condividi
stampa
Risultati della ricerca
-
#1 "Un palazzo e i suoi musei" - Visita virtuale alla Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia
La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia riapre virtualmente le sue porte attraverso racconti e approfondimenti che permetteranno di scoprire dettagli sulla sua storia e tante opere custodite al suo interno.keyboard_arrow_right
I contributi saranno a cura di Alessandro Quinzi, conservatore della Pinacoteca, che nel primo di una serie di appuntamenti video ci parlerà di "Un palazzo e i suoi musei".
L'iniziativa è a cura del Servizio Ricerca, Musei ed Archivi Storici di Erpac - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia. -
#2 "Il Palazzo, il committente, l'architetto" - Visita virtuale alla Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia
La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia riapre virtualmente le sue porte.keyboard_arrow_right
In questo secondo appuntamento dal titolo "Il Palazzo, il committente, l'architetto", il conservatore della Pinacoteca, Alessandro Quinzi, approfondirà le vicende costruttive di Palazzo Attems Petzenstein, legate alle ambizioni del suo committente, il conte Sigismondo, particolarmente attento alla promozione della propria famiglia.
L'iniziativa è a cura del Servizio Ricerca, Musei ed Archivi Storici di Erpac - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia. -
Riaprono i musei Erpac FVG
Dopo Villa Manin sabato 23 maggio, continua la riapertura al pubblico dei musei e delle altre sedi gestite da Erpac FVG.keyboard_arrow_right
Martedì 26 maggio è la volta del Museo della Grande Guerra (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19; ammessi 25 visitatori per volta), del Museo della Moda e delle Arti Applicate (dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19; ammessi 25 visitatori per volta) e della Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein (dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18; ammessi 30 visitatori per volta) a Gorizia, del Museo della Vita Contadina Diogene Penzi a San Vito al Tagliamento (dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 18; ammessi 30 visitatori per volta) e del Museo dell’Emigrazione a Cavasso Nuovo (dal lunedì al venerdì solo su prenotazione, telefonando in Comune allo +39 0427 77014; sabato e domenica dalle 15 alle 17; ammessi 30 visitatori per volta).
Mercoledì 27 maggio toccherà alla Galleria regionale d’arte contemporanea “Luigi Spazzapan” a Gradisca d’Isonzo (dal mercoledì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19; chiusa lunedì e martedì; ammessi 18 visitatori per volta).
Le aperture avverranno in tutta sicurezza, ma si invitano i visitatori a rispettare le regole indicate dal personale e dagli avvisi esposti nelle diverse sedi, con particolare riferimento al Covid-19.
Nello specifico:
- non è consentito l’accesso a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al Covid-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS o a chi accusi febbre o altri sintomi influenzali (potrà venir richiesta la misurazione della temperatura corporea);
- evitare assembramenti mantenendo la distanza minima di un metro;
- indossare la mascherina a protezione delle vie aeree;
- sanificare le mani con gli appositi dispenser a disposizione all’ingresso;
- evitare il contatto ravvicinato con persone, a meno che non siano conviventi;
- evitare abbracci e strette di mano;
- coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
- in tutti i gruppi con una guida sono consentiti massimo 6 visitatori per volta;
- all’interno è consentita contemporaneamente la presenza massima di 25 visitatori.
Per informazioni specifiche si prega di contattare direttamente le sedi ai seguenti recapiti:
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Mostra “Vent’anni del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia”.
Tel: +39 0481 533926 / +39 0481 385228
@: borgocastellogorizia@gmail.com
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 – Gorizia
Pinacoteca.
Tel: +39 0481 385335
@: palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Tel: +39 0434 833275
@: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Tel: + 39 0427 77014
@: museo@comune.cavassonuovo.pn.it
GALLERIA REGIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Via Marziano Ciotti, 51 – Gradisca d’Isonzo
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it -
Musei e mostra ad ingresso gratuito
Domenica 7 giugno 2020, prima domenica del mese, le sedi museali e la mostra in corso del Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC avranno ingresso gratuito.keyboard_arrow_right
In occasione della giornata sarà possibile visitare:
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica.
