali saranno aperti al pubblico con i seguenti orari:

    Museo della Grande Guerra, dalle 9 alle 19;

    Museo della Moda e delle Arti applicate, dalle 9 alle 19;

    Pinacoteca Palazzo Attems Petzenstein, dalle 10 alle 18

    Per informazioni:
    @: musei.erpac@regione.fvg.it
    Tel.: +39 0481 385228; +39 348 1304726
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Uno sguardo su Venezia: Canaletto a Miramare
    La città di Trieste rende omaggio a Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto con una mostra, accompagnata da questo volume, che intende valorizzare e rendere nota una significativa serie di disegni del maestro veneziano, entrati a far parte nel 1973 delle raccolte della Galleria Nazionale d'Arte Antica della città. La collezione, composta da sette esemplari di cui tre disegnati anche sul verso, è di notevole interesse in quanto racchiude l'iter creativo di Canaletto, che partiva dagli "scaraboti", i primi rapidissimi abbozzi fissati su carta, per giungere attraverso passaggi progressivi all'elaborazione di veri e propri disegni preparatori per i dipinti. Il catalogo comprende inoltre alcuni saggi dedicati a dipinti ottocenteschi provenienti dalle collezioni di Massimiliano d'Asburgo e di Carlotta del Belgio: si tratta di un nucleo selezionato di opere scelte a completamento della mostra, in quanto testimoniano l'imperitura fortuna nel XIX secolo del vedutismo canalettiano.

    Inventario: ERP 5825
    Collocazione: Cat 27480


    Ippolito Caffi: dipinti di viaggio tra Italia e Oriente
    Erede del vedutismo settecentesco, ma suo profondo innovatore, Caffi intreccia la sua vita all'arte e alla politica: instancabile viaggiatore, patriota e artista-reporter è mosso dall'esigenza continua di documentare la realtà dei numerosissimi luoghi che visitò con grande attenzione per ogni sfaccettatura percettibile. Durante innumerevoli viaggi, Caffi immortala nelle sue tele le più belle città d'Italia, d'Europa e d'Oriente: vedute che testimoniano una grande abilità prospettica che l'artista sa arricchire con un profondo senso di ampiezza atmosferica e con un ricercato studio sugli effetti di luce.

    Inventario: ERP 5820
    Collocazione: Cat 27477


    Alieutica: biodiversità ittica e pesca ecosostenibile nel Mediterraneo antico da Oppiano ad Aquileia
    La nuova traduzione del testo poetico di Oppiano redatto in greco nel II secolo d.C. apre inedite prospettive nella ricerca delle tipologie di prodotti ittici che comparivano sulla tavola romana in epoca imperiale. La lettura delle tecnologie di pesca e la disponibilità stagionale delle specie ittiche riesce meglio a circoscrivere le preferenze gastronomiche rispetto alle possibili indicazioni dei ricettari romani del tempo. Ne emerge un contesto di completa sostenibilità dell'attività di pesca accanto al consapevole consumo di un elevato numero di specie, molte delle quali ascrivibili al gruppo del pesce azzurro.

    Inventario: ERP 5831
    Collocazione: Cat 27485


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Il vestito e la sua immagine: atti del convegno in omaggio a Cesare Vecellio nel quarto centenario della morte, Belluno 20 – 22 settembre 2001
    Atti del convegno, Belluno 20 - 22 settembre 2001

    Inventario: ERP 5870
    Collocazione: Cat 27525


    L’Italia in Istria: tutela, conservazione e restauro dei beni culturali tra le due guerre mondiali
    1918. Con l'annessione dell'Istria al Regno d'Italia la tutela dei suoi beni culturali passa nelle mani dell'Ufficio belle arti che si installa a Trieste. Con la successiva creazione nel 1923 della Regia Soprintendenza alle opere d'antichità e d'arte si apre nella penisola istriana e a Fiume, nel frattempo unita all'Italia, una stagione di grande fervore per quanto riguarda il censimento, la tutela e il restauro delle opere d'arte, gli scavi archeologici e la creazione di musei e lapidari. Tutto cambia il 10 giugno 1940. L'Italia entra in guerra e i monumenti e le opere d'arte sono protetti e celati in vista di possibili attacchi aerei... Prefazione di Rossella Fabiani.

    Inventario: ERP 5855
    Collocazione: Cat 27509


    Olimpia Biasi: diario 1972 - 2015
    La monografia traccia un percorso artistico di oltre quarant'anni di fedeltà alla pittura, di ricerca e di sperimentazione, di un'artista appartata nella campagna veneta, attenta alle problematiche esistenziali ed ecologiche, inserita in un contesto culturale vivace e raffinato. Olimpia Biasi, trevigiana, compie la sua formazione al Liceo artistico e alla facoltà di Architettura di Venezia. Dal 1970 si dedica alla pittura ed espone in più di settanta collettive e personali in Italia e all'estero. Nel solco della tradizione pittorica veneta sviluppa un linguaggio personale intimistico e poetico, caratterizzato da un colorismo accentuato che sarà la sua cifra stilistica nel tempo. Sperimenta tecniche espressive le più varie (mosaico, murales, incisione, affresco, vetro, ceramica), cura in particolare il disegno a grafite su carta da scenografia, in grandi dimensioni. Ha partecipato a due edizioni della Biennale di Venezia. I lavori recenti sono dedicati alle energie della natura, utilizzando materiali riciclati e grandi "teleri" fluttuanti.

    Inventario: ERP 5868
    Collocazione: Cat 27523


    L’image rêvée: le surréalisme
    Volume realizzato in collaborazione con Annalisa Boreatti in occasione dell'esposizione tenutasi dal 19 aprile al 21 giugno 2003 presso la Galerie d'Art Marescalchi - Principato di Monaco.

    Inventario: ERP 5853
    Collocazione: Cat 27507


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    La cura dei giardini storici: teoria e prassi
    Quest'opera di Michael Rohde, uno dei massimi rappresentanti del restauro e della conservazione dei giardini storici europei, illustra con rara chiarezza la teoria e la prassi del restauro e della manutenzione dei giardini storici, organizzando la materia in una prima parte riguardante il passato, sviluppata su testi antichi, e in una seconda riguardante il presente, sviluppata sulle testimonianze dirette di trenta fra i più importanti giardini e parchi tedeschi.

    Inventario: ERP 5900
    Collocazione: Cat 27542


    Nella terra del genio: il Rinascimento, un fenomeno italiano
    Il Medioevo non fu affatto un'età oscura, eppure esso apparve squallido e obsoleto a un gruppo di spiriti visionari e insoddisfatti, che nell'Italia del primo Quattrocento sentirono il bisogno di lasciarsi il passato alle spalle e inaugurare un'epoca di creatività senza precedenti. Sostenitori di una missione al tempo stesso culturale e civile, costoro non esitarono a buttare all'aria un intero assetto di valori, tradizioni e idee, giudicandolo al tramonto. Fu grazie a questo atto di ribellione che prese vita il Rinascimento. Ma in che modo sopraggiunse tale svolta? Quali furono i fattori che innescarono il cambiamento? E perché esso nacque proprio in Italia, e non altrove? Contributi provenienti da epoche e culture diverse confluirono nel grande mito della "renovatio" universale, che indusse i suoi adepti a osare il salto verso l'impensabile. Il presente libro conduce il lettore fra i sentieri esplorativi di un emozionante movimento di risveglio: un'avventura dello spirito grandiosa, raccontata attraverso l'esame delle cause, delle condizioni e degli elementi che resero possibile il «miracolo» rinascimentale.

    Inventario: 5901
    Collocazione: 27543


    Lorenzo Lotto: catalogo generale dei dipinti
    Uno strumento unico e aggiornato sui dipinti attribuiti al maestro, analizzati sulla base di un regesto documentario completo e con un ricchissimo apparato illustrativo. Su Lorenzo Lotto, negli ultimi decenni, si sono moltiplicati gli studi, anche in virtù di un'intensa offerta espositiva, culminata di recente nella mostra dedicata ai suoi Ritratti dal Museo del Prado di Madrid e della National Gallery di Londra (2018-19). Tuttavia gli ultimi cataloghi completi ragionati dei suoi dipinti sono quelli confezionati nel 1975 da Rodolfo Pallucchini e Giordana Mariani Canova (per la collana "Classici dell'arte Rizzoli": L'opera completa del Lotto) e da Flavio Caroli (Lorenzo Lotto, Edizioni d'Arte Il Fiorino, Firenze; riedito nel 1980 con il titolo Lorenzo Lotto e la nascita della psicologia moderna, Fabbri, Milano). Nel frattempo la bibliografia sull'artista è letteralmente esplosa, ci si è avvalsi di nuove tecniche e di nuovi metodi interpretativi e sono riemerse opere, anche importanti, fino ad allora sconosciute o dimenticate. Il volume offre, nella forma canonica dei Catalogues raisonnées, uno strumento aggiornato sui dipinti attribuiti al maestro (ripartiti in varie sezioni: autografi, dubbi, di bottega, espunti, perduti, nonché copie da originali perduti), che vengono analizzati anche sulla base di un regesto documentario completo e con un ricchissimo apparato illustrativo. L'impresa è stata realizzata da Enrico Maria Dal Pozzolo - autore di vari studi sul maestro, nonché curatore delle ultime mostre a lui dedicate - con la collaborazione di Raffaella Poltronieri e Marta Paraventi.

    Inventario: ERP 5898
    Collocazione: Cat 27540


    Qualche inverno prima: iconografia delle stagioni
    L'iconografia delle stagioni in tre momenti della storia dell'arte: l'Impero romano e il tardoantico, il Medioevo e il Rinascimento palladiano. Le Stagioni sono quattro: per ragioni astronomiche, per computo cronologico e meteorologico correnti. Quattro periodi in cui si ripartisce il percorso del Sole nell'Anno, scandito da quattro stationes. La dizione in lingua latina produce in italiano 'stazione' e 'stagione': la prima è diventata di banale uso pratico, mantenendo il significato di "stare fermi"; la seconda, pur esito di una corruzione fonetica 'volgare', produce un risultato più dolce e più 'elegante', sia nella pronuncia sia nel significato. Si parte dunque dal significato della parola per addentrarsi nel magico mondo delle stagioni. In questo volume Fernando Rigon Forte affronta il tema, complesso e affascinante, dell'iconografia delle stagioni in tre momenti precisi della storia dell'arte: l'impero romano e il tardo antico, il Medioevo e il Rinascimento. Un viaggio che parte dall'inverno che per gli occidentali (scriveva Teopompo) era Crono, il più lento, il più esterno dei sette pianeti: l'inverno era il Tempo stesso, al quale quale tutto si poteva ricondurre.

    Inventario: ERP 5903
    Collocazione: Cat 27545


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    La luce colore del desiderio: percorsi tra arte e architettura, cinema e teologia dall'impressionismo a oggi
    Dopo avere compiuto nel saggio "La luce, splendore del Vero" (2018) un viaggio dall'età paleocristiana al Barocco, l'autore prosegue in questo volume l'indagine sulla luce dall'Impressionismo ai nostri giorni. In un'interdisciplinarità tra arte e architettura, fotografia e cinema, filosofia e teologia, con un'attenzione particolare ad artisti come Cézanne, Rothko, Matisse, Fontana, Turrell, viene delineata un'inedita e originale «storia della luce» che conduce dalla luce fisica dell'Impressionismo alle più attuali sperimentazioni tecnologiche. Nel Novecento, la luce divina della tradizione non illumina più la vita umana, ma si fa materia stessa dell'opera. Così, gli Ambienti spaziali di Lucio Fontana aprono a una serie di straordinarie ricerche su come l'uomo percepisce se stesso, in un cammino di appercezione. Di fatto, in un'epoca che ha conosciuto il bagliore tragico e inquietante sprigionato dalle bombe di Hiroshima e Nagasaki, la luce continua a incarnare il desiderio dell'uomo di lasciarsi interrogare dal segreto del mondo, affinché la realtà sia illuminata e riconosciuta nella sua verità e nella sua bellezza.

    Inventario ERP 5908
    Collocazione Cat 27549


    Navi mercantili e barche di età romana
    Gli studi e le scoperte di archeologia e storia navale condotti da ormai cinquant'anni hanno permesso di affrontare la ricostruzione delle navi antiche con una visione d'insieme, che ovviamente non permette di completare tutti gli argomenti, ma che consente di pensare alle navi antiche in termini obiettivamente più realistici, per quanto possiamo ipotizzare, e più vicini alla mentalità di chi ha costruito ed ha usato le imbarcazioni; si possono cioè evitare estrapolazioni di fantasia o scenografiche, che erano tipiche della pubblicistica ottocentesca e che ancora si incontrano, ad esempio nella cinematografia, in molte immagini pubblicate in rete, o in modelli proposti anche in mostre o musei. A questo aspetto si deve aggiungere la quantità di dati recentemente venuti alla luce da discipline diverse come la letteratura e la linguistica, l'arte e l'archeologia dei territori, che hanno permesso di ricostruire almeno in parte la rete della navigazione, il quadro culturale e di vita quotidiana che ha fatto da sfondo all' attività dei costruttori, dei barcaioli e dei marinai.

    Inventario ERP 1048
    Collocazione Cat 27163


    Posgarù: dialoghi diagonali sul patrimonio culturale e dintorni
    È possibile affrontare i temi della cultura e del patrimonio culturale senza cadere nel trabocchetto del gergo degli addetti ai lavori? È possibile spargere un po' di ironia là dove la seriosità dei linguaggi e degli atteggiamenti fa velo alla serietà degli argomenti? Una collezione di dialoghi 'registrati' nei luoghi delle nostre vite quotidiane sembra dare una risposta affermativa a questi interrogativi. Semplificare si può, con buona pace di chi pensa che semplificazione faccia rima con banalizzazione. Ma la forma del dialogo ci fa un regalo in più: ci dice quanto sia normale che nelle parole e nei silenzi dei nostri interlocutori si possa trovare sempre qualcosa che ci aiuta ad aprire l'orizzonte delle nostre domande, a cogliere elementi di condivisione più che di contrasto. I personaggi colti nel vivo delle loro giornate di lavoro o di svago ci ricordano che per dare peso e autorevolezza alle proprie idee, anche nel campo della cultura, non c'è bisogno di alzare la voce, quanto piuttosto di praticare l'ascolto. Le voci della gente comune mescolate a quelle degli addetti ai lavori sembrano voler farci riflettere sul nostro amore per il patrimonio: troppo geloso? miope? contento di sé? E ci sussurrano che, se vogliamo davvero offrirgli un futuro, dobbiamo non solo conoscerlo, ma anche condividerlo: il compito degli studiosi e delle istituzioni, oggi, in fondo è tutto qui.

    Inventario ERP 5924
    Collocazione Cat 27560


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Il bestiario medievale : l'animale nei manoscritti miniati
    Gli animali occupavano un posto centrale nella società medievale. Questo libro si propone di visualizzare la presenza animale nel Medioevo attraverso le rappresentazioni presenti nelle miniature. La ricchezza materiale, ornamentale e iconografica di questa forma di espressione artistica ne fa il testimone privilegiato del suo tempo, oltre che esserne l'arte più emblematica. Il libro è riccamente illustrato con oltre seicento riproduzioni di miniature dipinte durante tutto il Medioevo nella sua accezione più ampia (dal IV secolo all'inizio del XVI). Molte di esse, ancora inedite o molto poco conosciute al di fuori della cerchia degli specialisti, vengono così portate alla luce e alla conoscenza di un maggior numero di appassionati. Questi ultimi troveranno nei saggi nuove chiavi di lettura del bestiario dell'arte medievale, nonché della visione del mondo che esso esprimeva.

    Inventario ERP 5951
    Collocazione Cat 27572


    Carteggio di guerra (1914-1919) : Corrado Ricci e la protezione del patrimonio artistico durante la grande guerra
    Il Carteggio di Guerra è una fonte documentale preziosa per ricostruire un tassello importante dell'azione di tutela svolta dalla Direzione generale per le antichità e belle arti in anni cruciali della sua storia. La sua impostazione e il suo assetto organizzativo tra il 1906 e il 1909 erano stati oggetto di una riforma radicale con il fondamentale contributo di Ricci. Questo sistema aggiornato venne messo duramente alla prova dall'esperienza sconvolgente del conflitto, ricevendo un primo importante riiscontro sul suo funzionamento.

    Inventario ERP 5959
    Collocazione Cat 27584


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    Dagherrotipia, ambrotipia, ferrotipia: positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico
    Questa pubblicazione nasce dalla passione di Gianpaolo (Paolo) Gosio e Gabriele Chiesa per la storia degli antichi processi fotografici. Decenni di collezionismo e studio hanno condotto gli autori a raccogliere materiali, sperimentare tecniche ed approfondire ricerche. L'ambito specifico è quello del ritratto fotografico, particolarmente quello femminile. Di molti procedimenti si è quasi persa la memoria. Di alcuni è ancora nota la denominazione, ma talvolta ne è ignota la natura persino agli esperti ed ai conservatori dei fondi fotografici. Questo testo si propone di contribuire alla conoscenza di tecniche e procedimenti ormai dimenticati. Il libro presenta i processi fotografi ci attraverso cui il ritratto, un privilegio riservato fino al 1839 ai ricchi ed alla nobiltà, divenne testimonianza di vita, presenza e ricordo per la gente comune. Spiegazioni approfondite e schemi per il riconoscimento e la classificazione delle antiche immagini sono accompagnate da un corredo iconografi co di oltre 900 immagini inedite. Le illustrazioni provengono dai fondi collezionistici degli autori. Il libro propone, tra l'altro, una tavola di identificazione e classificazione dei marchi (hallmark) utilizzati dai produttori di lastre dagherrotipiche e dagli studi fotografici. I riquadri di presentazione europei ed americani sono classificati per tipologia. Sezioni e disassemblati mostrano la successione degli elementi che compongono i montaggi d'epoca.

    Inventario ERP 5973
    Collocazione Cat 27591


    La Sacra conversazione di Palma il Vecchio: restauro del dipinto su tavola di Belgrado
    Nel 2006 il Ministero degli Affari Esteri ha intrapreso un ventaglio di iniziative di assistenza tecnica a beneficio dei Musei della Repubblica di Serbia. Una di queste era mirata ad aggiornare le capacità professionali e le pratiche di intervento dei restauratori delle istituzioni nazionali serbe su una particolare tipologia di manufatti artistici, i dipinti su tavola. Questo processo si è sviluppato attraverso una serie di seminari teorico-pratici sulle metodologie e le pratiche di restauro, e un vero e proprio cantiere-scuola. La scelta è caduta sulla Sacra Conversazione di Palma il Vecchio, un capolavoro dell'arte veneziana della prima metà del XVI secolo appartenente alle collezioni del Museo Nazionale e conservato presso il Palazzo Reale di Belgrado: un oggetto ideale su cui realizzare gli interventi nel quadro del cantiere-scuola, dato il suo eminente valore artistico e le precarie condizioni di conservazione. Questo volume contiene i rapporti tecnico-scientifici relativi all'opera di restauro del dipinto veneziano e le sintesi delle lezioni teoriche, che potranno essere utilizzate anche per future iniziative. Ne emerge con chiarezza la descrizione di una "storia di successo" nel quadro di quel settore della politica di Cooperazione allo Sviluppo condotta dal Ministero degli Affari Esteri dedicato alla protezione del patrimonio culturale, che rappresenta oggi uno degli ambiti di intervento all'estero di maggiore impatto e visibilità per il nostro "sistema paese".

