condividi
stampa
Risultati della ricerca
-
Musei e mostre ad ingresso gratuito
Come ogni prima domenica del mese, anche domenica 7 aprile le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.keyboard_arrow_right
In occasione della giornata sarà possibile visitare:
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”.
Mostra “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”.
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 – Gorizia
Pinacoteca
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa.
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it -
Aperture delle sedi ERPAC durante le festività
Una ricca offerta culturale è quella che l’ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia propone anche quest’anno durante le festività pasquali e le giornate del 25 aprile e del 1° maggio.keyboard_arrow_right
Mostre temporanee, visite guidate gratuite, aperture straordinarie e tanto altro ancora per chi ama trascorrere il suo tempo in compagnia di arte, moda, storia e tradizione.
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
Mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”
Mostra “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
Aperto a Pasquetta e il 25 aprile
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
Aperto a Pasquetta e il 25 aprile
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
MAGAZZINO DELLE IDEE
Corso Cavour, 2 – Trieste
Mostra “Robert Doisneau. Across the Century”
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00
Chiuso il lunedì
Aperto: domenica 21 e lunedì 22 aprile, giovedì 25 aprile, mercoledì 1° maggio
(La biglietteria chiude alle 18.30)
Per informazioni:
Tel: +39 040 3774783
@: info@magazzinodelleidee.it
FARO DELLA VITTORIA
Strada del Friuli, 141 - Trieste
Giorni e orari di apertura:
Venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Aperture straordinarie:
22, 23, 24, 25 aprile
1° e 2 maggio
Orario continuato dalle 10.00 alle 19.00
(Ultimo ingresso alle 18.30)
Per informazioni:
Tel: +39 0432 821210
@: farodellavittoria@regione.fvg.it
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
Aperto a Pasquetta e il 25 aprile
Ingresso gratuito
Tutti i sabati e le domeniche alle 16.00 visita guidata gratuita a cura di Musaeus Società Cooperativa.
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 0434 833275
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Giorni e orari di apertura:
Durante la settimana (senza guida):
Dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Nel week end (con guida):
Sabato e domenica dalle 15.00 alle 17.00
Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
Aperto a Pasquetta e il 25 aprile
Ingresso gratuito
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 0427 77014
@: museo@comune.cavassonuovo.pn.it
@: cultura.scuole@comune.cavassonuovo.pn.it
GALLERIA SPAZZAPAN
Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
Giorni e orari di apertura:
Mercoledì, giovedì, venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
Aperto a Pasquetta e il 25 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
VILLA MANIN
Piazza Manin, 10 - Passariano di Codroipo
Mostra “Fiori in villa. Dipinti e disegni dai Musei Provinciali di Gorizia”
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel: +39 0432 821211
@: info@villamanin.it -
Musei e mostre ad ingresso gratuito
Domenica 5 maggio 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.keyboard_arrow_right
Sarà l’ultimo giorno disponibile per poter vedere le mostre “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone” e “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950” al Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia.
In occasione della giornata sarà inoltre possibile visitare:
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa.
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it -
Musei ad ingresso gratuito
Domenica 2 giugno 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.keyboard_arrow_right
Sarà inoltre l’ultimo giorno disponibile per poter visitare la mostra “Fiori in Villa. Dipinti e disegni dai Musei Provinciali di Gorizia” nella Sala esposizioni della Barchessa di levante di Villa Manin (Passariano di Codroipo, Udine).
In occasione della giornata sarà possibile visitare:
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Per informazioni e visite guidate:
Tel:+39 348 1304726
@:didatticamusei.erpac@regione.fvg.it -
Sogni di latta… e di cartone (Cavasso Nuovo)
Una mostra per ripercorrere la storia d’Italia attraverso le sue tabelle pubblicitarie di latta e di cartone, dal 1900 al 1950. Dopo il successo ottenuto nei mesi scorsi a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, la mostra viene riproposta a Cavasso Nuovo (PN), nelle sale di Palazzo Polcenigo – Fanna, dal 23 giugno al 6 ottobre.keyboard_arrow_right
Organizzata dall’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Cavasso Nuovo, l’esposizione presenta 233 tabelle pubblicitarie della collezione privata di Stefano Placidi.
Ingresso gratuito
Giorni e orari di apertura
- sabato dalle 15:00 alle 18:00
- domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00
Informazioni
Tel: +39 0427 77014
@: info@museodellemigrazione.it
Accessibilità
La mostra è accessibile ai disabili -
Musei e mostre ad ingresso gratuito
Domenica 7 luglio 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.keyboard_arrow_right
In occasione della giornata sarà possibile visitare:
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Museo e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it -
Musei e mostre ad ingresso gratuito
Domenica 4 agosto 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.keyboard_arrow_right
In occasione della giornata sarà possibile visitare:
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Museo e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Palazzo Torriani - Via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa.
Per informazioni e visite guidate:
Tel:+39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it -
Aperture delle sedi ERPAC a Ferragosto
Una ricca offerta culturale è quella che l’ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia propone anche quest’anno nella giornata del 15 agosto.keyboard_arrow_right
Mostre temporanee, visite guidate gratuite, aperture straordinarie e tanto altro ancora per chi ama trascorrere il suo tempo in compagnia di arte, fotografia, moda, storia e tradizione.
