condividi
stampa
  • facebook
  • twitter

Risultati della ricerca

  • Notte dei Musei: ingresso gratuito nei musei di Borgo Castello

    In occasione della Notte dei Musei, sabato 19 maggio 2018 si svolgerà un'apertura straordinaria dei musei di Borgo Castello (Museo della Grande Guerra e Museo della Moda e delle Arti Applicate) dalle 9.00 alle 22.00 con ingresso gratuito.

    Nella serata si svolgeranno inoltre le visite guidate gratuite:
    - 19.30 per il Museo della Moda e dele Arti Applicate a cura di Raffaella Sgubin;
    - 20.30 per il Museo della Grande Guerra a cura di Barbara Spanedda.
    keyboard_arrow_right
  • Concerto con ingresso gratuito “Matinée Musicale”

    Il Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC promuove una “Matinée Musicale” con ingresso gratuito a cura dell’associazione Glasbena Matica. L’evento di domenica 7 aprile alle ore 11.00 sarà ospitato nella sede dei Musei Provinciali di Gorizia (Borgo Castello, 13) e vedrà esibirsi in un duo voce e chitarra, Martina Kocina e Franko Reja.


    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 531508
    @: gorica@glasbenamatica.org


    MARTINA KOCINA – FRANKO REJA L’interesse e l’amore per il Jazz ha unito i due artisti; entrambi fanno parte di vari complessi musicali, che eseguono repertori completamente diversi da questo genere, e si esibiscono in Slovenia, Italia e all'estero. Sia con il duo che con i vari gruppi hanno registrato diversi CD. Il repertorio del duo è rappresentato da ballate sia vivaci che tranquille del blues, swing, samba, bossa nova.


    L’evento è organizzato da Glasbena Matica in collaborazione con ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici
    keyboard_arrow_right
  • Musei e mostre ad ingresso gratuito

    Come ogni prima domenica del mese, anche domenica 7 aprile le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.

    In occasione della giornata sarà possibile visitare:

    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
    Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.


    BORGO CASTELLO

    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
    Mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”.
    Mostra “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”.
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 – Gorizia
    Pinacoteca
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa.


    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Musei e mostre ad ingresso gratuito

    Domenica 5 maggio 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.

    Sarà l’ultimo giorno disponibile per poter vedere le mostre “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone” e “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950” al Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia.

    In occasione della giornata sarà inoltre possibile visitare:

    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
    Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.

    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00

    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00

    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa.


    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Presentazione del libro “La verde bellezza - Guida ai parchi e ai giardini storici pubblici del Friuli Venezia Giulia”

    Martedì 22 maggio 2018 ore 18.00, presso Palazzo Attems Petzenstein (Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia) verrà presentato il volume “La verde bellezza - Guida ai parchi e ai giardini storici pubblici del Friuli Venezia Giulia”.
    Alla presentazione del libro, aperta a tutta la cittadinanza con ingresso libero e gratuito, interverranno la direttrice del servizio Musei e Archivi Storici dell'Erpac Raffaella Sgubin, la curatrice del volume Giorgia Gemo, e i coautore dell'opera Umberto Alberini.

    Per ricevere informazioni sull'iniziativa è possibile utilizzare i contatti inseriti ad inizio pagina.
    keyboard_arrow_right
  • Musei ad ingresso gratuito

    Domenica 2 giugno 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.

    Sarà inoltre l’ultimo giorno disponibile per poter visitare la mostra “Fiori in Villa. Dipinti e disegni dai Musei Provinciali di Gorizia” nella Sala esposizioni della Barchessa di levante di Villa Manin (Passariano di Codroipo, Udine).

    In occasione della giornata sarà possibile visitare:

    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
    Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.

    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00

    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00

    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00


    Per informazioni e visite guidate:
    Tel:+39 348 1304726
    @:didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Prorogata al 30 giugno la mostra “Fiori in Villa. Dipinti e disegni dai Musei Provinciali di Gorizia”

    Sarà visitabile fino a domenica 30 giugno 2019 la mostra “Fiori in Villa. Dipinti e disegni dai Musei Provinciali di Gorizia”, organizzata dall’ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia nella Sala esposizioni della Barchessa di levante a Villa Manin di Passariano (Udine).

    L’esposizione ha come filo conduttore i fiori nella pittura tra Otto e Novecento e offre ai visitatori venti opere di celebri artisti come Giuseppe Tominz, Giacomo Giuseppe Battig, Domenico Acquaroli, Francesco Malacrea, Antonio Rotta, Annibale Strata e anche Riccardo Moritz, Franco Orlando, Sante Lucas, Attilio Fonda, Augusto Černigoj, Renato Borsato, Olivia Bregan e Gilda Nadia Goldschmied


    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00
    Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00


    Ingresso libero



    Per informazioni:
    ERPAC
    Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio
    Tel: +39 0432 821211
    @: info@villamanin.it
    keyboard_arrow_right
  • Mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”

    Una mostra per ripercorrere la storia d’Italia attraverso le sue tabelle pubblicitarie di latta e di cartone, dal 1900 al 1950. Dopo il successo ottenuto nei mesi scorsi a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, la mostra viene riproposta a Cavasso Nuovo (PN), nelle sale di Palazzo Polcenigo – Fanna, dal 23 giugno al 6 ottobre 2019.
    La mostra sarà inaugurata sabato 22 giugno alle ore 18.00 alla presenza dell’Assessore Regionale alla Cultura e allo Sport Tiziana Gibelli, del Direttore Generale di Erpac Anna Del Bianco e del Sindaco di Cavasso Nuovo Silvano Romanin.

    Organizzata dall’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Cavasso Nuovo, l’esposizione presenta 233 tabelle pubblicitarie della collezione privata di Stefano Placidi.


    Ingresso gratuito


    Giorni e orari di apertura:
    Sabato dalle 15.00 alle 18.00
    Domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00

    Informazioni:
    Tel: +39 0427 77014
    @: info@museodellemigrazione.it

    Accessibilità
    La mostra è accessibile ai disabili.


    Progetto ideato e realizzato da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia e Comune di Cavasso Nuovo
    keyboard_arrow_right
  • Musei e mostre ad ingresso gratuito

    Domenica 7 luglio 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.

    In occasione della giornata sarà possibile visitare:


    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Museo e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
    Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00


    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Musei e mostre ad ingresso gratuito

    Domenica 4 agosto 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.

    In occasione della giornata sarà possibile visitare:

    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Museo e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
    Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00


    GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani - Via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa.


    Per informazioni e visite guidate:
    Tel:+39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito ai Musei di Gorizia in occasione del 49˚ Festival Mondiale del Folklore

    In occasione del 49˚ Festival Mondiale del Folklore in svolgimento a Gorizia dal 22 al 25 agosto 2019, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito per coloro che presenteranno l’accreditamento al Festival.

    Le manifestazioni folkloristiche goriziane (Festival, Congresso e Parata) da sempre costituiscono un connubio tra cultura, arte, spettacolo e divertimento, con lo slogan «Costruiamo ponti fra gli uomini e fra i popoli». Il Festival è inserito nei calendari internazionali, affiliato al CIOFF® (Conseil International des Organisations de Festivals de Folklore et d’Arts Traditionnels) dal quale ha ottenuto il riconoscimento di “Festival Internazionale CIOFF®”.
    Quest’anno vi prendono parte studiosi, gruppi folklorici e complessi musicali provenienti da Austria, Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, India, Irlanda del Nord - Regno Unito, Isole Marchesi - Polinesia Francese, Kamchatka - Federazione Russa, Perù, Slovenia, Italia.

    In occasione dell’iniziativa sarà possibile visitare:

    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00


    Per il programma dettagliato:
    http://www3.comune.gorizia.it/it/49%C2%B0-festival-mondiale-del-folklore-%E2%80%9Ccastello-di-gorizia%E2%80%9D
    keyboard_arrow_right
  • Musei e mostre ad ingresso gratuito

    Domenica 1 settembre 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.

    In occasione della giornata sarà possibile visitare:

    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Museo e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
    Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa


    Per informazioni e visite guidate:
    Tel:+39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • A Gorizia musei e visite guidate gratuite “per tutti i Gusti” dal 26 al 29 settembre 2019

    Nella 16esima edizione di Gusti di Frontiera, la kermesse enogastronomica più grande del Triveneto organizzata dal Comune di Gorizia, sapori, profumi e colori dai quattro angoli del globo saranno in “tavola” nel capoluogo isontino dal 26 al 29 settembre 2019.
    Nelle giornate dell’evento, l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia propone l’ingresso gratuito alle sedi museali goriziane di Borgo Castello (Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica) e di Palazzo Attems Petzenstein (Pinacoteca) e alla mostra “Sergio Scabar. Oscura camera 1969-2018”.

    In occasione dell’iniziativa, sabato 28 settembre ore 11.00 sarà inoltre eccezionalmente aperta al pubblico la settecentesca cucina di Casa Formentini a Borgo Castello. Una visita guidata gratuita al focolare, tra pentole e stampi in rame per scoprire i segreti dell’alimentazione dell’epoca seguita da un percorso attraverso la sezione del Museo della Moda e delle Arti Applicate dedicata a servizi da caffè e tazze e ad una delle bevande più in voga dell’epoca: la cioccolata.


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
    (L’accesso alla sede con gli automezzi avverrà esclusivamente da Via del Colle, con senso alternato regolato da un semaforo temporaneo. Il parcheggio di Piazzale Seghizzi rimane accessibile)


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera 1969-2018”
    Orario di apertura:
    giovedì dalle 10.00 alle 20.00 con visita guidata d’autore gratuita alla mostra alle ore 18.00
    venerdì, sabato, domenica dalle 10.00 alle 18.00


    Per informazioni:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Musei e mostre ad ingresso gratuito

    Domenica 6 ottobre 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.