    Inventario ERP 6012
    Collocazione Cat 27288


    La luce splendore del vero: percorsi tra arte, architettura e teologia dall'età paleocristiana al barocco
    La luce fa emergere un'esperienza originaria dell'uomo, individuando gli oggetti, creando tra loro relazioni, dando loro volume e profondità, facendo vivere forme e colori. Tuttavia, in una costante dialettica tra vita e morte, gloria e dramma, da sempre la luce è un potente simbolo della presenza del divino che illumina la storia umana. Dall'età paleocristiana a quella gotica, dal Rinascimento al Barocco, con un'attenzione particolare ad artisti come Piero della Francesca, Tiziano, Caravaggio o Vermeer..., in un'interdisciplinarietà tra arte e architettura, teologia e filosofia, l'autore delinea un'inedita e originale "storia" della luce, centrale per comprendere la nostra contemporanea visione del mondo occidentale. In un progressivo passaggio nei secoli da una luce teologica a una luce fisica che sarà poi indagata dagli Impressionisti, questo suggestivo racconto diventa riconoscimento della bellezza del mondo e di Dio, interrogazione sul senso più profondo del mistero della vita.

    Inventario ERP 5974
    Collocazione Cat 27592


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    L'opera interminabile: arte e 21. secolo
    Cosa accomuna artisti come Kiefer, Kentridge, Boltanski, Barney e Hirst, scrittori e poeti con una profonda vocazione visiva come Pamuk e Balestrini, cineasti come Iñárritu e Greenaway, musicisti visionari come Björk e creatori di celebri scenografie come Es Devlin? Sono artisti molto diversi tra loro, con storie e sensibilità uniche: eppure, tutti condividono l'idea di un'arte creatrice di opere-mondo monumentali, plurali, ambiziose, a volte impossibili da trasferire o riallestire. I quindici artisti al centro di questo libro sono creatori di mondi: le loro opere sono autentiche cosmogonie, territori aperti, mobili e ubiqui, in cui pratiche e linguaggi lontani - pittura, scultura, fotografia, cinema, video, musica, letteratura - si intersecano e si reinventano: reinventando così il mondo, il nostro mondo, quello caotico e frammentato del nuovo millennio. Vincenzo Trione allestisce per il lettore un originale museo allo stesso tempo immaginario e possibile, reale e potenziale, ibrido e multiforme. E, come in un museo, Trione parte dalle opere, raccontandone la genesi, i sensi molteplici, i misteri (anche con il supporto degli schizzi preparatori, dei progetti, delle testimonianze dirette degli artisti). Ma è la somma delle parti che fa emergere l'ambizioso e inaspettato disegno che opere e artisti vanno a comporre: la ripresa e il rilancio dell'utopia rinascimentale e romantica dell'opera d'arte totale. "L'opera interminabile" è un primo, fondamentale, necessario canone dell'arte del XXI secolo.

    Inventario ERP 6055
    Collocazione Cat 27329


    Colazione con Lucian Freud: ritratto di una vita nell'arte
    Quando, nel dicembre del 1993, il Metropolitan Museum di New York organizzò la prima grande esposizione delle sue opere, Lucian Freud non era più che un pittore di nicchia. Per lui, in quell'occasione si aprirono finalmente le porte del mercato internazionale dell'arte. Eppure, nonostante la fama e la ricchezza, Lucian Freud continuava a vivere circondato da un alone di riservatezza. Di lui erano note le innumerevoli amanti, le amicizie nel mondo dell'aristocrazia e dell'elite intellettuale britannica, la passione per il gioco. C'era però un Freud "segreto", un "Mefistofele paranoico che distrugge tutto ciò che lo circonda", secondo le parole dell'ex moglie Caroline Blackwood; un artista, ma soprattutto un uomo, tormentato, che aveva dialogato a lungo con la morte. Questo Freud "segreto" viene svelato per la prima volta da Geordie Greig, che per dieci anni ha fatto parte del ristrettissimo gruppo di amici che regolarmente si incontravano con l'artista per la prima colazione al ristorante Clarke's, in Kensington Church Street, a Londra. Lì, Freud rievocava episodi del suo passato e parlava di bookmaker e fantini, di gangster dell'East End e di figli troppo spesso dimenticati, di amori di struttivi e di incontri incredibili. Ma soprattutto parlava d'arte e di pittura, rivelando la sua ossessione per il lavoro, l'attenzione maniacale con cui ritraeva, in maniera a tratti sconcertante, la carne nuda e viva dei corpi che animano le sue tele.

    Inventario ERP 6051
    Collocazione Cat 27325


    Vicenza: arte, architettura e paesaggio: la rappresentazione di uno spettacolo urbano = the performance of an urban stage-play
    Vicenza, storicamente dominata da alterne Signorie e poi dalla Serenissima, non è mai stata protagonista della storia politica, ma è diventata celebre per essere la città di Palladio, l'architetto che nel Cinquecento ridisegnò la sua immagine e la rese famosa nel mondo. Il nome di Vicenza è inscindibile da quello di Palladio appunto, che l'ha creata e plasmata secondo un'idea di razionale classicismo, non privo di un'ambizione, quella dei suoi committenti, che ha dato alla città l'aspetto di una grandiosa scenografìa urbana. Questo volume, dalle splendide immagini in grande formato, mette in luce gli aspetti più diversi della città, dalle mura medievali ai palazzi gotici, dai grandi monumenti palladiani ad alcuni inaspettati, sorprendenti e magnifici edifìci barocchi. Il libro getta anche uno sguardo alla provincia, agli splendidi borghi e al paesaggio e, grazie ad un originale saggio dello studioso vicentino Luca Trevisan, contribuisce ad approfondire oltre gli stereotipi l'immagine di questa città i cui tesori architettonici sono entrati a piena ragione nel patrimonio mondiale dell'Unesco.

    Inventario ERP 6023
    Collocazione Cat 27299


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    La Passione: arte italiana del '900 dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà
    Le opere dei grandi protagonisti di una delle stagioni più fertili dell'arte contemporanea italiana, quali Felice Casorati, Carlo Carrà, Marino Marini, Ottone Rosai, Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Pericle Fazzini, Giacomo Manzù, cui si affiancano nomi meno celebrati ma altrettanto incisivi, quali Aldo Carpi, Giuseppe Montanari, Antonio Giuseppe Santagata, Felice Carena, Gerardo Dottori, documentano la forza innovativa con cui anche in Italia l'arte del XX secolo ha affrontato le tematiche sacre, nel costante confronto tra la tradizione, l'evoluzione della ricerca linguistica e l'espressione di una nuova sensibilità spirituale. Il percorso comprende un ampio arco del Novecento italiano, soffermandosi in particolare sul periodo fra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, quando gli artisti vivono una profonda riflessione sulla devastazione causata dagli eventi bellici e tentano di ripartire con grande slancio creativo, cercando di rispondere alle domande sempre più urgenti poste dalla società e dal mondo contemporaneo. Questo prezioso nucleo di pitture, sculture, incisioni e disegni di straordinaria potenza, provenienti dalla Collezione d'Arte Moderna e Contemporanea dei Musei del Papa, è lo spunto di riflessione proposto dal Museo Diocesano Carlo Maria Martini e dai Musei Vaticani per il tempo della Pasqua.

    Inventario ERP 6077
    Collocazione Cat 27645


    Introduzione all'utilizzo dei droni in archeologia
    Al giorno d'oggi si contano centinaia di articoli sul tema dei droni in ambito archeologico (casi di studio, esempi di best practice, approcci metodologici); contestualmente si registra la gravosa assenza di un manuale di riferimento che possa fungere da guida all'archeologo che si approccia, in primis, al volo, e, successivamente, al rilievo di un territorio o di un sito archeologico. Accade spesso che lo studente, il ricercatore, il libero professionista che si avvicina al mondo degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR) sia costretto a reperire informazioni e metodi di apprendimento da paper, video su YouTube o gruppi Facebook. Pertanto, l'obiettivo di questo libro è quello di introdurre il lettore all'utilizzo dei droni in archeologia, di fornire nozioni pratiche e teoriche sugli APR, sull'acquisizione di foto aeree, video e sul rilievo tridimensionale. Vari sono i temi trattati, e approfonditi tutti quegli argomenti utili alla formazione dell'archeologo come pilota. Ampio spazio è dedicato al rilievo fotogrammetrico da drone, uno dei più discussi argomenti, da almeno dieci anni, in svariati campi di utilizzo (geologia, architettura, archeologia, etc.). Parte del volume è stata, infine, riservata ad alcuni casi di studio esemplificativi ripartiti per "categorie".

    Inventario ERP 6081
    Collocazione Cat 27641


    Bernini tradotto: la fortuna attraverso le stampe del tempo (1620-1720)
    Questo volume intende colmare una vistosa lacuna nell'ambito degli studi berniniani e offrire un contributo inedito alla definizione critica della figura dominante del Barocco romano. Molto si è scritto su Gian Lorenzo Bernini, ma alla fama di questo artista non hanno contribuito solo le penne dei suoi sostenitori e detrattori, ma anche la circolazione delle stampe coeve, una sorta di "istantanee del passato" in grado di raggiungere «le più lontane nazioni»: incisori italiani e stranieri si sono confrontati con le opere del maestro, dando alla luce un gran numero di riproduzioni che le botteghe calcografiche romane, spesso in competizione tra loro, producevano con ritmi serrati per soddisfare le richieste di un vasto pubblico. La fortuna grafica delle opere del Bernini è documentata dall'ampio catalogo, che conta oltre cinquecento incisioni: una sorta di "Galleria Berniniana", circoscritta agli anni in cui l'artista è ancora in vita e ai decenni successivi. Il volume Bernini tradotto costituisce un repertorio insostituibile rivolto a tutti gli studiosi del Barocco e del suo più grande interprete. Presentazione di Tommaso Montanari e prefazione di Barbara Jatta.

    Inventario ERP 6082
    Collocazione Cat 27642


    L'arredo liturgico fra Oriente e Occidente (5.-15. secolo): frammenti, opere e contesti
    L'arredo liturgico medievale, elemento imprescindibile dell'organizzazione spaziale e rituale dell'edificio religioso, è giunto fino ai nostri giorni per lo più in forma incompleta o quantomeno alterata. Vittima dei cambiamenti delle pratiche cultuali e dei mutamenti del gusto, soggetto a continui aggiornamenti e a integrazioni, l'allestimento per il rito è stato oggetto di crescente e costante interesse negli studi. Tali opere, nonostante il carattere spesso frammentario e la ricorrente decontestualizzazione, sono un piccolo tassello denso di indicatori preziosi per recuperare aspetti funzionali ed estetici della chiesa medievale. Questa raccolta di saggi intende presentare un quadro aggiornato delle ricerche, con apporti puntuali e proposte originali, da parte di studiose e studiosi interessati a questa classe di manufatti e allestimenti prodotti in un territorio molto vasto che va da Bisanzio fino all'Europa latina, dai primi secoli dell'era cristiana fino al tramonto del medioevo.

    Inventario ERP 6075
    Collocazione Cat 27640


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Festa della Repubblica

    Giovedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, tutte le nostre sedi saranno aperte al pubblico

    A Gorizia:

    Il Museo della Moda e delle Arti applicate, con le due mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”, aperto dalle 9 alle 19;


    Museo della Grande Guerra, dalle 9 alle 19;


    Palazzo Attems Petzenstein, con le due mostre “Kusterle, Compendium” e “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia” aperto dalle 10 alle 18.


    A Gradisca d’Isonzo

    La Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan, con la mostra “Artista + Artista. Visioni contemporanee”, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.


    A Passariano di Codroipo:

    Villa Manin con il suo parco e la mostra “Il verde alfabeto. Giardini e parchi storici del Friuli Venezia Giulia”, dalle 10.30 alle 13 e dalle 13.30 alle 18.


    A Trieste:

    Il Magazzino delle Idee, con la mostra “Io, lei, l’altra – Ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste dalle 10 alle 19;

    Il Faro della Vittoria sarà aperto con orario continuato dalle 10 alle 19.


    A San Vito al Tagliamento

    Il Museo della Vita contadina Diogene Penzi, dalle 10 alle 18;

    A Cavasso Nuovo

    Il Museo dell’Emigrazione Diogene Penzi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Pontormo
    L'estenuato stilismo del Pontormo è fuori discussione; non così il suo carattere di pittore manierista». A più di un lettore potrà apparire sorprendente che si metta in discussione l'appartenenza alla cultura manierista di uno dei suoi rappresentanti generalmente considerati più tipici, ma la ricerca storiografica ha elaborato concetti talmente sofisticati rispetto ai quali le complicazioni del più capzioso artista della Maniera sono uno scherzo. Con Pontormo, col Rosso, e col senese Domenico Beccafumi, inizia un modo diverso di porsi nel rapporto fra arte e realtà. Il Manierismo non è tanto uno stile, quanto un modo di porsi nel rapporto fra realtà e mondo dell'arte.

    Inventario ERP 6111
    Collocazione Cat 27639


    François Spierre: un incisore lorenese nella Roma barocca
    Allievo a Parigi dei fratelli de Poilly ed erede a Roma del ruolo che era stato di Claude Mellan, François Spierre (Nancy, 1639 - Roma, 1681), finissimo "incisore di traduzione", svolse per oltre un ventennio, in perfetta intesa coi maestri del primo Barocco - da Pietro da Cortona a Gian Lorenzo Bernini - un compito fondamentale nella diffusione di invenzioni grafiche che una singolare sfortuna postuma non gli ha invece ancora riconosciuto. Impegnato in imprese collettive come l'ambizioso progetto editoriale dedicato agli affreschi di Pietro da Cortona in Palazzo Pitti, che lo vide collaborare con Cornelis Bloemaert, fu poi tra i massimi traduttori dei capolavori di Correggio, Domenichino e Ciro Ferri in una Roma divenuta alla metà del Seicento capitale artistica vivacemente internazionale. Ma il campo in cui ec- celse fu quello dell'illustrazione libraria, con splendidi frontespizi o tavole per volumi prestigiosi, eseguite su disegno dei più autorevoli artisti coevi, sebbene la sua vera vocazione fosse incidere proprie creazioni, spinto da quello che Francesco Baldinucci, stendendone la biografia nel 1686, definì un «acceso desiderio d'inventare». Attraverso un'ampia disamina critica e la ricostruzione del catalogo ragionato della sua imponente produzione incisoria il volume dà conto dell'evolversi della vicenda artistica di Spierre, rivelandocelo un caso esemplare delle inesauribili capacità divulgative insite nelle stampe nell'intreccio tra editoria calcografica, propaganda, committenza e mercato nella Roma cosmopolita del secondo Seicento.

    Inventario ERP 6112
    Collocazione Cat 27638


    Oro di Venezia: 6. Mostra dell'oreficeria, gioielleria, argenteria: collezione di antiche filigrane : Venezia, Ca' Vendramin Calergi (Casinò municipale), 30 ottobre-13 novembre 1983

    Inventario ERP 6113
    Collocazione Cat 27630


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Maddalena: il mistero e l'immagine
    Alla figura di Maria Maddalena, legata a eventi fondamentali della vita e della morte di Gesù di Nazareth, l'arte, la letteratura, il cinema hanno dedicato centinaia di opere, dando vita a capolavori che segnano, lungo la trama del tempo, l'arte stessa e i suoi sviluppi, interpretando il ruolo e i valori sollecitati dalle vicende e dalle leggende sulla santa a rappresentare volta a volta il sentimento del proprio tempo. Questo volume intende indagare, attraverso alcune delle più preziose e affascinanti opere d'arte che l'hanno immaginata e figurata - 200 capolavori di ogni tempo, dall'Ellenismo al Novecento -, il mistero irrisolto, che ancora ci inquieta e ci avvince, di una donna speciale di nome Maria. Tra i grandi maestri, affascinati dalla figura della Maddalena, sono presenti in mostra Masaccio, Crivelli, Van der Weyden, Signorelli, Bellini, Perugino, Barocci, Savoldo, Mazzoni, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Guercino, Vouet, Reni, Lanfranco, Mengs, Canova, Hayez, Delacroix, Böcklin, Previati, Rouault, Chagall, De Chirico, Guttuso, Melotti, Sutherland, Bill Viola.

    Inventario ERP 6135
    Collocazione Cat 27661


    Dall'alto: aeropittura futurista
    Paesaggi, aerei, visioni dall'alto a volte dilatate, distorte o addirittura capovolte: all'Aeropittura, forma moderna e intrigante di paesaggismo, tutta italiana, è dedicata la mostra del Labirinto della Masone. Nata come sviluppo del Futurismo, riflette l'interesse per la resa pittorica del movimento e della velocità, oltre alla fascinazione nei confronti del volo e delle vedute aeree. Questo libro è il complemento naturale dell'esposizione e propone una ricognizione di questo movimento che coinvolse alcuni tra i principali artisti italiani della prima metà del Novecento. All'introduzione firmata da Vittorio Sgarbi e centrata sull'opera di Rheo Martin Pedrazza, conclusione "fuori tempo massimo" dell'esposizione, segue il testo critico di Massimo Duranti, curatore della mostra, che presenta il clima in cui si sviluppa l'Aeropittura e mette in luce le peculiarità dei suoi interpreti, esplorando le sfaccettature degli stili. Seguendo le declinazioni del movimento, il testo presenta le quasi cento opere in mostra: prevale la pittura, in cui si affermarono Dottori, Peruzzi, Fillia, Prampolini, Crali e Tato, oltre ai grandi maestri Giacomo Balla e Fortunato Depero che sperimentarono con le prospettive aeree numerose volte, ma non mancano disegni, acquerelli, grafiche di medie dimensioni e anche alcune aerosculture. Chiudono il volume lo scritto di Andrea Baffoni, che traccia originali parallelismi tra labirinto e Aeropittura, e gli apparati che raccolgono bibliografia, cronologia e manifesti della corrente.Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPA

    Inventario ERP 6133
    Collocazione Cat 27659


    Ricordiamo che nelle giornate di giovedì 16, giovedì 23 e giovedì 30 giugno la Biblioteca Provinciale di Gorizia resterà aperta solo per le attività di restituzione e di ritiro di libri prenotati, sempre con il consueto orario di apertura dalle 9.30 alle 12.30.
    Per maggiori informazioni: 0481.546090; biblioteca.erpac@regione.fvg.it


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    Inventare i libri: l'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna
    Nel 1485, ser Bernardo Machiavelli annota nel suo libro di ricordi di aver comprato «da Filippo di Giunta, librario del popolo di Santa Lucia d'Ognisanti» due volumi, uno di diritto e uno di storia: su quest'ultimo, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Firenze, possiamo tuttora leggere le annotazioni di suo figlio, Niccolò Machiavelli. Quattro anni dopo, a stipulare il contratto di affitto della nuova bottega del «librario» Filippo Giunti è il notaio Piero da Vinci, padre di Leonardo... Di Filippo Giunti e di suo fratello Lucantonio, fondatori a Firenze e a Venezia di due tra le prime e più innovative imprese editoriali della storia, avevamo finora notizie lacunose: Alessandro Barbero pone mano agli strumenti dello storico e ricostruisce il loro percorso, la dinastia cui danno vita, la rivoluzione di cui sono protagonisti. Nati in una modestissima famiglia di pannaiuoli, cresciuti in un mondo dove i «cartolai» erano iscritti all'Arte degli Speziali perché si occupavano di «carte di papiro, o pecorine, libri di carte bambagine o di capretto», Lucantonio e Filippo intuiscono le formidabili potenzialità della nuova arte della stampa e diventano tipografi, editori e vivacissimi commercianti di libri attivi tra la Serenissima, Firenze, la Francia e la Spagna. Lucantonio pubblica il primo libro - l'Imitazione di Cristo, tuttora presente nel catalogo Giunti - nel 1489: sei anni prima

    Inventario ERP 6150
    Collocazione Cat 27670


    Le cicatrici della vittoria: frammenti di storia del primo dopoguerra italiano
    La realizzazione del presente volume, frutto della collaborazione tra l'associazione "Storia e Città" e l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Pistoia, si inserisce all'interno di un percorso di ricerca e approfondimento avviato in corrispondenza del Centenario della Grande guerra. I saggi di questa pubblicazione hanno l'obbiettivo di proporre dei frammenti di storia del complesso mosaico del primo dopoguerra italiano, seguendo e illuminando dei casi traccianti che alternano la ricerca tra la dimensione della microstoria locale e quella della macrostoria nazionale e sovranazionale. I contributi sono stati offerti da studiosi di generazioni differenti, provenienti da diversi contesti di studio e ricerca, elemento che ha consentito «l'approccio interdisciplinare e multidisciplinare che caratterizza l'opera, nella quale le più tradizionali tematiche politico-sociali si combinano con l'attenzione per gli aspetti antropologici e psicologici, che ebbero un peso centrale nelle vicende post-belliche. Assai opportuno appare poi l'utilizzo delle chiavi di lettura offerte dalla storia dell'arte, della letteratura e del cinema che disvelano scorci inediti e, come ormai insegna la nuova storia culturale della politica, si rivelano decisive per decrittare i complessi meccanismi attraverso i quali si formarono le memorie collettive, più o meno conflittuali, nel periodo fra le due guerre mondiali» (dalla presentazione di Fulvio Conti).