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel: +39 348 1304726
@: musei.erpac@regione.fvg.it
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
Orario di apertura dalle 10.00 alle 20.00
Visita guidata gratuita alla mostra compresa nel biglietto di ingresso alle ore 18.00
Per informazioni:
Tel: +39 0481 385335
@: musei.erpac@regione.fvg.it
MAGAZZINO DELLE IDEE
Corso Cavour, 2 – Trieste
Mostra “Vivian Maier. The Self-portrait and its Double”
Orario di apertura dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude alle 19.30)
Per informazioni:
Tel: +39 040 3774783
@: info@magazzinodelleidee.it
FARO DELLA VITTORIA
Strada del Friuli, 141 - Trieste
Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30)
Visita guidata gratuita alle ore 16.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel: +39 0432 821210
@: farodellavittoria@regione.fvg.it
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel: +39 0434 833275
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Museo e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”
Orario di apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel: +39 0427 77014
@: info@museodellemigrazione.it
GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
VILLA MANIN
Piazza Manin, 10 - Passariano di Codroipo
Mostra “Villa Manin. L’estate che immagini”
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel: +39 0432 821211
@: info@villamanin.it -
Musei e mostre ad ingresso gratuito
Domenica 1 settembre 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.keyboard_arrow_right
In occasione della giornata sarà possibile visitare:
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Museo e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa
Per informazioni e visite guidate:
Tel:+39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it -
Musei e mostre ad ingresso gratuito
Domenica 6 ottobre 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.keyboard_arrow_right
In occasione della giornata sarà possibile visitare:
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Museo e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
Mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d'arte"
Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa
Per informazioni e visite guidate:
Tel:+39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it -
Inaugurazione di una nuova sala dedicata alla Scuola di Disegno nel Museo dell'Emigrazione di Cavasso Nuovo
Venerdì 18 ottobre 2019 alle 17.00, nei locali del Museo dell’Emigrazione di Cavasso Nuovo, verrà inaugurata – alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura e allo Sport, Tiziana Gibelli - una nuova sala dedicata all’esposizione permanente di elaborati grafici e documenti relativi alla Scuola di Disegno di Cavasso, attiva dagli anni Venti agli anni Cinquanta.keyboard_arrow_right
Appartenute al maestro Ernesto Calligaro, le realizzazioni grafiche, le cosiddette “tavole”, sono la testimonianza del percorso formativo affrontato da tantissime persone per imparare le più svariate professioni, come quella del carpentiere, fabbro, muratore, mosaicista, terrazziere, piastrellista, squadratore di traversine, boscaiolo, norcino, coltellinaio e manovale.
Molte di queste professioni erano legate all’edilizia e avevano bisogno di un’istruzione professionale specifica. La capacità di leggere, interpretare e produrre un’elaborazione grafica, sia di decorazione che di geometria o di architettura oppure di meccanica, rappresentava la centralità rispetto alle varie materie di insegnamento nelle scuole di disegno, molto diffuse nel Friuli, soprattutto fra le due guerre.
Nella grande maggioranza dei casi, gli allievi della Scuola di Disegno andavano a svolgere la loro professione all’estero, dove la formazione da loro ricevuta facilitava l’inserimento lavorativo. Ed ecco, dunque, la ragione della nuova esposizione permanente nei locali del Museo dell’Emigrazione di Cavasso Nuovo.
Il materiale grafico esposto, che evidenzia il sapiente utilizzo delle tecniche del disegno e che già in parte è stato oggetto di una dedicata pubblicazione, deriva dalla selezione di una ben più ampia quantità di materiale raccolto, che rimane a disposizione di ulteriori ricercatori.
Curatore scientifico della sezione dedicata alla Scuola di Disegno è l’architetto Giampiero Calligaro, figlio del maestro Ernesto Calligaro e ordinatore dell’archivio. Il progetto dell’allestimento è invece degli architetti Giampiero Calligaro e Pierangelo Brandolisio. -
Domenica 3 novembre musei e mostre Erpac ad ingresso gratuito
Domenica 3 novembre 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.keyboard_arrow_right
In occasione della giornata sarà possibile visitare:
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Museo e nuova sezione dedicata alla Scuola di Disegno di Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Collezione Archeologica
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
Il Museo della moda e delle arti applicate rimarrà chiuso per lavori di riallestimento fino al prossimo 3 dicembre, quando verrà inaugurata una mostra per celebrare i suoi vent'anni.
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
Mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d'arte"
Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Alle 11.00 visita guidata gratuita alla mostra a cura di La Collina Coop. Sociale
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Alle 16.00 visita guidata gratuita al museo a cura di Musaeus Società Cooperativa
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it -
Domeniche d'inverno al Museo in Friuli Venezia Giulia
ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia aderisce al progetto regionale “Domeniche d’inverno al Museo in Friuli Venezia Giulia”, garantendo l’ingresso gratuito del pubblico nei musei da esso gestiti tutte le domeniche dei mesi di gennaio e febbraio 2020.keyboard_arrow_right
L’iniziativa culturale auspica la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale come leve per il potenziamento dell’offerta turistica e della crescita della Regione.
Il Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC prevederà nelle sue sedi per le giornate di domenica i seguenti orari di apertura.
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Mostra “Vent’anni del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia”.
Orario di apertura dalle 9.00 alle 18.30
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 0481 533926
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 – Gorizia
Pinacoteca.
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 0481 547541
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
GALLERIA REGIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Via Marziano Ciotti, 51 – Gradisca d’Isonzo
Mostra “Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d’arte”.
Orario di apertura dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa.