    In occasione della giornata sarà possibile visitare:

    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Museo e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
    Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00


    GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d'arte"
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa


    Per informazioni e visite guidate:
    Tel:+39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Domenica 3 novembre musei e mostre Erpac ad ingresso gratuito

    Domenica 3 novembre 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.

    In occasione della giornata sarà possibile visitare:

    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Museo e nuova sezione dedicata alla Scuola di Disegno di Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00


    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Collezione Archeologica
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
    Il Museo della moda e delle arti applicate rimarrà chiuso per lavori di riallestimento fino al prossimo 3 dicembre, quando verrà inaugurata una mostra per celebrare i suoi vent'anni.


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00


    GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d'arte"
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Alle 11.00 visita guidata gratuita alla mostra a cura di La Collina Coop. Sociale


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Alle 16.00 visita guidata gratuita al museo a cura di Musaeus Società Cooperativa


    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Workshop gratuito di cesteria

    L’ERPAC Ente Regionale Patrimonio Culturale e l'Associazione Culturale “Noi…dell’arte” organizzano un workshop gratuito di cesteria, sabato 16 giugno 2018 con orari 10.00-13.00 e 14.00-18.00 presso il Museo della Vita Contadina "Diogene Penzi" di San Vito al Tagliamento (PN).

    Programma: Intrecciando le fibre vegetali si imparerà l'antica tecnica per la lavorazione dei cesti e Ispirandosi alla bellissima varietà di manufatti esposti al Museo si creeranno nuovi contenitori dal gusto moderno.
    Attrezzatura: ai materiali ci pensiamo Noi...porta con te: un paio di cesoie, un grembiule, un panno asciutto.
    Docente: Patrizia Torresin
    keyboard_arrow_right
  • Mostra ''Il merletto a Gorizia''

    Venerdì 1 giugno è stata inaugurata e rimarrà visitabile fino al 10 giugno “Il merletto a Gorizia”, mostra nella quale si possono ammirare le opere partecipanti al Concorso Internazionale “Il Merletto a Gorizia” intitolato “Punti e contrappunti” e quelle della sezione ragazzi dal titolo “Musica e merletto”. L'esposizione, ospitata nelle sale dei Musei Provinciali di Borgo Castello, è stata organizzata dalla Scuola merletti di Gorizia in collaborazione con Erpac e presenta, oltre a quelli citati, anche dei prestigiosi lavori provenienti da Francia, Repubblica Ceca e Russia.

    Si possono così apprezzare opere provenienti dall’Hotel de la Dentelle di Brioude (Francia), con esempi tipici del merletto Cluny, quelle realizzate dall’artista ceca Iva Proškova e dai suoi allievi e gli abiti in merletto messi a punto dagli studenti della Higher School of folk arts Academy di San Pietroburgo (Russia).
    keyboard_arrow_right
  • Domeniche d'inverno al Museo in Friuli Venezia Giulia

    ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia aderisce al progetto regionale “Domeniche d’inverno al Museo in Friuli Venezia Giulia”, garantendo l’ingresso gratuito del pubblico nei musei da esso gestiti tutte le domeniche dei mesi di gennaio e febbraio 2020.
    L’iniziativa culturale auspica la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale come leve per il potenziamento dell’offerta turistica e della crescita della Regione.
    Il Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC prevederà nelle sue sedi per le giornate di domenica i seguenti orari di apertura.

    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
    Mostra “Vent’anni del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia”.
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 18.30

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 0481 533926
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 – Gorizia
    Pinacoteca.
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 0481 547541
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it


    GALLERIA REGIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Via Marziano Ciotti, 51 – Gradisca d’Isonzo
    Mostra “Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d’arte”.
    Orario di apertura dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa.

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 0434 833275
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it


    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
    Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it


    Il progetto è realizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia e le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Venezia Giulia e di Pordenone e Udine.
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito ai Musei Provinciali di Gorizia

    Come ogni prima domenica del mese anche domenica 1° luglio l'ingresso ai Musei Provinciali di Gorizia sarà gratuito.

    BORGO CASTELLO 13, orario 9.00-19.00. Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione archeologica e mostra “Gli alberi di San Martino del Carso” (che sarà aperta fino al 16 settembre, con orario 9.00-19.00, chiuso lunedì).

    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN, Piazza De Amicis 2, orario 10.00-18.00; Pinacoteca e mostra “Sergio Altieri. Il colore appassionato. Opere 1949 - 2018”. Alle 16.00 ci sarà la visita guidata gratuita alla mostra; la mostra è stata prorogata al 19 agosto (orario 10.00-18.00, chiuso lunedì; sabato e domenica ore 16.00 visita guidata compresa nel biglietto).
    keyboard_arrow_right
  • Concerto con ingresso gratuito

    Nell’ambito di “La verde musica”, il Piccolo Opera Festival del Friuli Venezia Giulia, con la direzione artistica di Gabriele Ribis, organizza tre visite musicali a giardini storici, in cui i musicisti proporranno programmi ispirati alle caratteristiche dei parchi che li ospitano, alternandosi ai colleghi dell’ ERPAC che racconteranno le bellezze dei luoghi.
    In questo caso sarà la Direttrice del Servizio Musei e Archivi Storici di ERPAC Raffaella Sgubin a raccontare le caratteristiche del giardino.

    Per leggere il programma completo di “La verde musica” http://piccolofestival.org/programma/la_verde_musica/
    keyboard_arrow_right
  • Musei e mostra ad ingresso gratuito

    Domenica 7 giugno 2020, prima domenica del mese, le sedi museali e la mostra in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.

    In occasione della giornata sarà possibile visitare:


    BORGO CASTELLO

    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
    Mostra “Vent’anni del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia”.
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00 (sono ammessi 25 visitatori per volta)
    Tel: +39 0481 533926 / +39 0481 385228
    @: borgocastellogorizia@gmail.com


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 – Gorizia
    Pinacoteca.
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00 (sono ammessi 30 visitatori per volta)
    Tel: +39 0481 385335
    @: palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00 (sono ammessi 30 visitatori per volta)
    Tel: +39 0434 833275
    @: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it


    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00 (sono ammessi 30 visitatori per volta)
    Tel: + 39 0427 77014
    @: museo@comune.cavassonuovo.pn.it


    GALLERIA REGIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Via Marziano Ciotti, 51 – Gradisca d’Isonzo
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (sono ammessi 18 visitatori per volta)
    Tel: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it


    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito nelle sedi ERPAC per le Giornate Europee del Patrimonio

    Numerose iniziative culturali sono previste anche quest'anno dagli Istituti statali del MiBACT - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del Friuli Venezia Giulia in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio di sabato 26 e domenica 27 settembre 2020.
    ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia aderisce all’iniziativa proponendo l'ingresso gratuito alle sue sue sedi e alle mostre in corso.

    Aderiscono all'iniziativa:

    BORGO CASTELLO*

    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 533926
    @: borgocastellogorizia@gmail.com


    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN*
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Pinacoteca e giardino
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 385335
    @: palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com


    GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
    Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
    Mostra “PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 960816
    @: galleriaspazzapan@regione.fvg.it


    * Per le sedi goriziane di Borgo Castello (Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica) e Palazzo Attems Petzenstein è previsto l'ingresso gratuito a partire da giovedì 24 settembre in occasione dell'iniziativa “Contea. Profumi di cultura europea”.


    Nelle due giornate sarà inoltre possibile visitare le sedi e le mostre ERPAC per cui è già previsto l'ingresso gratuito:

    MAGAZZINO DELLE IDEE
    Corso Cavour, 2 – Trieste
    Mostra “XTREME \ Vivere negli ambienti estremi”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 040 3774783
    @: info@magazzinodelleidee.it


    FARO DELLA VITTORIA
    Strada del Friuli, 141 - Trieste
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0432 821210
    @: farodellavittoria@regione.fvg.it


    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Sabato 26 e domenica 27 settembre alle ore 16.00 visite guidate gratuite
    Per informazioni:
    Tel: +39 0434 833275
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    @: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it


    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
    Per informazioni:
    Tel: +39 0427 77014
    @: info@museodellemigrazione.it


    VILLA MANIN
    Piazza Manin, 10 - Passariano di Codroipo
    Sala Esposizioni, Barchessa di Levante

    Mostra “Angiolino. La guerra di un pittore cantastorie”
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 19.00
    Sabato 26 settembre alle ore 10.30 e 11.30 visite guidate gratuite su prenotazione

    Parco monumentale della Villa
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
    Domenica 27 settembre alle ore 11.00 visita guidata gratuita su prenotazione

    Per informazioni e prenotazioni:
    Tel: +39 0432 821256
    @: bookshop@villamanin.it


    Le aperture avverranno in tutta sicurezza, ma si invitano i visitatori a rispettare le regole indicate dal personale e dagli avvisi esposti nelle diverse sedi, con particolare riferimento al Covid-19.
    Per informazioni specifiche si prega di contattare direttamente le sedi.
    keyboard_arrow_right
  • Giornata Internazionale dei Musei

    Giornata Internazionale dei Musei - Ingresso Gratuito

    Oggi martedì 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei 2021. Per l’occasione, l'Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia propone l'ingresso gratuito nella sede del Museo della Grande Guerra e del Museo della Moda e delle Arti applicate di Borgo Castello a Gorizia.
    keyboard_arrow_right
  • Giro d'Italia

    Domenica 23 maggio il Giro d’Italia arriverà a Gorizia. La tappa cittadina, che mancava da 20 anni, si svilupperà attraverso le vie del centro e della periferia.

