condividi
stampa
  • facebook
  • twitter

Risultati della ricerca

  • Aperture delle sedi ERPAC durante le festività

    Una ricca offerta culturale è quella che l’ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia propone anche quest’anno durante le festività pasquali e le giornate del 25 aprile e del 1° maggio.
    Mostre temporanee, visite guidate gratuite, aperture straordinarie e tanto altro ancora per chi ama trascorrere il suo tempo in compagnia di arte, moda, storia e tradizione.


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
    Mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”
    Mostra “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”
    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
    Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
    Aperto a Pasquetta e il 25 aprile

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it



    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca
    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00
    Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
    Aperto a Pasquetta e il 25 aprile

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it



    MAGAZZINO DELLE IDEE
    Corso Cavour, 2 – Trieste
    Mostra “Robert Doisneau. Across the Century”
    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00
    Chiuso il lunedì
    Aperto: domenica 21 e lunedì 22 aprile, giovedì 25 aprile, mercoledì 1° maggio
    (La biglietteria chiude alle 18.30)

    Per informazioni:
    Tel: +39 040 3774783
    @: info@magazzinodelleidee.it



    FARO DELLA VITTORIA
    Strada del Friuli, 141 - Trieste
    Giorni e orari di apertura:
    Venerdì dalle 15.00 alle 19.00
    Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Aperture straordinarie:
    22, 23, 24, 25 aprile
    1° e 2 maggio
    Orario continuato dalle 10.00 alle 19.00
    (Ultimo ingresso alle 18.30)

    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821210
    @: farodellavittoria@regione.fvg.it



    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
    Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
    Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
    Aperto a Pasquetta e il 25 aprile

    Ingresso gratuito
    Tutti i sabati e le domeniche alle 16.00 visita guidata gratuita a cura di Musaeus Società Cooperativa.

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 0434 833275
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it



    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Giorni e orari di apertura:
    Durante la settimana (senza guida):
    Dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
    Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00
    Nel week end (con guida):
    Sabato e domenica dalle 15.00 alle 17.00
    Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
    Aperto a Pasquetta e il 25 aprile

    Ingresso gratuito

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 0427 77014
    @: museo@comune.cavassonuovo.pn.it
    @: cultura.scuole@comune.cavassonuovo.pn.it



    GALLERIA SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Giorni e orari di apertura:
    Mercoledì, giovedì, venerdì dalle 15.00 alle 19.00
    Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
    Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
    Aperto a Pasquetta e il 25 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00

    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it



    VILLA MANIN
    Piazza Manin, 10 - Passariano di Codroipo
    Mostra “Fiori in villa. Dipinti e disegni dai Musei Provinciali di Gorizia”
    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00
    Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00

    Ingresso gratuito

    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821211
    @: info@villamanin.it
    keyboard_arrow_right
  • Musei e mostre ad ingresso gratuito

    Domenica 4 agosto 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.

    In occasione della giornata sarà possibile visitare:

    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Museo e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
    Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00


    GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani - Via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa.


    Per informazioni e visite guidate:
    Tel:+39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Aperture delle sedi ERPAC a Ferragosto

    Una ricca offerta culturale è quella che l’ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia propone anche quest’anno nella giornata del 15 agosto.
    Mostre temporanee, visite guidate gratuite, aperture straordinarie e tanto altro ancora per chi ama trascorrere il suo tempo in compagnia di arte, fotografia, moda, storia e tradizione.


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00

    Per informazioni:
    Tel: +39 348 1304726
    @: musei.erpac@regione.fvg.it


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 20.00
    Visita guidata gratuita alla mostra compresa nel biglietto di ingresso alle ore 18.00

    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 385335
    @: musei.erpac@regione.fvg.it


    MAGAZZINO DELLE IDEE
    Corso Cavour, 2 – Trieste
    Mostra “Vivian Maier. The Self-portrait and its Double”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude alle 19.30)

    Per informazioni:
    Tel: +39 040 3774783
    @: info@magazzinodelleidee.it


    FARO DELLA VITTORIA
    Strada del Friuli, 141 - Trieste
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30)
    Visita guidata gratuita alle ore 16.00

    Ingresso gratuito

    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821210
    @: farodellavittoria@regione.fvg.it


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00

    Ingresso gratuito

    Per informazioni:
    Tel: +39 0434 833275
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it


    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Museo e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”
    Orario di apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00

    Ingresso gratuito

    Per informazioni:
    Tel: +39 0427 77014
    @: info@museodellemigrazione.it


    GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00

    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it


    VILLA MANIN
    Piazza Manin, 10 - Passariano di Codroipo
    Mostra “Villa Manin. L’estate che immagini”
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00

    Ingresso gratuito

    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821211
    @: info@villamanin.it
    keyboard_arrow_right
  • Visite guidate gratuite alla Galleria Spazzapan

    Per tutto il mese di agosto, ogni venerdì alle ore 18.00, alla Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan saranno organizzate visite guidate gratuite alla mostra "Le sette opere di Luigi Spazzapan del comodato Corgnati" e all'esposizione "Ritorno al colore".

    La visita prevede un'introduzione alla storia della Galleria, a Luigi Spazzapan e alle opere conservate, nonchè un approfondimento sulle poetiche dei diversi artisti rappresentati. Ogni sala è connotata da peculiari rimandi e relazioni tra opere, segni e contenuti e la visita indicherà possibili chiavi di lettura per l'interpretazione del nuovo allestimento.

    La partecipazione alle visite guidate (a cura di La Collina Coop. Sociale) è su prenotazione.


    Informazioni e prenotazioni:
    Tel: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it

    Giorni e orari di apertura:
    Da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Chiuso lunedì e martedì

    Biglietti d’ingresso:
    Intero: 3,00 €
    Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
    Gratuito:
    - bambini fino a sei anni, adulti over 65;
    - tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
    - dipendenti regionali;
    - guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
    - portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
    - Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
    - giornalisti con tessera professionale;
    - tutti la prima domenica del mese.
    Scuole:
    - ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
    - visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad.