Mostra “Vent’anni del Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia”.
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00 (sono ammessi 25 visitatori per volta)
Tel: +39 0481 533926 / +39 0481 385228
@: borgocastellogorizia@gmail.com
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 – Gorizia
Pinacoteca.
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00 (sono ammessi 30 visitatori per volta)
Tel: +39 0481 385335
@: palazzoattemspetzenstein.go@gmail.com
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00 (sono ammessi 30 visitatori per volta)
Tel: +39 0434 833275
@: usceri.museo.penzi@regione.fvg.it
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00 (sono ammessi 30 visitatori per volta)
Tel: + 39 0427 77014
@: museo@comune.cavassonuovo.pn.it
GALLERIA REGIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Via Marziano Ciotti, 51 – Gradisca d’Isonzo
Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (sono ammessi 18 visitatori per volta)
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it -
#3 "La Pala Attems (1758) del celebratissimo Cignaroli" - Visita virtuale alla Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia
Nel terzo appuntamento "La Pala Attems (1758) del celebratissimo Cignaroli", il conservatore della Pinacoteca, Alessandro Quinzi, ci guiderà alla scoperta del principale dipinto settecentesco della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, per dimensioni, qualità artistica e importanza storica, commissionato nel 1756 dal conte Sigismondo d'Attems al pittore veronese Giambettino Cignaroli.keyboard_arrow_right
L'iniziativa è a cura del Servizio Ricerca, Musei ed Archivi Storici di Erpac - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia. -
#4 "Fortuna di un dipinto. L'autoritratto con il fratello di Giuseppe Tominz" - Visita virtuale alla Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia
Un nuovo appuntamento virtuale con la Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia e con il suo conservatore, Alessandro Quinzi. "L'autoritratto con il fratello" di Giuseppe Tominz del 1818 è l'opera della Pinacoteca che gode di maggior fortuna, la più nota al pubblico, che vanta il maggior numero di citazioni in testi di carattere storico-artistico e la più spesso richiesta in prestito per mostre temporanee di assoluto livello.keyboard_arrow_right
L'iniziativa è a cura del Servizio Ricerca, Musei ed Archivi Storici di Erpac - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia. -
#5 "Josef Maria Auchentaller. Un secessionista ai confini dell'Impero" - Visita virtuale alla Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia
La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia apre virtualmente le sue porte per la scoperta di uno dei suoi protagonisti, "Josef Maria Auchentaller. Un secessionista ai confini dell'Impero". Alessandro Quinzi, conservatore della Pinacoteca, ci racconterà di questo artista a tutto tondo che aderì al gruppo della Secessione viennese capeggiato da Gustav Klimt.keyboard_arrow_right
L'iniziativa è a cura del Servizio Ricerca, Musei ed Archivi Storici di Erpac - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia. -
#6 "Ragazza con cesto e rondini di Vittorio Bolaffio. Memoria di una comunità" - Visita virtuale alla Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia
In questo appuntamento il conservatore della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, Alessandro Quinzi, ci guiderà alla scoperta di Vittorio Bolaffio, della sua produzione artistica e del suo dipinto dei primi anni Venti del Novecento, "Ragazza con cesto e rondini".keyboard_arrow_right
L'iniziativa è a cura del Servizio Ricerca, Musei ed Archivi Storici di Erpac - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia. -
#7 "Alle origini della Pinacoteca. Sofronio Pocarini (1898-1934) - Visita virtuale alla Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia
Proseguono gli appuntamenti virtuali con la Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia. In questo episodio, il suo conservatore, Alessandro Quinzi, tornerà alle origini della Pinacoteca con l'artista Sofronio Pocarini, figura poliedrica di pittore, poeta e giornalista, nonchè animatore della scena artistica goriziana del primo dopoguerra.keyboard_arrow_right
L'iniziativa è a cura del Servizio Ricerca, Musei ed Archivi Storici di Erpac - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia. -
GO-MUSEI. Il biglietto unico dei Musei di Gorizia
Attivo "GO-MUSEI", il biglietto unico che consentirà di visitare tutti i Musei di Gorizia.keyboard_arrow_right
Si tratta di un’intesa raggiunta tra l'Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia - Erpac FVG, il Comune di Gorizia e la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg.