    Per festeggiare l’evento, Erpac FVG propone l'ingresso gratuito nelle sue sedi del Museo della Grande Guerra, del Museo della Moda e delle Arti applicate di Borgo Castello a Gorizia e alla Galleria Regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.
    keyboard_arrow_right
  • “Il giardino dell’incontro. Il piacere di aspettare, per poi incontrare”

    Tre serate di danza, musica, arte e storia. È il programma di “Il giardino dell’incontro. Il piacere di aspettare, per poi incontrare”, evento in programma al Giardino dell’incontro dei Musei Provinciali di Borgo Castello a Gorizia, venerdì 10 (solo su invito), sabato 11 e domenica 12 settembre a partire dalle 18.30.

    Si comincerà con un’animazione danzata a cura di a.ArtistiAssociati, in cui – su un progetto originale dei coreografi Claudia Latini e Giovanni Leonarduzzi - sette danzatori accompagnati da un Dj simuleranno lo sbocciare delle piante, il loro nascere, il loro radicarsi sul territorio che le ospita, raccontando così la fioritura festosa e pacifica del giardino. A ingresso gratuito, per partecipare allo spettacolo sarà necessario essere provvisti di Green Pass e prenotarsi ai seguenti indirizzi:
    serata dell’11 settembre https://bit.ly/3zJnK12
    serata del 12 settembre https://bit.ly/3jCDpcZ
    Si potrà prenotare anche scrivendo a: comunicazione.erpac@regione.fvg.it

    Dalle 20.15
    verrà proiettato sulla facciata di Casa Formentini un video tratto dalla nuova installazione multimediale presente nel Museo della Grande Guerra, realizzata da Cameranebbia di Milano, un viaggio interattivo attraverso la vita e le opere di sei artisti: Italico Brass, Luigi Spazzapan, Veno Pilon, Sofronio Pocarini, Ivan Čargo, Bruno Ernesto Cossar(o).

    Alle 20.30 – 20.45 – 22 – ore 22.15
    si terranno delle visite guidate gratuite al Museo della Grande Guerra (max 6 persone; prenotazione: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it; mob: 348 1304726).


    L’iniziativa rientra nel progetto Walk of Peace, programma europeo interreg Italia/Slovenia, che mira a uno sviluppo sostenibile del patrimonio della prima guerra mondiale tra le Alpi e l'Adriatico e di cui fanno parte Posoški razvojni center, ERPAC FVG, Regione del Veneto, Ustanova "Fundacija Poti miru v Posočju", Associazione GAL Venezia Orientale, Znanstvenoraziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti, PromoTurismoFVG, Mestna Občina Nova Gorica, Javni zavod za upravljanje dediščine in turizem Pivka, Comune di Ragogna.
    keyboard_arrow_right
  • Giornate Europee del Patrimonio

    In occasione della manifestazione Gusti Off, dal 23 al 26 settembre i musei goriziani gestiti da Erpac FVG saranno a ingresso gratuito.

    Inoltre, sabato 25 e domenica 26, Giornate Europee del Patrimonio, nelle stesse sedi espositive si terranno delle visite guidate gratuite.

    Nel dettaglio:

    Museo della Grande Guerra e Museo della Moda di Borgo Castello a Gorizia, aperti dalle 9 alle 19.
    Sabato 25 e domenica 26, oltre all’ingresso gratuito si terranno delle visite guidate alle 9.30 e alle 17.30.
    Per informazioni e prenotazioni: telefonare al 348/1304726.

    Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia, aperto dalle 10 alle 18, ingresso gratuito alla pinacoteca e alla mostra “Gian Carlo Venuto. Chiaro attivo 1973 – 1979”.
    Sabato 25 e domenica 26 si potrà usufruire di visite guidate alle 11.30 e alle 15.30.
    Per informazioni e prenotazioni: telefonare al 348/1304726.

    A Gradisca d’Isonzo, invece, la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan” (aperta dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19) partecipa alle Giornate Europee della Cultura con un ingresso gratuito sabato 25 e domenica 26.
    Negli stessi due giorni alle ore 10.30, il curatore della Galleria, Lorenzo Michelli, terrà una visita guidata gratuita, in cui presenterà il nuovo percorso espositivo: al piano terra la mostra “10+2 Premio d’Artista Mattador 2010 - 2021”, curata da Riccardo Caldura, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, e composta da dodici opere di importanti artisti del panorama internazionale, assieme a una selezione dei lavori di Matteo Caenazzo, giovane triestino prematuramente scomparso nel 2009 e a cui è dedicata l’iniziativa; al primo piano, oltre a una selezione di chine e dipinti di Luigi Spazzapan delle Collezioni Giletti e Citelli, le recenti acquisizioni di otto dipinti e sette disegni di Renzo Tubaro, artista friulano scomparso nel 2002; al secondo piano la mostra “Behind the Appearances”, dedicata a un’espressività artistica che coniuga corpo umano, natura e artificio in una selezione di opere, alcune inedite, di Vera Lehndorff e Holger Trülzsch.
    Per informazioni e prenotazioni: galleriaspazzapan@regione.fvg.it; 0481/960816.

    Anche il nostro Museo della Vita Contadina “Diogene Penzi” di San Vito al Tagliamento (aperto dalle 9 alle 18) aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, con un programma di visite guidate sia sabato 25 che domenica 26 alle 10 e alle 16. Le visite si svolgeranno su prenotazione, per un massimo di 6 persone, scrivendo a museo.diogene.penzi@regione.fvg.it oppure telefonando al 348/1304726.

    Per l’ingresso a tutte le sedi è necessario il green pass o un documento attestante un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti.
    keyboard_arrow_right
  • ApritiModa

    In occasione di ApritiModa, sabato 23 e domenica 24 ottobre, l’ingresso al Museo della Moda e delle Arti applicate di Gorizia sarà gratuito!

    Durante la manifestazione, alle 10 e alle 16, sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite, per un massimo di 15 persone e su prenotazione
    telefonando al numero 348 1304726 oppure scrivendo a didatticamusei.erpac@regione.fvg.it

    Dal 2017 ApritiModa per un week end all’anno porta il pubblico alla scoperta dei luoghi più nascosti e segreti del mondo della moda, là dove si nascondono la creatività, il genio e il nostro saper fare, la massima espressione del Made in Italy.

    Anche quest’anno il nostro Museo della Moda di Gorizia partecipa al progetto inserendo nel percorso le Case Dornberg, Tasso e Formentini a Borgo Castello – che sovrastano il cuore della città – al cui interno si trovano incredibili collezioni di abiti, gioielli, guanti e borsette dal ‘700 al ‘900. Una sezione del Museo è dedicata alle attività artigianali della tradizione, dalla bottega del calzolaio al cappellaio, fino alla tradizione del merletto a fuselli, prezioso ornamento goriziano del Seicento. Righe, quadri e fiori il fil rouge tematico dell’esposizione.

    L’ingresso alla Museo potrà avvenire previa esibizione del Green Pass o di un documento che attesti un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti.
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito

    Dal 1° dicembre al 31 dicembre 2021 il Museo della Grande Guerra, il Museo della Moda e delle Arti Applicate e la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia, saranno aperti al pubblico con ingresso gratuito.
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito ai Musei Provinciali di Gorizia

    L’ingresso alle sedi museali goriziane (Borgo Castello 13 e Palazzo Attems Petzenstein) sarà gratuito nei
    giorni 22-23 settembre (Giornate europee del patrimonio) e 27-30 settembre (Gusti di frontiera).

    In occasione delle Giornate europee del patrimonio l’offerta di visite guidate gratuite è concentrata a Borgo Castello con un doppio appuntamento.
    22 e 23 settembre:
    • h 11.00 L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone
    • h 16.00 Museo della Grande Guerra e mostra Gli alberi di San Martino del Carso

    Per Gusti di frontiera, invece, l’offerta di visite guidate gratuite si concentra su Palazzo Attems Petzenstein dove sarà in corso una nuova mostra.
    27, 28, 29 e 30 settembre:
    • h 16.00 Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane. 1900-1950
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito per tutte le donne

    In occasione della Giornata internazionale della donna, le seguenti sedi gestite da ERPAC FVG saranno a ingresso gratuito per tutte le donne: Musei Provinciali di Borgo Castello, con la mostra “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, il Museo della Moda e della Arti applicate e il Museo della Grande Guerra (orario 9 – 19); Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia (orario 10 – 18).
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito

    In occasione della prima domenica del mese, domenica 5 giugno le seguenti sedi gestite da ERPAC FVG saranno a ingresso gratuito:

    il Museo della Moda e della Arti applicate con le due mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, e "Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni" (orario 9 - 19).
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    il Museo della Grande Guerra (orario 9 – 19).
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    Palazzo Attems Petzenstein con le due mostre "Kusterle, Compendium" e "Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia" (orario 10 – 18).
    Info: +39 0481 385335 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    La Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan con la mostra "Artista + Artista. Visioni contemporanee" (Orario 10 - 13 / 15 -19).
    Info: +39 0481 960816
    galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Concerto con ingresso gratuito “La Grande Guerra tra suoni e immagini”

    Nell’ambito delle attività commemorative del Centenario della Grande Guerra, il Servizio Musei e Archivi Storici presenta una serie di eventi che si apre con un suggestivo concerto a cura dell’Associazione Chamber Music Trieste.

    Attraverso l’esecuzione di alcune composizioni musicali di grandi autori che hanno vissuto ed operato nel periodo compreso tra il 1914 ed il 1918, esploreremo il mondo emotivo-psicologico umano da un nuovo punto di vista. Grazie alla proiezione di brevi video della “Cineteca del Friuli” ed immagini d’epoca relative alla Grande Guerra, cercheremo di capire meglio la nostra storia. I primi decenni del ‘900 furono specchio di una cultura problematica ed affascinante nello stesso tempo lacerata dall’appena concluso conflitto mondiale.

