condividi
stampa
  • facebook
  • twitter

Risultati della ricerca

  • Laboratorio di arte pubblica "Lo Spazio Sognato"

    Sono aperte le iscrizioni a "Lo Spazio Sognato", laboratorio tenuto da Elisa Vladilo per dare spazio alle persone di sognare e di dimostrare in senso attivo l'appartenenza ai propri luoghi.

    Collegato alla mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d'arte", in corso alla Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, il laboratorio consentirà ai partecipanti di aprire il proprio bagaglio di relazioni con Gradisca d'Isonzo e di intraprendere un percorso progettuale agile e leggero che, partendo da una perlustrazione per le vie della città, raccoglierà informazioni, impressioni e dati, su cui poi lavorare assieme.

    Ogni realtà urbana, infatti, offre degli aspetti che possono essere modificati secondo le idee ed esigenze di chi ci vive. Possono emergere piccole esigenze di carattere pratico-funzionale, ma anche idee fantasiose per interventi più sostanziali, riguardanti appunto gli spazi pubblici della comunità, per esempio piazze o strade frequentate nella quotidianità.

    Il laboratorio è gratuito e organizzato da Erpac FVG, con il contributo della Fondazione CariGo.


    Di seguito, il calendario del laboratorio:

    mercoledì 13, 20, 27 novembre e 4 dicembre 2019
    Ore 15 - 17 (10 - 14 anni)
    Ore 17 - 19 (per tutti)
    mercoledì 11 e 18 dicembre 2019
    Ore 15 - 17 (per tutti)


    Per prenotazioni:
    Tel: +39 0481 385278/+39 0481 385388
    @: comunicazione.erpac@regione.fvg.it
    keyboard_arrow_right
  • Visite guidate e laboratori

    Il Museo della Vita contadina "Diogene Penzi" a San Vito al Tagliamento organizza visite guidate e laboratori con letture sul tema di mitiche figure femminili che abitano lungo corsi d’acqua e nelle grotte dell'arco alpino, ognuna dotata di una propria peculiarità. Ne avete mai sentito parlare? Sono le AGANE!

    Sabato 6 novembre
    Alle 10:00 e alle 16:00 visita e laboratorio per bambini dai 5 ai 9 anni e adulti

    Le attività si svolgeranno su prenotazione scrivendo entro venerdì 5 all’indirizzo museo.diogene.penzi@regione.fvg.it oppure telefonando al 3481304726.

    Ricordiamo che, come previsto dal decreto legge n. 105 del 23.07.2021, per accedere a musei e luoghi della cultura è necessario esibire il Green Pass, sono esclusi dall’obbligo i bambini sotto i 12 anni.

    INGRESSO GRATUITO

    Orari di apertura: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13
    sabato e domenica dalle 10 alle 18
    keyboard_arrow_right
  • Visite guidate e laboratori

    Vuoi passare un pomeriggio al Museo? Conoscere i segreti di vecchi attrezzi e strumenti e divertirti usando la creatività?

    Ti aspettiamo al Museo della Vita contadina "Diogene Penzi" a San Vito al Tagliamento per una visita alla collezione e per costruire il tuo lavoretto a tema natalizio!

    Domenica 19 dicembre
    Alle 15:00 visita guidata per grandi e piccoli
    Alle 16:15 e alle 17:00 laboratori per bambini dai 5 ai 9 anni

    Le attività si svolgeranno su prenotazione, scrivendo entro venerdì 17 all’indirizzo didatticamusei.erpac@regione.fvg.it oppure telefonando al 3481304726.

    All'ingresso è richiesto il Green Pass "base". Sono esclusi dall'obbligo i bambini sotto i 12 anni.

    INGRESSO GRATUITO
    keyboard_arrow_right
  • Laboratori per bambine e bambini ai Musei Provinciali di Gorizia

    Laboratori per bambine e bambini ai Musei Provinciali di Gorizia

    Sabato 25 febbraio, alle ore 15, vi aspettiamo per “Dipingiamo con un filo” laboratorio didattico per bambine e ai bambini dai 6 ai 10 anni.

    Il progetto è realizzato in collaborazione con “Musaeus soc. coop” al margine delle mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e "Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni".

    Vi aspettiamo ai Musei Provinciali di Gorizia, Borgo Castello, 13.

    Prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a didatticamusei.erpac@regione.fvg.it oppure telefonando allo 0481 385228 oppure al 348 1304726
    keyboard_arrow_right
  • Appuntamenti da non perdere ai Musei Provinciali di Gorizia

    Sabato 25 e domenica 26 alle ore 17.30, ai Musei Provinciali di Borgo Castello 13, visita accompagnata alle mostre dedicate alle madri Orsoline “Tra la Terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”.
    Ingresso a pagamento, visita guidata gratuita.
    Per prenotazioni: 0481.385228

    Domenica 26 alle ore 16, a Palazzo Attems Petzenstein, visita accompagnata alla Pinacoteca.
    Ingresso a pagamento, visita guidata gratuita.
    Per prenotazioni: 0481.385335

    Sabato 25 alle 15, “Dipingiamo con un filo” laboratorio didattico per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni. Il progetto è realizzato in collaborazione con Musaeus Società Cooperativa a margine delle mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni. Vi aspettiamo ai Musei Provinciali di Gorizia, Borgo Castello n. 13
    Laboratorio 4€
    Prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a didatticamusei.erpac@regione.fvg.it oppure telefonando allo 0481 385228 o al 348 1304726
    keyboard_arrow_right