    Inventario ERP 6152
    Collocazione Cat 27672


    Come la bestia e il cacciatore: Proust e l'arte dei conoscitori
    Alla vigilia centenario della morte di Proust, uno sguardo inedito sull'autore della Recherche. Che cosa accomuna fra loro Proust, Balzac, Sherlock Holmes e i protagonisti della nuova arte dell'attribuzione tra XIX e XX secolo come Morelli e Berenson? Lo sguardo e il fiuto. Uno sguardo che, oltre la superficie opaca delle cose, penetra nel profondo attraverso le fessure di dettagli nascosti, indizi impercettibili, e che scruta con l'attenzione del curioso o della spia, dell'uomo di mondo o dell'amante, del detective o del conoscitore d'arte, con la spietata brama del cacciatore in agguato sulla preda. Rileggendo la Recherche a fianco dei testi di questi autori si scoprono spazi ove il potere d'intuizione diviene chiave di lettura e interpretazione del reale, sia che si tratti della natura umana o dell'assegnazione di un quadro. Navigando negli ambienti cosmopoliti della cultura e della società del tempo, tra scrittori e intenditori, artisti, mercanti ed esteti della Belle Époque, questo libro, aperto ad un pubblico di non soli addetti ai lavori, edito alla vigilia del centenario della morte di Proust, cala quest'ultimo e la sua opera in un tessuto inedito e di grande fascinazione. Qui la sensibilità del grande romanziere emerge con le sue mille curiosità, compresa quella della critica d'arte rappresentata in quegli anni dalla carismatica personalità di Bernard Berenson: uno Swann più impegnato e acuto di quello letterario, che dello scrittore ci ha lasciato uno dei ritratti più forti e impietosi.

    Inventario ERP 6155
    Collocazione Cat 27674


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia

    Nelle giornate di giovedì 16, giovedì 23 e giovedì 30 giugno la Biblioteca Provinciale di Gorizia resterà aperta solo per le attività di restituzione e di ritiro di libri prenotati, sempre con il consueto orario di apertura dalle 9.30 alle 12.30.

    Per maggiori informazioni: 0481.546090; biblioteca.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    Storia dell'arte e storia civile: il Novecento in Italia
    Un'«archeologia del presente» dedicata al Novecento italiano in tutta la sua inquietudine e complessità. Un libro che attraverso il prisma di contrapposizioni insieme artistiche, politiche e religiose, indaga il problema della difficile sopravvivenza della cultura italiana dopo la prima e la seconda Guerra mondiale; e i rapporti tra «nazione politica» e «nazione culturale», laicismo e Chiesa. Sfilano qui artisti, scrittori, critici di orientamento ideologico diverso, da Berenson a de Chirico, da Gobetti a Persico, da Carlo Levi a Pasolini a de Martino, da Burri, infine, a Fontana e Carla Lonzi, accomunati però da un'esperienza ambivalente della storia e dall'interesse per l'eredità cristiana. La ricerca si muove così su territori inesplorati: non l'arte sacra di tradizione, ma il primo e secondo Novecento, nel cuore di quel laboratorio artistico, politico e sociale che chiamiamo «modernità». In un testo che intreccia storia dell'arte a letteratura e pensiero politico e religioso, Dantini prova a tenere insieme le due metà del secolo - pur divise tra loro da laceranti cesure istituzionali e culturali - e suggerisce una nuova cornice agli studi sul Novecento in Italia.

    Inventario ERP 6160
    Collocazione Cat 27677


    Aquileia capitale 'spirituale' della prima guerra mondiale : il carteggio Ricci-Ojetti-mons. Constantini
    Corrado Ricci, direttore generale nel Ministero della Pubblica Istruzione e presidente dell'Istituto di archeologia di Roma, ebbe una corrispondenza con i personaggi incaricati di tutelare il patrimonio archeologico della metropoli dell'impero romano. L'opera di propaganda ideologica della mistica cristiano-massonica nazionalista vide Gabriele D'Annunzio e Ugo Ojetti, letterati di regime, assieme a Celso Costantini, esperto d'arte sacra e futuro cardinale in Cina, elaborare la nuova mistica del sistema della Vittoria italiana sugli imperiali.

    Inventario ERP 6159
    Collocazione Cat 27676


    Stühle! Dieckmann!: der vergessene Bauhäusler Erich Dieckmann

    Inventario ERP 6162
    Collocazione Cat 27679


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    Alpini: la storia del Corpo attraverso le uniformi
    Uno studio sull’evoluzione dell’uniforme delle Truppe Alpine attraverso 86 dettagliate illustrazioni di altrettante uniformi realizzate con un’approfondita ricerca storica - dalla nascita del Corpo a quelle più mimetiche odierne, passando attraverso il glorioso grigioverde delle due Guerre Mondiali – che non solo apre una finestra sul costume militare nelle varie epoche, ma evidenzia quanto uniformi ed equipaggiamenti possano legarsi ed adattarsi anche ad un terreno difficile ed aspro come la montagna, dove gli Alpini sono stati chiamati ad operare sin dal 1872. E’ anche un’ampia carrellata a “volo d’aquila” sulla Storia degli Alpini: ogni uniforme infatti non solo è corredata da una minuziosa descrizione, ma anche dal contesto storico nel quale fu utilizzata, in un particolare taglio che porta il lettore a viaggiare nel tempo tra le azioni compiute dalle Penne Nere nei primi 150 anni di vita di un Corpo tra i più preparati e specializzati al mondo.Provinciali di Gorizia - ERPAC

    Inventario ERP 6226
    Collocazione Cat 27724


    Mario Sironi: la poetica del Novecento: opere dalle collezioni di Margherita Sarfatti e Ada Catenacci
    Questa è una mostra piuttosto speciale di Mario Sironi. Presenta prevalentemente delle opere che provengono da due collezioni che furono tra le più significative di arte italiana del XX secolo. La prima è quella di Margherita Sarfatti. Non v'è chi non sappia quanto la grande critica d'arte nativa di Venezia, poi naturalizzata milanese e infine romana, fu determinante per la storia dell'arte del secolo passato. [...] Margherita lo riteneva il più grande artista italiano della sua epoca, lo amava al punto da collezionarne diecine anzi centinaia di opere, selezionatissime. La seconda è quella di Ada Catenacci, con la quale Sironi era in rapporti d'amicizia, e a cui ella era solita commissionare opere specifiche proprio grazie alla consuetudine con l'artista. [...] Ma non era Sironi, come nel caso della Sarfatti, l'unico artista rappresentato nella straordinaria collezione Catenacci: nella sua raccolta figuravano capolavori di Casorati, Wildt, Arturo Martini, ecc. A questi due gruppi di opere sironiane, già selezionati attraverso gli occhi di due tra le maggiori intelligenze collezionistiche del tempo, sono stati aggiunti capolavori che la Galleria Russo ha trattato negli ultimi anni.

    Inventario ERP 6228
    Collocazione Cat 27725


    Milite ignoto: riti, istituzioni e scritture popolari
    Questo volume, pubblicato in occasione del centenario della cerimonia del Milite Ignoto del 1921, rappresenta la conclusione di un ampio progetto che ha visto interagire soggetti diversi e che si è concentrato sul corpus delle cartoline inviate al Milite Ignoto e delle fotografie inedite (negativi su lastra di vetro) conservate nell'archivio dell'Istituto per la storia del Risorgimento. L'attività di studio, trascrizione e analisi, che è stata coordinata dall'Università Bicocca di Milano e dall'Istituto per la storia del Risorgimento, ha visto coinvolti oltre a studenti dell'Università, anche alunni della scuole superiori di Roma e alcuni detenuti delle case di reclusione di Rebibbia, Avezzano e Paliano. Un modo inedito e diverso di illustrare il Milite Ignoto inteso simbolicamente come memoria dell'Italia appena uscita dal trauma della Prima guerra mondiale.

    Inventario ERP 6229
    Collocazione Cat 27726


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    Feuer und Licht: i Kappenabzeichen della imperiale e regia marina da guerra nella collezione di Klaus Rieser - München
    I Kappenabzeichen della imperiale e regia marina da guerra possono sembrare a prima vista oggetti da collezionare a parte nel mare magno dei distintivi da berretto, un qualcosa che possa interessare solo a chi studia la guerra sul mare o la storia, sconosciuta ai più, della K.u.K. Kriegsmarine, le cui origini sono più remote di quanto comunemente si creda. Eppure un giorno, come capita per rari patriottici a tema marina, potrebbe spuntare dalla terra il distintivo artigianale di una delle non numerose Marine Batterie, servite da artiglieri ma montate e mantenute da marinai; potrebbe...se già non sia accaduto? e come interpretare un acronimo, una incisione, un disegno?

    Inventario ERP 6246
    Collocazione Cat 27741


    Moda futurista: tempere e disegni di Giacomo Balla: Il Filatoio ... 2 aprile - 7 giugno 2015

    Inventario ERP 6249
    Collocazione MISC E 00 0000881


    Le sacrifice du Christ: peinture, société et politique en Italie centrale, entre Renaissance et Réforme
    Tra la fine del XV secolo e la metà del XVI secolo Firenze e Roma vedono fiorire una moltitudine di pitture sul tema del Cristo morto. Da Botticelli a Vasari, passando per i capolavori di Raffaello e Pontormo, queste magnifiche scene di compianto rimangono incomprese. Dove erano state viste? Chi erano stati i promotori? Più in generale, in che modo la rinascita di questi temi nell'Italia centrale può rivelarsi utile per chiarire un momento importante della creazione e della storia della mentalità europea del rinascimento? Questi sono i temi analizzati nel volume. Trasgredendo gli schemi degli studi di iconografia in senso stretto in favore di un approccio interdisciplinare, si analizzano le declinazioni visive di un soggetto universale come la morte di Cristo nell'ottica di un vero fenomeno storico. Pertanto, non sorprende che lo studio di forme e stili intersechi costantemente questioni fondamentali come le condizioni di esposizione e di visibilità, nonché la storia della pietà e delle istituzioni italiane alla vigilia della separazione radicale tra cattolici e protestanti. Tra antropologia sacra, reti di mecenatismo senza precedenti e affari diplomatici di alto livello, questo volume offre una riflessione stimolante sulla spiritualità, la cultura e le trasformazioni politiche specifiche di un territorio e un periodo tra i più fertili - ma anche tra i più tormentati - nella storia e nell'arte dell'Europa moderna.

    Inventario ERP 6247
    Collocazione Cat 27742


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    Mario Sironi: sintesi e grandiosità
    Il catalogo è l'ultimo e più aggiornato studio sull'opera di Mario Sironi: uno dei massimi protagonisti dell'arte italiana del XX secolo, e di tutti i tempi. Lo studio storico-critico, che aggiorna titoli e datazioni, è redatto da Elena Pontiggia, con il contributo di Fabio Benzi, che ne analizza la specifica se pur fugace adesione al Futurismo. A completare è il saggio di Maria Fratelli, direttrice della Casa-Museo Boschi Di Stefano, prestigiosa sede milanese che contiene una straordinaria raccolta di opere sironiane. Questa completa pubblicazione, realizzata in occasione della mostra al Museo del Novecento di Milano, affronta l'intero arco esistenziale e produttivo di Sironi, oggi interamente riletto a sessant'anni dalla morte.

    Inventario ERP 6262
    Collocazione Cat 27753


    Boscoregione: rigenerare la città e il territorio
    'Boscoregione' è una sperimentazione interdisciplinare ispirata all'utilizzo del bosco come modello/contenitore di forme da impiegare per conferire nuova identità al territorio del Friuli Venezia Giulia, ragionando sull'opportunità di riequilibrare la presenza delle superfici boscate nei diversi ambienti regionali. Da un'analisi delle mappe è possibile osservare come il bosco di montagna sia in costante crescita, mentre le reti ambientali del bosco di pianura tendano ad assottigliarsi, rarefarsi, interrompersi. A partire da questa lettura è emersa la volontà di sperimentare un progetto per il risanamento ambientale del territorio regionale da ottenersi grazie alla convergenza tra discipline architettonico-ingegneristiche, agronomiche, ecologiche e umanistiche, con la prospettiva di realizzare percorsi di sviluppo concreti a disposizione dei decisori, dei policy maker e di tutta la popolazione. Autori: Mariapia Comand, Christina Conti, Giovanni La Varra, Luca Marchiol, Andrea Mariani, Ambra Pecile, Maurizia Sigura e Elisa Tomat.

    Inventario ERP 6265
    Collocazione Cat 27756


    Io lei l'altra: ritratti e autoritratti fotografici di donne artiste = photographic portraits and self-portraits of womes artists
    La fotografia degli ultimi cento anni, la nuova concezione della donna e il suo ruolo attraverso una successione di straordinarie immagini da Wanda Wulz a Cindy Sherman, da Vivian Maier a Nan Goldin Il ritratto e l'autoritratto fotografico sono una testimonianza straordinaria del processo di definizione della propria immagine da parte delle donne nel Novecento e nel nuovo secolo. Sono luoghi di confronto, ma anche di conflitto fra espressioni diverse dell'identità. A forme convenzionali di rappresentazione si contrappongono nuovi modi di esprimere la propria personalità; i ruoli consolidati della rappresentazione della donna, le pose ripetitive mutuate dai ritratti tradizionali cedono spazio a modalità di espressione inedite. Attraverso novanta opere questo catalogo mette in evidenza i diversi aspetti della rappresentazione e autorappresentazione in fotografia: forma di introspezione o di affermazione di sé, opportunità per scoprire le proprie debolezze o sottolineare il proprio potere seduttivo. Ma i ritratti qui raccolti mettono anche alla prova i luoghi comuni sul rapporto fra le donne e la loro immagine. Fra gli artisti documentati spiccano molti dei nomi più celebri della storia della fotografia, da Man Ray e Cartier- Bresson fino a Herb Ritts e Robert Mapplethorpe, da Wanda Wulz a Cindy Sherman. Fra i soggetti dei ritratti, le artiste che hanno segnato la storia dell'arte dalle avanguardie in poi: Meret Oppenheim, Sonia Delaunay, Leonor Fini, Tina Modotti, per giungere al presente con Shirin Neshat, Marina Abramovic' e Zanele Muholi, fra molte altre. Suddiviso in sezioni, ognuna delle quali rende conto di una diversa forma di rappresentazione dei ruoli che le donne interpretano nelle fotografie (Artiste e modelle; Il corpo in frammenti; Allo specchio; L'artista e la sua opera; Ibridazioni; Una, nessuna e centomila; Quotidianità come provocazione; Esotici contrasti; Rappresentare se stesse; Vulnerabilità e seduzione; Il canone della bellezza), il volume presenta testi di approfondimento di Guido Comis, Anne Morin, Giampiero Mughini, Anna D'Elia, Laura Leonelli e Alessandra Paulitti.

    Inventario ERP 6276
    Collocazione Cat 27766


    Lista: https://www.biblioest.it/SebinaOpac/.do?sysb=polo&idRicerca=6451


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    In concomitanza alla mostra Kusterle, Compendium allestita a Palazzo Attems Petzenstein, proponiamo un elenco di tutti i cataloghi dedicati al fotografo goriziano e alle sue mostre.

    I cataloghi sono diponibili a questo link: https://www.biblioest.it/SebinaOpac/.do?sysb=polo&idRicerca=6454


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia

    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    L'archivio d'artista: princìpi, regole e buone pratiche
    Legata al concetto di memoria, l'archiviazione risponde da sempre al bisogno di raccogliere e tutelare una testimonianza tramite i documenti che la attestano. Per un artista, l'archivio è essenziale non solo per conservare la traccia materiale del suo passaggio in un determinato ambiente culturale ma anche per la verifica, la difesa e la certificazione dell'autenticità delle opere, nonché per rendere tale patrimonio accessibile e condiviso. Ma che cosa si intende per archivio d'artista e come viene strutturato? Quali normative legali e quali consuetudini si applicano? Come si organizza una successione e come prende forma un catalogo ragionato? Quali competenze coinvolge e quali requisiti lo rendono un punto di riferimento per gli studiosi e per il mercato? Questo volume - nato a partire dal Corso per curatore di archivio d'artista promosso da AitArt (Associazione Italiana Archivi d'Artista) - riunisce punti di vista e competenze diverse spaziando dalle materie umanistico-storiche a quelle economico-giuridiche, senza dimenticare gli aspetti più pratici legati alla schedatura e alla digitalizzazione. Nel suo duplice intento di diffondere princìpi ispiratori e proporre modalità di gestione, delinea una vera e propria deontologia professionale e si configura così come un vademecum per chiunque voglia sviluppare una professionalità specifica e farsi custode di un ecosistema complesso e prezioso come quello dell'archivio d'artista.

    Inventario ERP 6292
    Collocazione Cat 27774

    Il futuro degli archivi fotografici e la memoria digitale
    "Il futuro degli archivi fotografici e la memoria digitale" è un'indagine e una raccolta di diversi casi studio relativi ai più importanti archivi italiani oltre che una riflessione sulla valorizzazione del patrimonio fotografico. Tra i vari casi citati e gli archivi visitati dall'autore troviamo l'Archivio Riccardo Moncalvo, Lelli e Masotti e l'Archivio storico Intesa Sanpaolo e Publifoto. Il saggio prosegue con il tema della digitalizzazione e dell'obsolescenza tecnologica oltre all'importanza dell'approccio critico/curatoriale attraverso approfondimenti a Giuseppe Iannello, Alan Maglio, Luca Santese, Francesco Vezzoli e Stefano Vigni.