    La tensione drammatica pervasa da una sofferta umanità, anima la vita della Sonata in la di Pizzetti. "Tempestoso" è un dialogo tra due personaggi, il pianoforte e il violino, e con esso si apre il primo movimento. Il dualismo proprio di Pizzetti tra concitazione drammatica e distensione contemplativa trova intensa affermazione col secondo movimento: "Preghiera per gli innocenti" rinnova il senso nostalgico di un'infanzia lontana, che i due strumenti decantano con affettuosa eloquenza. Infine, attraverso la tenerezza della preghiera, la catarsi: il movimento finale come momento liberatorio, dove Pizzetti si apre ad un altro modo, non meno essenziale, nel suo sentire, quello animato dalle suggestioni campestri, screziato di umori popolareschi.

    Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale, mentre Janačék stava aspettando con trepidazione l'entrata dei russi in Moravia, si concretizzò la prima stesura della Sonata per violino e pianoforte. In essa si raccolgono molte idee già presenti nei grandi lavori operistici dell'autore.
    Di carattere espressionistico, la Sonata alterna sublimi momenti di tenerezza ad immediati scatti d'ira. La stretta relazione tra prosodia e melodia pone la musica di Janačék a debita distanza dalla tradizionale visione romantico-sentimentale di fine Ottocento. Ne consegue una ricerca espressiva il cui aspetto principale è quello psicologico, perfettamente in linea col sentire conflittuale del tempo.


    Duo SOSSAI - BOLLA
    Dino Sossai, violino - Michele Bolla, pianoforte

    E. A. Mario (Giovanni Ermete Gaeta) (1884-1961)
    La leggenda del Piave (arr. di Domenico Sossai)

    Ildebrando Pizzetti (1880-1968)
    Sonata in la maggiore op. 17
    1. Tempestoso
    2. Preghiera per gli innocenti. Molto largo
    3. Vivo e fresco

    Leoš Janáček (1854-1928)
    Sonata per violino e pianoforte (1921)
    1. Con moto
    2. Ballada
    3. Allegretto
    4. Adagio


    Proiezione di filmati originali dalla Cineteca del Friuli.


    DINO SOSSAI diplomatosi con lode al Conservatorio di Castelfranco Veneto sotto la guida di Michele Lot, in seguito si è perfezionato con Dejan Bogdanovich, Marie-Annick Nicolas, Kolja Blacher, Victor Pikaizen, Tibor Varga e Francesco De Angelis. Nel 2008 ha conseguito con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore il Diploma di specializzazione al biennio sperimentale presso il Conservatorio di Milano. Ha vinto numerosi concorsi ed audizioni per il ruolo di Konzertmeister d’orchestra e ha collaborato in qualità di prima parte o solista con importanti compagini orchestrali italiane ed estere, al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, all’Orquestra Simfònica del Vallès di Sabadell (Spagna), all’Orchestra della Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma, alla Mahler Chamber Orchestra, all’Orchestra di Stato di Sumen (Bulgaria). È violinista del Quartetto “Quadro Veneto” con il quale ha vinto importanti premi in concorsi internazionali di musica da camera, tra cui Premio Città di Pinerolo e Chamber Music Competition Osaka, esibendosi in sale prestigiose in Italia e all’estero. Suona un violino Enrico Ceruti del 1871. Ha conseguito il Master in comunicazione “Four Voice Colours” di Ciro Imparato come voice-coach, dedicandosi alle nuove forme di apprendimento e sblocco psicofisico nello studio strumentale.


    MICHELE BOLLA ha ottenuto il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto, sotto la guida di Francesco Bencivenga. Successivamente si è perfezionato con Mikhail Voskresensky e Lev Naumov, docenti del Conservatorio di Mosca, e con Bruno Mezzena. Ha vinto numerosi premi in concorsi solistici nazionali (Osimo, Albenga, Taranto, Città di Treviso) e internazionali (Sydney International Piano Competition, Concorso “M. Marcoz” di Aosta, Concorso “E. Porrino” di Cagliari, Concurso Internacional de Piano “Ciudad de Ferrol”, Concorso “Premio Sassari”). Con il Quartetto “Quadro Veneto” ha vinto importanti premi in concorsi internazionali di musica da camera (Osaka Chamber Music Competition, Premio Trio di Trieste, Concorso Internazionale Città di Pinerolo) e si è esibito in Italia e all’estero. Ha collaborato con solisti e cantanti di fama internazionale, prime parti soliste dei maggiori Teatri italiani e importanti direttori d’orchestra.


    Il Concerto sarà ad ingresso gratuito.


    Evento organizzato da: Associazione Chamber Music Trieste, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Musei e Archivi Storici.

    Con il patrocinio del Comune di Gorizia. Con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e di Banca Mediolanum.


    Vedi le date degli altri concerti del ciclo “Un aperitivo classico a Palazzo Attems”
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito

    In occasione della prima domenica del mese, domenica 3 luglio le seguenti sedi gestite da ERPAC FVG saranno a ingresso gratuito:

    il Museo della Moda e della Arti applicate con le due mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, e "Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni" (orario 9 - 19).
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    il Museo della Grande Guerra (orario 9 – 19).
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    Palazzo Attems Petzenstein con le due mostre "Kusterle, Compendium" e "Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia" (orario 10 – 18).
    Info: +39 0481 385335 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    La Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan con la mostra "Artista + Artista. Visioni contemporanee" (Orario 10 - 13 / 15 -19).
    Info: +39 0481 960816
    galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • "Kusterle, Compendium" alla 41^ edizione del Premio Sergio Amidei

    Sabato 16 luglio, in occasione della proiezione dei cortometraggi di Roberto Kusterle alla 41^ edizione del Premio Sergio Amidei, l’ingresso a Palazzo Attems Petzenstein, sede che ospita la mostra “Kusterle, Compendium”, sarà gratuito.

    La mostra è organizzata dall’ERPAC FVG - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, e si avvale della collaborazione del CRAF – Centro di ricerca e archiviazione della fotografia, del Master di I° livello in “Archivi fotografici: digitalizzazione, catalogazione, valorizzazione” del Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Trieste e del Premio Sergio Amidei.
    keyboard_arrow_right
  • Concerti con ingresso gratuito “Un aperitivo classico a Palazzo Attems. Emozione e razionalità”

    L’ERPAC – Servizio Musei e Archivi Storici propone un ricco calendario di eventi musicali dal titolo “Un aperitivo classico a Palazzo Attems. Emozione e razionalità” a cura dell’Associazione Chamber Music Trieste. Ospitati nel Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, i concerti a ingresso libero, si concluderanno con un aperitivo in cui si potranno degustare i vini di Livio Felluga.


    APPUNTAMENTI

    Venerdì 5 ottobre ore 17.30

    La Grande Guerra tra suoni e immagini

    Duo Dino Sossai, violino - Michele Bolla, pianoforte

    Musiche di E. A. Mario, I. Pizzetti, L. Janáček

    Con proiezione di filmati originali dalla Cineteca del Friuli.



    Domenica 7 ottobre ore 11.00

    Duo DI BENEDETTO - MORMONE

    Nicola Di Benedetto, violino - Stefania Mormone, pianoforte

    Musiche di J. S. Bach (Sonata n.1 in sol minore per violino solo BWV 1001), C. Franck (Sonata in la maggiore per violino e pianoforte), M. Ravel (Tzigane – Rhapsodie de Concert).



    Domenica 14 ottobre ore 11.00

    Ivana Damjanov, pianoforte

    Musiche di M. Ravel (Scarbo), C. Debussy (Clair de lune - Reflets dans l’eau), F. Liszt (Sonetto del Petrarca - Rapsodia ungherese n. 2).



    Domenica 21 ottobre ore 11.00

    QUARTETTO CHAGALL, quartetto d’archi (Paolo Skabar, violino - Matteo Ghione, violino - Jacopo Toso, viola - Ilsu Güresçi, violoncello)

    Maria Bertos, clarinetto

    Musiche di L. van Beethoven (Quartetto per archi in do minore op. 18 n. 4) e C. M. von Weber (Quintetto in si bemolle per clarinetto e archi op. 34).



    Gli eventi sono organizzati da:
    Associazione Chamber Music Trieste, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Musei e Archivi Storici.

    Con il patrocinio del Comune di Gorizia. Con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Banca Mediolanum, Livio Felluga, Diego Deboni Ferletic – avvocati – studio associato, Pecar Piano Center.
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito

    In occasione della prima domenica del mese, domenica 7 agosto le seguenti sedi gestite da ERPAC FVG saranno a ingresso gratuito:

    il Museo della Moda e della Arti applicate con le due mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, e "Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni" (orario 9 - 19).
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    il Museo della Grande Guerra (orario 9 – 19).
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    Palazzo Attems Petzenstein con le due mostre "Kusterle, Compendium" e "Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia" (orario 10 – 18).
    Info: +39 0481 385335 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    La Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan con la mostra "Artista + Artista. Visioni contemporanee" (Orario 10 - 13 / 15 -19).
    Info: +39 0481 960816
    galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito

    In occasione della prima domenica del mese, domenica 4 settembre le seguenti sedi gestite da ERPAC FVG saranno a ingresso gratuito:

    il Museo della Moda e della Arti applicate con le due mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, e "Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni" (orario 9 - 19).
    Visita guidata ogni sabato e domenica alle ore 17.30
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    il Museo della Grande Guerra (orario 9 – 19).
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    Palazzo Attems Petzenstein con le due mostre "Kusterle, Compendium" e "Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia" (orario 10 – 18).
    Info: +39 0481 385335 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    La Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan con la mostra "Artista + Artista. Visioni contemporanee" (Orario 10 - 13 / 15 -19).
    Info: +39 0481 960816
    galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Presentazione del libro “Cento anni di Grande Guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie”

    L’ERPAC - Servizio Musei e Archivi Storici prosegue la promozione degli eventi commemorativi del Centenario della Grande Guerra ospitando, martedì 16 ottobre 2018 ore 18.00, presso la sua sede di Borgo Castello la presentazione del volume “Cento anni di Grande Guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie” a cura del dott. Quinto Antonelli.