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 0434 833275
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Il progetto è realizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia e le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Venezia Giulia e di Pordenone e Udine. -
Riaprono i musei Erpac FVG
Dopo Villa Manin sabato 23 maggio, continua la riapertura al pubblico dei musei e delle altre sedi gestite da Erpac FVG.keyboard_arrow_right
Martedì 26 maggio è la volta del Museo della Grande Guerra (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19; ammessi 25 visitatori per volta), del Museo della Moda e delle Arti Applicate (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19; ammessi 25 visitatori per volta) e della Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein (dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18; ammessi 30 visitatori per volta) a Gorizia, del Museo della Vita Contadina Diogene Penzi a San Vito al Tagliamento (dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 18; ammessi 30 visitatori per volta) e del Museo dell’Emigrazione a Cavasso Nuovo (dal lunedì al venerdì solo su prenotazione, telefonando in Comune allo +39 0427 77014; sabato e domenica dalle 15 alle 17; ammessi 30 visitatori per volta).
Mercoledì 27 maggio toccherà alla Galleria regionale d’arte contemporanea “Luigi Spazzapan” a Gradisca d’Isonzo (dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; chiusa lunedì e martedì; ammessi 18 visitatori per volta).
Le aperture avverranno in tutta sicurezza, ma si invitano i visitatori a rispettare le regole indicate dal personale e dagli avvisi esposti nelle diverse sedi, con particolare riferimento al Covid-19.
Nello specifico:
- non è consentito l’accesso a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al Covid-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS o a chi accusi febbre o altri sintomi influenzali (potrà venir richiesta la misurazione della temperatura corporea);
- evitare assembramenti mantenendo la distanza minima di un metro;
- indossare la mascherina a protezione delle vie aeree;
- sanificare le mani con gli appositi dispenser a disposizione all’ingresso;
- evitare il contatto ravvicinato con persone, a meno che non siano conviventi;
- evitare abbracci e strette di mano;
- coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
- in tutti i gruppi con una guida sono consentiti massimo 6 visitatori per volta;
- all’interno è consentita contemporaneamente la presenza massima di 25 visitatori.
Per informazioni specifiche si prega di contattare direttamente le sedi ai seguenti recapiti:
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Mostra “Vent’anni del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia”.
Tel: +39 0481 533926 / +39 0481 385228
@: borgocastellogorizia@gmail.com
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 – Gorizia
Pinacoteca.
Tel: +39 0481 385335
@: palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Tel: +39 0434 833275
@: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Tel: + 39 0427 77014
@: museo@comune.cavassonuovo.pn.it
GALLERIA REGIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Via Marziano Ciotti, 51 – Gradisca d’Isonzo
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it -
Musei e mostra ad ingresso gratuito
Domenica 7 giugno 2020, prima domenica del mese, le sedi museali e la mostra in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.keyboard_arrow_right
In occasione della giornata sarà possibile visitare:
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Mostra “Vent’anni del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia”.
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00 (sono ammessi 25 visitatori per volta)
Tel: +39 0481 533926 / +39 0481 385228
@: borgocastellogorizia@gmail.com
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 – Gorizia
Pinacoteca.
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00 (sono ammessi 30 visitatori per volta)
Tel: +39 0481 385335
@: palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00 (sono ammessi 30 visitatori per volta)
Tel: +39 0434 833275
@: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00 (sono ammessi 30 visitatori per volta)
Tel: + 39 0427 77014
@: museo@comune.cavassonuovo.pn.it
GALLERIA REGIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Via Marziano Ciotti, 51 – Gradisca d’Isonzo
Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (sono ammessi 18 visitatori per volta)
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it -
Aperture delle sedi ERPAC a Ferragosto
Una ricca offerta culturale è quella che l’ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia propone anche quest’anno nella giornata di sabato 15 agosto.keyboard_arrow_right
Mostre temporanee, visite guidate gratuite, aperture straordinarie e tanto altro ancora per chi ama trascorrere il suo tempo in compagnia di arte, moda, storia e tradizione.
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel: +39 0481 533926
@: borgocastellogorizia@gmail.com
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca e giardino
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Per informazioni:
Tel: +39 0481 385335
@: palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com
MAGAZZINO DELLE IDEE
Corso Cavour, 2 – Trieste
Mostra “OxE FVG”
Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel: +39 040 3774783
@: info@magazzinodelleidee.it
FARO DELLA VITTORIA
Strada del Friuli, 141 - Trieste
Orario di apertura dalle 10.00 alle 19.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel: +39 0432 821210
@: farodellavittoria@regione.fvg.it
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Visita guidata gratuita alle ore 16.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel: +39 0434 833275
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
@: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel: +39 0427 77014
@: info@museodellemigrazione.it
GALLERIA REGIONALE D'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
Mostre “Ritorno al colore” e “Le sette opere di Luigi Spazzapan del comodato Corgnati”
Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
VILLA MANIN
Piazza Manin, 10 - Passariano di Codroipo
Sala Esposizioni, Barchessa di Levante
Mostra “Angiolino. La guerra di un pittore cantastorie”
Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 19.00
Per informazioni:
Tel: +39 0432 821211
@: info@villamanin.it
Le aperture avverranno in tutta sicurezza, ma si invitano i visitatori a rispettare le regole indicate dal personale e dagli avvisi esposti nelle diverse sedi, con particolare riferimento al Covid-19.