Con un unico biglietto sarà possibile visitare a prezzo ridotto il Castello, il Museo della Grande Guerra, il Museo della Moda, la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein e Palazzo Coronini Cronberg. A cui si aggiungono il Museo di Santa Chiara, la Sinagoga e il Parco di Palazzo Coronini Cronberg, a ingresso gratuito, ma inseriti nel percorso per offrire un tour completo nei luoghi più significativi di Gorizia. Un’opportunità per incentivare il turismo, ma soprattutto le bellezze artistiche di una città consapevole di possedere dei veri e propri scrigni ricchi di arte e storia.
Biglietti d'ingresso:
Biglietto intero: € 12,00
Biglietto ridotto: € 6,00
Informazioni:
Tel.: +39 348 1304726
@: musei.erpac@regione.fvg.it -
Chiusura Pinacoteca Palazzo Attems Petzenstein fino al 9 ottobre 2020
Da martedì 29 settembre a venerdì 9 ottobre 2020 la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein rimarrà chiusa al pubblico per l'allestimento della nuova mostra "Vienna 1900. Grafica e design".keyboard_arrow_right
Per informazioni:
Tel:+39 0481 385335
@: musei.erpac@regione.fvg.it -
Proroga mostra “Sergio Altieri. Il colore appassionato. Opere 1949 - 2018”
La mostra “Sergio Altieri. Il colore appassionato. Opere 1949-2018” ospitata presso la Pinacoteca di Gorizia sarà prorogata fino al 19 agosto 2018.keyboard_arrow_right
Ulteriori informazioni sulla mostra nella pagina dedicata. -
Ripartono le visite guidate
Ripartono le visite guidate alla Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia.keyboard_arrow_right
Le visite sono comprese nel biglietto d'ingresso e si svolgeranno ogni domenica alle 17.
La prenotazione è obbligatoria telefonando al numero 348 1304726
Le visite si svolgeranno per un massimo di 6 persone.
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.
Chiuso il lunedì
Per informazioni e prenotazioni:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it -
Apertura straordinaria
Apertura straordinariakeyboard_arrow_right
Lunedì 6 e mercoledì 8 dicembre le sedi espositive di Erpac FVG saranno aperte al pubblico
A Gorizia, il Museo della Grande Guerra e il Museo della Moda e delle Arti applicate, con la nuova mostra "Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline", saranno aperti dalle 9 alle 19.
La Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein aperta dalle 10 alle 18.
A Gradisca d’Isonzo, la Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan con la mostra “Spazzapan. Fondo Milva Biolcati / Maurizio Corgnati”, sarà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Mercoledì 8 dicembre a San Vito al Tagliamento (PN) sarà aperto il Museo della vita contadina "Diogene Penzi" dalle 10 alle 18.