    Inventario ERP 6288
    Collocazione Cat 27770

    Dimenticate caserme d'oriente: luoghi della Regia Guardia di Finanza sul confine italo-jugoslavo (1920-1941)
    La riscoperta del "confine di Rapallo", a 100 anni dal trattato tra Italia e Jugoslavia che ne determinò la nascita, conduce di fronte al complicato periodo storico compreso tra le due guerre mondiali nella Venezia Giulia, spesso messo in secondo piano proprio dagli stessi avvenimenti bellici che ne decretarono il principio e la fine. L'interesse su questo confine ha permesso inoltre di spostare l'attenzione verso la periferia della regione alto-adriatica (poco approfondita soprattutto da parte italiana, portata a concentrarsi sui suoi luoghi centrali, ovvero Gorizia, Trieste, Fiume e Istria) che da sempre costituisce una linea di attrito tra il mondo mediterraneo e quello continentale, dove le influenze culturali provenienti dalla penisola italiana non sono altro che echi lontani. Oggi, l'individuazione dei ruderi delle caserme della Regia Guardia di Finanza permette di approfondire questa zona d'ombra e di riportare in superficie un inedito spaccato di storia militare, ma non solo. I luoghi e i fatti delle Fiamme Gialle diventano un pretesto per addentrarci in posti non molto lontani dall'attuale confine italiano per riscoprire antichi valli romani, vecchie leggende, remote montagne e naturalmente tante storie di frontiera cadute nell'oblio.

    Inventario ERP 6285
    Collocazione Cat 27768

    I Rinascimenti in Europa, 1480-1620: arte, geografia e potere
    Un'inedita storia dell'arte del Rinascimento raccontata non dal consueto punto di vista cronologico, ma seguendo un innovativo criterio geografico per aree culturali. Questo studio rimette in discussione l'idea di matrice vasariana che vede il Rinascimento in termini centrifughi, come un movimento nato in Italia per irradiarsi verso l'Europa. Appoggiandosi a un'affascinante sfilata di capolavori, molti dei quali poco noti, Bernard Aikema ci dimostra che i Rinascimenti, in Europa, sono tanti quante le identità culturali capaci di dare vita a uno stile proprio, che trae ispirazione e arricchimento dalla fluidità degli scambi e dalla circolazione di idee e di artisti caratteristiche del primo secolo dell'età moderna: una prospettiva vertiginosa e al contempo minuziosa come un interno fiammingo aperto sull'infinito. A cura di uno studioso di fama internazionale e corredato da un ricco apparato iconografico, il volume analizzerà gli stili e i movimenti artistici che ne corso del XV e XVI secolo assumono attraverso l'Europa originali declinazioni regionali e nazionali, portandoci alla scoperta delle varianti e delle caratteristiche tipiche impresse in ciascuna cultura.

    Inventario ERP 6295
    Collocazione Cat 27776


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    Viaggi a Oriente: fotografia, disegno, racconto in Egitto, Siria, Palestina, Grecia, Turchia da Napoleone alla fine dell'Impero ottomano
    Il territorio è quello dell'antico Impero ottomano esteso all'intero Mediterraneo orientale; il tempo va dalla spedizione napoleonica in Egitto (1799) alla fine di quello stesso Impero (1922). Il libro propone il viaggio come racconto, da quello tradizionale del Grand Tour che da Roma passa alla Grecia, a quelli verso i luoghi sacri alle tre religioni monoteiste, l'ebraica, la cristiana, la musulmana. L'Occidente rappresenta sempre l'Oriente attraverso i propri narratori, da Chateaubriand a Victor Hugo, da Gérard de Nerval a Pierre Loti, e disegna, dipinge, fotografa quei luoghi secondo i propri modelli, lentamente scoprendo anche i "misteri" dell'Egitto. Nel volume, attraverso più di 700 immagini a colori e in bianco e nero, si restituisce la vicenda dei grandi fotografi esploratori e quella dei diversi studi fotografici attivi dal Cairo a Damasco, da Atene a Porto Said, ricostruendo il lavoro di molti fra i maggiori operatori del XIX secolo, francesi, inglesi, tedeschi, greci e anche italiani, le cui immagini sono oggi conservate nei più importanti musei del mondo.

    Inventario ERP 6305
    Collocazione Cat 27782


    Le case del soldato: fra bordelli, osterie e il rifiuto del massacro
    Le Case del soldato furono istituite sia al fronte, sia in tutta Italia con il contributo determinante dei cappellani militari e preti-soldato e, nel paese, del laicato cattolico. Crebbero costantemente nel numero e nella qualità e quantità dei servizi offerti ai combattenti. Lo scopo di questa grande convergenza di sforzi, cui parteciparono anche organizzazioni straniere, fu la gestione del tempo libero dei soldati, per riaffermare i valori religiosi e patriottici in un ambiente "sicuro", che tenesse i combattenti al riparo da alcool, sesso e socialismo, cercando di evitare che la stanchezza e l'orrore del massacro potesse condurli al rifiuto della guerra. Prefazione di Emilio Franzina.

    Inventario ERP 6302
    Collocazione Cat 27780


    Bainsizza 1917: l'azione del 27. corpo d'armata verso Tolmino
    Nell'agosto del 1917, l'esercito italiano compì il suo massimo sforzo per scardinare la difesa delle forze austro-ungheresi che da più di due anni resistevano sul Carso e lungo l'Isonzo. L'undicesima battaglia dell'Isonzo, più nota come battaglia della Bainsizza, aveva due obiettivi principali: al centro, la selva di Tarnova, per tagliare le linee di difesa imperiali e far crollare il fronte carsico per aggiramento, e, a nord, la piana di Tolmino, obiettivo strategico per proteggere le armate italiane da un eventuale attacco nell'alto Isonzo che puntasse direttamente su Udine. È noto che l'attacco verso Tarnova del XXIV corpo d'armata, guidato dal generale Caviglia, sfiorò il successo, arrestandosi sulle ultime alture dell'altopiano della Bainsizza, a ridosso del vallone di Chiapovano. Meno studiata è l'azione del XXVII corpo d'armata del generale Vanzo, che aveva l'obiettivo di far cadere Tolmino occupandone le alture a sud est, dove vi erano i borghi rurali dei Lom, per convergere sul paese di Santa Lucia. Dopo più di dieci giorni di combattimenti, l'azione di questa grande unità si risolse in un sanguinoso fallimento che consentì, nell'ottobre seguente, alle divisioni austro-tedesche di radunarsi nella piana di Tolmino per scatenare l'offensiva che portò alla disfatta di Caporetto. In questo libro sono studiate analiticamente le fasi della battaglia, tenendo conto delle più importanti pubblicazioni sull'argomento, fra le quali il diario del generale Vanzo, qui utilizzato per la prima volta dopo la sua recente pubblicazione, e facendo uso di documentazione inedita conservata nell'archivio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito a Roma. Il volume mette in risalto i rischi che i comandi italiani - e in particolare il generale Capello, brillante e discusso comandante della 2ª armata - si assunsero con un ardito piano di battaglia basato sulla manovra e sul forzamento dell'Isonzo nel suo tratto più incassato e impetuoso, e i motivi, alcuni strutturali al piano stesso, altri dovuti ad eventi fortuiti, che portarono al fallimento dell'azione; l'attenzione dell'autore si allarga anche alla descrizione delle condizioni di vita dei soldati sul campo, utilizzando soprattutto le memorie che essi ci hanno lasciato, spesso mai pubblicate. Un ampio apparato iconografico, con foto di archivi privati per lo più inedite e cartine degli archivi militari di Roma e di Vienna, rende ancor più efficace la ricostruzione degli eventi narrati. Emerge così una visione pressoché completa della grande battaglia sviluppatasi nel settore settentrionale della Bainsizza, che con il suo esito determinò il destino del fronte dell'Isonzo ma che, nonostante la sua fama e la sua importanza, non è stata oggetto di alcun moderno studio di storia militare da almeno mezzo secolo.

    Inventario ERP 6304
    Collocazione Cat 27781


    Atti del terzo convegno di toponomastica friulana: (GoriziaConvegno di toponomastica friulana <3.; 2019; Gorizia / Nova Gorica)
    Società filologica friulana 2021

    Inventario ERP 6310
    Collocazione Cat 27785



    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Apertura straordinaria

    A Ferragosto tutte le nostre sedi saranno aperte al pubblico

    Lunedì 15 vi aspettiamo a:

    Gorizia:
    Museo della Moda e delle Arti applicate, con le due mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”, aperto dalle 9 alle 19;

    Museo della Grande Guerra, dalle 9 alle 19;

    Palazzo Attems Petzenstein, con le due mostre “Kusterle, Compendium” e “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia” aperto dalle 10 alle 18.


    A Gradisca d’Isonzo
    Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan, con la mostra “Artista + Artista. Visioni contemporanee”, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.


    A Passariano di Codroipo:
    Villa Manin con il suo parco e la mostra “Il verde alfabeto. Giardini e parchi storici del Friuli Venezia Giulia”, dalle 10.30 alle 13 e dalle 13.30 alle 18.
    www.villamanin.it


    A Trieste:
    Faro della Vittoria sarà aperto con orario continuato dalle 10 alle 19.
    www.farodellavittoria.it


    A San Vito al Tagliamento
    Museo della Vita contadina Diogene Penzi, dalle 10 alle 18;

    A Cavasso Nuovo
    Museo dell’Emigrazione Diogene Penzi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    Sane e resilienti: piccole città e progetto urbano, tra crisi pandemica e sfide ambientali : un laboratorio di idee per Aquileia

    Inventario ERP 6326
    Collocazione Cat 27796


    Schädlingsbekämpfung in Museen: Wirkstoffe und Methoden am Beispiel des Ethnologischen Museums Berlin 1887-1936

    Inventario ERP 6332
    Collocazione Cat 27802


    Das Habsburgerreich-Inspiration für Europa? eine Spurensuche

    Inventario ERP 6333
    Collocazione Cat 27803


    Wie Geschichtsschulbücher erzählen: narratologische, transtextuelle und didaktische Perspektiven

    Inventario ERP 6334
    Collocazione Cat 27804



    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Crali aeropittore, sempre futurista

    InventarioERP 6353
    Collocazione Cat 27552


    Giovanni Battista Coassini sacerdote del Collegio Germanico-Ungarico

    Inventario ERP 6357
    Collocazione Cat 27808


    Il generale: [la storia misteriosa di Mario Roatta ...]
    «Perché tirar fuori dall'oblio il generale Mario Roatta? Per la sua modernità di uomo dell'ombra, di militare intessuto di grandi qualità diplomatiche, di uomo che incarnava perfettamente una mistura di duplicità e spietatezza. Demoniaco? Ne sapeva una più del diavolo. È riuscito a farsi dimenticare persino dalla storiografia, un po' come se si fosse nascosto in una delle tante caverne insondabili della storia recente del nostro paese. Le caverne degli anni Trenta e Quaranta, dove gli storici, spesso politicizzati, esitano a penetrare. Preferiscono mandare avanti i giornalisti per poi accusarli di appropriazione indebita. Questo non è un libro di storia, ma per dirla alla francese un récit, storia narrata o parlata. Per definirlo in modo più chiaro: novel. ... Quanti libri sono stati scritti su Roatta? Dei veri libri sulla sua vita? Nessuno. E riuscito a sfuggire a un giudizio anche dopo vicende che avrebbero dovuto inchiodarlo: l'assassinio dei fratelli Rosselli di Giustizia e Libertà, la persecuzione malvagia e ostinata di antifascisti, Ì sabotaggi e le operazioni a dir poco spregiudicate durante la guerra d'Etiopia e la guerra di Spagna, la sconfitta annunciata e inevita- bile di Guadalajara (la prima sconfìtta del fascismo), i massacri nello stile moderno della purificazione etnica di partigiani e civili in Croazia nel 1942 perché così esigeva il rigore di un'occupazione mili-Itare, il suo cinismo programmato prima e dopo P8 settembre, la sua fuga (questa dovuta a un ordine superiore) su una nave militare assieme a Vittorio Emanuele III e a Badoglio, il Maresciallo della vergogna. Tanto per capire quanto si fidasse dei suoi compagni di viaggio, basta ricordare come non si separasse mai dal mitra che portava a tracolla...». (Dalla Prefazione di Ulderico Munzi)

    Inventario ERP 6354
    Collocazione Cat 27805


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    Questa settimana vi proponiamo un elenco dei cataloghi e dei libri scritti da Franco Dugo e che potrete trovare nella nostra Biblioteca

    https://www.biblioest.it/SebinaOpac/query/saved/6485


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    La grande guerra: il fronte italiano nelle cartoline e nelle stampe degli artisti
    Alcuni dei maggiori collezionisti Veneti di stampe e cartoline hanno aperto i loro archivi mettendo a disposizione i pezzi più importanti e rappresentativi delle proprie collezioni, che sono raccolti in quest'opera: oltre 1000 immagini che raccontano la Grande Guerra nei suoi aspetti più significativi. Pittori di fama europea, così come artisti dilettanti, in questi "umili cartoncini" hanno rappresentato -spesso con notevole espressività - gli eventi cruciali del conflitto e le drammatiche scene di battaglie in trincea, di bombardamenti aerei e di combattimenti navali, sullo sfondo dei luoghi che furono teatro della guerra. Ma queste pagine raccontano soprattutto, in modo assai realistico, la guerra vissuta quotidianamente dai soldati e dai civili: il distacco dalle famiglie, la sofferenza dei feriti assisititi dalla Croce Rossa, la vita dei soldati al fronte.

    Inventario ERP 6373
    Collocazione Cat 28088

    Italiani. Visitate l'Italia: politiche e dinamiche turistiche in Italia tra le due guerre mondiali
    Il turismo costituisce un fenomeno che nel corso del Novecento ha assunto una dimensione globalizzante, richiamando nel nostro paese soltanto negli ultimi decenni l'attenzione degli storici interessati soprattutto alla ricostruzione dei caratteri dello sviluppo economico e dell'evoluzione dei consumi nell'età contemporanea, più raramente agli aspetti istituzionali delle politiche turistiche che durante il fascismo trasformarono questo settore in un'arma non secondaria per la ricerca del consenso all'interno e in una vetrina delle realizzazioni del regime sul piano internazionale. Di fronte all'emergere della società di massa, il fascismo cercò di dirigere e orientare la nuova disponibilità di tempo libero dei lavoratori verso forme di uso collettivo e familiare con i treni popolari, le gite domenicali al mare e in montagna in autobus o in bicicletta, le colonie estive per i bambini, le crociere nei territori oltremare e i viaggi patriottici sui campi di battaglia e nelle province ottenute alla fine della Prima guerra mondiale, abituando gli italiani alle vacanze e contribuendo, pur nel condizionamento ideologico, a modificarne l'orizzonte culturale e geografico. Modificazioni nei mezzi di trasporto, trasformazioni degli stili di vita e diversificazioni delle strutture dell'accoglienza si accompagnarono alla diffusione di pratiche turistiche sviluppatesi tra gli anni Venti e Trenta fra fasce di popolazione più ampie rispetto al periodo antebellico, sia con il supporto delle tradizionali organizzazioni turistiche nate in età liberale, sia con le organizzazioni di massa del regime. Durante gli anni Trenta il turismo divenne un comparto dello Stato imperniato su un'organizzazione istituzionale a forma piramidale, che rifletteva la chiara funzione politica attribuita al settore dal fascismo e finalizzata allo sviluppo, all'incremento e al sostegno ai viaggi e alle gite di quei segmenti sociali più ampi, soprattutto i ceti urbani e quello alto-borghese, che nell'età liberale aveva incarnato la facies del turista italiano.

    Inventario ERP 6387
    Collocazione Cat 28100

    I pupilli della patria: storie di madri e orfani della Grande Guerra
    Tra le eredità della Prima Guerra Mondiale ci fu il dramma delle centinaia di migliaia di orfani di guerra, figli in genere di contadini e operai. La ricerca dà voce ai dimenticati protagonisti di quella tragedia. Fino all'epoca napoleonica l'assistenza agli orfani di guerra fu affrontata con la beneficenza e con la carità d'ispirazione cristiana. In Italia la questione degli orfani di guerra suscitò, nel periodo della Grande Guerra, un dibattito sociale e politico concluso con l'obbligo dello Stato di intervenire direttamente nell'assistenza e protezione dell'infanzia. Si affermò la concezione, anche giuridica, del bambino come soggetto diverso dall'adulto, con specifici diritti. In Friuli un ruolo centrale nell'assistenza ebbero il Patronato Friulano per gli orfani di guerra e l'Istituto Pro Orfani di Guerra di Rubignacco. Attraverso gli atti dell'Archivio di Stato di Udine si sono ricostruite le vicende e le lotte di madri ridotte nelle condizioni morali ed economiche più gravi e la tormentata storia di orfani abbandonati, contesi, malati o ribelli ai quali lo Stato dovette dare soccorso.

    Inventario ERP 6376
    Collocazione Cat 28091

    Chirurghi in prima linea: storia degli ospedali chirurgici mobili nella Grande Guerra
    L'epopea dei chirurghi coraggiosi che operarono a poche centinaia di metri dalla linea del fuoco. Il loro tempestivo intervento salvò migliaia di giovani italiani feriti così gravemente da non poter sopravvivere oltre poche ore. Alla fine l'indice di mortalità di questi "eroi dimenticati" fu molto elevata, pari a quella dei fanti. Genesi, quotidianità e scenari apocalittici vengono ricostruiti attraverso diari inediti, documenti inediti incrociati con i resoconti d'archivio che hanno fornito una documentazione fotografica e illustrativa.

    Inventario ERP 6379
    Collocazione Cat 28093


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Paris Bordone: catalogo ragionato

    Inventario ERP 6390
    Collocazione Cat 28102


    Per non morire mai: la percezione della morte in guerra e il culto dei caduti nel primo conflitto mondiale

    Inventario ERP 6398
    Collocazione Cat 28108


    Habsburg's last war: the filmic memory (1918 to the present) : cinematic and TV productions in the neighbouring countries and successor states of the Danube monarchy: Austria, Czechia-Slovakia, Germany, Hungary, Italy, Poland, Romania, Russia, Serbia, Slovenia

    Inventario ERP 6395
    Collocazione Cat 28105


    Mütter, Liebchen, Heroinen: Propagandapostkarten aus dem Ersten Weltkrieg

    Inventario ERP 6396
    Collocazione Cat 28106


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Die königlich ungarische Honvéd (1868-1918): [Uniformierung und Ausrüstung der ungarischen Landwehr von 1868 bis 1918]

    Documento per sola consultazione interna
    Inventario ERP 1452
    Collocazione Cat 28113

    Documento disponibile
    Inventario ERP 6403
    Collocazione Cat 28114


    The memory factory: the forgotten women artists of Vienna 1900

    Documento disponibile
    Inventario ERP 6418
    Collocazione Cat 28125


    "Gas!": maschere antigas e protezioni antigas degli eserciti imperiali tedesco, austro-ungarico e del regio esercito italiano nella Grande Guerra

    Documento disponibile
    Inventario ERP 6402
    Collocazione Cat 28112


    Georg Adam Scheid, July 28, 1838-April 21, 1921: a remarkable Viennese silversmith

    Documento per sola consultazione interna
    Inventario ERP 6416
    Collocazione MISC A 00 0000072
    Note 1 op.

    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Mostre per tutti i Gusti con i Musei di ERPAC FVG

    Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre, in occasione di Gusti di Frontiera, le mostre “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia” e “Kusterle, Compendium”, organizzate da Erpac FVG e allestite a Palazzo Attems Petzenstein, saranno a ingresso gratuito. Lo stesso varrà per le mostre “Tra la terra e il Cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”, ai Musei Provinciali di Borgo Castello.

    Inoltre, Erpac FVG proporrà un calendario ricco di iniziative a partecipazione gratuita.

    Dal 29 settembre al 2 ottobre, alle ore 16, a Palazzo Attems Petzenstein si terranno delle visite guidate alla mostra “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia”. Ingresso e visita guidata gratuiti (massimo 20 persone). Per info e prenotazioni: 0481 385335.