    Alla presentazione del libro, aperta a tutta la cittadinanza con ingresso libero e gratuito, interverrà il prof. Paolo Malni.

    “Cento anni di Grande Guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie” (Quinto Antonelli, Donzelli 2018) è un’opera corposa e complessa, che ricostruisce il processo di formazione della memoria – o meglio delle memorie e della loro narrazione pubblica – della Prima Guerra Mondiale in Italia, un percorso per nulla scontato, che ha visto l’affacciarsi, di volta in volta, di spinte e protagonisti diversi, in relazione al ruolo che il ricordo e il racconto della guerra hanno rivestito nella cultura e nell’opinione pubblica nel secolo che ci separa dalla sua conclusione.

    Viene analizzato il sedimentarsi fin dal primo dopoguerra della visione nazionalista del conflitto affermatasi durante gli anni del Fascismo, che ne fece un mito fondante, ma che ha continuato a vivere, in forme e modi diversi e depurati degli aspetti più legati al regime, anche durante la storia repubblicana e che ancora oggi è presente in non poche delle iniziative legate al Centenario.

    Il volume è un’indagine sui protagonisti della costruzione di quella memoria: piuttosto che agli storici o ai letterati – oggetto di innumerevoli studi – Antonelli rivolge la propria attenzione ai membri delle associazioni combattentistiche, a giornalisti e registi cinematografici, ai maestri e agli autori di opere per la scuola e l’infanzia, il cui ruolo nel plasmare l’immagine dominante della guerra fu essenziale.

    L’operato dei protagonisti è ricostruito anche attraverso una serie di fonti apparentemente minori, opuscoli, riviste d’arma, manuali scolastici – ed ai processi di formazione educativa Antonelli riserva una parte significativa del volume – repertori di canti, forme di comunicazione di massa che documentano la fissazione del mito della Grande Guerra nell’immaginario collettivo degli italiani. Il libro dedica largo spazio alle cerimonie, alle celebrazioni patriottiche e ai luoghi che nel corso del tempo sono diventati i simboli della Grande Guerra e un’attenzione particolare è rivolta proprio ai territori attraversati dal conflitto, le “terre redente”, oggetto di sacralizzazione, sedi privilegiate delle iniziative commemorative e dei riti di quella che voleva essere una nuova “religione della patria”.

    L’autore, però, segue anche il filo delle memorie antagoniste, catalizzate dagli ambienti socialisti degli anni immediatamente seguenti al conflitto, poi eclissate durante il Ventennio e riemerse negli anni Sessanta e Settanta grazie agli storici che cercarono di dare un’interpretazione diversa della Grande Guerra, denunciandone gli orrori con uno sguardo tutt’altro che conciliante con la visione predominante. Questa riscoperta degli aspetti più controversi delle esperienze che milioni di italiani dovettero subire, si avvalse anche della raccolta – allora ancora possibile – delle testimonianze di chi aveva vissuto la guerra e all’utilizzo di quello che oggi è un vasto corpus di scritture e canti popolari, frutto di una ricerca dal basso che dura tuttora.

    Quest’intreccio di memorie diverse e di usi pubblici della storia contrastanti, viene analizzato con una grande ricchezza di rimandi e riflessioni storiografiche (pur non volendo essere un’opera sulla storiografia) e soprattutto con uno spirito critico che non dimentica mai la realtà della guerra, il suo orrore, la sua opera di disumanizzazione di quanti, militari ma anche civili, ne furono loro malgrado coinvolti.


    QUINTO ANTONELLI, roveretano, è responsabile dell’Archivio della scrittura popolare presso la Fondazione del Museo storico del Trentino. Si è occupato di storia della scuola e dei processi di alfabetizzazione, delle forme della scrittura popolare, con particolare riferimento ai combattenti dei conflitti mondiali. Nella sua vasta e pluridecennale produzione storiografica spiccano Il popolo scomparso. Il Trentino, i Trentini nella Prima guerra mondiale 1914-1920, curato assieme a Diego Leoni, Nicolodi, Rovereto 2003; I dimenticati della Grande Guerra. La memoria dei combattenti trentini (1914-1920), Il Margine, Trento 2008; Storia intima della grande guerra. Lettere, diari e memorie dei soldati dal fronte, Donzelli, Roma 2014, insignito nel 2015 del prestigioso Premio internazionale The Bridge; Cento anni di Grande Guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie, Donzelli, Roma 2018.


    L'evento è organizzato da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Musei e Archivi Storici
    keyboard_arrow_right
  • Mostre per tutti i Gusti con i Musei di ERPAC FVG

    Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre, in occasione di Gusti di Frontiera, le mostre “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia” e “Kusterle, Compendium”, organizzate da Erpac FVG e allestite a Palazzo Attems Petzenstein, saranno a ingresso gratuito. Lo stesso varrà per le mostre “Tra la terra e il Cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”, ai Musei Provinciali di Borgo Castello.

    Inoltre, Erpac FVG proporrà un calendario ricco di iniziative a partecipazione gratuita.

    Dal 29 settembre al 2 ottobre, alle ore 16, a Palazzo Attems Petzenstein si terranno delle visite guidate alla mostra “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia”. Ingresso e visita guidata gratuiti (massimo 20 persone). Per info e prenotazioni: 0481 385335.

    Sempre a Palazzo Attems Petzenstein, domenica 2 ottobre alle ore 10.30, ci sarà una visita guidata al giardino del Palazzo, con ingresso e visita guidata gratuita (massimo di 20 persone). Per info e prenotazioni: 0481 385335.

    Ai Musei Provinciali di Borgo Castello, sabato 1° e domenica 2 ottobre alle ore 17.30, visita guidata gratuita alle mostre “Tra la terra e il Cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”. Per info e prenotazioni: 0481 385228 oppure 348 1304726.

    Domenica 2 ottobre alle 11.30, al Giardino dell’Incontro di Borgo Castello, ci sarà una proposta per i più piccoli, “Magie e racconti” con letture di fiabe a cura di a.ArtistiAssociati. Enrico Cavallero leggerà “La principessa infelice”, rielaborazione di una fiaba popolare. In caso di maltempo le letture si svolgeranno nella sala didattica dei Musei Provinciali. Per info e prenotazioni: 0481 385228 oppure 348 1304726.

    Per info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito ai Musei Provinciali di Gorizia

    Come ogni prima domenica del mese, anche domenica 7 ottobre 2018 le sedi museali di Borgo Castello e di Palazzo Attems Petzenstein dei Musei Provinciali di Gorizia garantiranno l’ingresso gratuito.

    Sarà questo l’ultimo weekend utile per visitare la sezione "L'ornamento scintillante" del Museo della Moda e delle Arti Applicate (Borgo Castello, 13), che molto presto cambierà il suo allestimento per far spazio ad un nuovo stimolante tema. Ancora pochi giorni, quindi, per ammirare gli spettacolari abiti confezionati dalla maison parigina delle sorelle Callot e quelli appartenuti a Margaret Stonborough Wittgenstein, e per meravigliarsi di fronte ai vari espedienti per fare brillare le vesti, di volta in volta al chiarore delle candele, dei lumi a petrolio, a gas o, infine, della luce elettrica con paillettes, strass, perline di vetro e filati metallici.


    Borgo Castello, 13 - Gorizia (GO)

    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica e mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”.

    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00



    Palazzo Attems Petzenstein
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia (GO)

    Pinacoteca e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”.

    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00

    Alle 11.00 concerto con ingresso gratuito “Un aperitivo classico a Palazzo Attems. Emozione e razionalità”.
    Alle 16.00 visita guidata gratuita alla mostra a cura di Musaeus Società Cooperativa.



    Per informazioni:
    Tel: +39 348 1304726
    @: musei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • ApritiModa

    Sabato 22 e domenica 23 ottobre, in occasione della manifestazione nazionale ApritiModa, il Museo della Moda e delle Arti applicate sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito.

    Alle ore 16 di entrambi i giorni, inoltre, ci sarà una visita guidata alle mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline e Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”.

    Per partecipare alla visita accompagnata prenotare al numero 0481 385228 oppure direttamente dal sito www.apritimoda.it
    keyboard_arrow_right
  • Prima domenica del mese - Ingresso gratuito

    In occasione della prima domenica del mese, domenica 6 novembre le seguenti sedi gestite da ERPAC FVG saranno a ingresso gratuito:

    il Museo della Moda e della Arti applicate con le due mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, e "Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni" (orario 9 - 19).
    Visita guidata ogni sabato e domenica alle ore 16
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    il Museo della Grande Guerra (orario 9 – 19).
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    Palazzo Attems Petzenstein con la mostra "Kusterle, Compendium" (orario 10 – 18).
    Info: +39 0481 385335 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    La Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan con la mostra "Dora Bassi. Immagini e parole" e "Animal Among Animals. Towards the world to come" (Orario 10 - 13 / 15 -19).
    Info: +39 0481 960816
    galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Reading teatrale sui ragazzi del ’99 nella Grande Guerra

    Gli eventi dedicati al Centenario della Grande Guerra organizzati dal Servizio Musei e Archivi Storici dell’ERPAC proseguono, mercoledì 5 dicembre 2018 ore 17.30, nella cornice del Museo della Grande Guerra di Gorizia (Borgo Castello, 13) con il reading teatrale “Li ciorne che abiammo lasciato una Storia” (I giorni in cui abbiamo scritto la Storia), scritto da Aldo Milea e Saverio Senni e tratto da “Terra matta” di Vincenzo Rabito (a cura di Evelina Santangelo e Luca Ricci, Einaudi 2007).

    Lo spettacolo, aperto a tutta la cittadinanza con ingresso libero e gratuito, sarà introdotto dal dott. Lucio Fabi.