Per informazioni specifiche si prega di contattare direttamente le sedi. -
Pronti, via! I musei e le mostre di Erpac riaprono al pubblico
Pronti, via! I musei e le mostre di Erpac riaprono finalmente al pubblico. Solo nei giorni feriali e con i protocolli anti-Covid garantiti. Una ripartenza che arriva dopo una sospensione di ben tre mesi e che è legata al passaggio della nostra regione da arancione a gialla.keyboard_arrow_right
Si comincerà martedì 2 febbraio con la riapertura di “Malkovich, Malkovich, Malkovich. Homage to Photographic Masters”, mostra organizzata da Erpac al Magazzino delle Idee di Trieste, inaugurata lo scorso 31 ottobre e sospesa dopo una sola settimana per l’emergenza sanitaria. Prorogata fino al 2 maggio, l’esposizione vede il noto attore John Malkovich immortalato dall’obiettivo del fotografo americano Sandro Miller, in sessantuno ritratti a colori e in bianco e nero, ispirati dai grandi maestri della fotografia. Aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19.
Sempre martedì 2 febbraio, a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia riaprirà anche “Vienna 1900. Grafica e design”, mostra prorogata fino al 28 aprile, in cui si ripercorrono le forme d'arte che caratterizzarono molti artisti della “Secessione viennese”, in particolare Josef Maria Auchentaller, nato a Vienna ma che trascorse buona parte della vita a Grado, dove morì nel 1949. Aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.
E mercoledì 3 febbraio ripartirà anche “Plurima. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, fino al 14 marzo alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. Un’esposizione che Erpac ha voluto dedicare all’attività della galleria d’arte “Plurima”, attiva fra il 1973 e il 2012 a Udine e Milano. Aperta dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Riaprono i battenti anche le altre sedi gestite da Erpac, come il Museo della Grande Guerra e il Museo della Moda di Borgo Castello a Gorizia (aperti dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19), il Museo della Vita Contadina di San Vito al Tagliamento (aperto dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13) e il Museo dell’Emigrazione di Cavasso Nuovo (aperto dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16; il venerdì dalle 9 alle 12). -
Una nuova pagina Facebook per i Musei Diogene Penzi
Una pagina Facebook dedicata a due importanti istituzioni culturali del Friuli Venezia Giulia: il Museo della Vita Contadina di San Vito al Tagliamento e il Museo dell'Emigrazione di Cavasso Nuovo, entrambi intitolati al loro fondatore Diogene Penzi. È stata “aperta” dall'Erpac – l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia che, in collaborazione con le amministrazioni comunali sede dei due musei, li gestisce e da tempo è impegnato nella loro valorizzazione e promozione.keyboard_arrow_right
Aperta a tutti, la pagina social sarà la vetrina dei due musei, delle loro collezioni e delle tante iniziative che già nel mese di marzo, curate dalla cooperativa Guarnerio, verranno organizzate al loro interno, in particolare visite didattiche e letture per bambini.
Per accedere e iscriversi alla pagina è sufficiente collegarsi a Facebook e digitare “Musei Diogene Penzi”. -
Visita al museo senza prenotazione
Sabato e domenica ai musei senza prenotazionekeyboard_arrow_right
Con il decreto legge n. 64 del 18.5.2021 termina l’obbligo di prenotazione per le visite il sabato e la domenica nei musei che, nel corso del 2019, hanno avuto meno di un milione di visitatori.
Dunque, nei prossimi fine-settimana fateci una sorpresa e venite a trovarci nelle nostre sedi espositive targate Erpac FVG:
Museo della Grande Guerra e il Museo della Moda di Borgo Castello a Gorizia, dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19.
Galleria Regionale d’Arte contemporanea “Luigi Spazzapan” di Gradisca d’Isonzo, aperta dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Nelle sue sale si potranno visitare le due nuove mostre “La San Marco. Cent'anni di design per il caffè” e “Sconfinaments. Da una collezione friulana di arte contemporanea”, esposizione quest’ultima che vede opere di Spazzapan, Spacal e Toffolini.
Villa Manin a Passariano di Codroipo con il suo parco, la cappella e la scuderia, orario continuato dalle 9 alle 19 (chiusa il lunedì). Nella sala esposizioni della Barchessa di Levante sarà possibile visitare la mostra "Il paesaggio dei magredi", dalle 15 alle 19 (escluso il lunedì) e nei fine settimana anche dalle 10.30 alle 13.
Museo della vita contadina di San Vito al Tagliamento (PN), dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13, sabato e domenica dalle 10 alle 18.
Museo dell'Emigrazione Cavasso Nuovo (PN), dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30.
Per visitare il Faro della Vittoria la prenotazione continua a essere obbligatoria, scrivendo un’email a info@magazzinodelleidee.it oppure telefonando allo 040/3774783 nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 12; venerdì e sabato dalle 17 alle 19; domenica dalle 10 alle 12.
Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia CHIUSO PER RIALLESTIMENTO.
Magazzino delle Idee di Trieste CHIUSO PER RIALLESTIMENTO. -
Dall’Emigrazione all’Integrazione: gli Italiani in Romania tra l’Ottocento e il Novecento
Da venerdì 26 novembre, al Museo dell’Emigrazione di Cavasso Nuovo (Pn) sarà possibile visitare la mostra foto - documentaria “Dall’emigrazione all’integrazione: gli Italiani in Romania tra l’Ottocento e il Novecento”.keyboard_arrow_right
L’esposizione è organizzata dall’Erpac FVG - Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, in accordo con l’Associazione degli Italiani di Romania – RO.AS.IT., Bucarest e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, con il patrocinio del Consolato generale di Romania a Trieste, della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Cavasso Nuovo e il Comune di Montereale Valcellina e con la collaborazione dell’Associazione culturale Zemlja.