    Sempre a Palazzo Attems Petzenstein, domenica 2 ottobre alle ore 10.30, ci sarà una visita guidata al giardino del Palazzo, con ingresso e visita guidata gratuita (massimo di 20 persone). Per info e prenotazioni: 0481 385335.

    Ai Musei Provinciali di Borgo Castello, sabato 1° e domenica 2 ottobre alle ore 17.30, visita guidata gratuita alle mostre “Tra la terra e il Cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”. Per info e prenotazioni: 0481 385228 oppure 348 1304726.

    Domenica 2 ottobre alle 11.30, al Giardino dell’Incontro di Borgo Castello, ci sarà una proposta per i più piccoli, “Magie e racconti” con letture di fiabe a cura di a.ArtistiAssociati. Enrico Cavallero leggerà “La principessa infelice”, rielaborazione di una fiaba popolare. In caso di maltempo le letture si svolgeranno nella sala didattica dei Musei Provinciali. Per info e prenotazioni: 0481 385228 oppure 348 1304726.

    Per info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    Die bunte Welt: Handuch zum künstlerisch illustrierten Kinderbuch in Wien: 1890-1938

    Documento per sola consultazione interna
    Inventario ERP 6424
    Collocazione Cat 28132


    Borderlands of memory: Adriatic and Central European perspectives
    The complex intertwining of history, memory, space, place and identity in borderlands is the topic of this edited collection. Using a transnational analysis of multi-layered cases from the northern Adriatic and Central Europe, the essays address fundamental questions in the history of the twentieth century.
    The geographical areas under scrutiny have experienced regular re-drawings of political borders, reconfigurations of state orders, and changes in ideological frameworks. The symbolic boundaries that formed the mental map of the modern world were located here: West vs East, Latin vs German vs Slavic, European vs Oriental, antifascism vs fascism, capitalism vs communism, etc.
    These symbolic dimensions influence the local reality, intersecting with international developments and global processes. How these changes in ideology, state and the resulting spatial politics have functioned within varying historical frameworks, and what we can learn from their changing meanings, is the main focus of this volume. Its content represents a privileged perspective on understanding ruptures as well as continuities in memory cultures, commemorative practices, situational identifications and the varying politics of the past in European borderlands.

    Inventario ERP 6470
    Collocazione Cat 28138


    Language diversity in the late Habsburg empire

    Inventario ERP 6469
    CollocazioneCat 28137


    Political economy in the Habsburg monarchy, 1750-1774: the contribution of Ludwig Zinzendorf

    InventarioERP 6467
    Collocazione Cat 28135


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Curating the Great War

    Inventario ERP 6489
    Collocazione Cat 28152


    Gli ultimi giorni dell'impero asburgico: 1914-1920
    Costruito sulle macerie dell'Europa napoleonica, e poi riformato nel 1867 per conferire all'Ungheria un ruolo di maggior peso, l'Impero austro-ungarico del 1914 poteva sembrare, all'apparenza, una delle potenze più solide del continente. Tuttavia, era ormai un regime "all'antica", e infatti aveva ancora l'ambizione di federare e tenere sotto il suo impero molti popoli eterogenei. La maggioranza dei tedeschi e degli ungheresi governava i destini degli slavi (cechi, polacchi, sloveni, croati, ecc.), dei rumeni e degli italiani - che, per di più, mal sopportavano questa convivenza forzata. Così, con il pretesto dell'assassinio del suo principe ereditario Francesco Ferdinando, il vecchio imperatore Francesco Giuseppe si fece trascinare in guerra insieme alla Germania. Diviso tra diverse nazionalità, religioni antagoniste, una vera e propria torre di Babele di lingue e culture, l'impero non poteva reggere lo shock. Cinque anni dopo l'attentato di Sarajevo, cinque nuovi Paesi, fondati sul principio delle nazionalità, verranno alla luce e rimpiazzeranno la Duplice Monarchia. Nella stessa Austria, divenuta anch'essa uno Stato, il giovane imperatore Carlo I, succeduto a Francesco Giuseppe nel 1916, dovrà così arrendersi alla fine di un'epoca. Jean-Paul Bled, considerato il massimo esperto francese sulla storia dell'Austria-Ungheria, racconta nel dettaglio l'agonia di una monarchia che non ha saputo adattarsi ai nuovi tempi, nonostante i poteri e le ricchezze acquisiti nel corso del tempo. Un'importante pagina della storia europea viene qui magistralmente raccontata nella sua interezza.

    Inventario ERP 6490
    Collocazione Cat 28153


    Tra mare e cielo: Grado nelle opere di Josef Maria Auchentaller
    Il volume è il catalogo della omonima mostra dedicata all'artista austriaco e aperta dal 12 agosto al 1 novembre 2022 presso la Casa della Musica, sede espositiva di Grado. Nel 1892 Grado fu proclamata 'stazione di cura e soggiorno' nella contea di Gorizia-Gradisca quando l'isola venne riconosciuta come Kurort, luogo curativo e stazione balneare di riferimento per la riviera della Monarchia austro-ungarica. In occasione di questa ricorrenza, il Consorzio Grado Turismo ha predisposto un programma di manifestazioni ed eventi tra cui la mostra su Josef Maria Auchentaller con tema Grado e il suo territorio. Pittore, grafico e designer, è stato un importante esponente della Secessione viennese. Autore del celebre manifesto Seebad Grado. Österreichisches Küstenland (1906) ebbe, insieme alla moglie Emma, un ruolo determinante nello sviluppo turistico di Grado e ricordati ancora oggi come pionieri del turismo dell''Isola del Sole'. Il nome dell'artista è ritornato d'attualità a seguito di un serio lavoro di valorizzazione delle sue migliori opere, esposte in importanti mostre in Italia e all'estero. "Tra mare e cielo" presenta al pubblico molte opere provenienti dalle collezioni dei Musei Provinciali di Gorizia e altre collezioni private. Il catalogo dedicato riporta le opere in mostra e rare fotografie d'epoca della Grado del 1900 fornite dall'Archivio Auchentaller.

    Inventario ERP 6483
    Collocazione Cat 28150



    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    L'anima religiosa della Grande guerra: testimonianze popolari tra fede e superstizione
    Il problema della dimensione religiosa della guerra è tornato di recente all'attenzione della storiografia. Attraverso l'analisi delle testimonianze scritte dei protagonisti, del materiale a stampa pubblicato dagli istituti religiosi, delle cartoline illustrate di propaganda e degli oggetti legati al culto, questo volume cerca di capire fino a che punto le autorità militari e religiose appoggiarono il progetto di nazionalizzazione della religione, utile a nascondere gli aspetti più inaccettabili della guerra, a estendere il consenso e a favorire la coesione sociale e nazionale. La ricerca esplora le forme di religiosità, le pratiche devozionali e superstiziose, gli atteggiamenti mentali dei soldati in rapporto alla dottrina cattolica, allo scopo di chiarire quanto i diffusi ed estremamente diversificati sentimenti religiosi fossero utilizzati per giustificare le atrocità della prima guerra tecnologica di massa e quanto invece servissero ai soldati per superare indenni la traumatica esperienza.

    Inventario ERP 6507
    Collocazione Cat 28169


    24 maggio 1915
    Il 24 maggio 1915 l'Italia entrò nella prima guerra mondiale, dopo mesi di dibattiti, scontri, emozioni. Quel giorno chi la guerra l'aveva decisa si sentì sollevato. I vecchi alleati, ora nemici, accusarono l'Italia di tradimento; i nuovi alleati sperarono di sfruttare l'apertura di un altro fronte. Chi il conflitto l'aveva sognato festeggiava e correva ad arruolarsi; chi l'aveva osteggiato osservava in silenzio. Le truppe passarono maldestramente il confine e iniziarono a combattere. Ma quel 24 maggio c'era chi già combatteva un'altra guerra, in territori oltremare o sotto un'altra bandiera; chi veniva internato in quanto suddito nemico o sospetta spia e chi vedeva la propria città sottoposta al potere militare. C'era chi organizzava comitati civici, chi scioperava, o semplicemente si occupava dei fiori. Fu un conflitto nuovo, moderno, totale. Nelle prime 24 ore di guerra il conflitto entrò nelle case e nelle vite delle persone. Da Venezia ad Ancona, a Bari sotto alle bombe; dallo studio del ministro degli Esteri al confine dell'allora colonia libica; dai treni d'italiani d'Austria evacuati a Piazza del Plebiscito sotto una pioggia di fiori; dal commissariato di Vienna al salotto di D'Annunzio, al teatro Manzoni di Milano; dal municipio di Bologna alla piazzaforte di Messina, alla stazione di Volterra. Quel 24 maggio nulla poté essere (né sarebbe stato) come prima.

    Inventario ERP 6508
    Collocazione Cat 28170


    D'Annunzio diplomatico e l'impresa di Fiume
    Durante i 16 mesi dell'impresa di Fiume, D'Annunzio sviluppò un'intensa attività diplomatica volta a contrastare la reazione di Francia, Inghilterra, Stati Uniti contrari all'occupazione dell'italianissimo porto dell'Adriatico, a disgregare il nuovo Stato jugoslavo, a costituire una «Lega dei popoli oppressi», estesa dai «vinti della Grande Guerra» (Russia bolscevica, Germania, Austria, Ungheria) a tutte le nazionalità calpestate sotto il tallone delle Grandi Potenze occidentali: Irlandesi, Turchi, Egiziani, Indiani, le masse mussulmane del Medio Oriente, i «negri d'America».

    Inventario ERP 6506
    Collocazione Cat 28168


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Aperture Musei ERPAC

    Martedì 1° novembre, tutte le sedi Erpac FVG saranno aperte al pubblico

    A Gorizia:

    Il Museo della Moda e delle Arti applicate, aperto dalle 9 alle 19

    Alle ore 16 visita accompagnata alle mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”.

    Per prenotazioni telefonare allo 0481 385228.



    il Museo della Grande Guerra, aperto dalle 9 alle 19;



    la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein, aperta dalle 10 alle 18,

    Alle ore 10.30 visita accompagnata al giardino del Palazzo,

    alle ore 18 visita guidata alla mostra “Kusterle, Compendium”, con Roberto Kusterle.

    Per prenotazioni telefonare allo 0481 385335.

    www.musei.regione.fvg.it


    A Gradisca d’Isonzo, la Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan, con le mostre “Dora Bassi. Immagini e parole” e “Animal Among Animals. Towards the world to come”, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

    www.musei.regione.fvg.it


    A Cavasso Nuovo, il Museo dell’Emigrazione Diogene Penzi, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17

    www.musei.regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Le pareti delle meraviglie: corami di corte tra i Gonzaga e l'Europa
    Nel volume, riccamente illustrato a colori, il curatore Augusto Morari presenta le opere della mostra dedicata ai corami di corte riscoprendo l’eccezionalità di questi preziosi apparati decorativi.

    Inventario ERP 6519
    Collocazione Cat 28180


    Reprasentation und (Ohn)Macht: Die Wohnkultur der habsburgischen Prinzen im 19. Jahrhundert: Kaiser Maximilian von Mexiko, Kronprinz Rudolf, Erzherzog Franz Ferdinand und ihre Schlösser

    Documento per sola consultazione interna

    Inventario ERP 6529
    Collocazione Cat 28188


    Intime Zeugen: vom Waschtisch zum Badezimmer

    Inventario ERP 6530
    Collocazione Cat 28189


    La fotografia 1839-2020: Il libro illustrato dall'incisione al digitale: Italo Zannier fotografo innocente

    Inventario ERP 6528
    Collocazione Cat 28187


    Ori e argenti, orefici e argentieri: una storia rivisitata: da Aquileia a Trieste

    Inventario ERP 6515
    Collocazione Cat 28176


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Generali in trincea: comandanti eroici italiani nella prima guerra mondiale

    Inventario ERP 6543
    Collocazione Cat 28197


    Semplici formalità
    Come flora e fauna dei nostri paesaggi domestici e urbani, esistono oggetti che ci sfilano sotto gli occhi ogni giorno: utili e umili, alcuni li troviamo ordinati nello stipetto del bagno o nella dispensa della cucina, altri sul tavolo di lavoro, per le strade oppure in giardino. Sono le "semplici formalità", radiosi esempi di un design efficace senza compiacimenti stilistici né vanità. E proprio per questo iconici e senza tempo. Giulio Iacchetti ha scelto trentadue di questi oggetti piacevolmente minimi per rendere loro giustizia e celebrarne la forma. Lo fa attraverso le immagini, con scatti realizzati ad hoc, e attraverso le parole, raccontando le storie e le curiosità che stanno dietro agli scacchi Staunton, all'Arbre Magique, alle pedine del Monopoli o allo stecco del gelato. Lo sguardo incantato del progettista si combina a quello divertito e brillante del fruitore, così che questi oggetti diventano di volta in volta protagonisti del suo vissuto quotidiano o dei suoi ricordi. Una dichiarazione d'amore e gratitudine a questi compagni familiari e gioiosi che con la loro perfetta semplicità hanno accompagnato nei decenni l'evoluzione delle abitudini di tutti noi.

    Inventario ERP 6549
    Collocazione Cat 28202


    Vernakulare Moderne: Grenzüberschreitungen in der Architektur um 1900: Das Bauernhaus und seine Aneignung

    Inventario ERP 6550
    Collocazione Cat 28203



    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Storia dell'architettura in Italia: tra Europa e Mediterraneo: (7.-18. secolo)
    Diviso in due parti (dal VII al XII secolo; dal XIII al XVIII secolo), il volume percorre attraverso capitoli ricorrenti (Premessa storico geografica, Committenze, Architetti e maestranze, Cantieri e tecniche costruttive, Uno sguardo sul Mediterraneo e sull'Europa) l'evolversi dell'Architettura medievale e moderna, dei suoi stili e l'opera dei suoi protagonisti. Contiene più di 1000 immagini a colori e 600 figure (assonometrie, planimetrie, sezioni) e oltre 150 schede su architetture specifiche e monumenti e intorno a tali schede viene imbastito un tessuto connettivo che spiega i legami tra le diverse architetture mediterranee ed europee.

    Inventario ERP 6556
    Collocazione Cat 28204


    Depero: auto+matico, acro+batico
    Assoluto protagonista del Futurismo, di cui è stato uno dei teorizzatori, Fortunato Depero è un artista eclettico che nella sua lunga carriera ha spaziato dalla pittura al teatro, dalla scenografia alle arti applicate, dall'editoria alla pubblicità, dando vita a una forma d'arte che può essere definita "totale". È a questa poliedrica figura che Mantova dedica per la prima volta una mostra allestita al Palazzo della Ragione dal 7 settembre 2022 al 26 febbraio 2023 con circa 70 opere che vanno dal 1917 al 1938 e che si articola attorno ai tre luoghi che hanno segnato la vita di Depero: Capri, Parigi e New York. A Capri l'artista vive una delle stagioni più creative, che avrà la sua acme tra il 1916 e il 1918, quella legata all'avventura teatrale con lo svizzero Gilbert Clavel, suo sodale; a Parigi grande successo riscuoteranno all'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes le sue tarsie in panno; e infine New York, dove Depero aprirà assieme alla moglie Rosetta la Depero's Futurist House, una sorta di filiale americana della casa d'arte aperta a Rovereto nel 1919, specializzata nel settore della grafica pubblicitaria, dell'arredo e delle arti applicate. Il catalogo ripercorre le tappe di questa vicenda facendo dialogare le opere d'arte con foto d'epoca, manoscritti e documenti, a cui fa da contrappunto la voce dell'artista, che riecheggia nei numerosi brani antologici.

    Inventario ERP 6558
    Collocazione Cat 28207


    Pattuglie ad est: l'Esercito Italiano alla frontiera orientale durante la Guerra fredda: la rete di vigilanza ed osservazione sul confine con la Jugoslavia
    Ai giorni nostri, per chi non ha vissuto il periodo della Guerra Fredda, può sembrare strano e lontano nel tempo pensare a Trieste come la città tanto contesa, estremo avamposto alla frontiera orientale d'Italia, alla soglia di Gorizia, al Carso, alle Valli del Natisone e alle Alpi Giulie come baluardi contro una possibile invasione da est e come luoghi di una contrastata e sofferta storia di confine. Ora quel confine, dove i cippi sono in molti punti ormai poco distinguibili perché nascosti dalla vegetazione, viene attraversato da sentieri escursionistici e piste ciclabili liberamente transitabili che si combinano con i vecchi percorsi di pattugliamento, consentendo di organizzare itinerari estremamente gratificanti. Durante la Guerra Fredda il confine orientale fu il più delicato d'Italia e richiese la massiccia presenza dell'Esercito Italiano per garantire la sua difesa, principalmente nel quadro del confronto con il Patto di Varsavia ma anche nei momenti di tensione con la Repubblica Federale Socialista del Maresciallo Tito e per i contenziosi ancora esistenti dopo il Trattato di pace del 1947.

    Inventario ERP 6561
    Collocazione Cat 28209


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Carso 1915: l'ingresso nell'inferno: le prime battaglie tra il San Michele-Debela Griža e le alture di Selz
    Carso-fortezza e Isonzo-fossato, così si presentò il brullo campo di battaglia agli occhi dei soldati italiani davanti a un avversario invisibile. Il fronte dell'Isonzo è il luogo ove caddero circa 400.000 italiani e quasi altrettanti fanti della duplice monarchia. Le battaglie del 1915 furono terribili nella sproporzione tra i mezzi italiani e le formidabili difese austro-ungariche. Questo è il primo libro che racconta le imprese e gli eroismi di quei giovani e dei loro ufficiali, per lo più ex studenti o giovani laureati.

    Inventario ERP 6577
    Collocazione Cat 28221


    Fra servitù e servizio: storia della leva in Italia dall'Unità alla grande guerra
    La leva ha segnato la vita degli italiani. Tanto più lo ha fatto in età liberale, quando si è indissolubilmente intrecciata con fenomeni come il Risorgimento, la costruzione dello Stato e il suo rapportarsi con la Chiesa, il volontarismo, il colonialismo, le grandi migrazioni, lo sviluppo economico e urbanistico, la politicizzazione e la nazionalizzazione delle masse, la loro scolarizzazione e medicalizzazione, nonché la costruzione di nuovi modelli pedagogici e di mascolinità. Nel ricostruire norme, pratiche, discorsi e quotidianità del servizio militare fra Unità e Grande guerra questo libro indaga dunque per la prima volta la coscrizione a tutto tondo e nei suoi rapporti con analoghi istituti stranieri, facendone una chiave per ragionare sul mondo in divisa, sulle sue relazioni con la sfera civile e più in generale sulle vicende del primo cinquantennio postunitario. Perché dalla caserma alla trincea passa una parte importante della storia d'Italia.

    Inventario ERP 6580
    Collocazione Cat 28223


    L'occhio in gioco. Percezione, impressioni e illusioni nell'arte
    Concepito secondo una prospettiva internazionale, il volume che accompagna questa mostra è dedicato alle ricerche artistiche che nel tempo si sono concentrate sul colore, l'ottica, il movimento, la percezione. Si articola dal XIII al XX secolo, intrecciando arte, fotografia, miniatura, scultura, scienza e tecnica. Dalle antiche miniature agli studi sull'ottica e la teoria dei colori, dalla rivoluzione neoimpressionista nella percezione visiva all'astrazione fondata su ritmo e geometria e all'arte optical, dalla rappresentazione del movimento agli oggetti cinetici, strumenti scientifico-tecnologici e opere artistiche dialogano con gli albori della fotografia sperimentale e del cinema.