    L'iniziativa è organizzata da Regione Friuli Venezia Giulia, Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, Comune di Gradisca d’Isonzo, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
    keyboard_arrow_right
  • Aperture delle sedi ERPAC a Ferragosto

    Una ricca offerta culturale è quella che l’ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia propone anche quest’anno nella giornata di sabato 15 agosto.
    Mostre temporanee, visite guidate gratuite, aperture straordinarie e tanto altro ancora per chi ama trascorrere il suo tempo in compagnia di arte, moda, storia e tradizione.


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 533926
    @: borgocastellogorizia@gmail.com


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca e giardino
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 385335
    @: palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com


    MAGAZZINO DELLE IDEE
    Corso Cavour, 2 – Trieste
    Mostra “OxE FVG”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00
    Ingresso gratuito
    Per informazioni:
    Tel: +39 040 3774783
    @: info@magazzinodelleidee.it


    FARO DELLA VITTORIA
    Strada del Friuli, 141 - Trieste
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00
    Ingresso gratuito
    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821210
    @: farodellavittoria@regione.fvg.it


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Visita guidata gratuita alle ore 16.00
    Ingresso gratuito
    Per informazioni:
    Tel: +39 0434 833275
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    @: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it


    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
    Ingresso gratuito
    Per informazioni:
    Tel: +39 0427 77014
    @: info@museodellemigrazione.it


    GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Mostre “Ritorno al colore” e “Le sette opere di Luigi Spazzapan del comodato Corgnati”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it


    VILLA MANIN
    Piazza Manin, 10 - Passariano di Codroipo
    Sala Esposizioni, Barchessa di Levante
    Mostra “Angiolino. La guerra di un pittore cantastorie”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821211
    @: info@villamanin.it


    Le aperture avverranno in tutta sicurezza, ma si invitano i visitatori a rispettare le regole indicate dal personale e dagli avvisi esposti nelle diverse sedi, con particolare riferimento al Covid-19.
    Per informazioni specifiche si prega di contattare direttamente le sedi.
    keyboard_arrow_right
  • Visite guidate gratuite alla Galleria Spazzapan

    Nella giornata di sabato 3 ottobre, in occasione dell’annuale edizione di “Invito a Palazzo - Arte e storia nelle banche e nelle fondazioni di origine bancaria”, promossa a livello nazionale da Abi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, che anche quest’anno aderisce alla manifestazione, promuove la collezione dell’artista Luigi Spazzapan e invita il pubblico a visitare l’omonima Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.

    Con l’occasione sarà possibile ammirare anche la mostra temporanea appena inaugurata “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2102”, omaggio ad una delle principali realtà del Friuli Venezia Giulia che hanno fatto conoscere l’arte contemporanea in regione, ed accedere alle visite gratuite su prenotazione (comprese nel costo del biglietto di ingresso) con il seguente orario: ore 10.30 (visita alla mostra), ore 11.30 e ore 17.00 (visita alla collezione).

    Un invito dunque extra moenia per conoscere un patrimonio artistico esposto a rotazione al primo piano della Galleria, dedicato esclusivamente alla valorizzazione della raccolta della Fondazione e della personalità eccezionale dell’artista Luigi Spazzapan, gradiscano di origine e torinese di adozione. Un artista che seppe unire la cultura dell’espressionismo e del primo e secondo futurismo a tendenze derivanti dalla pittura francese, dall’impressionismo a Matisse, sino alle ultime figurazioni astratte informali.

    La Galleria, situata nello storico Palazzo Torriani, ora sede municipale, è gestita in forma associata dal Comune di Gradisca d’Isonzo, da Erpac – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.


    *La visita dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC.
    Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.


    Informazioni e prenotazioni:
    Tel.: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it


    Orario di apertura:

    Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00


    Biglietti d’ingresso:
    Intero: 3,00 €
    Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
    Gratuito:
    - bambini fino a sei anni, adulti over 65;
    - tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
    - guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
    - portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
    - Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
    - giornalisti con tessera professionale;
    - tutti la prima domenica del mese.
    Scuole:
    - ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
    - visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad.
    keyboard_arrow_right
  • #GiornatadelContemporaneo alla Galleria Spazzapan

    La Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan aderisce e partecipa per la prima volta alla #GiornatadelContemporaneo, la manifestazione nazionale promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno di Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT e in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

    Sabato 5 dicembre dalle ore 17 alle 18 sulla pagina Facebook della Galleria verrà organizzato un live streaming dedicato alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, con la partecipazione dei curatori Lorenzo Michelli e Cristina Feresin, dei galleristi Valentino e Anna Simeoli Turchetto, di Alessandro Del Puppo e Luca Pietro Nicoletti, rispettivamente docente e ricercatore di storia dell’arte contemporanea dell’Università degli Studi di Udine.

    L’incontro vuole approfondire le motivazioni e i risultati di una delle realtà più importanti del Friuli Venezia Giulia, la Galleria Spazzapan, che ha fatto conoscere i grandi nomi della ricerca nazionale, formato un gusto e orientato le scelte più radicali della ricerca artistica appartenente al territorio.

    La Galleria opera grazie a una convenzione tra Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Carigo e il Comune di Gradisca d’Isonzo.
    keyboard_arrow_right
  • La Galleria Spazzapan Live al Trieste Film Festival

    Sabato 23 gennaio alle ore 11 il Trieste Film Festival darà spazio a una delle prossime iniziative della Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo gestita da ERPAC - l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Carigo e il Comune di Gradisca d’Isonzo.

    Si tratta di Behind the appearances, una mostra di opere fotografiche, alcune assolutamente inedite, di Vera Lehndorff e Holger Trülzsch. A parlare dell’iniziativa in progress – la mostra si aprirà alla fine di marzo - saranno Lorenzo Michelli, responsabile della programmazione culturale della Galleria e, da Berlino, Alda Balestra Stauffenberg, co-curatrice del progetto espositivo.