La mostra sarà visitabile dal 26 novembre al 19 dicembre 2021
giovedì e venerdì dalle 10 alle 13
sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17
INGRESSO GRATUITO -
Orari festività natalizie
In occasione delle prossime festività natalizie, le mostre organizzate da Erpac FVG – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia - saranno aperte nei seguenti giorni e orari.keyboard_arrow_right
A Gorizia la mostra “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, al Museo della Moda e delle Arti applicate (Borgo Castello 13): dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19; lunedì chiuso; 25 dicembre chiuso; aperture straordinarie 24 dicembre dalle 9 alle 13, 26 dicembre dalle 9 alle 19, 1° gennaio dalle 13 alle 19, 6 gennaio dalle 9 alle 19.
Ingresso gratuito fino al 31 dicembre 2021
INFO: +39 0481 385228, musei.erpac@regione.fvg.it
A Gradisca d’Isonzo, la mostra “Spazzapan. Il fondo Milva Biolcati/Maurizio Corgnati”, alla Galleria Regionale d’Arte contemporanea Luigi Spazzapan (via Ciotti 51): dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; lunedì e martedì chiuso; 25 dicembre chiuso; aperture straordinarie 24 dicembre dalle 10 alle 13, 26 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, 1° gennaio dalle 15 alle 19, 6 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Ingresso gratuito fino al 13 marzo 2022
INFO: +39 0481 960816, galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Di seguito le aperture delle altre sedi espositive.
Museo della Grande Guerra di Gorizia: 24 dicembre dalle 9 alle 13, 25 dicembre chiuso, 26 dicembre dalle 9 alle 19, 31 dicembre dalle 9 alle 13, 1° gennaio dalle 13 alle 19, 6 gennaio dalle 9 alle 19.
Ingresso gratuito fino al 31 dicembre 2021.
INFO: +39 0481 385228, musei.erpac@regione.fvg.it
Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia: 24 dicembre dalle 10 alle 13, 25 dicembre chiuso, 26 dicembre dalle 10 alle 18, 31 dicembre dalle 10 alle 13, 1° gennaio dalle 13 alle 18, 6 gennaio dalle 10 alle 18.
Ingresso gratuito fino al 31 dicembre 2021.
INFO: +39 0481 385335, musei.erpac@regione.fvg.it
Museo della Vita contadina di San Vito al Tagliamento: 24 dicembre dalle 9 alle 13, 25 dicembre chiuso, 26 dicembre dalle 10 alle 18, 31 dicembre dalle 9 alle 13, 1° gennaio dalle 13 alle 18, 6 gennaio dalle 10 alle 18.
Ingresso gratuito.
INFO: +39 0434 833275, musei.erpac@regione.fvg.it, museo.diogene.penzi@regione.fvg.it
Museo dell’Emigrazione di Cavasso Nuovo: 24 dicembre dalle 10 alle 13, 25 dicembre chiuso, 26 dicembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17, 31 dicembre dalle 10 alle 13, 1° gennaio dalle 15 alle 17, 6 gennaio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.
Ingresso gratuito.
INFO: +39 0427 77014 , musei.erpac@regione.fvg.it, museo@comune.cavassonuovo.pn.it -
Chiusura Museo dell'Emigrazione Diogene Penzi
Sabato 14 maggio il Museo dell'Emigrazione Diogene Penzi a Cavasso Nuovo resterà chiuso al pubblico.keyboard_arrow_right
ORARI:
giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
INRESSO GRATUITO
DAL 1° APRILE 2022, PER ACCEDERE A MUSEI, PARCHI ARCHEOLOGICI, MOSTRE, ARCHIVI, BIBLIOTECHE E ALTRI LUOGHI DELLA CULTURA NON SARÀ PIÙ NECESSARIO IL GREEN PASS RAFFORZATO, NÉ QUELLO BASE. RESTA L’OBBLIGO DI UTILIZZO DI MASCHERINE CHIRURGICHE.
Per informazioni e prenotazioni:
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Tel.: +39 348 1304726 -
Chiusura Museo dell'Emigrazione Diogene Penzi
Sabato 28 maggio il Museo dell'Emigrazione Diogene Penzi a Cavasso Nuovo resterà chiuso al pubblico.keyboard_arrow_right
ORARI:
giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
INRESSO GRATUITO
DAL 1° APRILE 2022, PER ACCEDERE A MUSEI, PARCHI ARCHEOLOGICI, MOSTRE, ARCHIVI, BIBLIOTECHE E ALTRI LUOGHI DELLA CULTURA NON SARÀ PIÙ NECESSARIO IL GREEN PASS RAFFORZATO, NÉ QUELLO BASE. RESTA L’OBBLIGO DI UTILIZZO DI MASCHERINE CHIRURGICHE.