    Inventario ERP 6576
    Collocazione Cat 28220


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Orari festività natalizie

    In occasione delle prossime festività natalizie, le mostre organizzate da Erpac FVG – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia - saranno aperte nei seguenti giorni e orari.

    A Gorizia, le mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”, al Museo della Moda e delle Arti applicate (Borgo Castello 13): dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19; lunedì chiuso; 25 dicembre chiuso; aperture straordinarie 24 dicembre dalle 9 alle 13, 26 dicembre dalle 9 alle 19, 31 dicembre dalle 9 alle 13, 1° gennaio dalle 13 alle 19, 6 gennaio dalle 9 alle 19.

    A Gradisca d’Isonzo, la mostra “Sottsass/Spazzapan”, alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan (via Ciotti 51): dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; lunedì e martedì chiuso; 25 dicembre chiuso; aperture straordinarie 24 dicembre dalle 10 alle 13, 26 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, 31 dicembre dalle 10 alle 13, 1° gennaio dalle 15 alle 19, 6 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

    Di seguito le aperture delle altre sedi espositive di Erpac FVG.

    Museo della Grande Guerra a Gorizia: 24 dicembre dalle 9 alle 13, 25 dicembre chiuso, 26 dicembre dalle 9 alle 19, 31 dicembre dalle 9 alle 13, 1° gennaio dalle 13 alle 19, 6 gennaio dalle 9 alle 19.

    Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia: 24 dicembre dalle 10 alle 13, 25 dicembre chiuso, 26 dicembre dalle 10 alle 18, 31 dicembre dalle 10 alle 13, 1° gennaio dalle 13 alle 18, 6 gennaio dalle 10 alle 18.

    Museo della Vita contadina di San Vito al Tagliamento: 24 dicembre dalle 10 alle 13, 25 e 26 dicembre chiuso, 31 dicembre dalle 10 alle 13, 1° gennaio chiuso, 6 gennaio dalle 10 alle 18; ingresso gratuito.

    Museo dell’Emigrazione di Cavasso Nuovo: 24 dicembre dalle 10 alle 13, 25 dicembre chiuso, 26 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, 31 dicembre dalle 10 alle 13, 1° gennaio dalle 15 alle 17, 6 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17; ingresso gratuito.
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Michelangelo e il non-finito
    Come è stata indagata nel corso del tempo la questione del non/finito di Michelangelo? La storiografia ne ha dato una interpretazione convincente? La vasta e rivoluzionaria opera di Michelangelo può davvero essere racchiusa nel cerchio della filosofia neoplatonica e, nei suoi ultimi anni, compresa nello spiritualismo dei riformatori cattolici seguaci del cardinale Reginald Pole ispirati dal Beneficio di Cristo di Benedetto da Mantova? Sono le domande alle quali questo libro tenta di dare una risposta, con una inedita via interpretativa dell'arte di Michelangelo.

    Inventario ERP 6594
    Collocazione Cat 28235


    Beni ecclesiastici di interesse culturale: ordinamento, conservazione, valorizzazione
    Per qualità e quantità, i beni ecclesiastici rappresentano la componente più significativa del patrimonio culturale italiano. Tuttavia già da alcuni decenni questo immenso capitale religioso e artistico deve fare i conti con la sfida della secolarizzazione e con la complessità istituzionale e organizzativa degli enti ecclesiastici. In mancanza di interventi efficaci, i suoi tesori rischiano soluzioni improprie o, peggio ancora, di cadere in rovina. Se CEI e diocesi stanno reagendo con appositi uffici e azioni di sistema (come il censimento dei beni ecclesiastici, accessibile nel portale BeWEB), per gli ordini religiosi la situazione è più problematica. Eppure la posta in gioco è altissima: in che modo la società civile, il volontariato e gli enti pubblici possono concorrere a proteggere e valorizzare questo patrimonio immenso? Cosa si può fare per evitarne la dispersione e avviare invece una gestione corretta e sostenibile? Dopo una attenta e completa ricostruzione del quadro istituzionale e giuridico, il volume muove dalla rassegna delle esperienze maturate da alcune fondazioni per individuare gli ambiti più rilevanti o più critici degli interventi posti in essere e stabilire un insieme di buone prassi.

    Inventario ERP 6593
    Collocazione Cat 28234


    L'assicurazione e la tutela dei beni culturali: buone pratiche dai musei ai collezionisti
    Con questo libro scoprirai che mondi apparentemente lontani come quello dell'arte e quello delle assicurazioni sono invece sorprendentemente vicini. Che tu sia un collezionista, un professionista dell'arte, un assicuratore, qui troverai un percorso che ti permetterà di scoprire come le buone pratiche assicurative possano coincidere con le buone pratiche per la prevenzione dei rischi cui sono sottoposte le opere d'arte. Perché gli interessi economici ed estetici possono trovare un fertile terreno comune quando si comprende come ognuno di noi può contribuire, con gesti semplici ma ragionati, alla protezione della nostra inestimabile eredità culturale.

    Inventario ERP 6605
    Collocazione MISC E 00 0000891


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Aldo Rossi: design 1960-1997: catalogo ragionato = catalogue raisonné
    Il catalogo ragionato, a cura di Chiara Spangaro, presenta per la prima volta l'insieme del design di Aldo Rossi, dai primi mobili realizzati nel 1960 fino al 1997. Sono riuniti circa 70 tra oggetti e arredi di produzione industriale e artigianale, illustrati dai disegni, dagli studi e dai testi di Rossi, dai prototipi e dai documenti relativi alla collaborazione dell'architetto-designer e teorico milanese con le aziende che hanno lavorato con lui, sperimentando forme e cromie nel campo dei metalli e del legno, del marmo e della pietra, della ceramica e della porcellana, dei tessuti artigianali e industriali e dei materiali plastici. Con Alessi, Arte, Artemide, Bruno Longoni Atelier d'arredamento, Designtex, Molteni&C, Richard-Ginori, Rosenthal, UniFor e Up Group, Rossi ha ideato mobili e "oggetti d'affezione" iconici che si legano alle sue architetture, introducendo elementi ora metafisici ora ludici, o ancora riflettendo sul rapporto tra la scala architettonica e urbana e quella del design.

    Inventario ERP 6622
    Collocazione Cat 28250


    Bosch e l'altro Rinascimento
    Il grande libro sarà pubblicato in occasione della grande mostra dell'autunno a Palazzo Reale Milano Jheronimus Bosch e l'Europa meridionale dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023. Jheronimus Bosch è conosciuto in tutto il mondo come un pittore di creature mostruose e scene fantastiche che sembrano il risultato di visioni oniriche. La sua fama non iniziò nei Paesi Bassi, dove l'artista è nato, ma nell'Europa meridionale del XVI secolo, artisticamente dominata da temi e stili tipici del classicismo rinascimentale, molto lontani da quelli del pittore fiammingo. Il libro getta così una luce nuova e sorprendente su un "Rinascimento" particolare, rimasto sempre in ombra rispetto al classicismo di Raffaello, Tiziano e Parmigianino, ma che in realtà ebbe un forte impatto artistico e culturale in varie parti d'Europa, con espressioni spesso grottesche o "anticlassiche", come testimoniano il ciclo di arazzi di Bosch all'Escorial, i dipinti di maestri come Tiziano e El Greco, le opere di incisori come Giorgio Ghisi e di scultori e decoratori come Bernardo Buontalenti, e infine la cultura della Wunderkammer. Questo libro, oltre a presentare Bosch, vuole illustrare il successo della sua arte in Italia e in Spagna nel periodo tra il XVI e l'inizio del XVII sec.

    Inventario ERP 6626
    Collocazione Cat 28254


    Il mondo alla finestra: la storia dell'arte raccontata dalla cornice di una finestra
    Chi di noi non si è mai perso a guardare il mondo fuori da una finestra? A tutti è successo almeno una volta, anche a tantissimi artisti e pittori che hanno trasformato quelle visioni in meravigliosi dipinti e creazioni. Opere che per la prima volta vengono raccolte in questo libro da Emanuela Pulvirenti - architetto, esperta di illuminotecnica, insegnante di storia dell'arte e fondatrice di Didatticarte, uno dei siti di divulgazione artistica più seguiti e amati in Italia. Dagli affreschi classici di Pompei ai maestri rinascimentali, dalle tele seicentesche al romanticismo, dalle avanguardie del '900 all'arte contemporanea, pagina dopo pagina prende forma un caleidoscopio di finestre silenziose e abitate, reali e immaginarie, intime e giocose, aperte verso un paesaggio o racchiuse su scene sacre o di vita quotidiana. Come se fossimo in una mostra, l'autrice attraversa le epoche e ci accompagna tra i dipinti di grandi artisti come Leonardo, Tiziano, Vermeer, Friedrich, Monet, Magritte, Hopper, Van Gogh, Chagall e molti altri, svelandoci dettagli, retroscena, tecniche, curiosità, storie e aneddoti nascosti dietro le opere. Un itinerario sorprendente tra celebri capolavori e rarità da scoprire, un libro in cui immergersi con gli occhi e la fantasia per godere la meraviglia dell'arte, e del mondo, appoggiati al davanzale di una finestra.

    Inventario ERP 6621
    Collocazione Cat 28249


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    Nunziante: Don Giovanni la metafisica contemporanea

    Inventario ERP 6650
    Collocazione Cat 28261


    Walk of peace: dalle Alpi all'Adriatico seguendo i luoghi della Grande Guerra

    Inventario ERP 6654
    Collocazione MISC E 00 0000900
    Note 1 op.


    Conflict landscapes of the Soča/Isonzo front, 1915-2013: archaeological-enthropological evaluation of the Soča valley, Slovenia

    Inventario ERP 6655
    Collocazione MISC B 00 0000259
    Note1 op.



    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    1943-1945: la Resistenza degli italiani

    Inventario ERP 6662
    Collocazione MISC E 00 0000904


    Ribolla gialla, Oslavia: the book the invisible part of a wine

    Inventario ERP 6665
    Collocazione Cat 28263
    Note1 v. - In custodia


    Heilanstalten in Österreich: Darstellung der baulichen, spitalshygienischen und ärztlich-administrativen Einrichtungen in den Krankenhäusern entbindungsanstalten und Irren-anstalten ausserhalb Wiens

    Inventario ERP 6663
    Collocazione MISC B 00 0000262
    Note1 op.



    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Segni d'impresa fra '800 e '900: mare & terra Istria Fiume Dalmazia
    Dal bocconiano al primario assente, dai sindacati ai pazienti, dai colleghi ai politici. Una serie di racconti, tutti veri, scritti dall'ex primario del Burlo e dal Direttore generale dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria del Friuli Venezia Giulia.

    Inventario ERP 6676
    Collocazione Cat 28267
    Note1 v.


    Il riscatto della memoria: le rivendicazioni italiane d'arte e di storia da Ettore Modigliani a Giuseppe Gerola (1919-1923)

    Inventario ERP 6677
    Collocazione Cat 28268
    Note1 v.(12)


    L'architettura neoclassica a Trieste

    Inventario ERP 6678
    Collocazione PER B 00 0024 1995 ALL
    Note1995, Allegato a: Neoclassico n. 7/8 (1995)



    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Anita Pittoni: un'artista tra futurismo, avanguardie e modernità

    Inventario ERP 6701
    Collocazione Cat 28273


    Segni sacri: i cento anni della Scuola Beato Angelico: Milano, ADI museum 21.10-19.11.2022

    Inventario ERP 6702
    Collocazione MISC E 00 0000905
    Note1 op. - Inserto di Arte cristiana n. 932 (settembre-ottobre 2022)


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Oltre la grande bellezza: il lavoro nel patrimonio culturale italiano
    Come si lavora nel settore del patrimonio culturale dove il primo datore di lavoro è lo Stato? Quali sono le cause che hanno permesso a un comparto ad alto grado di specializzazione, e che ha beneficiato fino al 2019 di una crescita imperterrita del turismo, di divenire una fucina di sfruttamento e povertà? Perché il collasso del sistema portato dai lockdown non è stato accompagnato da una riflessione e da misure adeguate da parte delle istituzioni? Sono alcune delle domande cui risponde questo volume, nato dall'esperienza quinquennale del collettivo «Mi Riconosci? Sono un professionista dei beni culturali», oggi movimento nazionale e punto di riferimento per migliaia di lavoratrici e lavoratori del settore. Il sistema culturale italiano contemporaneo viene letto attraverso l'analisi delle condizioni di lavoro, le discriminazioni di genere e di provenienza sociale, il caos dei percorsi formativi e lo sviluppo del sistema di privatizzazioni affermatosi dagli anni Novanta, con particolare attenzione al lavoro gratuito e al ruolo delle fondazioni di partecipazione per il controllo del patrimonio culturale pubblico. Il collettivo Mi Riconosci? elabora, dunque, una proposta di riforma del sistema turistico e la creazione di un Sistema Culturale Nazionale che cambi i paradigmi di gestione dei luoghi della cultura pubblici, andando verso principi di gratuità e inclusione.

    Inventario ERP 6736
    Collocazione Cat 28281


    Huomini d'armi, lettere e religione: Solandri illustri dal Cinquecento al Novecento

    Inventario ERP 6755
    Collocazione Cat 28290


    L'ultimo Michelangelo: dal Giudizio universale alla Cappella Paolina
    Il libro racconta la parte meno conosciuta della vita e dell'opera di Michelangelo Buonarroti, quella che ha inizio con l'esecuzione del "Giudizio Universale". Negli anni in cui realizza questo dipinto straordinario Michelangelo sviluppa una sensibilità religiosa radicale che lo porterà ad avvicinarsi al gruppo degli 'spirituali', composto da alcuni uomini e donne in lotta per una riforma religiosa e che per la loro militanza segreta saranno sospettati, accusati e perseguitati per eresia. La produzione tarda di Michelangelo, che annovera capolavori quali la tomba di Giulio II, la Cappella Paolina, la nuova basilica di San Pietro in Vaticano e i piccoli dipinti per Vittoria Colonna e Tommaso Cavalieri, non è comprensibile se non all'interno di questa vicenda spirituale che mette in gioco la vita stessa dell'artista. In queste pagine, la ricostruzione dello scenario storico nel quale opera l'artista dopo il "Giudizio Universale" si accosta all'analisi minuziosa della sua produzione, così da permettere al lettore di entrare profondamente nell'opera del genio, comprendere appieno le sue emozioni e ancora più chiaramente, per le dettagliatissime indagini tecniche condotte dall'autore durante i suoi restauri, il suo prodigioso talento manuale.

    Inventario ERP 6747
    Collocazione Cat 28287


    Gender and modernity in Central Europe: the Austro-Hungarian monarchy and its legacy

    Inventario ERP 6744
    Collocazione Cat 28284


    Elisa Bonaparte Baciocchi: nella vita e nel costume del suo tempo
    Da queste pagine emerge un ritratto equilibrato di Elisa Bonaparte, abile interprete della situazione politica, desiderosa delle redini del governo, prima artefice della propria ascesa al potere. Imposta ai Lucchesi come sovrana, accettata come unica possibilità al mantenimento in vita del piccolo Stato di Lucca, orgoglioso delle secolari tradizioni di indipendenza, Elisa governò con indubbia capacita l'epocale e definitivo passaggio della Lucchesia e poi di tutta la Toscana dall'Antico Regime al nuovo concetto di Stato moderno. Nonostante le dolorose soppressioni degli enti religiosi e di molte istituzioni antiche con la requisizione dei relativi beni, nonostante l'imposizione di un regime pressoché assoluto, già dall'epoca immediatamente successiva alla Restaurazione, gli storici riconobbero gli indubbi meriti della Principessa di Lucca e Piombino, in particolare l'impegno nelle opere pubbliche, nelle istituzioni assistenziali e di istruzione e nella committenza artistica. La popolazione lucchese mantenne a lungo memoria e gratitudine per essere stata esclusa grazie all'intervento di Elisa, dal prestare servizio militare sotto le gloriose ma sanguinose insegne di Napoleone.

    Inventario ERP 6738
    Collocazione Cat 28283


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Amarsi: seduzione e desiderio nel Rinascimento
    Sguardi di dame, occhi di mercante: un libro-palcoscenico, in cui gli attori s'incrociano, s'attraggono, si desiderano, si amano. Nell'Italia del Quattro e Cinquecento va in scena il gioco della seduzione. Palazzi, piazze, alcove vibrano di un nuovo modo di amarsi e di concepire il desiderio. Le ninfe avvenenti di Botticelli, le opulente e discinte matrone di Tiziano, gli dèi lussuriosi, come il possente Marte che, pur vincitore di mille battaglie, soccombe alla bellezza di Venere, e poi gli intrighi erotici dei gentiluomini e delle dame di corte, tutto ci parla di un'epoca sfarzosa, colma di lusinghe. Poemi, incartamenti processuali, cronache cittadine, dipinti e lettere d'amore usano il linguaggio della bellezza. Ma accanto al bello, il Rinascimento scopre l'emozione, la vicinanza dei corpi, persino la loro imperfezione. Come amano le nobildonne? E per i borghesi, per i popolani, quali sono le regole dell'attrazione? Scopriremo i legami leciti e le passioni clandestine, l'amore che punta al potere e il potere che seduce e trasforma. Nelle relazioni fra donne e uomini, in quelle omoerotiche, tra ceti diversi, la rivoluzione amorosa del Rinascimento cambia per sempre la società.

    Inventario ERP 6775
    Collocazione Cat 28297


    Self-portrait: il museo del mondo delle donne
    In questo nuovo "Museo del mondo", Melania Mazzucco crea una galleria di capolavori nei quali la donna è "soggetto due volte": perché concepisce e realizza l'opera e perché ritrae se stessa o un'altra donna. Qui il lettore incontrerà artiste straordinarie, la cui grandezza è stata ignorata, sminuita o del tutto negata, poiché spesso gli uomini insinuavano che dietro la sapienza inventiva e la perizia tecnica si nascondesse una mano maschile. Anche quando riconoscevano alle donne una certa bravura, trovavano il modo di ridimensionarla. Di Plautilla Nelli, Vasari diceva: «Avrebbe fatto cose meravigliose se, come fanno gli uomini, avesse avuto commodo di studiare et attendere al disegno e ritrarre cose vive e naturali». Mazzucco ci chiede di rovesciare la frase: «Nonostante, invece che se. Nonostante non avesse potuto studiare né conoscere il mondo e la natura, nonostante avesse dovuto lavorare su repertori e immagini di altri e creare pittura dalla pittura e non pittura dalla natura e dalla vita, nonostante avesse difficoltà ad aggiornarsi e nessuna libertà di muoversi, Plautilla Nelli possiede cognizioni geometriche, un buon disegno, il dono di combinare i colori. È una Maestra, insomma». Da Artemisia Gentileschi a Plautilla Briccia ("l'architettrice"), da Frida Kahlo a Georgia O'Keeffe, fino a Carol Rama, Louise Bourgeois e Marlene Dumas, Mazzucco ci affascina e ci coinvolge con nuovi, emozionanti racconti dall'universo della pittura e della scultura. Un percorso collettivo, tutto femminile, nel quale le donne rivendicano il diritto di realizzarsi nell'arte, superando i ruoli che la società e la cultura del tempo hanno sempre assegnato loro.