    Il reading evoca una nota pagina della storia d’Italia, che ha riguardato oltre 260.000 ragazzi del 1899, attraverso il racconto di uno di questi, Vincenzo Rabito, bracciante siciliano autore, sebbene semi-analfabeta, di un’incredibile memoria autobiografica.

    La chiamata alle armi, l’addestramento, il fronte e le vicende dell’immediato dopoguerra echeggiano vive della forza del racconto di un protagonista autentico ed ingenuo, acuto e profondo. Vincenzo Rabito restituisce una testimonianza della Grande Guerra viva, forte e senza reticenze, da un punto d’osservazione umile e popolare, come quello vissuto da tanti “Ragazzi del ‘99”, sottratti da un giorno all’altro alle loro famiglie per difendere un’Italia profondamente ferita dalla vicenda di Caporetto.

    Il reading è tratto dai primi sei capitoli del libro, considerati tra i più efficaci e straordinari dell’intera memoria autobiografica, quelli inerenti la partecipazione dell’autore alla Grande Guerra, dalla chiamata improvvisa nel febbraio del 1917 al congedo del 1922, per concludersi nel 1969 quando torna sui luoghi di guerra e viene proprio a Gorizia che confronta, in modo commovente, con la città che aveva visto cinquant’anni prima.

    Il reading è strutturato come uno spettacolo teatrale sviluppandosi in un unico atto nella forma di un dialogo immaginario tra il narratore, interpretato da Saverio Senni, docente all’Università della Tuscia e Vincenzo Rabito, interpretato da Aldo Milea, attore.

    Lo spettacolo si fregia del logo del Centenario della Grande Guerra predisposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito delle celebrazioni del Centenario 1914-18.

    L’evento è organizzato da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Musei e Archivi Storici
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito alla Galleria Spazzapan per festeggiare il Trentennale della Fondazione CARIGO

    Dal 1° al 4 dicembre l’ingresso alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea di Gradisca d’Isonzo sarà gratuito.

    Sarà un modo per celebrare il trentennale della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia che gestisce la Galleria, assieme a ERPAC FVG e Comune di Gradisca,. Ma sarà anche l’occasione per visitare la mostra “Dora Bassi. Immagini e parole”, che proprio il 4 dicembre chiuderà.

    Inoltre, sabato 3 dicembre alle 17.30 Cristina Feresin terrà una visita guidata alla mostra.

    Infine, all’interno della Galleria sarà possibile vivere un'esperienza immersiva ed emozionale sulla vita e le opere di Luigi Spazzapan, grazie ai visori di realtà virtuale dell’installazione CariGO Green Point, voluta proprio dalla Fondazione.

    Per info: 0481 960816
    keyboard_arrow_right
  • Concerti con ingresso gratuito “Matinée Musicali a Palazzo Attems”

    L’ERPAC – Servizio Musei e Archivi Storici propone un nuovo ciclo di eventi musicali dal titolo “Matinée Musicali a Palazzo Attems” a cura dell’Associazione ArteFiato. Ospitati nel Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, domenica 28 ottobre e domenica 11 novembre 2018 alle ore 11.00, i concerti a ingresso libero, vogliono portare a conoscenza del pubblico alcuni aspetti della letteratura musicale da camera, con uno sguardo particolare al mondo musicale ricco di fascino timbrico di alcuni strumenti a fiato.


    APPUNTAMENTI

    Domenica 28 ottobre ore 11.00
    SPARKLE DUO
    Margherita Crisetig, saxofono - Francesca Hrast, vibrafono

    Programma:
    Walter Mertens Fifty Years Ago per saxofono soprano e vibrafono
    Astor Piazzolla Tango n.1 dalla Tango Suite (arr. M .Ferk/D.C. P. Panzl) per saxofono e vibrafono
    Murray Houliff Sea Breeze per saxofono contralto e vibrafono
    Telmo Marques Scenes from the City per saxofono baritono e vibrafono. Early Morning Fog – Commuters – The City Park – Nightwalk – Chez Albert – Late Night Movie
    Pedro Iturralde Suite Ellenica (arr. Sparkle Duo) per saxofono soprano e vibrafono. Kalamatianos – Funky – Valse – Kritis – Kalamatianos
    Chick Corea Crystal Silence (arr. Sparkle Duo) per saxofono sopr. e vibrafono
    Hermeto Pascoal Chorinho Pra Ele (arr. A. Scolz) per saxofono sopr. e vibrafono


    Domenica 11 novembre ore 11.00
    CLARICORO E I SUOI SOLISTI
    Ensemble di Clarinetti
    Gabriele Zimolo, clarinetto piccolo - Sebastiano Marzullo, Filippo Barbagallo, Andrea Zampieri, Hilary Sdrigotti, Diego Galeone, Maurizio Gratton, Manuela Zamarian, Stelio Lubiana, Paola Fumis, clarinetti soprani - Daniele Travain, Michele Bregant, clarinetti contralti - Annamaria Codarin, Matteo Colavitto, clarinetti bassi - Alberto Frate, clarinetto contrabbasso - Lino Urdan, direttore

    Programma:
    W.A. Mozart Le Nozze di Figaro (Ouverture) (arr. Caillet)
    W.A. Mozart Adagio in Si bemolle magg. KV 411
    G. Rossini Introduzione, Tema e Variazioni per clarinetto e coro di clarinetti (arr. G. Six). Solista: Sebastiano Marzullo
    F. Mendelssohn Bartholdy Konzertstuck n. 2 in Fa magg. Op.114 (arr. L. Lucchetta) per 2 clarinetti e coro di clarinetti. Presto – Andante – Allegretto grazioso. Solisti: Andrea Zampieri e Filippo Barbagallo
    C. Debussy Petite Suite (arr. R. Howland). En Bateau – Cortège – Minute – Ballet
    P. Gordon Capriccio. Clarinetto piccolo: Gabriele Zimolo
    Percy Grainger Molly on the Shore


    Per informazioni
    Tel: +39 339 7417736
    @: infoartefiato@gmail.com


    SPARKLE DUO Fondato nel 2017, questo insolito Duo nasce con l’idea di unire le sonorità di due strumenti apparentemente lontani fra loro, il saxofono e il vibrafono, ma molto vicini dal punto di vista storico e dalle molteplici capacità espressive. Entrambi gli strumenti, inventati in tempi relativamente recenti, offrono un repertorio originale in continua evoluzione, oltre a permettere la rivisitazione di pagine concepite per altre formazioni, spaziando dalla musica classica alla colta contemporanea e al jazz. L’utilizzo di tutti i tagli di saxofono e di altri strumenti a percussione a suono indeterminato moltiplicano le possibilità sonore del Duo. Lo Sparkle Duo si è esibito in varie rassegne musicali del Friuli Venezia Giulia e ha all’attivo una prima esecuzione assoluta del compositore belga Walter Mertens ed una prima nazionale del portoghese Telmo Marques. Entrambe le interpreti sono docenti di ruolo del Liceo Musicale “Carducci-Dante” di Trieste.

    CLARICORO È un’originale ensemble che riunisce tutti i componenti della numerosa famiglia strumentale dei clarinetti con all’interno alcune rarità come il clarinetto piccolo, il clarinetto contralto, il clarinetto basso e il clarinetto contrabbasso, poco frequenti nelle sale da concerto. Coordinatore e direttore di questo particolare insieme è il noto clarinettista e didatta Lino Urdan, che ha riunito intorno a sé una quindicina di musicisti provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto per studiare e proporre un repertorio musicale molto particolare e ricercato, ricco sia di brani originali, concepiti per questo insieme, sia di riusciti adattamenti di musiche destinate ad organici diversi e di epoche diverse. Costituitosi nel 2011, il ClariCoro vanta già una cospicua attività concertistica che ha portato l’ensemble ad esibirsi per importanti istituzioni concertistiche. Fra i suoi componenti sono presenti delle individualità di interpreti di pregio musicale e virtuosistico in grado di proporsi con brani del repertorio solistico per clarinetto che in questa occasione vengono presentati nel programma, accompagnati dall’ensemble.


    Gli eventi sono organizzati da Associazione ArteFiato, ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Musei e Archivi Storici
    keyboard_arrow_right
  • Prima domenica del mese

    In occasione della prima domenica del mese, domenica 5 marzo le seguenti sedi gestite da ERPAC FVG saranno a ingresso gratuito:

    il Museo della Moda e della Arti applicate con le due mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, e "Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni" (orario 9 - 19).
    Visita guidata ogni sabato e domenica alle ore 17.30
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    il Museo della Grande Guerra (orario 9 – 19).
    Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    La Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein (orario 10 – 18).
    Ogni domenica alle ore 16 visita guidata alla Pinacoteca
    Info: +39 0481 385335 / +39 348 1304726
    musei.erpac@regione.fvg.it

    La Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan con la mostra "Sottsass/Spazzapan" (Orario 10 - 13 / 15 -19).
    Info: +39 0481 960816
    galleriaspazzapan@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Ingresso gratuito ai Musei Provinciali di Gorizia

    Come ogni prima domenica del mese, anche domenica 4 novembre 2018 le sedi museali di Borgo Castello e di Palazzo Attems Petzenstein del Servizio Musei e Archivi Storici dell’ERPAC avranno ingresso gratuito.

    4 novembre 1918 - 4 novembre 2018. L’occasione del Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale suggerisce in particolare la visita al Museo della Grande Guerra, dove fotografie, documenti, oggetti e strumenti multimediali rievocano la storia e ricostruiscono la “memoria” della guerra nei suoi riflessi umani e sociali.


    Borgo Castello, 13 - Gorizia (GO)
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica e mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”.
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00


    Palazzo Attems Petzenstein
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia (GO)
    Pinacoteca e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”.
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Alle 16.00 visita guidata gratuita alla mostra a cura di Musaeus Società Cooperativa.