Per informazioni e prenotazioni:
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Tel.: +39 348 1304726 -
Chiusura Museo dell'Emigrazione Cavasso Nuovo
Sabato 18 giugno il Museo dell'Emigrazione Diogene Penzi a Cavasso Nuovo resterà chiuso al pubblico.keyboard_arrow_right
ORARI:
giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
INRESSO GRATUITO
Per informazioni e prenotazioni:
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Tel.: +39 348 1304726 -
Chiusura Museo dell'Emigrazione Cavasso Nuovo
Sabato 9 luglio il Museo dell'Emigrazione Diogene Penzi a Cavasso Nuovo resterà chiuso al pubblico.keyboard_arrow_right
Riaprirà domenica 10 luglio con il consueto orario dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
ORARI:
giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
INRESSO GRATUITO
Per informazioni e prenotazioni:
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Tel.: +39 348 1304726 -
Chiusura Museo dell'Emigrazione Cavasso Nuovo
Sabato 16 luglio il Museo dell'Emigrazione Diogene Penzi a Cavasso Nuovo resterà chiuso al pubblico.keyboard_arrow_right
Riaprirà domenica 10 luglio con il consueto orario dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
ORARI:
giovedì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
INRESSO GRATUITO
Per informazioni e prenotazioni:
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Tel.: +39 348 1304726 -
Presentazione del volume “L’emigrazione nel Friuli occidentale”
ERPAC Servizio Musei e Archivi Storici in collaborazione con il Comune di Cavasso Nuovo (PN) e l’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Lis Aganis organizza sabato 1˚ dicembre 2018 ore 17.30 presso la Sala Conferenze “Ernesto Calligaro” di Palazzo Conti Polcenigo-Fanna “Palazat” di Cavasso Nuovo (PN), la presentazione del volume “L’emigrazione nel Friuli occidentale. Guida alla Sezione museale “Lavoro ed emigrazione” del Museo della vita contadina “Diogene Penzi” di Cavasso Nuovo” a cura del dott. Javier P. Grossutti.keyboard_arrow_right
Alla presentazione del volume, aperta a tutta la cittadinanza con ingresso libero e gratuito, interverrà la direttrice del Servizio Musei e Archivi Storici di ERPAC dott.ssa Raffaella Sgubin e il presidente del Consiglio Regionale dott. Piero Mauro Zanin.
Nel Friuli occidentale e nel Friuli in generale le vicende del recente passato sono strettamente legate all’emigrazione, un’esperienza che ha coinvolto quasi ogni famiglia. Di questo fenomeno imponente vuole dare testimonianza la Sezione “Lavoro ed emigrazione” del Museo della vita contadina “Diogene Penzi” di Cavasso Nuovo, piccolo borgo della pedemontana pordenonese. Inaugurata il 16 settembre 2000 nella sede del Palazzo Polcenigo-Fanna (conosciuto anche come Palazat) con una relazione della studiosa e poetessa Novella Cantarutti, la struttura museale, tra le prime in Italia dedicate all’emigrazione, raccoglie circa 400 fotografie, documenti e oggetti disposti in dodici sezioni che raccontano i molteplici aspetti del lâ pal mont (“andare per il mondo”) e presentano un quadro completo dei flussi e delle mete migratorie dei lavoratori del Friuli occidentale. La partizione cronologica del percorso espositivo, curato da Javier P. Grossutti, è sorretta e integrata dalla presentazione di alcune particolari tipologie migratorie come, ad esempio, quella legata alle diffuse professionalità e mestieri presenti nella zona alpina e prealpina friulane. Le cause e le modalità dei flussi, le reti e le traiettorie migratorie, i canali informativi, i luoghi di partenza, il viaggio, i luoghi di arrivo, i mestieri, le vocazioni imprenditoriali, l’incontro con il nuovo mondo, il rientro, l’emigrazione femminile e la gestione delle comunità all’estero sono alcune delle complesse tematiche che si snodano all’interno della sezione museale. Lettere, passaporti, avvisi di chiamata per l’estero, attestati, fotografie, diari, strumenti di lavoro riconducibili all’esperienza migratoria, manifesti, libri e documenti illustrano un flusso migratorio multiforme e variegato. Si tratta di materiali raccolti presso le famiglie residenti nel Friuli occidentale e in altre regioni d’Italia, ma anche presso alcune comunità di friulani residenti all’estero. La dimensione provinciale della sezione museale ha una logica ben precisa: capire le caratteristiche dell’emigrazione friulana nel suo complesso presuppone lo studio delle diverse specificità territoriali, perfino a livello di villaggio, ma in una dimensione articolata.
L’obiettivo di questo volume è quello di guidare il visitatore attraverso le sale del museo, ma anche di accompagnare il lettore lungo le traiettorie entusiasmanti e non prive di insidie degli uomini e delle donne emigranti del Friuli occidentale.
JAVIER P. GROSSUTTI Si occupa di emigrazione friulana, di emigrazione di ritorno, di imprenditorialità etnica e delle problematiche legate alle comunità friulane, venete e italiane all’estero, presso le quali ha realizzato numerose indagini per conto delle Università di Padova, Trieste, Trento e Udine. Tra il 2007 e il 2008 ha trascorso un anno accademico presso la Columbia University di New York, dove è stato invitato come Associate Research Scholar dalla Italian Academy for Advanced Studies in America. Dal 2014 è Adjunct Research Fellow della Swinburne University of Technology (Australia). Tra i suoi numerosi lavori si segnalano Non fu la miseria, ma la paura della miseria: la colonia della Nuova Fagagna nel Chaco argentino (1877-1881) (2009), Egidio Feruglio. Patagonia e Terra del Fuoco (2010) e Via dall’Istria. L’emigrazione istriana dalla seconda metà dell’Ottocento ai primi anni Quaranta del Novecento (2013). Ha curato l’allestimento scientifico della Sezione museale “Lavoro ed emigrazione” di Cavasso Nuovo.
L'evento è organizzato da: Comune di Cavasso Nuovo (PN), ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia Servizio Musei e Archivi Storici, Lis Aganis Ecomuseo delle Dolomiti Friulane.
Contatti del museo:
@: museo@comune.cavassonuovo.pn.it
Tel: +39 0427 77014
www: http://www.museodellemigrazione.it/ -
Trascorri le feste al Museo!
