condividi
stampa
  • facebook
  • twitter

Risultati della ricerca

  • #GiornatadelContemporaneo alla Galleria Spazzapan

    La Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan aderisce e partecipa per la prima volta alla #GiornatadelContemporaneo, la manifestazione nazionale promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno di Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT e in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

    Sabato 5 dicembre dalle ore 17 alle 18 sulla pagina Facebook della Galleria verrà organizzato un live streaming dedicato alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, con la partecipazione dei curatori Lorenzo Michelli e Cristina Feresin, dei galleristi Valentino e Anna Simeoli Turchetto, di Alessandro Del Puppo e Luca Pietro Nicoletti, rispettivamente docente e ricercatore di storia dell’arte contemporanea dell’Università degli Studi di Udine.

    L’incontro vuole approfondire le motivazioni e i risultati di una delle realtà più importanti del Friuli Venezia Giulia, la Galleria Spazzapan, che ha fatto conoscere i grandi nomi della ricerca nazionale, formato un gusto e orientato le scelte più radicali della ricerca artistica appartenente al territorio.

    La Galleria opera grazie a una convenzione tra Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Carigo e il Comune di Gradisca d’Isonzo.
    keyboard_arrow_right
  • La Galleria Spazzapan Live al Trieste Film Festival

    Sabato 23 gennaio alle ore 11 il Trieste Film Festival darà spazio a una delle prossime iniziative della Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo gestita da ERPAC - l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Carigo e il Comune di Gradisca d’Isonzo.

    Si tratta di Behind the appearances, una mostra di opere fotografiche, alcune assolutamente inedite, di Vera Lehndorff e Holger Trülzsch. A parlare dell’iniziativa in progress – la mostra si aprirà alla fine di marzo - saranno Lorenzo Michelli, responsabile della programmazione culturale della Galleria e, da Berlino, Alda Balestra Stauffenberg, co-curatrice del progetto espositivo.

    Si descriverà la selezione dei lavori, si accennerà alla questione del bodypainting e della performance e delle serie di motivazioni che hanno portato alla realizzazione di questa mostra. Si accennerà anche alle scelte stilistiche di Trülzsch e alla particolare biografia di Vera Lehndorff, in arte Veruschka negli anni 60 una delle più celebri modelle a livello internazionale e poi artista.

    L’appuntamento sarà trasmesso in diretta su MyMovies, Facebook e Youtube del Trieste Film Festival.
    keyboard_arrow_right
  • Lorenzo Michelli

    Facciamo i complimenti a Lorenzo Michelli, curatore e conservatore della nostra Galleria Spazzapan, che sul Giornale dell’Arte dello scorso gennaio è stato inserito “per la sensibilità e l’intelligenza strategica” nella classifica del “Meglio del 2021” di Martina Corgnati, docente all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano e storica dell’arte.
    keyboard_arrow_right
  • La collezione Spazzapan al Salone del Libro di Torino

    Un volume interamente dedicato alle opere di Luigi Spazzapan conservate nella galleria d’arte contemporanea che porta il suo nome a Gradisca d’Isonzo.

    È Spazzapan alla Spazzapan, la nuova pubblicazione di ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, che assieme al Comune di Gradisca e alla Fondazione CariGo gestisce la galleria.

    Alla presenza di alcuni amministratori della Regione FVG, il volume verrà presentato in prima ufficiale domani - sabato 21 - alle ore 19 al Salone del Libro di Torino, nella sala Friuli Venezia Giulia, padiglione Oval, dal suo curatore Lorenzo Michelli, da Cristina Feresin e da Martina Corgnati, figlia della nota cantante Milva Biolcati e del regista Maurizio Corgnati, la quale nei mesi scorsi ha donato alla galleria di Gradisca cinque opere di Spazzapan appartenute alla sua famiglia.

    Con un ampio formato e ricco di illustrazioni, il volume risponde per la prima volta alla domanda su quante e quali siano le opere di Spazzapan presenti nella “sua” galleria di Gradisca d’Isonzo, una sorta di grande album fotografico che valorizza sia le opere sia il celebre segno dell'artista. Il volume è suddiviso nei quattro insiemi che compongono la ricca collezione: Il fondo Milva Biolcati/Maurizio Corgnati, la collezione Giletti, la collezione Citelli e il comodato Di Maio Corgnati. La grafica è di Roberto Duse, le foto di Elia Falaschi.

    Vale la pena di ricordare che proprio a Torino Luigi Spazzapan è sepolto (nel Cimitero Monumentale), città dove visse per molti anni e dove morì il 18 febbraio 1958.
    keyboard_arrow_right