    Si descriverà la selezione dei lavori, si accennerà alla questione del bodypainting e della performance e delle serie di motivazioni che hanno portato alla realizzazione di questa mostra. Si accennerà anche alle scelte stilistiche di Trülzsch e alla particolare biografia di Vera Lehndorff, in arte Veruschka negli anni 60 una delle più celebri modelle a livello internazionale e poi artista.

    L’appuntamento sarà trasmesso in diretta su MyMovies, Facebook e Youtube del Trieste Film Festival.
    keyboard_arrow_right
  • Pronti, via! I musei e le mostre di Erpac riaprono al pubblico

    Pronti, via! I musei e le mostre di Erpac riaprono finalmente al pubblico. Solo nei giorni feriali e con i protocolli anti-Covid garantiti. Una ripartenza che arriva dopo una sospensione di ben tre mesi e che è legata al passaggio della nostra regione da arancione a gialla.

    Si comincerà martedì 2 febbraio con la riapertura di “Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters”, mostra organizzata da Erpac al Magazzino delle Idee di Trieste, inaugurata lo scorso 31 ottobre e sospesa dopo una sola settimana per l’emergenza sanitaria. Prorogata fino al 2 maggio, l’esposizione vede il noto attore John Malkovich immortalato dall’obiettivo del fotografo americano Sandro Miller, in sessantuno ritratti a colori e in bianco e nero, ispirati dai grandi maestri della fotografia. Aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19.

    Sempre martedì 2 febbraio, a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia riaprirà anche “Vienna 1900. Grafica e design”, mostra prorogata fino al 28 aprile, in cui si ripercorrono le forme d'arte che caratterizzarono molti artisti della “Secessione viennese”, in particolare Josef Maria Auchentaller, nato a Vienna ma che trascorse buona parte della vita a Grado, dove morì nel 1949. Aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.

    E mercoledì 3 febbraio ripartirà anche “Plurima. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, fino al 14 marzo alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. Un’esposizione che Erpac ha voluto dedicare all’attività della galleria d’arte “Plurima”, attiva fra il 1973 e il 2012 a Udine e Milano. Aperta dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.

    Riaprono i battenti anche le altre sedi gestite da Erpac, come il Museo della Grande Guerra e il Museo della Moda di Borgo Castello a Gorizia (aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19), il Museo della Vita Contadina di San Vito al Tagliamento (aperto dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13) e il Museo dell’Emigrazione di Cavasso Nuovo (aperto dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16; il venerdì dalle 9 alle 12).
    keyboard_arrow_right
  • La Galleria Spazzapan riapre “virtualmente”

    La chiusura di mostre e musei non può spegnere l’arte e la cultura. Lo sa bene Erpac, l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia che, a fronte delle chiusure per l’emergenza sanitaria, ha deciso di continuare a lavorare per garantire l’accesso alle proprie sedi espositive. Con il prezioso aiuto della tecnologia più avanzata.

    Si parte con “Plurima. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, mostra appena conclusa alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, una delle sedi espositive di Erpac. Da oggi, infatti, è possibile accedere alla mostra 24 ore su 24 e gratuitamente, in un tour virtuale accessibile da pc, tablet e smartphone, collegandosi al seguente link: https://hub.link/y7n55Xq

    Il tour consente di entrare nelle sale della Galleria, di percorrerle ammirando le opere esposte, ma anche – e qui sta la grande novità! – di incontrare gli altri visitatori presenti e di parlare con loro, confrontandosi su quanto si sta osservando assieme e sull’arte in generale. Un’opportunità che, volendo, potrebbe portare due o più persone a darsi appuntamento all’interno della Galleria per visitare assieme la mostra, scambiandosi le rispettive opinioni.

    Prima di fare il proprio ingresso virtuale nelle sale della mostra Plurima, ogni visitatore può scegliere un “avatar” con cui proseguire nel percorso espositivo, vale a dire uno dei personaggi virtuali disegnati dal curatore della Galleria Spazzapan, Lorenzo Michelli. Attraversare le diverse sale e muoversi al loro interno è semplicissimo. Basta utilizzare i quattro comandi “freccia” della tastiera, se si accede da pc, o toccare lo schermo con due dita per la funzione “zoom”, se si accede da tablet o smartphone. Per informazioni più dettagliate su come procedere: https://bit.ly/3rx1RwZ

    Il percorso espositivo è stato ricostruito con immagini reali, grazie allo straordinario lavoro svolto da Fluido.it, società di Trieste gestita da Antonio Giacomin, che è riuscita a riprodurre fedelmente le opere esposte di importanti artisti contemporanei del territorio e non solo, come Castellani, Aricò, Viallat, Pinelli, Ciussi, Alviani, Serse e Pope, per citarne alcuni.

    Per le prossime settimane Erpac sta organizzando anche un calendario di visite guidate, sempre virtuali e gratuite, in cui i visitatori verranno accompagnati tra le opere; la guida descriverà gli aspetti più suggestivi e curiosi della mostra e risponderà alle domande dei presenti. Il tutto semplicemente collegandosi da casa con un pc, un tablet o uno smartphone. A breve verrà pubblicato il calendario delle visite guidate virtuali programmate a cui sarà possibile prenotarsi.

    keyboard_arrow_right
  • Orari festività natalizie

    In occasione delle prossime festività natalizie, le mostre organizzate da Erpac FVG – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia - saranno aperte nei seguenti giorni e orari.


    A Gorizia la mostra “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, al Museo della Moda e delle Arti applicate (Borgo Castello 13): dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19; lunedì chiuso; 25 dicembre chiuso; aperture straordinarie 24 dicembre dalle 9 alle 13, 26 dicembre dalle 9 alle 19, 1° gennaio dalle 13 alle 19, 6 gennaio dalle 9 alle 19.
    Ingresso gratuito fino al 31 dicembre 2021
    INFO: +39 0481 385228, musei.erpac@regione.fvg.it


    A Gradisca d’Isonzo, la mostra “Spazzapan. Il fondo Milva Biolcati/Maurizio Corgnati”, alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan (via Ciotti 51): dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; lunedì e martedì chiuso; 25 dicembre chiuso; aperture straordinarie 24 dicembre dalle 10 alle 13, 26 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, 1° gennaio dalle 15 alle 19, 6 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
    Ingresso gratuito fino al 13 marzo 2022
    INFO: +39 0481 960816, galleriaspazzapan@regione.fvg.it


    Di seguito le aperture delle altre sedi espositive.