    Inventario ERP 6776
    Collocazione Cat 28298


    I professionisti della cultura al lavoro: archivi, biblioteche e musei in Friuli Venezia Giulia e in Italia
    Il volume raccoglie gli interventi dei cinque incontri del percorso I professionisti della cultura al lavoro, svoltosi online nei primi mesi del 2021 e rivolto a studenti e operatori di archivi, biblioteche e musei per testimoniare la vitalità del territorio, la qualità del lavoro degli operatori e l'azione degli enti e degli istituti culturali. La proposta si inserisce nell'ambito degli obiettivi del protocollo d'intesa 2021-2025 siglato fra il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università degli Studi di Udine e il Comitato territoriale del Friuli Venezia Giulia del MAB (composto da AIB, ANAI e ICOM) per realizzare un più stretto collegamento tra la realtà accademica e quelle istituzionalmente impegnate nella storia, nella tutela, nella fruizione, nella didattica, nella promozione dei beni culturali archivistici, librari e museali e nella valorizzazione delle professioni collegate. L'iniziativa si colloca nell'ambito della Terza Missione dell'Università. Il libro ripercorre l'intero ciclo di incontri e propone i temi del trattamento dei beni culturali archivistici, librari e museali affrontati da professionisti dei diversi ambiti della cultura, che spaziano dai modelli integrati di descrizione, agli interventi per la sicurezza e la gestione dell'emergenza dei patrimoni, dai progetti per la digitalizzazione e la condivisione sul web, al mutamento del contesto lavorativo al tempo del covid, ponendo sempre al centro il dialogo fra archivisti, bibliotecari e addetti ai musei e privilegiando una visione unitaria delle professioni e delle pratiche della cultura. Prefazioni di Grazia Tatò e Sara Marmai.

    Inventario ERP 6785
    Collocazione Cat 28307


    Il ferro battuto, sbalzato e cesellato nel Friuli-Venezia Giulia

    Inventario ERP 6820
    Collocazione Cat 28334


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Moda e pubblicità in Italia: 1850-1950
    Moda e pubblicità sono parte dell'immaginario collettivo di un Paese, del suo sentire, guardare e inventare il mondo. Il volume racconta la nascita e lo sviluppo della moda in Italia e dei grandi magazzini, dai Magazzini Mele di Napoli a La Rinascente di Milano, due pilastri di un unico edificio, e il ruolo degli strumenti di comunicazione, dalle riviste ai manifesti - in alcuni casi vere e proprie opere d'arte, affidate alla creatività di geniali cartellonisti quali Dudovich, Metlicovitz, Villa, Sacchetti, Boccasile, Mauzan, Beltrame, Sepo -, fino ai cataloghi e al cinema, senza dimenticare le più folli e divertenti invenzioni e promozioni per attirare la clientela. Catalogo della mostra tenuta a Mamiano di Traversetolo, 12 settembre-11 dicembre 2022

    Inventario ERP 6857
    Collocazione Cat 28367


    La seduzione del bello: capolavori segreti tra '600 e '700
    Il volume presenta una selezione di dipinti della vasta collezione di Giuseppe Rotelli e Gilda Gastaldi, i quali, costantemente sedotti dal bello, disegnano insieme una geografia di viaggi alla ricerca di preziose opere d’arte che raccontano temi biblici e religiosi, ma soprattutto contemplano il quotidiano vivere con scene di musica, di studio degli astri, di natura e paesaggio, di preghiera e di banchetti. Giulio Cesare Procaccini, Giuseppe Vermiglio, Tanzio da Varallo, Francesco Cairo, Francesco Londonio, Carlo Francesco Nuvolone, Sebastiano Ricci, Alessandro Magnasco, Monsù Bernardo, Giacomo Francesco Cipper, Giacomo Ceruti, Michele Marieschi, Francesco Guardi e Luca Carlevarijs sono alcuni tra i maestri indiscussi che popolano una collezione viva, tra Seicento e Settecento, in costante cambiamento. Il Museo Bagatti Valsecchi apre le porte della storica dimora ad un’importante collezione milanese per scoprire che l’arte trasforma lo spazio in tempo e ci regala scampoli di realtà ma anche momenti d’illusione.

    Inventario ERP 6861
    Collocazione Cat 28371


    Il restauro del Sacrario militare di Redipuglia

    Inventario ERP 6862
    Collocazione Cat 28372


    Terra irredenta, terra incognita: l'ora delle armi al confine orientale d'Italia: 1914-1918
    La Venezia Giulia è stata nell'immaginario nazionale la terra irredenta per antonomasia. Pochi però sapevano dove si trovasse Trieste e che cosa comprendesse quella mitica regione. A scoprirlo furono i milioni di italiani che vi affrontarono la guerra nelle trincee del Carso o sulle vette delle Alpi Giulie. Qui convivevano popoli diversi che vissero il primo conflitto mondiale con animo contrastante, specie quando l'Italia decise di parteciparvi. La multietnica società giuliana era stata coinvolta sin dal 1914: la mobilitazione di massa vide partire decine di migliaia di uomini - italiani, sloveni e croati - nelle file dell'esercito dell'Austria-Ungheria. Nelle città della regione donne, bambini e anziani dovevano misurarsi con le conseguenze della guerra totale. Il libro offre uno sguardo d'insieme sulle vicende belliche della regione, sul coinvolgimento di uomini e donne nel conflitto, ma soprattutto sul modo in cui queste e il territorio vennero descritti. Memorie, articoli di giornale, pagine di diario, canti, testi di riflessione politica sono utilizzati per raccontare un momento chiave della storia di quest'area multiculturale. Ben lungi da concluderne le travagliate vicende, le conseguenze della Grande Guerra furono alla base delle successive tragedie che con la Seconda guerra mondiale l'avrebbero nuovamente investita.

    Inventario ERP 6868
    Collocazione Cat 28377



    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Bandiere sul mare: episodi della grande guerra
    Lo stato della copia non consente il prestito

    Inventario ERP 6889
    Collocazione Fronte DG 00 0000078

    Note1 v. - Sul verso del frontespizio timbro della SIAE 4904. - Etichetta sul dorso con la segnatura della Biblioteca del Fronte della Gioventù, Sez. di Gorizia ST 55. - Sul recto della c. che precede il frontespizio timbro rotondo a inchiostro 'Fronte della Gioventù. Gorizia'


    Ai soldati d'Italia
    Lo stato della copia non consente il prestito

    Inventario ERP 6893
    Collocazione Fronte DG 00 0000082

    Note1 v. - Etich. sul dorso con la segn. della Bibl. del F. della G., Sez. di Gorizia, ST 156, che copre prec. cartiglio con la coll. di un Ist. - Sulla cop., sul front. e in fine timb. d'ingr. 115; sul r. della c. che precede il front. altro timb. con n. di ingr. 663 barrato, 382 in verde e timb. 'F. della G. Gorizia'

    Documento per sola consultazione interna
    Inventario 21406
    Collocazione Cat 01805
    Note1 v. - Privo dell'indicazione in copertina


    Il nostro contributo alla vittoria degli Alleati

    Inventario ERP 6885
    Collocazione Fronte DG 00 0000074

    Note1 v. - Sul dorso etichetta con la segnatura della Biblioteca del Fronte della Gioventù, Sez. di Gorizia ST 86. - Sul recto della carta che precede il frontespizio collocazione a matita ST 86 e timbro 'Fronte della Gioventù. Gorizia'
    Possessore Fronte della Gioventù. Gorizia

    Documento per sola consultazione interna
    Inventario 20742
    Collocazione Cat 12553
    Note1 v.
    Possessore Tsanilis, Laslo

    Documento disponibile
    Inventario ERP 6794
    Collocazione Fronte DG 00 0000062
    Note1 v. - Sull'occhietto timbro 'Fronte della Gioventù. Gorizia'. - Sul dorso etichetta della biblioteca del Fronte della Gioventù, Sezione di Gorizia, n. 86

    Documento disponibile
    Inventario ERP 6793
    Collocazione Fronte DG 00 0000061
    Note1 v. - Sull'occhietto timbro 'Fronte della Gioventù. Gorizia'. - Sul dorso etichetta della biblioteca 'Fronte della Gioventù. Sez. di Gorizia' con segnatura a matita: ST 109


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    Giovedì 16 marzo, festa del Santo Patrono, la Biblioteca rimarrà chiusa
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Elia Volpi e Wilhelm von Bode: fotografia e commercio d'arte tra Firenze e Berlino, 1892-1927
    Elia Volpi e Wilhelm von Bode. L’antiquario che ha legato il suo nome a quello del trecentesco Palazzo Davanzati e l’ideatore del Kaiser Friedrich Museum. Firenze e Berlino, nell’era dei grandi musei europei. Incrociando i dati derivanti dalle lettere scritte da Volpi a Bode con quelli iconici e materiali delle fotografie conservate nel Fondo fotografico Volpi, questo libro ricostruisce la storia di una lunga relazione commerciale. La prima parte della monografia indaga il contesto storico e legislativo del tempo e, sulla base di nuove fonti archivistiche, aggiorna la storia dell’attività di Elia Volpi, finora conosciuto come il mercante che ha esportato negli Stati Uniti il gusto per l’arredo dell’antica casa fiorentina e visto qui, infatti, nei suoi rapporti con Bode e l’area Mitteleuropea. Particolare importanza viene data alla fotografia: nella sua veste iconica ci permette di dare un’immagine alle tante opere oggetto delle trattative tra i due, nella sua veste materiale e funzionale ci invita a indagare su come l’antiquario Volpi studiasse le opere che vendeva. Seguono, nella seconda parte, le lettere inviate da Volpi a Bode, trascritte e annotate.

    Inventario ERP 6896
    Collocazione Cat 28381


    Idee a ridosso della Grande Guerra: da Filippo Corridoni a Gabriele d'Annunzio

    Inventario ERP 6898
    Collocazione Fronte DG 00 0000084


    Il "Diario polese" di Giovanni Marotti: 8 settembre 1943 -16 settembre 1947

    Inventario ERP 6895
    Collocazione Cat 28380



    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Il corpo del colore: la pittura neoromantica ed espressionista italiana degli anni Trenta: opere dalla Collezione Giuseppe Iannaccone

    Inventario ERP 6965
    Collocazione Cat 28404

    Icone gay nell'arte: marinai, angeli, dei
    Il volume rappresenta un inedito percorso sul desiderio correlato al corpo maschile, in un tripudio di sensualità e di erotismo, attraverso 100 opere - pitture, sculture, disegni, miniature, incisioni, illustrazioni e manufatti - tra le più significative dell'arte occidentale. Il libro è imperniato su tre differenti tipologie, i cui confini sono però labili poiché è facile che un'opera si situi a cavallo di più esperienze. Il gruppo più consistente è quello di opere che esaltano tout court il corpo e il nudo maschile, quest'ultimo di per sé portatore di una carica erotica. Ci sono poi le opere in cui sono presenti spunti omoerotici, manifestamente o anche in maniera impalpabile o latente. Infine ce ne sono alcune collegate a episodi omosessuali, significative e spesso intriganti (le quali, è bene specificarlo, non è però detto che magnifichino il corpo maschile né che siano erotiche).

    Inventario ERP 6967
    Collocazione Cat 28406


    Von Habsburg zu Herzl: jüdische Studentenkultur in Mitteleuropa: 1848-1948

    Inventario ERP 6964
    Collocazione Cat 28403



    Rot-Weiss-Rot über den Atlantik: die Geschichte der Austro-Americana

    Inventario ERP 6966
    Collocazione Cat 28405



    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Elisa Bonaparte: la storia sconosciuta della Trieste francese
    Un racconto che descrive - con le parole e le emozioni della sorella maggiore di Napoleone, interpretata dall'autrice Alessia Rosolen - i luoghi, i personaggi, le vicende ambientate nella nostra città tra Sette e Ottocento. Una pubblicazione corredata anche da due itinerari turistici, che diede ospitalità a intellettuali francesi, come Paul Valery e Victor Hugo) e una mappa.

    Inventario ERP 6974
    Collocazione Cat 28412


    Trieste e le navi bianche

    Inventario ERP 6985
    Collocazione Cat 28421


    Ars medica nelle Gallerie degli Uffizi
    Questo volume aiuta a comprendere come, storicamente, i canoni estetici fossero diversi e mutevoli tanto quanto le idee sulla fenomenologia di salute e malattia, e come nell’espressione artistica il bello possa manifestarsi anche in presenza di patologie evidenti all’occhio di un clinico esperto. Ma soprattutto, il merito degli studiosi che vi hanno partecipato è quello di aver messo a confronto campi del sapere diversissimi tra loro, alimentando la sempre fruttuosa discussione interdisciplinare e aiutando a comprendere la storia dell’arte attraverso quella della medicina. I capolavori delle Gallerie degli Uffizi si trasformano in strumenti didattici e si arricchiscono di nuove chiavi di lettura per visitatori, turisti, curiosi. Il mondo della Medicina, infatti, affiora in queste opere, diventando spunto per originali approfondimenti e per inedite incursioni. Diventano, in questo modo, pretesti per mettere in luce aspetti della cultura medica del passato e del presente, interpretazioni altre, utili a sviluppare l’occhio artistico e l’occhio clinico.

    Inventario ERP 6970
    Collocazione Cat 28408


    The pomp and politics of patriotism: imperial celebrations in Habsburg Austria, 1848-1916

    Inventario ERP 6976
    Collocazione Cat 28414


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso ridotto ai Musei Provinciali Erpac di Gorizia

    Dal 28 al 30 aprile, in occasione della manifestazione Contea - Profumi di cultura europea, e il 1° maggio i Musei Provinciali Erpac di Gorizia saranno aperti al pubblico con ingresso ridotto.

    Si potranno visitare:

    Il Museo della Moda e delle Arti applicate, con le mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”, dalle 9 alle 19;

    Il Museo della Grande Guerra, dalle 9 alle 19;

    Palazzo Attems Petzenstein, con la mostra “Italia Cinquanta Moda e Design. Nascita di uno stile”, dalle 10 alle 18.
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Bibliografia di Federico Zeri
    In occasione del centenario della nascita di Federico Zeri (Roma, 12 agosto 1921 – Mentana, 5 ottobre 1998) la Fondazione a lui dedicata ha ritenuto doveroso pubblicare la sua bibliografia completa, corretta, rivista e aggiornata rispetto a quella presente nel sito dell’istituzione. L’opportunità di rileggere i testi ha fatto emergere tanti elementi che contribuiscono a mettere a fuoco le circostanze che li hanno occasionati. Questi elementi sono i ricordi stessi dello studioso, assunti come documenti di prima mano per ricostruire il suo percorso intellettuale: tanti i viaggi citati, di cui è possibile circoscrivere epoca e meta, che lo hanno portato a visitare luoghi, collezioni e musei; numerosissimi i nomi rievocati di studiosi, collezionisti, antiquari e conoscenti, che restituiscono il raggio ampio dei suoi rapporti e delle sue frequentazioni. Sono presenti anche dediche e ringraziamenti che dimostrano come la rete delle sue relazioni fosse diventata ben presto di caratura internazionale. Dalla stampa generalista si ricavano le sue letture preferite sugli argomenti più vari, dalla letteratura alla botanica, alla fotografia. Per questo si è scelto di valorizzare questa abbondanza di informazioni corredando le voci bibliografiche di alcune righe di commento che mettono a fuoco la sua crescita intellettuale e la sua personalità. Anno dopo anno, uno dopo l’altro, questi commenti, pur brevi, hanno incominciato a raccontare la vita di Zeri, le sue inclinazioni letterarie, le battaglie in difesa dei beni culturali, i suoi valori, amicizie e inimicizie, interessi e passioni, le idiosincrasie e le irruente prese di posizione.

    Inventario ERP 7015
    Collocazione Cat 28433


    Zoran Music: il viaggio della vita: sguardi transfrontalieri: avanguardie di modernità nell'arte e nell'architettura dell'Europa ritrovata

    Inventario ERP 7016
    Collocazione Cat 28434


    Artigianato d'Italia: Quinta esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne e dell'architettura moderna, Milano, 1933 : sala dei modelli

    Inventario ERP 7014
    Collocazione Fronte DG 00 0000118
    Note1 v. - Sul dorso etichetta della Biblioteca del Fronte della Gioventù, Sez. di Gorizia con la collocazione ST-107. - Sul recto della carta che precede il front. timbro del Fronte della Gioventù. Gorizia


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Marcello Dudovich al tempo della committenza aeronautica, 1920-1940
    Il volume prende spunto dalla rinnovata fruibilità di alcuni dipinti murali realizzati da Marcello Dudovich (Trieste, 1878 – Milano, 1962) negli ambienti di Palazzo Aeronautica a Roma, per indagare un capitolo poco conosciuto della biografia del grande cartellonista pubblicitario. Dudovich fu chiamato da Italo Balbo a decorare gli spazi accessori del Palazzo destinato a ospitare il nuovo Ministero dell'Aeronautica, realizzando tra il 1931 e il 1933 nove eccezionali murales per celebrare, con sorprendente freschezza non priva di humour, le prodezze dei conquistatori dell'aria della sua epoca. Le opere, realizzate insieme al collaboratore Walter Resentera, furono a lungo neglette e trascurate, e solo oggi un sapiente restauro ha riconsegnato al pubblico ciò che di esse è sopravvissuto. A partire da queste sorprendenti opere, accompagnate da documenti, fotografie e cimeli, sono presentate oltre 200 opere che ripercorrono lo stile e l'attività dell'artista non solo nel campo della réclame pubblicitaria ma anche nei settori dell'illustrazione, della pittura e della decorazione, restituendo al contempo - attraverso numerose testimonianze - l'atmosfera di un'epoca irrequieta e creativa, ammaliata dalla modernità e cruciale per la storia del nostro paese.

    Inventario ERP 7018
    Collocazione Cat 28436


    Mirabile industria: la Società ceramica Richard-Ginori dal 1896 al 1972

    Inventario ERP 7053
    Collocazione Cat 28471


    L'arte nelle istituzioni: opere ritrovate nei palazzi del potere
    Il racconto di un'esperienza professionale ai vertici delle Istituzioni. Le opere d'arte delle collezioni del Senato, tra tesori nascosti e intrighi di palazzo, in un avvincente mystery. Tiziana Ferrari è stata la prima curatrice delle collezioni d'arte presso la presidenza del Senato italiano. Il libro racconta la parabola di un proposito in anticipo sui tempi: quello di censire le opere d'arte custodite e celate nei palazzi della politica. L'autrice è stata artefice, a partire dal 2009, di un progetto pilota nell'ambito della valorizzazione dei beni artistici della camera alta del Parlamento. L'intento era pionieristico: la creazione di un vero e proprio archivio scientifico delle opere d'arte giunte al Senato dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri. Tiziana Ferrari racconta la sua storia, piena di colpi di scena e intrighi "di Palazzo", in un saggio scientificamente fondato ma dal passo narrativo. La storia, fatta di entusiasmo e determinazione, dello scontro a volte solitario con i gangli di alcuni ambienti governativi. Non solo: questo volume vuole essere un sasso gettato dentro lo stagno di un dibattito attuale, quello che investe la valorizzazione moderna di uno spaccato dell'arte celato al grande pubblico - opere clandestine, testimoni silenti della nostra storia nazionale. Con spirito d'innovazione, in questa pubblicazione l'autrice vuole anche indicare un metodo efficiente di gestione e valorizzazione dei beni culturali. Un libro che interessa non solo il cultore della materia, ma in genere tutto il pubblico curioso di conoscere i meccanismi segreti che si celano dentro l'arte e dietro le porte dei palazzi del potere.

