condividi
stampa
Risultati della ricerca
-
Conversazioni "Miela Reina: il gioco come arte. Un percorso sulla ricerca dell’artista dei secondi anni Sessanta"
Un nuovo appuntamento collaterale alla mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d’arte" si terrà sabato 22 febbraio 2020 alle ore 18.00 alla Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo. L'incontro/conversazione "Miela Reina: il gioco come arte. Un percorso sulla ricerca dell’artista dei secondi anni Sessanta" sarà a cura di Paola Bonifacio.keyboard_arrow_right
La fase creativa presa in esame vede la sua origine in una serie di opere relativamente precoci, che, gradualmente modificate nel segno, si tradurranno in storie originali a fumetti, ardite e poetiche sperimentazioni per il teatro, la scuola, l’happening. Cosi l’artista getterà le basi di quello che diverrà il proprio originalissimo e stupefacente linguaggio iconografico e pittorico.
Paola Bonifacio realizza nel luglio 1996 la mostra Miela Reina - la favola della realtà e il catalogo relativo per la Galleria Regionale d’Arte Contemporanea “Luigi Spazzapan”. La mostra è recensita da G. Alviani su “Flash Art” n. 201, dicembre 1996-gennaio 1997. Sull’artista la curatrice della mostra interviene ad “Aperto per ferie”, trasmissione radiofonica regionale Rai; segue anche un servizio televisivo Rai. Se ne occupano a più riprese diversi quotidiani locali e il catalogo del Mittelfest 1996 "Identità". Il 20 maggio 1997 partecipa con Gillo Dorfles, Carlo de Incontrera, Alberto Farassino e Elvio Guagnini alla conferenza organizzata in occasione del 25° anniversario della scomparsa di Miela Reina dal Dipartimento di Italianistica e Discipline dello Spettacolo della facoltà di Lettere dell’Università di Trieste. Si occupa di Miela anche in "Trieste si racconta", Schiberna ed., Trieste 1996. Redige per la Rai del Friuli Venezia Giulia la sceneggiatura per il programma televisivo "Una abilissima giocatrice - Miela Reina e l’arte viva" (aprile 1997); vi partecipano, tra gli altri, Enrico Crispolti e Gillo Dorfles. Il filmato viene riproposto durante il Mittelfest 1997 e, da quel momento, in una lunga serie di eventi culturali e mostre collegati all'artista triestina. Seguono diverse conferenze su Miela a Gorizia, Pordenone, Oderzo. Nel 1999 realizza per la Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Carlo de Incontrera, la grande mostra antologica di Villa Manini di Passariano. Cura in quell'occasione l’ampia monografia sull’artista che correda l’esposizione. Nel marzo 2020 illustrerà la vicenda della pittrice in occasione della proiezione del filmato Rai nell'ambito del progetto "ARTISTE Tre protagoniste dell’arte italiana del novecento raccontate in immagini", organizzato presso il complesso museale di Santa Caterina dagli assessorati congiunti alla Cultura e al Sociale del Comune di Treviso.
L'evento è aperto al pubblico con ingresso gratuito.
Per informazioni:
Tel: +39 0481 960816 / +39 0481 385278
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it