Sono molte le opportunità che il Servizio Musei e Archivi Storici di ERPAC propone anche quest’anno per permettere a cittadini e turisti di apprezzare il patrimonio museale della Regione durante le festività. Tra mostre temporanee, visite guidate gratuite e aperture straordinarie, sarà possibile trascorrere le feste natalizie tra arte, storia e tradizione.keyboard_arrow_right
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”.
Mostra “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”.
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
Chiuso i lunedì e il 25 dicembre 2018
Martedì 1 gennaio 2019 dalle 13.30 alle 19.00
Domenica 6 gennaio 2019 ingresso gratuito prima domenica del mese
Sabato 22 dicembre alle 17.30 e mercoledì 26 dicembre alle 11.00 e alle 17.30 visite guidate gratuite alle mostre.
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca.
Mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”.
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso i lunedì e il 25 dicembre 2018
Martedì 1 gennaio 2019 dalle 13.30 alle 18.00
Domenica 6 gennaio 2019 ingresso gratuito prima domenica del mese
Tutti i sabati e le domeniche alle 16.00 visita guidata gratuita alla mostra a cura di Musaeus Società Cooperativa.
Biglietti d'ingresso per i Musei di Gorizia:
Biglietto intero: 6€
Biglietto ridotto: 3€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni)
Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori; tutti la prima domenica del mese
Biglietto scolaresche senza visita guidata: 1€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Biglietto scolaresche con visita guidata: 3€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Il biglietto prevede l’ingresso alla Pinacoteca e alla mostra in corso nella stessa sede oppure ai Musei di Borgo Castello (Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica) e alle mostre in corso.
Per chi volesse visitare entrambe le sedi e le mostre in corso, è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7€, ridotto 4€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni).
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso i lunedì, il 25 dicembre 2018 e il 1 gennaio 2019
Domenica 6 gennaio 2019 dalle 10.00 alle 18.00
Mercoledì 26 dicembre alle 16.00 e tutti i sabati e le domeniche alle 16.00 visita guidata gratuita alla mostra a cura di Musaeus Società Cooperativa.
Ingresso gratuito
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 0434 833275
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Giorni e orari di apertura:
Durante la settimana (senza guida):
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Nel week end (con guida):
Sabato e domenica dalle 15.00 alle 17.00
Chiuso i lunedì, il 25 dicembre 2018 e il 1 gennaio 2019
Domenica 6 gennaio 2019 dalle 15.00 alle 17.00
Ingresso gratuito
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 0427 77014
@: museo@comune.cavassonuovo.pn.it
@: cultura.scuole@comune.cavassonuovo.pn.it -
“Domeniche d’inverno al Museo in Friuli Venezia Giulia”
ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia aderisce al progetto regionale “Domeniche d’inverno al Museo in Friuli Venezia Giulia”, garantendo l’ingresso gratuito del pubblico nei musei da esso gestiti tutte le domeniche dei mesi di gennaio e febbraio 2019.keyboard_arrow_right
L’iniziativa culturale auspica la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale come leve per il potenziamento dell’offerta turistica e della crescita della Regione.
Il Servizio Musei e Archivi Storici di ERPAC prevederà nelle sue sedi per le giornate di domenica i seguenti orari di apertura.
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”.
Mostra “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”.
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”.
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Alle 16.00 visita guidata gratuita alla mostra a cura di Musaeus Società Cooperativa.
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa.
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Il progetto è realizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Venezia Giulia e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Pordenone e Udine -
Musei e mostre ad ingresso gratuito
Domenica 3 marzo 2019 come ogni prima domenica del mese, le sedi museali e le mostre in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.keyboard_arrow_right
In occasione della giornata sarà possibile visitare:
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale.
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”.
Mostra “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”.
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
La mostra conclusasi lo scorso giovedì 28 febbraio sarà eccezionalmente visitabile durante la giornata.
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa.
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it -
Museo dell'Emigrazione
ORARI:keyboard_arrow_right
giovedì e venerdì dalle 10 alle 13
sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17
INRESSO GRATUITO
APERTURE STRAORDINARIE
Martedì 25 aprile 10 alle 13 e dalle 15 alle 17
Lunedì 1° maggio 10 alle 13 e dalle 15 alle 17
Venerdì 2 giugno 10 alle 13 e dalle 15 alle 17
DAL 1° APRILE 2022, PER ACCEDERE A MUSEI, PARCHI ARCHEOLOGICI, MOSTRE, ARCHIVI, BIBLIOTECHE E ALTRI LUOGHI DELLA CULTURA NON SARÀ PIÙ NECESSARIO IL GREEN PASS RAFFORZATO, NÉ QUELLO BASE. L'USO DELLA MASCHERINA E' CONSIGLIATO.