    Per informazioni:
    Tel: +39 348 1304726
    @: musei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Presentazione del film “Maledetta sia la sveglia - Viaggio in Galizia”

    Giovedì 29 novembre 2018 ore 17.30 presso la Sala Conferenze del Museo della Grande Guerra di Gorizia (Borgo Castello, 13), il Servizio Musei e Archivi Storici di ERPAC organizza un evento suggestivo per proseguire il programma celebrativo del Centenario della Grande Guerra: la presentazione del film documentario “Maledetta sia la sveglia - Viaggio in Galizia”, una produzione della Cooperativa Cassiopea, in coproduzione con Bisia Film e Associazione Zenobi, che si avvale della consulenza storica di Marina Rossi e Roberto Todero.

    La presentazione del film, aperta a tutta la cittadinanza con ingresso libero e gratuito, sarà introdotta dalla conservatrice del Museo della Grande Guerra dott.ssa Alessandra Martina.

    I primi giorni di ottobre del 2014 un gruppo formato da Triestini, Goriziani e Friulani partì in pullman alla volta della Galizia, regione storica oggi compresa tra Polonia e Ucraina, che toccava anche i territori delle odierne Repubblica Ceca e Slovacchia.
    Seguivano l’itinerario che, cent’anni prima, avevano percorso i loro avi spediti, con la divisa austroungarica a combattere sul fronte orientale contro l’esercito dello zar.
    Il filo conduttore del film è il viaggio, durante il quale i partecipanti rivelano, nel corso di interviste, i pensieri emersi prima e dopo aver visitato i luoghi dove i loro avi vissero l’esperienza della prima guerra mondiale o i cimiteri nei quali alcuni di loro ancora oggi riposano.
    Il film si avvale anche di documenti inediti, testimonianze orali, lettere scritte da e per il fronte, immagini di protagonisti degli anni di guerra dal 1914 al 1918 al fronte orientale e di una ricostruzione contemporanea con rievocatori.
    Una finestra su di un mondo, lontano nello spazio e nel tempo, presente ancora nella memoria privata, ma che non sempre ha trovato spazio in quella pubblica.

    L’evento è organizzato da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli-Venezia Giulia. Servizio Musei e Archivi Storici
    keyboard_arrow_right
  • Musei e mostre ad ingresso gratuito

    Domenica 2 dicembre 2018 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali di Borgo Castello e di Palazzo Attems Petzenstein del Servizio Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.

    Oltre alle sedi museali, in occasione della giornata sarà possibile visitare gratuitamente la ricca proposta culturale offerta dalle tre mostre in corso.

    Dalle tabelle pubblicitarie con cui ripercorrere cinquant’anni di storia del Novecento attraverso immagini, volti e sensazioni che evocano ricordi, all’incontro armonioso dei fiori di Roberto Capucci e Massimo Gardone, in cui la sensibilità fotografica si accosta alla straordinaria creatività di capi ispirati al mondo vegetale, al caleidoscopio di colori, fantasie, tecniche di decorazione e tessitura, ispirate alla produzione tessile occidentale, che caratterizzano gli oltre 40 kimono e haori (sovrakimono), della Collezione Manavello esposti insieme ad obi, stampe, illustrazioni e riviste per offrire al pubblico un tassello significativo ma poco noto della storia della cultura giapponese.


    BORGO CASTELLO, 13 - Gorizia

    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.

    Mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”.

    Mostra “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”

    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00



    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN

    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia

    Pinacoteca e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”.

    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00

    Alle 16.00 visita guidata gratuita alla mostra a cura di Musaeus Società Cooperativa.


    Per informazioni:
    Tel: + 39 348 1304726
    @: musei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • “Domeniche d’inverno al Museo in Friuli Venezia Giulia”

    ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia aderisce al progetto regionale “Domeniche d’inverno al Museo in Friuli Venezia Giulia”, garantendo l’ingresso gratuito del pubblico nei musei da esso gestiti tutte le domeniche dei mesi di gennaio e febbraio 2019.
    L’iniziativa culturale auspica la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale come leve per il potenziamento dell’offerta turistica e della crescita della Regione.
    Il Servizio Musei e Archivi Storici di ERPAC prevederà nelle sue sedi per le giornate di domenica i seguenti orari di apertura.

    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
    Mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”.
    Mostra “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”.
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00

    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”.
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Alle 16.00 visita guidata gratuita alla mostra a cura di Musaeus Società Cooperativa.

    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa.

    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
    Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.

    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it


    Il progetto è realizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Venezia Giulia e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pordenone e Udine
    keyboard_arrow_right
  • Comunicazione - Variazione orario di apertura dei Musei di Borgo Castello a Gorizia

    Si comunica la variazione dell’orario di apertura dei Musei di Borgo Castello a Gorizia nella giornata di sabato 12 gennaio 2019.
    Il Museo della Grande Guerra, il Museo della Moda e delle Arti Applicate, la Collezione Archeologica e le due mostre in corso “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone” e “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950” saranno visitabili dalle 10.00 alle 18.00 diversamente dal consueto orario.


    Giorni e orari di apertura:

    Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
    Chiuso il lunedì
    Ingresso gratuito tutte le domeniche del mese di gennaio e febbraio 2019

    Biglietti d'ingresso:
    Biglietto intero: 6€
    Biglietto ridotto: 3€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni)
    Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori; tutti la prima domenica del mese
    Biglietto scolaresche senza visita guidata: 1€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
    Biglietto scolaresche con visita guidata: 3€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)

    Il biglietto prevede l’ingresso ai Musei di Borgo Castello (Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica) e alle mostre in corso.

    Per chi volesse visitare anche la mostra in corso a Palazzo Attems Petzenstein, è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7€, ridotto 4€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni).

    Per informazioni:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Proroga della mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”

    Per l’affluenza di un numeroso pubblico e le molte richieste pervenute, il Servizio Musei e Archivi Storici di ERPAC comunica la proroga della mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950” fino a giovedì 28 febbraio 2019.
    I visitatori avranno ancora l’occasione di conoscere la sorprendente ed inedita collezione di tabelle pubblicitarie che in un percorso di 50 anni di storia del Novecento rivive nelle sale espositive di Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia.

    "Ripercorrere questa galleria di immagini pubblicitarie ci permette di sapere che cosa comperavano, che cosa mangiavano o bevevano, come si vestivano, come immaginavano la loro realizzazione i nostri antenati. Sono immagini che con garbo e con discrezione si rivolgevano al loro pubblico, presentando prodotti che talvolta ci fanno sorridere tanto sono ormai sorpassati dall'evoluzione tecnologica e dai cambiamenti della società. Ma già dietro a questi oggetti, anche se piccoli, c'è una prima rivoluzione tecnologica che si esprime attraverso lo sviluppo della meccanica, della chimica e della fisica, che marciano inarrestabili in tutto il Novecento, nonostante due conflitti mondiali. Senza sviluppo della meccanica non ci sarebbe stata la macchina da cucire e senza chimica le calze velate sarebbero rimaste un costoso desiderio. Ma quello che stupisce è che questi oggetti non solo hanno modificato le abitudini materiali, ma anche il modo di pensare e di agire di chi li ha adottati innescando ulteriori cambiamenti".
    (R. Sgubin, Archeologia dei consumi, in Sogni di latta... e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950, catalogo della mostra (Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 27 settembre 2018 - 28 febbraio 2019), a cura di P. Delbello e R. Sgubin, Poligrafiche San Marco, Cormòns 2018, p. 22).


    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00
    Chiuso il lunedì
    Ingresso gratuito tutte le domeniche del mese di gennaio e febbraio 2019

    Tutti i sabati e le domeniche alle 16.00 visita guidata gratuita alla mostra a cura di Musaeus Società Cooperativa.

    Biglietti d'ingresso (valido per la visita alla mostra):
    Biglietto ridotto: 3€
    Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori; tutti la prima domenica del mese
    Biglietto scolaresche senza visita guidata: 1€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
    Biglietto scolaresche con visita guidata: 3€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)

    Il biglietto prevede l’ingresso alla mostra in corso nella sede di Palazzo Attems Petzenstein.

    Per chi volesse visitare anche i musei di Borgo Castello e le mostre in corso, è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7€, ridotto 4€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni).


    Per informazioni:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it

    Accessibilità:
    La mostra è accessibile ai disabili.
    keyboard_arrow_right
  • Giornata Internazionale dei musei

    In occasione della Giornata Internazionale dei musei, che si svolgerà venerdì 18 maggio 2018, le sedi museali di Borgo Castello e di Palazzo Attems Petzenstein dei Musei Provinciali di Gorizia garantiranno l'ingresso gratuito.
    keyboard_arrow_right
  • Prorogata al 5 maggio la mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”

    Il Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC ha il piacere di comunicare la proroga della mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone” fino a domenica 5 maggio 2019.
    Nella sede del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia (Borgo Castello, 13), le forme e i colori, gli abiti e le immagini, gli straordinari fiori nati dall’armonia creativa dei due straordinari artisti accoglieranno i visitatori lungo un suggestivo percorso di sensazioni ed emozioni.


    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
    Chiuso il lunedì

    Tutti i sabati di marzo 2019 ore 17.00 visita guidata gratuita alla mostra.

    Biglietto d'ingresso (valido per la visita alle mostre e per tutti i Musei con sede in Borgo Castello):
    Biglietto intero: 6€
    Biglietto ridotto: 3€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni)
    Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori; tutti la prima domenica del mese
    Biglietto scolaresche senza visita guidata: 1€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
    Biglietto scolaresche con visita guidata: 3€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)

    Il biglietto consente l’ingresso alle mostre, al Museo della Moda e delle Arti Applicate, al Museo della Grande Guerra e alla Collezione Archeologica.

    Per chi volesse visitare anche la mostra in corso nella sede di Palazzo Attems Petzenstein, è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7€, ridotto 4€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni).