INGRESSO GRATUITO -
Chiusura per manutenzione ordinaria
Si informa che, per interventi di manutenzione ordinaria, venerdì 7 gennaio dalle ore 14.00 e per il resto della giornata Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia resterà chiuso al pubblico.keyboard_arrow_right
Riaprirà regolarmente il giorno successivo alle 10.00. -
Presentazione lavori di restauro
Giovedì 10 marzo alle ore 11.00, nella Sala d’Onore di Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia (piazza E. de Amicis, 2), si terrà la presentazione della conclusione dei lavori di restauro dei soffitti decorati del piano nobile di Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia e della tela di Antonio Paroli Gli Dei dell’Olimpo.keyboard_arrow_right
Saranno presenti, fra gli altri, l’assessore regionale alla Cultura e allo sport Tiziana Gibelli, l’assessore regionale al Patrimonio, demanio, servizi generali e sistemi informativi Sebastiano Callari e il consigliere regionale e presidente della V Commissione permanente Diego Bernardis. -
Ingresso gratuito per tutte le donne
In occasione della Giornata internazionale della donna, le seguenti sedi gestite da ERPAC FVG saranno a ingresso gratuito per tutte le donne: Musei Provinciali di Borgo Castello, con la mostra “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, il Museo della Moda e della Arti applicate e il Museo della Grande Guerra (orario 9 – 19); Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein a Gorizia (orario 10 – 18).keyboard_arrow_right -
Patrono di Gorizia, Musei ERPAC aperti
Mercoledì 16 marzo, in occasione della ricorrenza dei Santi Ilario e Taziano - Patroni di Gorizia, i Musei Provinciali saranno aperti al pubblico con i seguenti orari:keyboard_arrow_right
Museo della Grande Guerra, dalle 9 alle 19;
Museo della Moda e delle Arti applicate, dalle 9 alle 19;
Pinacoteca Palazzo Attems Petzenstein, dalle 10 alle 18
Per informazioni:
@: musei.erpac@regione.fvg.it
Tel.: +39 0481 385228; +39 348 1304726 -
Giornate FAI di primavera
Sabato 26 e domenica 27 marzo alle ore 11, in occasione delle giornate FAI di primavera, l’Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia propone ingresso e visite guidate gratuite alla Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia.keyboard_arrow_right
Per l’occasione sarà esposto un ritratto, realizzato da Giuseppe Tominz, di Francesco Saverio Luschin, arcivescovo di Gorizia nel 1835.
Per informazioni:
musei.erpac@regione.fvg.it
+39 0481 385335 -
Kusterle, Compendium
Evento artistico di altissimo prestigio ai Musei Provinciali di Gorizia, che dal 30 aprile al 1° ottobre ospitano nella sede del settecentesco Palazzo Attems Petzenstein la mostra Kusterle, Compendium, la prima antologica dedicata all'opera del fotografo goriziano Roberto Kusterle, classe 1948.keyboard_arrow_right
La mostra è organizzata dall’ERPAC FVG - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, e si avvale della collaborazione del CRAF – Centro di ricerca e archiviazione della fotografia, del Master di I° livello in “Archivi fotografici: digitalizzazione, catalogazione, valorizzazione” del Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Trieste e del Premio Sergio Amidei.
In mostra si potrà ripercorrere quasi mezzo secolo di carriera, a partire dai primissimi anni Ottanta del Novecento sino ai giorni nostri, grazie a 230 opere tra dipinti, disegni, sculture, installazioni, video, fotografie analogiche e digitali, molte delle quali provenienti dall’archivio dell’artista ed esposte per la prima volta.
La mostra, allestita al piano nobile di Palazzo Attems Petzenstein, è stata curata dal critico d’arte prof. Angelo Bertani e dal dott. Alessandro Quinzi, conservatore della collezione d’arte dei Musei Provinciali di Gorizia, che sono stati affiancati da Sara Occhipinti dello Studio Faganel nella cura del corposo catalogo (348 pagine) pubblicato a corredo dell’esposizione.
ORARI:
dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso lunedì
Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito
APERTURE STRAORDINARIE
DOMENICA 1° MAGGIO APERTO DALLE 10.00 ALLE 18.00
DAL 1° APRILE 2022, PER ACCEDERE A MUSEI, PARCHI ARCHEOLOGICI, MOSTRE, ARCHIVI, BIBLIOTECHE E ALTRI LUOGHI DELLA CULTURA NON SARÀ PIÙ NECESSARIO IL GREEN PASS RAFFORZATO, NÉ QUELLO BASE. RESTA L’OBBLIGO DI UTILIZZO DI MASCHERINE CHIRURGICHE.