    Museo della Grande Guerra di Gorizia: 24 dicembre dalle 9 alle 13, 25 dicembre chiuso, 26 dicembre dalle 9 alle 19, 31 dicembre dalle 9 alle 13, 1° gennaio dalle 13 alle 19, 6 gennaio dalle 9 alle 19.
    Ingresso gratuito fino al 31 dicembre 2021.
    INFO: +39 0481 385228, musei.erpac@regione.fvg.it


    Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia: 24 dicembre dalle 10 alle 13, 25 dicembre chiuso, 26 dicembre dalle 10 alle 18, 31 dicembre dalle 10 alle 13, 1° gennaio dalle 13 alle 18, 6 gennaio dalle 10 alle 18.
    Ingresso gratuito fino al 31 dicembre 2021.
    INFO: +39 0481 385335, musei.erpac@regione.fvg.it


    Museo della Vita contadina di San Vito al Tagliamento: 24 dicembre dalle 9 alle 13, 25 dicembre chiuso, 26 dicembre dalle 10 alle 18, 31 dicembre dalle 9 alle 13, 1° gennaio dalle 13 alle 18, 6 gennaio dalle 10 alle 18.
    Ingresso gratuito.
    INFO: +39 0434 833275, musei.erpac@regione.fvg.it, museo.diogene.penzi@regione.fvg.it

    Museo dell’Emigrazione di Cavasso Nuovo: 24 dicembre dalle 10 alle 13, 25 dicembre chiuso, 26 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, 31 dicembre dalle 10 alle 13, 1° gennaio dalle 15 alle 17, 6 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.
    Ingresso gratuito.
    INFO: +39 0427 77014 , musei.erpac@regione.fvg.it, museo@comune.cavassonuovo.pn.it
    keyboard_arrow_right
  • I 45 anni della Galleria Spazzapan

    15 gennaio 1977 - 15 gennaio 2022

    Quarantacinque anni fa si inaugurava la Galleria Spazzapan.

    Tante cose sono cambiate da quel sabato di quarantacinque anni fa. La tecnologia accompagna ormai ogni nostro gesto quotidiano, gli schermi d’ogni tipo sono i “paesaggi” preferiti dei nostri sguardi e dei nostri pensieri. Eppure, l’idea che si concretizzò il 15 gennaio del 1977, quella di una nuova galleria dedicata all'arte contemporanea nel segno di Luigi Spazzapan, continua a esistere, forte della passione di chi ha portato avanti il progetto e dei tanti successi guadagnati nel corso degli anni.

    L’idea iniziale fu di Bruno Patuna, critico d'arte e organizzatore di mostre, che dopo aver vissuto lungamente a Roma, nel 1965 era rientrato a Gradisca d’Isonzo per dirigere la neocostituita Azienda di Soggiorno e Turismo. Patuna aveva acquisito una grande esperienza sul campo e lo dimostrò con le esposizioni che dal 1966 in poi organizzò, come quelle all'Enoteca di Gradisca - in cui aprì la Galleria Serenissima - oppure alla Sala Civica Esposizioni e alla Scuola Dante Alighieri, ma anche quelle dedicate a Luigi Bartolini e l'antologica su Luigi Spazzapan o anche la grande mostra “Zigaina. Opera grafica 1947-1972”. Eventi che trasformarono Gradisca in un attivissimo centro culturale dedicato al contemporaneo. Poi, nell'agosto del 1976, cominciarono ad arrivare i dipinti e le chine di Spazzapan della collezione Giletti, vennero predisposti i locali e attivati i contatti con gli artisti per ottenere un cospicuo numero di opere da presentare al pubblico.

    La Galleria era ormai pronta per l’inaugurazione, che avvenne – appunto – il 15 gennaio del 1977, con opere anche di Sergio Altieri, Getulio Alviani, Afro e Mirko Basaldella, Vittorio Bolaffio, Massimo Bottecchia, Ugo Canci Magnano, Luciano Ceschia, Bruno Chersicla, Carlo Ciussi, Romeo Daneo, Enrico De Cillia, Gino De Finetti, Edoardo Devetta. Opere che in parte restarono nelle sale della Galleria, mentre altre vennero restituite agli artisti e ai collezionisti prestatori.

    Nel corso di questi quarantacinque anni, con i diversi responsabili, comitati scientifici, direttori e conservatori che si sono succeduti, la Galleria è divenuta un importante centro di produzione culturale, che ha come cardine dell'attività non solo la valorizzazione delle opere di Luigi Spazzapan qui conservate, ma anche delle opere e delle installazioni di autori del territorio e delle regioni limitrofe. Ha organizzato decine di mostre d'arte, design, fotografia, rassegne interdisciplinari, incontri, laboratori, conferenze, andando via via a costituire un considerevole programma di eventi, con l'intento di fornire informazioni e sviluppare la crescita culturale.

    Il risultato concreto dell’intensa attività dedicata alle arti visive è anche il costante aumento delle sue collezioni. Nel 2012 sono giunte, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, altre trenta opere su carta di Spazzapan, acquisite dal collezionista Umberto Citelli.

    Nel 2010, la Galleria è stata oggetto di un significativo intervento di ampliamento e di ristrutturazione e nel 2019 di un adeguamento agli standard museali contemporanei, con nuovi modelli di fruizione e supporti informativi. Dal 2016 la Galleria è gestita dalla Regione Friuli Venezia Giulia, grazie all’ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale, in convenzione con il Comune di Gradisca e la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

    Lo scorso anno, grazie a una donazione di Martina Corgnati (figlia della cantante Milva), altre cinque opere di Luigi Spazzapan sono entrate a far parte della collezione della Galleria e sono in questi giorni in mostra a ingresso gratuito.
    keyboard_arrow_right
  • Officine metalliche - Concerto elettroacustico per voce sola.