    Per informazioni:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it

    Accessibilità:
    La mostra è accessibile ai disabili.
    keyboard_arrow_right
  • Finissage della mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950” con esibizione del Coro Femminile “Elena Lipizer” di Gorizia

    In occasione del finissage della mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950” ospitata nelle sale di Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia (Piazza Edmondo De Amicis 2), il Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC propone giovedì 28 febbraio ore 18.00 un concerto - ad ingresso libero e gratuito - ricco di stimoli e suggestioni. Il Coro Femminile “Elena Lipizer” di Gorizia, diretto dal Maestro Severino Zannerini, presenterà al pubblico un repertorio di brani che hanno segnato la vita musicale del primo Novecento e così come le tabelle pubblicitarie in mostra sono testimonianza dell’evoluzione dei linguaggi nelle arti dall’inizio del secolo ad oggi.


    Programma:
    Ettore Petrolini - Tanto pe' cantà
    Giovanni D'Anzi - Ba ba baciami piccina
    Giovanni D'Anzi - Non dimenticar le mie parole
    Aniello Califano - 'O surdato 'nnamuratu
    I Gufi - Chi è che dis ch’el vin el fa mal
    Giorgio Gaber - La ballata del Cerutti Gino
    Lelio Luttazzi - El can de Trieste
    Mario Consiglio - Il pinguino innamorato
    Eros Sciorilli - In cerca di te
    Mario Panzeri - Lettera a Pinocchio


    Per informazioni:
    Tel: +39 0481 547499
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it


    CORO FEMMINILE “ELENA LIPIZER” DI GORIZIA Di recente costituzione, è formato da un gruppo di voci femminili con la passione per il canto corale e la musica in genere, sotto la direzione del Maestro Severino Zannerini, direttore d'orchestra, violoncellista e compositore. Il Coro si richiama alla figura musicale della Sig.ra Elena Lipizer recentemente scomparsa, che ha svolto nella città di Gorizia i ruoli di didatta, fondatrice e Direttrice Artistica dell'Associazione Musicale intitolata al padre, “Maestro Rodolfo Lipizer”, noto violinista, didatta e direttore d'orchestra.
    Il programma musicale del Coro comprende autori classici e contemporanei (W. A. Mozart, F. Gruber, P. Carniel, ecc.), e i più importanti autori di canzoni d'autore (D. Modugno, F. Battiato, L. Dalla, L. Battisti, G. Gaber, P. Conte, S. Cristicchi, ecc.), appositamente trascritte per tre voci con accompagnamento di pianoforte o fisarmonica, e arricchite di interventi parlati e coreografici.
    Particolarmente vario il repertorio dedicato alle scuole dell'infanzia e dell'obbligo, con brani su Pinocchio di N. Panzeri, L. Dalla, F. Battiato, I Pooh, ecc. Le canzoni “pinocchiesche” sono presentate da brevi letture e da una piccola mostra di varie edizioni del capolavoro di Collodi, comprendenti anche le traduzioni in vari dialetti, lingue straniere, oltre a giocattoli vari e curiosità.


    L’evento è organizzato da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici in collaborazione con Coro Femminile “Elena Lipizer” di Gorizia
    keyboard_arrow_right
  • Workshop gratuito sulla “Tintura naturale per i tessuti”

    Il Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC e l’Associazione Culturale “Noi… dell’Arte” organizzano un workshop gratuito sulla “Tintura naturale per i tessuti” nel Museo della Vita Contadina Diogene Penzi a San Vito al Tagliamento (Via Antonio Altan, 86). Sabato 2 marzo 2019 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00, la textile designer Flavia Turel accompagnerà i partecipanti alla scoperta del mondo del colore nella natura, mostrando come da piante, radici, foglie e fiori si possano ottenere i pigmenti necessari per tingere filati e tessuti.

    Il corso conduce alla conoscenza del metodo della tintura naturale: dalla raccolta alla preparazione del materiale vegetale e al bagno di colore per filati e tessuti di: lana, seta e cotone. Per partecipare basterà munirsi di tanta curiosità per riscoprire il mondo del colore, nascosto nelle piante che circondano l’ambiente.

    Il workshop invita alla visita del Museo della Vita Contadina Diogene Penzi di San Vito al Tagliamento, importante contenitore di oggetti legati al mondo “femminile” della bachicoltura, filatura, tessitura e confezione di indumenti, dove nella stessa giornata di sabato 2 marzo 2019 ore 16.00, sarà possibile seguire la visita guidata gratuita all’esposizione a cura di Musaeus Società Cooperativa.

    La partecipazione al workshop è su prenotazione.
    I materiali e gli strumenti per partecipare saranno forniti dall’Associazione Culturale “Noi… dell’Arte”.

    Per informazioni e prenotazioni:
    Tel: +39 347 1733342
    @: noidellarte@libero.it


    Museo della Vita Contadina Diogene Penzi
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Giorni e orari di apertura:
    Dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
    Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
    Chiuso il lunedì
    Ingresso gratuito


    FLAVIA TUREL Textile designer diplomata in “Arte del Tessuto” all’ISA “Max Fabiani” di Gorizia nel 1983. Tante cose sa fare, tante cose l’appassionano ma il suo amore per la natura l’ha condotta a utilizzare per le sue creazioni solo materiali tessili vegetali e animali. L’interesse e la passione per le piante l’ha portata a tingere i filati con elementi erbacei, in modo da far loro recuperare il profumo del passato. Progetta e realizza corsi sul feltro, tintura naturale, tricot e crochet. Ha partecipato a numerose mostre d’arte in Italia.


    L’evento è organizzato da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici in collaborazione con Associazione Culturale “Noi… dell’Arte” (www.noidellarte.it)
    keyboard_arrow_right
  • Musei e mostre ad ingresso gratuito

    Domenica 3 marzo 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.

    In occasione della giornata sarà possibile visitare:

    MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
    Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
    Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
    Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.

    BORGO CASTELLO
    Borgo Castello, 13 - Gorizia
    Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
    Mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”.
    Mostra “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”
    Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00

    PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
    Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
    Mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”.
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    La mostra conclusasi lo scorso giovedì 28 febbraio sarà eccezionalmente visitabile durante la giornata.

    MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
    Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
    Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
    Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa.


    Per informazioni e visite guidate:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Presentazione della mostra “Occidentalismo” al Museo d’Arte Orientale di Venezia

    Giovedì 7 marzo 2019 ore 15.30, nell'ambito della Settimana di Musei, Lydia Manavello, cocuratrice con Raffaella Sgubin e Roberta Orsi Landini della mostra “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950” in corso al Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia (Borgo Castello, 13) fino a domenica 5 maggio 2019, analizzerà nella prestigiosa sede del Museo d’Arte Orientale di Venezia, la duplicità del rapporto fra la cultura occidentale e la cultura nipponica.

    Sarà un viaggio attraverso le tappe e le suggestioni che hanno visto il kimono farsi pioniere e mediatore di un nuovo linguaggio artistico in Giappone fra le due guerre: i kimono divennero una sorta di “superficie pittorica” attraverso la quale i designer giapponesi proposero le novità dell’arte occidentale, in parte mantenendo, ma anche rinnovando, le tradizionali e raffinate tecniche di tessitura.
    I motivi decorativi degli abiti della Collezione Manavello diventano una sorta di galleria d’arte contemporanea in cui si leggono le fasi salienti dell’arte occidentale dal Liberty fin de siècle all’Espressionismo astratto di Pollock e alla Pop Art di Roy Lichtenstein.

    L'ingresso al Museo d'Arte Orientale di Venezia e alla conferenza sono gratuiti.


    Per informazioni:
    Tel: +39 348 1304726
    @: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it


    L’evento è organizzato da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici in collaborazione con Museo d’Arte Orientale di Venezia
    keyboard_arrow_right
  • Workshop gratuito “ECO_PRINTING base”

    Il Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Noi… dell’Arte”, organizza un workshop gratuito di “ECO_PRINTING base” al Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia (Borgo Castello, 13).
    Sabato 16 marzo 2019 dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, la textile designer Flavia Turel farà conoscere ai partecipanti l’eco-printing (stampa naturale), tecnica di decorazione dei tessuti che prevede l’utilizzo di vegetali come fiori, foglie e radici, che in contatto con la stoffa rilasciano delle impronte, ovvero stampe colorate indelebili sulla superficie.
    Durante il workshop si apprenderanno le conoscenze base per realizzare splendide stampe naturali su tessuti in lana e seta applicando le varie fasi del lavoro: dalla raccolta degli elementi erbacei al posizionamento sui tessuti, alla realizzazione delle stampe in chiaro e in scuro.

    Alle ore 17, a conclusione del workshop, nella sede del Museo della Moda e delle Arti Applicate, sarà possibile seguire la visita guidata gratuita compresa nel biglietto di ingresso alle mostre “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone” e “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”.

    La partecipazione al workshop è su prenotazione.
    Per partecipare è necessario portare i seguenti strumenti e materiali: tessuti in lana e in seta di colore neutro lavati, guanti, grembiule e forbici.

    Per informazioni e prenotazioni:
    Tel: +39 347 1733342
    @: noidellarte@libero.it


    FLAVIA TUREL
    Textile designer diplomata in “Arte del Tessuto” all’ISA “Max Fabiani” di Gorizia nel 1983. Tante cose sa fare, tante cose l’appassionano ma il suo amore per la natura l’ha condotta a utilizzare per le sue creazioni solo materiali tessili vegetali e animali. L’interesse e la passione per le piante l’ha portata a tingere i filati con elementi erbacei, in modo da far loro recuperare il profumo del passato. Progetta e realizza corsi sul feltro, tintura naturale, tricot e crochet. Ha partecipato a numerose mostre d’arte in Italia.


    L’evento è organizzato da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici in collaborazione con Associazione Culturale “Noi… dell’Arte” (www.noidellarte.it)
    keyboard_arrow_right