Per informazioni:
musei.erpac@regione.fvg.it
+39 0481 385335 -
Ingresso gratuito ai Musei Provinciali di Gorizia
Come ogni prima domenica del mese, anche domenica 7 ottobre 2018 le sedi museali di Borgo Castello e di Palazzo Attems Petzenstein dei Musei Provinciali di Gorizia garantiranno l’ingresso gratuito.keyboard_arrow_right
Sarà questo l’ultimo weekend utile per visitare la sezione "L'ornamento scintillante" del Museo della Moda e delle Arti Applicate (Borgo Castello, 13), che molto presto cambierà il suo allestimento per far spazio ad un nuovo stimolante tema. Ancora pochi giorni, quindi, per ammirare gli spettacolari abiti confezionati dalla maison parigina delle sorelle Callot e quelli appartenuti a Margaret Stonborough Wittgenstein, e per meravigliarsi di fronte ai vari espedienti per fare brillare le vesti, di volta in volta al chiarore delle candele, dei lumi a petrolio, a gas o, infine, della luce elettrica con paillettes, strass, perline di vetro e filati metallici.
Borgo Castello, 13 - Gorizia (GO)
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica e mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”.
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
Palazzo Attems Petzenstein
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia (GO)
Pinacoteca e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”.
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Alle 11.00 concerto con ingresso gratuito “Un aperitivo classico a Palazzo Attems. Emozione e razionalità”.
Alle 16.00 visita guidata gratuita alla mostra a cura di Musaeus Società Cooperativa.
Per informazioni:
Tel: +39 348 1304726
@: musei.erpac@regione.fvg.it -
Palazzo Attems Petzenstein
Concluse le mostre “Riflessi. Autoritratti nello specchio della storia” e “Kusterle. Compendium”, a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia è stata riallestita ed è già visitabile la Pinacoteca al piano terra.keyboard_arrow_right
Il primo piano del Palazzo, invece, sarà interessato, a partire dagli inizi di dicembre, da uno screening stratigrafico per individuare nelle murature del salone eventuali tracce di una cappella.
Da qui fino al prossimo 21 marzo, data di inaugurazione della mostra dedicata agli anni Cinquanta, del Palazzo saranno visitabili dunque il piano terra e il giardino interno.
Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Chiuso lunedì. -
Chiusura Palazzo Attems Petzenstein per allestimento
Si avvisano i gentili visitatori che dal 6 al 21 marzo la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia sarà chiusa al pubblico per l'allestimento della nuova mostra "Italia Cinquanta Moda e Design. Nascita di uno stile".keyboard_arrow_right
Per informazioni telefonare allo 0481 385335 -
Prima domenica del mese
In occasione della prima domenica del mese, domenica 5 marzo le seguenti sedi gestite da ERPAC FVG saranno a ingresso gratuito:keyboard_arrow_right
il Museo della Moda e della Arti applicate con le due mostre “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline”, e "Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni" (orario 9 - 19).
Visita guidata ogni sabato e domenica alle ore 17.30
Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
musei.erpac@regione.fvg.it
il Museo della Grande Guerra (orario 9 – 19).
Info: +39 0481 385228 / +39 348 1304726
musei.erpac@regione.fvg.it
La Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein (orario 10 – 18).
Ogni domenica alle ore 16 visita guidata alla Pinacoteca
Info: +39 0481 385335 / +39 348 1304726
musei.erpac@regione.fvg.it
La Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan con la mostra "Sottsass/Spazzapan" (Orario 10 - 13 / 15 -19).
Info: +39 0481 960816
galleriaspazzapan@regione.fvg.it -
Chiusura temporanea Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein
La Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein è temporaneamente chiusa, per lasciar spazio alla mostra "Italia Cinquanta. Moda e design. Nascita di uno stile", allestita a Palazzo Attems Petzenstein.keyboard_arrow_right
Riaprirà verso la metà di aprile, in data che verrà prontamente comunicata. -
Musei aperti - Orari di apertura
Martedì 25 aprile e lunedì 1° maggio, i Musei Provinciali saranno aperti al pubblico con i seguenti orari:keyboard_arrow_right
A Gorizia aperti 25 aprile e 1° maggio
Museo della Grande Guerra, dalle 9 alle 19
Museo della Moda e delle Arti applicate, dalle 9 alle 19
Mostre in corso: “Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline” e “Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni”.