    Nuovo evento collaterale legato alla mostra "Artista+Artista. Visione contemporanee"

    Venerdì 19 agosto alle ore 21, Officine metalliche - Concerto elettroacustico per voce sola
    Di e con Ivan Zerbinati

    Lo spettacolo si svolgerà nella Corte Marco d'Aviano di Palazzo Torriani di Gradisca d'Isonzo.
    In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all'interno della Sala Consiliare di Palazzo Torriani di Gradisca d'Isonzo.

    Uno spettacolo e un progetto eccentrico e sorprendente nella produzione made in Miela tutta nata nella testa (ma anche nel garage) dell'attore e performer Ivan Zerbinati. Un sogno work in progress per la personalissima e potente rilettura e messa in scena sonora di un inferno dantesco interamente basato sul potere evocativo della voce e di diverse sonorità.

    Lo spettacolo è organizzato da ERPAC FVG, prodotto da Bonawentura soc. coop. e Teatro Miela.

    In foto: Ivan Zerbinati
    Foto di Max Baxa

    Ingresso gratuito allo spettacolo
    Prenotare allo 0481 960816 (dal mercoledì alla domenica).
    ___
    Per scaricare il programma completo degli eventi collaterali CLICCA QUI
    keyboard_arrow_right
  • Galleria Spazzapan chiusa per allestimento

    AVVISO

    Dal 26 al 30 settembre la Galleria Spazzapan sarà chiusa al pubblico per l’allestimento della nuova mostra “Dora Bassi. Immagini e parole”.
    keyboard_arrow_right
  • Dora Bassi. Immagini e parole

    ORARI:
    dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Chiuso lunedì e martedì
    Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito

    Per informazioni:
    galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    +39 0481 960816

    DAL 1° APRILE 2022, PER ACCEDERE A MUSEI, PARCHI ARCHEOLOGICI, MOSTRE, ARCHIVI, BIBLIOTECHE E ALTRI LUOGHI DELLA CULTURA NON SARÀ PIÙ NECESSARIO IL GREEN PASS RAFFORZATO, NÉ QUELLO BASE.
    L'UTILIZZO DELLE MASCHERINE E' CONSIGLIATO.

    BIGLIETTI D'INGRESSO
    Biglietto intero: 3 euro
    Biglietto ridotto: 2 euro (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni; soci Icom; soci Coop; soci Cec).
    Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; adulti over 65; disabili e accompagnatori.


    DESCRIZIONE
    Dal 1° ottobre al 4 dicembre

    Promossa e organizzata da ERPAC FVG - Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, la mostra è un omaggio a un’artista di ricerca, testimone e protagonista dell'arte del Novecento, antesignana di una professione che poche donne avevano intrapreso, soprattutto nell’Italia degli anni Cinquanta.

    Nata a Feltre nel 1921, dopo gli studi classici a Gorizia e su consiglio della madre, Dora Bassi si iscrive alla Scuola del nudo dell'Accademia di Firenze e poi all'Accademia di Venezia, dove si diploma nel 1943.

    Negli anni Cinquanta aderisce al gruppo friulano neorealista di Zigaina, Anzil, Canci Magnano, Altieri e altri artisti, ma su un proprio tracciato di lavoro e ispirazione. Riesce a ricavarsi un proprio spazio e una propria autonomia realizzando opere immuni da qualsiasi enfatizzazione. La sua è una pittura corposa, compatta, l’impianto compositivo ben strutturato, le sagome dei suoi contadini sono massicce ma già pronte a sfaldarsi ed esplodere nell’esperienza informale degli anni successivi. Si affaccia proprio in quel momento un istinto di fuga dalle correnti artistiche contemporanee, che si perpetuerà lungo tutta la sua vita, rendendola libera da qualsiasi categorizzazione.

    La continua tensione intellettuale induce Dora Bassi a riprendere gli studi universitari negli anni Sessanta e, parallelamente, a iniziare la sua avventura con la scultura, dapprima come ceramista/modellista, poi come scultrice. Lavora molto sulla figura umana, dando forma espressiva al segreto che ogni corpo porta con sé in rapporto con lo spazio. Passa dalla piccola e media dimensione con la ceramica alla grande dimensione, con opere in bronzo e alle fusioni d'acciaio.

    Nel 1971 viene chiamata da Dino Basaldella come sua assistente alla cattedra di scultura. Sono anni molto intensi: insegna e impara a saldare, a impostare da sola le fusioni, usare le frese, i dischi.

    Avvia con Davide Boriani, designer del gruppo T, una ricerca sulla funzione della scultura negli spazi urbani, gioca con le proiezioni ottiche, crea sculture e oggetti della visione dove contamina antico e moderno, scultura e pittura, elabora strutture specchianti minimaliste. Viene inserita nel gruppo Grande et Jeunes ed espone per tre anni al Grand Palais di Parigi con i maggiori artisti europei. Incrocia le avanguardie culturali del femminismo, presiede il DARS di Udine, un’associazione di donne artiste per diversi anni, si interessa e scrive di donne artiste come Frida Kahlo, Louise Bourgeois, Georgia O'Keeffe, Charlotte Salomon e scopre la scrittura.

    La produzione scritta dell’artista, dagli anni Ottanta in poi, è stata davvero copiosa ed è andata di pari passo con l’attività pittorica e scultorea, in alcuni momenti ne ha preso addirittura il sopravvento. Articoli, interventi, conferenze, lezioni, studi, fino ai due romanzi L’amore quotidiano del 1998 e il postumo Una notte in fondo al cielo, pubblicato nel 2021 in occasione del centenario dalla nascita, mettono in evidenza l’amore dell’artista per la parola scritta: “Composi come facevo in pittura, in scultura. Per masse, per luci, per piani”, rispose al suo editore quando le chiese che relazione ci fosse tra la pittura e la scultura.