    Inventario ERP 7024
    Collocazione Cat 28442


    Deckenmalerei um 1700 in Europa: Höfe und Residenzen

    Inventario ERP 7050
    Collocazione Cat 28469


    Alla maniera dei briganti: la Grande Guerra del capitano Ettore Cavalli
    Dalla Parma rossa dell’anteguerra e delle battaglie interventiste fino all’esperienza di guerra nel Veneto e poi nel Carso, si dipana l’odissea di una generazione partita con grandi speranze di rinnovamento e poi gettata nella crisi del dopoguerra. Parma è città emblematica di questo cerchio che si chiuderà sul fascismo tradendo le aspettative di molti. Le parole asciutte e antiretoriche del protagonista s’intrecciano con la voce narrante che come in un film ci porta fin dentro la trincea, ad altezza d’uomo, fino a respirare con lui l’odore acre del combattimento. La Grande Guerra ne esce a colori, romanzo di formazione di una generazione.

    Inventario ERP 7022
    Collocazione Cat 28440



    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Gae Aulenti: riflessioni e pensieri sull'architetto geniale
    L'Architetto Geniale, al maschile, come amava definirsi, l'italiana che ha fatto il Musée d'Orsay a Parigi e che ha realizzato molte altre opere in Italia e all'estero, la leonessa, la zia, l'intellettuale, la gran signora. Gae Aulenti è una personalità poliedrica, difficile da ingabbiare in un'unica definizione. Tra le poche donne del suo tempo laureate al Politecnico di Milano (è nata nel 1927), è un esempio luminoso di come è possibile realizzarsi senza perdere mai la voglia di amare, di avere una famiglia, di esplorare, di creare, dall'architettura al design, al teatro. La sua è una storia italiana, dal sapore internazionale, che tutti dovrebbero conoscere. Nomade nel dna - è nata in provincia di Udine da padre di origini pugliesi e madre napoletano-calabrese, è cresciuta tra Veneto e Piemonte e si è trasferita a Milano a metà degli anni Settanta -, Gaetana Emilia Aulenti ha girato tutto il mondo per ristrutturarlo, costruirlo, allestirlo, renderlo più bello. In pagine appassionate, l'autrice ci fa conoscere i suoi tanti volti e lo fa attraverso il patrimonio che questa grande donna ci ha lasciato: da piazzale Cadorna e dalle Esposizioni Internazionali in Triennale nella sua Milano (città dove c'è anche una piazza intitolata a lei in tempi record) a Palazzo Grassi a Venezia, dalla Leopolda di Firenze alle Scuderie del Quirinale di Roma, dal metrò di Napoli a Palazzo Branciforte a Palermo, al Musée d'Orsay, che le è valso la Legione d'Onore. Un libro frutto di studi e ricerche sul campo, negli archivi e sui media, con interviste ai testimoni e a chi oggi porta avanti la sua eredità artistica, culturale e di «genere». Per riflettere su un concetto fondamentale: cosa significa costruire e, visti i tempi, ricostruire? Per ricominciare a sognare in grande, per essere felici e per avere una vera parità.

    Inventario ERP 7077
    Collocazione Cat 28488


    The Fiume crisis: life in the wake of the Habsburg empire
    Recasting the birth of fascism, nationalism, and the fall of empire after World War I, Dominique Kirchner Reill recounts how the people of Fiume tried to recreate empire in the guise of the nation.

    The Fiume Crisis recasts what we know about the birth of fascism, the rise of nationalism, and the fall of empire after World War I by telling the story of the three-year period when the Adriatic city of Fiume (today Rijeka, in Croatia) generated an international crisis.

    In 1919 the multicultural former Habsburg city was occupied by the paramilitary forces of the flamboyant poet-soldier Gabriele D’Annunzio, who aimed to annex the territory to Italy and became an inspiration to Mussolini. Many local Italians supported the effort, nurturing a standard tale of nationalist fanaticism. However, Dominique Kirchner Reill shows that practical realities, not nationalist ideals, were in the driver’s seat. Support for annexation was largely a result of the daily frustrations of life in a “ghost state” set adrift by the fall of the empire. D’Annunzio’s ideology and proto-fascist charisma notwithstanding, what the people of Fiume wanted was prosperity, which they associated with the autonomy they had enjoyed under Habsburg sovereignty. In these twilight years between the world that was and the world that would be, many across the former empire sought to restore the familiar forms of governance that once supported them. To the extent that they turned to nation-states, it was not out of zeal for nationalist self-determination but in the hope that these states would restore the benefits of cosmopolitan empire.

    Against the too-smooth narrative of postwar nationalism, The Fiume Crisis demonstrates the endurance of the imperial imagination and carves out an essential place for history from below.

    Inventario ERP 7082
    Collocazione Cat 28492


    Vittorio Viale e l'Archivio fotografico dei Musei civici di Torino: dagli anni Trenta alla seconda guerra mondiale
    Il volume ripercorre le vicende che interessarono l'Archivio fotografico dei Musei Civici di Torino a partire dal 1930, con la nomina a direttore dello storico dell'arte Vittorio Viale (1891-1977), fino alla seconda guerra mondiale che, com'è ovvio, costituisce un perno sul quale ruota un drammatico mutamento di scenari nella vita culturale della città. Intrecciando le ricchissime carte dell'archivio storico museale che vanno dai registri della corrispondenza ai bilanci dell'istituzione, dalle note ai carteggi personali, si mettono in fila lettere e appunti, date e avvenimenti cercando di fissare una mappa puntuale di fatti e vicissitudini delle raccolte fotografiche negli anni del loro progressivo incremento, sino ad arrivare ai mesi più caldi del conflitto mondiale, che furono inevitabilmente segnati dalle ingenti operazioni di sfollamento e messa in sicurezza del patrimonio cittadino. È proprio scorrendo i frequenti scambi epistolari tra il direttore, gli studiosi e il personale messo a guardia delle collezioni nei rifugi di campagna che si percepisce il pericolo esiziale: per salvare i dipinti, le sculture e le lastre fotografiche si ricorse infatti a ogni mezzo, non escludendo di prendere contatti con le autorità repubblichine o con gli uomini della Resistenza che, come emerge da questo studio, si impegnarono attivamente affinché le raccolte civiche rimanessero illese.

    Inventario ERP 7070
    Collocazione Cat 28482


    Séroux d'Agincourt e la storia dell'arte intorno al 1800

    Inventario ERP 7083
    Collocazione Cat 28493


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Anche l'Erpac al Salone del libro di Torino

    Sarà presente anche Erpac FVG alla XXXV edizione del Salone internazionale del libro, in programma dal 18 al 22 maggio a Torino.

    Nello spazio riservato alla Regione, all'interno del padiglione Oval del Lingotto, domenica 21 alcuni rappresentanti dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale incontreranno il pubblico durante tre diversi appuntamenti.

    Alle 11 Raffaella Sgubin e Lorenzo Michelli, rispettivamente direttrice dei Musei Provinciali Erpac e curatore della Galleria Spazzapan, presenteranno il catalogo della mostra “Italia Cinquanta, moda e design. Nascita di uno stile”, mostra in corso a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia.

    Alle 14 Lorenzo Michelli, Vanja Strukelj, Cristina Casero e Francesca Zanella presenteranno il catalogo della mostra “Sottsass/Spazzapan”, tenutasi nei mesi scorsi alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.

    Alle 18 Raffaella Sgubin e Lorenzo Michelle presenteranno il volume “Miela Reina. W l’Arte viva”.

    Si ricorda che sarà l’attività legata a GO!2025 a caratterizzare la presenza della Regione e di Erpac FVG al Salone internazionale del libro di Torino.
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia

    Giornale di guerra e di prigionia
    Per il sottotenente Gadda, che l'aveva auspicata come «necessaria e santa», la Grande Guerra si rivela uno scontro durissimo. Più ancora che con il nemico, con ciò che scatenava in lui un'indignazione così violenta da sfiorare la «volontà omicida»: la meschinità della «vita pantanosa» di caserma, che spegne ogni aspirazione alla lotta; l'incompetenza dei grandi generali; l'«egotismo cretino dell'italiano» che di tutto fa una questione personale; l'indegnità morale dei vigliacchi, degli imboscati e dei profittatori, che costringevano gli alpini a marciare con scarpe rotte: «se ieri avessi avuto innanzi un fabbricatore di calzature, l'avrei provocato a una rissa, per finirlo a coltellate» confessa. Ma lo scontro più lacerante, e fondatore, è quello che Gadda ingaggia con sé stesso: con l'orrore e la tristezza della solitudine, con un «sistema nervoso» viziato da «una sensitività morbile», con una insufficienza nell'agire che gli impedisce di tradurre in atto i tesori di preparazione tecnica, senso di sacrificio, spirito di disciplina che abitano in lui: «Mi manca l'energia, la severità, la sicurezza di me stesso, proprie dell'uomo che... agisce, agisce, agisce a furia di spontaneità e di estrinsecazione volitiva». La disfatta di Caporetto e la prigionia in Germania peseranno come un macigno sul bilancio della partecipazione di Gadda alla guerra, ma il tempo dimostrerà che l'officina del Giornale - primo sofferto atto di conoscenza del mondo e della propria realtà psichica - segna la nascita del più grande prosatore italiano del Novecento.

    Inventario ERP 7087
    Collocazione Cat 28496


    Volontari di Francia: da Bordeaux alla Venezia Giulia nella 10. MAS per l'onore d'Italia 1943-1945

    InventarioERP 7101
    Collocazione Fronte DG 00 0000124
    Note1 v. - Sul recto della carta che precede l'occhietto dedica ms.: Ai ragazzi di 'Azione Giovani' di Monfalcone, per la continuazione ideale della Decima MAS, con stima e simpatia. A Gorizia, nel 61. anniversario della battaglia di Tarnova, dal marò Carlo A. Panzarana. 21 gennaio 2006


    Der Kaiser reist inkognito: Joseph 2. und das Europa der Aufklärung

    Inventario ERP 7089
    Collocazione Cat 28498


    Giovanni Bellini: influences croisées

    Documento per sola consultazione interna
    Inventario ERP 7092
    Collocazione PER C 00 0038 1015


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC

    I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia


    Piccola e grande storia dell'Ospedale Barberini

    Inventario ERP 7136
    Collocazione Fronte DG 00 0000155
    Note1 v.


    La catastrofe russa: dal fallimento comunista alla rinascita capitalistaLo stato della copia non consente il prestito

    InventarioERP 7119
    CollocazioneFronte DG 00 0000139

    Note1 v. - Etichetta della Biblioteca del Fronte della Gioventù, Sez. di Gorizia con la collocazione ST-27 incollata sul dorso. - Timbro del 'Fronte della Gioventù. Gorizia' sull'occhietto e a p. 97
    Possessore Fronte della Gioventù. Gorizia


    Alle origini della seconda guerra mondiale

    Inventario ERP 7122
    Collocazione Fronte DG 00 0000141
    Note1 op. - Sul frontespizio timbro 'Alleanza nazionale. Monfalcone'
    Possessore Alleanza nazionale <Monfalcone>


    Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
    lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
    martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
    Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Festa della Repubblica - Musei Erpac di Gorizia aperti

    In occasione della Festa della Repubblica, venerdì 2 giugno, le seguenti sedi gestite da ERPAC FVG saranno aperte al pubblico:

    il Museo della Moda e della Arti applicate con le due mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, e "Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni", orario continuato 9 - 19.
    Info: +39 0481 385228
    musei.erpac@regione.fvg.it

    il Museo della Grande Guerra, orario continuato 9 – 19.
    Info: +39 0481 385228
    musei.erpac@regione.fvg.it

    Palazzo Attems Petzenstein con la mostra "Italia Cinquanta Moda e Design. Nascita di uno stile", orario continuato 10 – 18.
    Info: +39 0481 385335
    musei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan

    ORARI:
    dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Chiuso lunedì e martedì
    Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito

    AVVISO
    DAL 1° MAGGIO LA GALLERIA CHIUDERÁ AL PUBBLICO PER IL DISALLESTIMENTO E PER L'AVVIO DEI LAVORI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE. RIAPRIRÁ ALLA FINE DI MAGGIO CON IL NUOVO ALLESTIMENTO E L'ORARIO ESTIVO.

    APERTURE STRAORDINARIE
    Martedì 25 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19


    SEI UN ARTISTA? PER SAPERNE DI PIÚ SUL NUOVO PROGETTO TOGETHER/INSIEME PER IL RILANCIO DELL'ARTE CONTEMPORANEA IN FRIULI VENEZIA GIULIA VISITA IL SITO https://www.together-erpac.it/



    Informazioni e prenotazioni:
    Tel.: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it

    Biglietti d'ingresso:
    Biglietto intero: 3 euro
    Biglietto ridotto: 2 euro (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni; soci Icom; soci Coop; soci Cec; soci FAI).
    Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori.


    Il 15 gennaio 1977 fu inaugurata nello storico palazzo Torriani a Gradisca d’Isonzo la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan”, la prima istituzione museale regionale del Friuli Venezia Giulia dedicata nello specifico all’arte contemporanea e intitolata al celebre artista di origini “gradiscane” Luigi Spazzapan (1889-1958).

    L’inaugurazione fu preceduta da più di un decennio di intensa attività espositiva sotto la guida di Bruno Patuna, critico d'arte e organizzatore di mostre, che dopo aver vissuto lungamente a Roma, nel 1965 era rientrato a Gradisca per dirigere la neocostituita Azienda di Soggiorno e Turismo. Nel 1966 Patuna aveva fondato nei locali quattrocenteschi dell'Enoteca Regionale la Galleria "Serenissima", inaugurandola con una mostra sulla grafica di Carlo Carrà. Fu l'inizio di una stagione particolarmente felice, con l'avvicendarsi di quasi un centinaio di mostre che resero l'Enoteca di Gradisca uno dei luoghi più frequentati dagli appassionati d'arte non solo della regione.

    L'evento più importante si svolse nel 1970, quando fu organizzata la prima grande mostra dell'opera di Luigi Spazzapan curata da Giuseppe Marchiori, critico e scrittore d'arte divenuto assiduo frequentatore di Gradisca. Le opere più significative della mostra provenivano dalla collezione di Eugenio Giletti, amico del pittore e suo sostenitore nei primi difficili anni piemontesi. Giletti acquistò con regolarità i dipinti di Spazzapan e si prodigò affinché si affermasse nel mondo culturale piemontese.
    Il successo ottenuto dalla manifestazione suggerì all'Azienda di Soggiorno e Turismo di Gradisca l'istituzione di una galleria permanente dedicata all'artista e collocata nella sede del seicentesco Palazzo Torriani da poco restaurato. Si realizzò così nel 1977 il sogno di Bruno Patuna: trasformare l'esperienza espositiva di un decennio in un'istituzione permanente per l'arte contemporanea, un progetto culturale di ampio respiro, che sanciva il felice incontro di collezionisti, critici, artisti e rappresentanti istituzionali. Ma la vera forza dell'iniziativa fu quella di unire la figura storica di Spazzapan all'arte contemporanea del Friuli Venezia Giulia.

    La prima dotazione della Galleria, grazie all'intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, fu un nucleo consistente di opere di Luigi Spazzapan provenienti dalla collezione torinese di Eugenio Gilletti. Ottantacinque tra prove su carta e dipinti su tela, oltre a due sculture, in cui sono rappresentate tutte le fasi dell’artista: dalle opere giovanili particolarmente espressive, a quelle dell’ultimo periodo, in cui Spazzapan giunse all’Informale.

    Oltre alle opere di Spazzapan, la Galleria conserva un’importante raccolta di artisti contemporanei regionali, che attualmente consta di oltre quaranta pezzi. Nel corso degli anni, delle sue fasi e con i diversi responsabili, comitati scientifici, direttori e conservatori che si sono succeduti, la Galleria è divenuta un importante centro di produzione culturale, che ha come cardine dell'attività non solo la valorizzazione delle opere di Luigi Spazzapan qui conservate, ma anche delle opere e delle installazioni di autori del territorio e delle regioni limitrofe.

    La Galleria ha organizzato decine di mostre d'arte, design, fotografia, rassegne interdisciplinari, incontri, laboratori, conferenze, andando via via a costituire un considerevole programma di eventi, con l'intento di fornire informazioni e sviluppare la crescita culturale.
    Il risultato concreto dell’intensa attività dedicata alle arti visive è anche il costante aumento delle sue collezioni. Nel 2012 sono giunte in deposito, tramite la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, altre trenta opere su carta di Spazzapan, acquisite dal collezionista Umberto Citelli.

    Nel 2010, la Galleria è stata oggetto di un significativo intervento di ampliamento e di ristrutturazione e nel 2019 di un adeguamento agli standard museali contemporanei riguardante modelli di fruizione e supporti informativi. L’azione di riqualificazione ha interessato i tre livelli su cui si sviluppano gli spazi: il pianoterra è riservato alla presentazione dell’attività della Galleria e a focus relativi a eventi, tematiche, opere e autori collegati alla sua storia; il primo piano è dedicato a Spazzapan e alla collezione, mentre il secondo a mostre temporanee.

    La Galleria è gestita dalla Regione Friuli Venezia Giulia, per tramite dell’ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale, grazie a una convenzione siglata con il Comune di Gradisca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.


    La sede - Palazzo Torriani
    Uno degli edifici più importanti della città sorto dall'aggregazione di sei fabbricati quattrocenteschi, la facciata del palazzo presenta un prospetto unitario risalente alla seconda metà del Seicento, mentre la sistemazione della facciata posteriore con la creazione della loggia e la posa del portale d'accesso al cortile si concluse nel 1705. Nel 1784 l'edificio fu adibito a residenza vescovile e nel 1804 fu acquistato dalla famiglia de Finetti prendendo il nome di Palazzo de Finetti. Nel corso dell'Ottocento una parte del corpo centrale fu adibita a sede comunale, mentre alcuni vani del pianterreno furono destinati ad attività commerciali con l'apertura di porte su via Ciotti.

    Nell'ottobre 1917, divenuto sede di comando militare, il palazzo fu gravemente danneggiato dai bombardamenti; nel 1922 iniziarono i lavori di risanamento ma dopo il fallimento del consorzio per il restauro l'immobile fu messo all'asta. Durante la seconda guerra mondiale l'edificio divenne sede della Caserma Bersaglieri Italiani, del Tribunale Militare, degli Uffici del corpo delle SS tedesche, fu inoltre Ospedale militare statunitense e Rifugio per gli Esuli Istriani e Dalmati, divenendo poi sede della Lega Nazionale, fino al 1953, quando, con decreto ministeriale, ne fu dichiarato l'interesse storico-artistico.
    Nel 1960 il parroco di Gradisca acquistò l'ala destra dell'edificio, che venne restaurata e adibita a scuola media. Nel 1963 il Palazzo fu acquistato dal Comune che ne avviò i lavori di restauro conclusi nel maggio 1973, quando fu inaugurato come nuova sede municipale.

    Al pianterreno alcuni locali dell'ala destra furono destinati all'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Gradisca e Redipuglia, mentre il corpo dell'ala posteriore sinistra, sulla via Bergamas, fu destinato alla Biblioteca Civica e al Museo documentario della Città. Nel 1973 a Palazzo Torriani, si tenne la mostra "Zigaina. Opera grafica 1947-1972", curata da Giuseppe Marchiori, che inaugurava la Galleria d'Arte di Palazzo Torriani, futura Galleria Spazzapan.

    Nel 2010 l’edificio è stato soggetto di un'importante ristrutturazione degli spazi espositivi, ampliati e resi più funzionali con il nuovo ingresso sulla via Ciotti, a sottolineare simbolicamente la centralità dell'istituzione culturale nella struttura urbana della città.
    keyboard_arrow_right