Pinacoteca Palazzo Attems Petzenstein, dalle 10 alle 18
Mostra in corso: “Italia Cinquanta Moda e Design. Nascita di uno stile”
A Gradisca d'Isonzo aperta 25 aprile
La Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Mostra in corso: "Sottsass/Spazzapan" -
Toc, toc, chi bussa al soffitto?
In questi giorni e fino a giovedì 31 gennaio 2019 sarà in corso a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia (Piazza Edmondo De Amicis 2), la “bussatura” dei soffitti del piano nobile. L’attività svolta dai restauratori della ditta Esedra è finalizzata alla verifica dello stato di salute degli intonaci dei soffitti.keyboard_arrow_right
La Pinacoteca resterà quindi chiusa nel periodo indicato, mentre sarà regolarmente visitabile la mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950” ospitata fino al 28 febbraio 2019 nelle sale del pianoterra di Palazzo Attems Petzenstein.
Per la momentanea chiusura del piano nobile, sarà applicata una tariffazione ridotta del biglietto d’ingresso alla sede pari a 3€/persona.
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso il lunedì
Ingresso gratuito tutte le domeniche del mese di gennaio e febbraio 2019
Visite guidate gratuite alla mostra ogni sabato e domenica ore 16.00 a cura di Musaeus Società Cooperativa.
Per informazioni:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Accessibilità:
La mostra è accessibile ai disabili. -
Riapre la Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein
Da martedì 5 a giovedì 7 marzo la Pinacoteca dei Musei provinciali di Gorizia resterà chiusa per riallestimento. Sarà nuovamente visitabile da venerdì 8 marzo secondo il consueto orario.keyboard_arrow_right
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso il lunedì
Biglietti d’ingresso:
Biglietto intero: 6€
Biglietto ridotto: 3€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni)
Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori; tutti la prima domenica del mese
Biglietto scolaresche senza visita guidata: 1€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Biglietto scolaresche con visita guidata: 3€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Il biglietto prevede l’ingresso alla Pinacoteca.
Per chi volesse visitare anche i musei di Borgo Castello (Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica) e le mostre in corso, è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7€, ridotto 4€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni).
Accessibilità:
Il museo è accessibile ai disabili.
Per maggiori informazioni:
Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein
Tel: +39 0481 547541; +39 0481 547499
@: musei.erpac@regione.fvg.it -
Visita teatralizzata “Storie appese a un chiodo”
Sabato 23 e domenica 24 marzo ore 16.00 e 17.30, gli Artisti Associati ed ERPAC – Servizio Ricerca, Musei e Archivi storici proporranno una visita guidata “teatralizzata” nelle Sale della Pinacoteca Provinciale di Gorizia.keyboard_arrow_right
Un’occasione speciale creata nelle “Storie appese a un chiodo” di Palazzo Attems Petzenstein (piazza De Amicis 2), in cui Enrico Cavallero, Chiara Cardinali e Serena Finatti introdurranno i presenti al patrimonio artistico del nostro territorio con una nuova modalità di fruizione dell’opera pittorica mediata dalla narrazione, dalla performance teatrale e dal gioco.
Un giorno alla Pinacoteca per vedere com’è possibile trasformare un museo in una scena teatrale dove il pubblico è coinvolto attivamente!
Prenotazione obbligatoria
Costo biglietto: 5,00 €/persona
Età consigliata: adulti e ragazzi dagli 8 anni
Per informazioni e prenotazioni:
Tel: +39 0481 532317 – Int. 1 (Referente: Gabriella De Santis)
@: teatrogiovani@artistiassociatigorizia.it
Progetto ideato e realizzato da Artisti Associati (www.artistiassociatigorizia.it) con il sostegno di ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici -
Palazzo Attems Petzenstein - Pinacoteca
keyboard_arrow_right
LA PINACOTECA È TEMPORANEAMENTE CHIUSA, PER LASCIAR SPAZIO ALLA MOSTRA "ITALIA CINQUANTA MODA E DESIGN. NASCITA DI UNO STILE", ALLESTITA A PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN.