    La mostra si pone di tracciare, attraverso opere chiave, questo duplice aspetto del suo lavoro: l’immagine e la parola, la pittura e la scrittura che s’intrecciano e diventano memoria; dove la pittura non arriva a esprimere completamente il pensiero, c’è la scrittura che viene in soccorso.

    Proprio grazie alla parola, Dora Bassi ricostruisce il rapporto con la madre, l’esistenza vissuta, le esperienze, gli incontri. Un vero e proprio viaggio dentro di sé, che riporta alla luce ricordi e lontane emozioni.

    Le opere nate tra la fine degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta qui esposte raccontano proprio di questo rapporto speciale instaurato con l’immagine e la parola, tra arte figurativa e letteratura, relazione tradotta, negli ultimi anni, in bellissimi cicli pittorici come La leggenda d’oro, che attinge alla leggenda di Sant’Orsola e alla tradizione pittorica del Carpaccio.

    Apre il percorso espositivo una selezione di dipinti e sculture che documenta il percorso artistico di Dora Bassi, dagli anni del neorealismo e dell’informale al periodo milanese, introducendoci nel mondo di un’artista del Novecento, come amava definirsi.
    keyboard_arrow_right
  • Dora Bassi. Immagini e parole

    Dora Bassi. Immagini e parole
    Dal 1° ottobre al 27 novembre

    La presentazione della mostra Dora Bassi. Immagini e parole
    avverrà inizialmente a Casa Maccari (via della Campagnola, 18 - Gradisca d'Isonzo) alle ore 11.30.

    Promossa e organizzata da ERPAC FVG - Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, la mostra è un omaggio a un’artista di ricerca, testimone e protagonista dell'arte del Novecento, antesignana di una professione che poche donne avevano intrapreso, soprattutto nell’Italia degli anni Cinquanta.

    Orari:
    Dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19

    Per informazioni: 0481 960816, galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Animal Among Animals. Towards the world to come

    Da mercoledì a domenica: 10-13 / 15-19
    lunedì e martedì: chiuso
    Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito

    Per informazioni:
    galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    +39 0481 960816

    DAL 1° APRILE 2022, PER ACCEDERE A MUSEI, PARCHI ARCHEOLOGICI, MOSTRE, ARCHIVI, BIBLIOTECHE E ALTRI LUOGHI DELLA CULTURA NON SARÀ PIÙ NECESSARIO IL GREEN PASS RAFFORZATO, NÉ QUELLO BASE.
    L'UTILIZZO DELLE MASCHERINE E' CONSIGLIATO.

    BIGLIETTI D'INGRESSO
    Biglietto intero: 3 euro
    Biglietto ridotto: 2 euro (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni; soci Icom; soci Coop; soci Cec).
    Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori, adulti over 65 anni.


    AAA ANIMAL AMONG ANIMALS
    towards the world to come (ANIMALE TRA ANIMALI verso il mondo che verrà) è la mostra collettiva del metaprogetto RAVE East Village Artist Residency che aprirà sabato 8 ottobre alle 18.00 presso la Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, a cura di Gabi Scardi e in dialogo con il curatore del museo Lorenzo Michelli.

    Artiste e artisti in mostra: Camilla Alberti, Luchezar Boyadjiev, Manuela Braunmüller, Emma Ciceri, Sarah Ciracì, Regina Josè Galindo, Igor Grubić, Yolande Harris, Patrick Lopez Jaimes, Elena Mazzi, Jo-Anne McArthur, Natalia Molebatsi, Liliana Moro, Adrian Paci, Isabella Pers, Tiziana Pers, Laura Pozzar, Nada Prlja, Caterina Shanta, Giuseppe Stampone / Dom Mimì, Marie Voignier. Progetti: MAC Milano Animal City, ANIMOT

    Questo ultimo anno ha mostrato, come mai prima, le urgenze che il nostro tempo si trova a dover affrontare. La violenza del cambiamento climatico in atto ha posto la nostra specie innanzi alle proprie responsabilità, in primis verso le nuove generazioni e quelle che verranno, ma anche verso ogni abitante del pianeta, umano e non. In questo scenario la connessione con gli altri animali diventa centrale, e il tipo di relazione che vogliamo ridisegnare decreterà delle nostre sorti condivise.

    Diventa importante adesso immaginare nuovi approcci postumani all’alterità rappresentata dagli animali e dagli ecosistemi nella loro interezza, per poter ripensare il nostro stesso stare al mondo e il rapporto con il resto dei viventi.

    Si tratta di una situazione sconosciuta, che mette a nudo la nostra fragilità: specialmente in questo tempo, come specie colpita dalla pandemia, abbiamo esperito i limiti del nostro agire antropocentrico, e dobbiamo quindi guardare da nuove prospettive antispeciste per poter sperimentare differenti modalità di coesistenza, verso un futuro possibile.

    Anche il momento del pasto, centrale nella ritualità di ogni popolo, può essere investito di una nuova convivialità di coesistenza, dove il dolore animale è assente e il nostro impatto sul pianeta e sui suoi ecosistemi può farsi più lieve. Molti studi scientifici hanno infatti evidenziato come il consumo di carne e in generale di cibi di derivazione animale abbia un violentissimo impatto ambientale e costituisca una delle prime cause di cambiamento climatico.

    Le primavera e l'estate 2022 sono state caratterizzate da una siccità che ha trovato impreparata ogni forma di vita, che ha asciugato o violentemente ridotto l'acqua dei fiumi fino a lasciare i pesci intrappolati nelle secche. La stessa siccità ha arso prati e boschi che, nella regione Friuli Venezia Giulia in particolare, sono stati teatro di devastanti incendi, le cui fiamme sono giunte fino a pochi chilometri da Gradisca. In questi roghi moltissime piante e un numero spaventoso di animali hanno perso la vita, insieme a una donna, mentre agiva per bloccare il fronte di un nuovo fuoco.