Per informazioni e prenotazioni:
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Tel.: +39 348 1304726
Nel Friuli occidentale e nel Friuli in generale le vicende del recente passato sono strettamente legate all’emigrazione, un’esperienza che ha coinvolto praticamente ogni famiglia friulana. Di questo fenomeno imponente vuole dare testimonianza la Sezione “Lavoro ed emigrazione” del Museo della vita contadina “Diogene Penzi” di Cavasso Nuovo, piccolo borgo della pedemontana pordenonese. Inaugurata il 16 settembre 2000 nella sede del Palazzo Polcenigo-Fanna (conosciuto anche come Palazat), la struttura museale, tra le prime in Italia dedicate all’emigrazione, raccoglie circa 400 fotografie, documenti e oggetti, disposti in dodici sezioni che raccontano i molteplici aspetti del lâ pal mont (“andare per il mondo”) e presentano un quadro abbastanza completo dei flussi e delle mete migratorie dei lavoratori del Friuli occidentale. La partizione cronologica del percorso espositivo, curato da Javier P. Grossutti, è sorretta ed integrata dalla presentazione di alcune particolari tipologie migratorie come, ad esempio, quella legata alle diffuse professionalità e mestieri presenti nella zona alpina e prealpina friulane. Mosaicisti e terrazzieri, per citare solo un caso, furono nei paesi della pedemontana espressione di una tradizione lavorativa che in molti mercati esteri, dalla Francia agli Stati Uniti, dal Regno Unito, la Germania e l’Olanda all’Australia e al Sud Africa s’impose senza concorrenti. Anche altri mestieri, alcuni dei quali maturati per intero in emigrazione, come quello degli scalpellini e degli squadratori di traversine, offrirono occasioni di successo e riscatto.
Le cause e le modalità dei flussi, le reti migratorie, i canali informativi, i luoghi di partenza, il viaggio, i luoghi di arrivo, la vocazione imprenditoriale, l’incontro con il nuovo mondo, il rientro, l’emigrazione femminile e la gestione delle comunità all’estero sono alcune delle complesse tematiche che si snodano all’interno del percorso museale. Lettere, passaporti, avvisi di chiamata per l’estero, attestati, fotografie, diari, strumenti di lavoro riconducibili all’esperienza migratoria, manifesti, libri e documenti illustrano un flusso migratorio multiforme e variegato. Si tratta di materiali raccolti presso le famiglie residenti nel Friuli occidentale ed in altre regioni d’Italia, ma anche presso alcune comunità di friulani residenti all’estero. Importante fu anche l’apporto delle scuole, delle biblioteche comunali, delle associazioni culturali, dei gruppi informali e degli appassionati residenti nei diversi paesi friulani che hanno contribuito con materiali sull’argomento.
Una discreta attività di ricerca e l’organizzazione di una serie di incontri sull’emigrazione, la raccolta di materiale bibliografico e audiovisivo per la costituzione di una biblioteca e videoteca di settore, la realizzazione di una serie di seminari formativi sui flussi migratori rivolto agli insegnanti delle scuole, la promozione di conferenze e giornate di studio, l’avvio di una collana editoriale (‘Culture migranti’) che raccoglie le testimonianze di vita di emigrati friulani, la pubblicazione di un quaderno dedicato all’esperienza migratoria a Valeriano e Pinzano al Tagliamento (realizzata dagli alunni della scuola elementare locale), l’organizzazione infine di visite didattiche per scolaresche e per gruppi di emigrati residenti all’estero e nel resto d’Italia segnano i quasi vent’anni di vita della struttura museale. Una realtà espositiva che si prefigge di favorire un rapporto continuo con il territorio, di creare uno spazio privilegiato dove comunità friulana in patria e friulani e discendenti residenti all’estero possano incontrarsi, conoscersi e dialogare.
La nuova sala - Scuola di Disegno
La nuova sala del Museo è dedicata all’esposizione permanente di elaborati grafici e documenti relativi alla Scuola di Disegno di Cavasso, attiva dagli anni Venti agli anni Cinquanta.
Appartenute al maestro Ernesto Calligaro, le realizzazioni grafiche, le cosiddette “tavole”, sono la testimonianza del percorso formativo affrontato da tantissime persone per imparare le più svariate professioni, come quella del carpentiere, fabbro, muratore, mosaicista, terrazziere, piastrellista, squadratore di traversine, boscaiolo, norcino, coltellinaio e manovale.
Molte di queste professioni erano legate all’edilizia e avevano bisogno di un’istruzione professionale specifica. La capacità di leggere, interpretare e produrre un’elaborazione grafica, sia di decorazione che di geometria, di architettura oppure di meccanica, rappresentava la centralità rispetto alle varie materie di insegnamento nelle scuole di disegno, molto diffuse nel Friuli, soprattutto fra le due guerre.
Nella grande maggioranza dei casi, gli allievi della Scuola di Disegno andavano a svolgere la loro professione all’estero, dove la formazione da loro ricevuta facilitava l’inserimento lavorativo.
Il materiale grafico esposto, che evidenzia il sapiente utilizzo delle tecniche del disegno, deriva dalla selezione di una ben più ampia quantità di materiale raccolto a disposizione di ulteriori ricercatori.
Curatore scientifico della sezione è l’architetto Giampiero Calligaro, figlio del maestro Ernesto Calligaro e ordinatore dell’archivio. Il progetto dell’allestimento è degli architetti Giampiero Calligaro e Pierangelo Brandolisio.
La sede - Palazzo Polcenigo-Fanna
Pesantemente danneggiato dal terremoto del 1976, il Palazzo dei Conti Polcenigo-Fanna (edificato fra 1562 e 1594) presenta una struttura architettonica di imponenza tale da collocarlo a metà strada fra il palazzo e il castello. I lavori di restauro che si sono resi necessari hanno permesso il recupero di alcune stanze fra cui il salone al pianoterra dove sono tornati alla luce fregi richiamanti temi mitologici, trofei, nature morte e una serie di affreschi mitologici del XVIII secolo. Dal 2000 l'edificio, noto anche come Palazat, è divenuto sede dell'amministrazione municipale e del Museo dell'Emigrazione.
Accessibilità:
Il museo è accessibile ai disabili.