LA DATA DI RIAPERTURA VERRÀ PRONTAMENTE COMUNICATA.
Per informazioni:
musei.erpac@regione.fvg.it
+39 0481 385335
Biglietti d'ingresso:
Biglietto intero: 6 euro
Biglietto ridotto: 3 euro (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni; soci Coop; soci Cec; soci FAI).
Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; soci Icom; disabili e accompagnatori.
Biglietto scolaresche senza visita guidata: 1 euro a persona (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Biglietto scolaresche con visita guidata: 3 euro a persona (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Il biglietto prevede l’ingresso alla Pinacoteca e ad eventuali mostre in corso nella stessa sede.
Per chi volesse visitare anche i musei di Borgo Castello (Museo della Grande Guerra, Museo della moda, Collezione Archeologica) ed eventuali mostre, è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7 euro, ridotto 4 euro.
Accessibilità:
La pinacoteca è accessibile ai disabili.
Palazzo Attems Petzenstein, sede della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, è stato ultimato nella sua veste rococò nel 1750 su commissione del conte Sigismondo d’Attems Petzenstein. Al 1780 dovrebbero invece risalire le due stanze affrescate dal cividalese Francesco Chiarottini (1748-1796), tra le quali si distinguono le invenzioni di soggetto archeologico dipinte nella Stanza delle Metamorfosi di Ovidio così chiamata per il soggetto degli stucchi che ornano il soffitto. Il palazzo custodisce anche un giardino all’italiana che accoglie il lapidario e al centro la Fontana dell’Ercole realizzata dopo il 1769 su disegno di Nicolò Pacassi (1716-1790), architetto di corte di Maria Teresa d’Asburgo.
Il palazzo è sede dei Musei Provinciali di Gorizia dal 1900 e oggi ospita spazi dedicati a mostre temporanee e al piano nobile la Pinacoteca. Gli ambienti accolgono quasi cento pezzi tra dipinti, disegni, incisioni e sculture che si snodano in un percorso cronologico dalla metà del Settecento alla metà del Novecento. Il salone d’onore, sul quale regnano gli Dei dell’Olimpo di Antonio Paroli, ospita pure la monumentale Pala Attems (1758) del veronese Giambettino Cignaroli (1706-1770), anch’essa commissionata dal conte Sigismondo. Importante la collezione di opere di Giuseppe Tominz (1790-1866), il più celebre e celebrato ritrattista goriziano, del quale i musei conservano l’Autoritratto con il fratello Francesco (1818 ca.) vero e proprio manifesto della poetica tominziana. La Pinacoteca vanta anche una collezione permanente di Josef Maria Auchentaller (1865-1949), artista e designer versatile, rappresentante della Secessione viennese e sodale di Klimt, che ai primi del Novecento abbandonò Vienna per Grado assecondando le ambizioni imprenditoriali della moglie Emma Scheid. Di rilevante interesse anche le firme degli artisti della prima metà del Novecento: di Italico Brass, Gino de Finetti e Edoardo Del Neri, di Luigi Spazzapan, Veno Pilon e Ivan Čargo, dei futuristi Soforonio Pocarini, Tullio Crali, Raoul Cenisi e Rudolf Saxida, di Avgust Cernigoj, di Vittorio Bolaffio, di Giannino Marchig, degli scultori Marcello Mascherini, Ferruccio Patuna, Mario Sartori, Ugo Carrà e France Gorše, di Giorgio Carmelich e Arturo Nathan sino ad Anton Zoran Music, artista goriziano conosciuto a livello mondiale per i suoi Cavallini dalmati e il ciclo Non siamo gli ultimi.