    L’arte, in questo presente instabile ha molto da poter offrire, proprio per la sua capacità di immaginare scenari altri, intraprendere percorsi sconosciuti attraversati da pensieri audaci, aprendo soglie che non sono ancora state varcate. Per modificare il reale è necessario un gesto concreto, e ciascun individuo può provare a mutare il proprio quotidiano, in direzione di una salvezza ancora attuabile. Se, da un lato, quindi, ogni pensiero rivoluzionario costituisce un peso importante per il proprio tempo, dall’altro è necessario guardare oltre ogni schema, rompere i preconcetti verso un futuro da costruire, al di là delle barriere geografiche, culturali, etniche, di genere, di classe e di specie.

    È importante cioè provare a guardare ‘più in alto e più lontano’ (Norberto Bobbio), con la leggerezza di chi è in grado di librarsi oltre la propria contemporaneità.

    Animal Among Animals porta come acronimo AAA. Le tre A vengono abitualmente impiegate per richiamare l’attenzione su un dato annuncio. Oggi più che mai, nell’epoca della velocità fluida della rete, è necessario far salire nel nostro schema di priorità delle reali ipotesi di coesistenza, dei concreti mutamenti nei nostri immaginari liquidi.

    L’arte avrà il compito di anticipare le urgenze del nostro tempo, in particolar modo ragionando sulle vicende in cui tutto è interconnesso, ogni vita è legata ad altre vite, temi, istanze, liberazioni, a nuovi sguardi che appartengono a ciascuna e ciascuno di noi.

    La mostra vedrà il coinvolgimento del collettivo I Cinque Soli, che svilupperà un progetto di comunicazione e realizzerà un video documentativo dell’esposizione.

    Durante l’esposizione prenderanno vita due laboratori didattici rivolti ai bambini.

    La mostra legata al metaprogetto RAVE East Village Artist Residency, che ha da poco compiuto dieci anni, si inserisce nel programma dedicato dalla galleria alle ricorrenze delle principali realtà regionali che si occupano in Friuli Venezia Giulia di sperimentazione e di ricerca nel settore delle arti visive.

    RAVE è un meta-progetto che dal 2011 apre la discussione sul ruolo dell'arte contemporanea nei confronti dell'alterità animale e sulla necessità di ripensarsi in una prospettiva biocentrica ed antispecista.

    Promuove la ricerca artistica e il dialogo interdisciplinare nel borgo storico di Soleschiano (Manzano, Ud), in un luogo dove crescono alberi salvati dall’abbattimento e vivono animali che Tiziana Pers ha salvato dal macello tramite la sua pratica Art_History.

    In più di 10 anni RAVE ha coinvolto rilevanti figure del panorama artistico nella realizzazione di nuovi progetti con tale inedito approccio.

    È un momento esperienziale collettivo che si interfaccia costantemente con il dato reale, in cui la condivisione di spazio e tempo con il contesto, gli incontri tra animali umani e non umani, tra le sensibilità individuali e i dialoghi interdisciplinari, tra il processo di ricerca degli artisti e gli sguardi dell’assolutamente altro, danno vita a una pluralità di visioni nuove e sperimentali, dove la vita, ogni vita, viene posta al centro.

    L'esposizione è realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia FVG in collaborazione con ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, con il supporto di On Art e il sostegno tecnico di Generali Italia, Agenzia Udine Duomo.

    #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA

    RAVE è realizzato in partnership con: Comune di Trivignano Udinese, Comune di Manzano, Trieste Contemporanea, Vigne Museum, ArtEventi, L’Officina, ALL/Università di Udine, Musiz Foundation, Agriturismo Al Rol dei Conti di Maniago, NAHR Nature, Art & Habitat Residency. Main partner Vulcano Agency.
    keyboard_arrow_right
  • Visita accompagnata alla mostra "Dora Bassi. Immagini e parole" con Cristina Feresin

    Mercoledì 26 ottobre, alle ore 18, visita accompagnata alla mostra "Dora Bassi. Immagini e parole" a cura di Cristina Feresin, curatrice della mostra.

    Un excursus attraverso le opere e le parole di Dora Bassi, un racconto per immagini del suo amore e impegno per l'arte, la parola, la vita.

    Visita guidata gratuita, ingresso a pagamento

    Per info: +39 0481 960816; galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Finissage mostra Animal Among Animals. Towards the world to come

    Si chiude domenica 4 dicembre la mostra “Animal Among Animals. Towards the world to come”

    Inaugurata lo scorso 8 ottobre, la mostra, a cura di Gabi Scardi, si è concentrata su tematiche sempre più attuali, come il rispetto degli animali, le risorse del pianeta, il cambiamento climatico. La mostra è collettiva del metaprogetto RAVE East Village Artist Residency.

    Alle ore 16, apertura del finissage con la visita guidata in lingua slovena, in collaborazione con il DILL dell'Università degli Studi di Udine, corso di Lingua e letteratura slovena del Prof. Roberto Dapit e ALL/Associazione Laureate/i in Lingue.

    Alle ore 17, visita guidata alla mostra in lingua italiana, a cura delle artiste e co-fondatrici del metaprogetto RAVE, Isabella e Tiziana Pers.

    A seguire rinfresco con brindisi di chiusura

    Ingresso e visite guidate gratuite

    Per info telefonare allo 0481 960816
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito alla Galleria Spazzapan per festeggiare il Trentennale della Fondazione CARIGO

    Dal 1° al 4 dicembre l’ingresso alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea di Gradisca d’Isonzo sarà gratuito.

    Sarà un modo per celebrare il trentennale della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia che gestisce la Galleria, assieme a ERPAC FVG e Comune di Gradisca,. Ma sarà anche l’occasione per visitare la mostra “Dora Bassi. Immagini e parole”, che proprio il 4 dicembre chiuderà.

    Inoltre, sabato 3 dicembre alle 17.30 Cristina Feresin terrà una visita guidata alla mostra.

    Infine, all’interno della Galleria sarà possibile vivere un'esperienza immersiva ed emozionale sulla vita e le opere di Luigi Spazzapan, grazie ai visori di realtà virtuale dell’installazione CariGO Green Point, voluta proprio dalla Fondazione.

    Per info: 0481 960816
    keyboard_arrow_right
  • Chiusura Galleria Spazzapan per allestimento

    Fino al 15 dicembre la Galleria Spazzapan sarà chiusa per l'allestimento della nuova mostra "Sottsass/Spazzapan"

    Per info: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Sottsass/Spazzapan

    SOTTSASS/SPAZZAPAN
    16 dicembre 2022 – 30 aprile 2023

    Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan
    via Marziano Ciotti, 51, Gradisca d’Isonzo


    Mostra a cura di Lorenzo Michelli e Vanja Strukelj, promossa da ERPAC – Servizi Ricerca, Musei e Archivi Storici della Regione Friuli Venezia Giulia.

    QUI GLI EVENTI COLLATERALI ALLA MOSTRA

    ORARI:
    Dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
    Chiuso lunedì e martedì
    Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito


    APERTURE STRAORDINARIE
    Martedì 25 aprile aprile dalle 10 alle 13 o dalle 15 alle 19

    Per info: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Prima domenica del mese

    In occasione della prima domenica del mese, domenica 5 marzo le seguenti sedi gestite da ERPAC FVG saranno a ingresso gratuito:

    il Museo della Moda e della Arti applicate con le due mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, e "Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni" (orario 9 - 19).
    Visita guidata ogni sabato e domenica alle ore 17.30
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    il Museo della Grande Guerra (orario 9 – 19).
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    La Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein (orario 10 – 18).
    Ogni domenica alle ore 16 visita guidata alla Pinacoteca
    Info: +39 0481 385335 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    La Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan con la mostra "Sottsass/Spazzapan" (Orario 10 - 13 / 15 -19).
    Info: +39 0481 960816
    galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Progetto “Together/Insieme”

    È stato presentato nei giorni scorsi alla Galleria Spazzapan di Gradisca d'Isonzo il progetto “Together/Insieme”, ideato e realizzato dall’Erpac FVG e promosso dall’assessorato regionale alla Cultura e allo Sport.

    Con l’obiettivo di rilanciare l’arte contemporanea e la valorizzazione dei giovani artisti e dei maestri che operano nel nostro territorio, il progetto si articolerà in più fasi. Dopo la raccolta delle adesioni e la valutazione delle proposte, vi sarà una prima diffusione digitale delle opere selezionate sul sito web www.together-erpac.it, sui canali social di Erpac e attraverso videoproiezioni ai Musei Provinciali di Gorizia e alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan.

    A partire dal materiale pervenuto e dalle tematiche emerse, verrà successivamente realizzata una mostra alla Galleria Spazzapan (inverno 2023/2024), che presenterà le opere degli artisti, nello spirito della conoscenza, dello scambio e della relazione.

    L’idea di base, infatti, è quella di riunire pittori, scultori, fotografi, artisti del multimediale, del digitale e dell’arte pubblica, che - attraverso le loro proposte - attestino la loro poetica e lo stato della ricerca artistica regionale.

    Per partecipare e aderire al progetto è necessario collegarsi al sito web www.together-erpac.it.

    Con questa iniziativa Erpac FVG e la Regione intendono fotografare il momento storico attuale, mappare la ricerca artistica e incentivare la produzione artistica regionale, incentivando anche la conoscenza del patrimonio culturale e lo sviluppo del bagaglio relazionale tra artisti, critici, curatori, galleristi, istituzioni artistiche pubbliche e private.

    Alla presentazione sono intervenuti Anna Del Bianco (Direttore centrale Cultura e Sport della Regione FVG e Direttore generale ERPAC FVG), Lorenzo Michelli (curatore e conservatore della Galleria Spazzapan), Vanja Strukelj (presidente Comitato d’indirizzo scientifico ERPAC FVG) e l’assessore regionale alla Cultura e allo Sport.
    keyboard_arrow_right
  • Eventi collaterali alla mostra Sottsass/Spazzapan

    Prenderanno il via venerdì 24 marzo gli eventi collaterali alla mostra Sottsass/Spazzapan, in corso alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. Una serie di incontri per approfondire i temi legati al rapporto tra maestro e allievo, tra grafica e pittura, tra progettualità e personalità. Un programma che vedrà riuniti storici dell’arte, curatori, grafici e illustratori, che affronteranno temi quali l’amicizia fra artisti, i sottili confini fra pratiche artistiche, ma anche la pratica degli allestimenti, la ricerca e l’archivio, lo studio e la traduzione tra linguaggi e metodologie progettuali.

    Venerdì 24 marzo, alle ore 18: “Ettore Sottsass jr. e il mistero degli oggetti” (ed. 24 Ore Cultura). Saranno presenti l’autore e Paola Bristot, docente di Storia dell’arte contemporanea all'Accademia di belle Arti di Venezia e presidente dell'Associazione Viva Comix.

    Giovedì 30 marzo, alle ore 18: "Gratta un grafico e scopri un autore. Influenze artistiche nell'attività grafica di Ettore Sottsass 1940 - 1981. Marco Scotti.

    Sabato 1 aprile, alle ore 18: "Ettore Sottsass e il design radicale". Simona Riva e Francesca Zanella.

    Mercoledì 5 aprile, alle ore 18: "Ettore Sottsass allo specchio". Vanja Strukelj e Daniele Terzoli. Proiezione del documentario autobiografico Il treno di Sottsass di Valeria Parisi (2017)

    Giovedì 13 aprile: alle ore 18: "Grafica edotoriale e pittura nel secondo dopoguerra a partire dal caso Einaudi". Marta Sironi

    Giovedì 20 aprile, alle ore 18: "Allestire una Galleria d'arte". Lorenzo Michelli e Davide Bevilacqua.


    L’ingresso a tutti gli eventi collaterali è gratuito.
    keyboard_arrow_right