condividi
stampa
Risultati della ricerca
-
PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012
La nuova stagione della Galleria regionale d’arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo si apre con un’esposizione dedicata all’attività della galleria d’arte “Plurima”, attiva fra il 1973 e il 2012 a Udine e Milano.keyboard_arrow_right
Intitolata “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012” e curata da Lorenzo Michelli e Cristina Feresin, la mostra resterà aperta dal 18 settembre al 14 marzo 2021.
La Galleria Plurima fu fondata a Udine nel 1973 da Valentino Turchetto e prese il nome dai “plurimi” di Emilio Vedova; dal 1984 si affianca alla conduzione della Plurima Anna Simeoli Turchetto. Nei suoi quarant’anni di attività riuscì ad affermarsi a livello nazionale e internazionale, sviluppandosi su ben tre sedi, due a Udine (prima in vicolo Pulesi e dal 1992 in via Valvason) e una a Milano con la denominazione “Galleria Turchetto/Plurima”. La galleria d’arte organizzò più di quattrocento mostre, con la partecipazione di oltre duecento artisti che vi esposero le loro opere; decine i critici d’arte coinvolti nei progetti curatoriali e nei diversi allestimenti.
Plurima partecipò alle più importanti fiere d’arte contemporanea italiane (Bologna, Milano, Bari, Roma, Verona) e straniere (Colonia, Bruxelles), fu sede di presentazioni di libri e collaborò con molte gallerie e istituzioni legate all’arte contemporanea.
Le scelte espositive e la linea mantenuta dalla galleria furono sempre coerenti e precise, si potrebbe dire inflessibili, in accordo con un certo gusto e una chiara attitudine a un’arte legata all’astrattismo, all’informale, alla pop-art (soprattutto nella particolare declinazione che assunse in Italia), alla pittura-pittura, all’arte aniconica, sia tra gli artisti storicizzati sia tra quelli più giovani.
Grazie alla galleria Plurima giunsero in Friuli Venezia Giulia artisti quali Enrico Castellani, Rodolfo Aricò, Claude Viallat, Pino Pinelli, Dadamaino, Carmen Gloria Morales, Michael Goldberg, Ulrich Egger, Marcia Hafif, Paolo Patelli, Lucio Pozzi, per citarne alcuni; e accanto a loro, altri appartenenti al territorio, come Carlo Ciussi, Getulio Alviani, Alessandra Lazzaris, Graziano Negri, Carlo Patrone, Paolo Bazzocchi, Serse, Pope e tanti altri ancora.
Con l’esposizione che verrà inaugurata alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, si ricostruirà e valorizzerà la storia della “Plurima”, mettendo in luce il rapporto tra i due galleristi e gli artisti, come anche le relazioni che essi intrattennero con il sistema artistico italiano. In quest’ottica, il percorso espositivo, attentamente strutturato da Anna Simeoli e Valentino Turchetto, proporrà una ragionata selezione di artisti che hanno fatto la storia della galleria: Getulio Alviani, Rodolfo Aricò, Enrico Castellani, Gianni Colombo, Paolo Cotani, Carlo Ciussi, Riccardo De Marchi, Dadamaino, Bruno Di Bello, Enrico Franzolini, Alberto Garutti, Michael Goldberg, Giorgio Griffa, Alessandra Lazzaris, Carmengloria Morales, Graziano Negri, Paolo Patelli, Pino Pinelli, Pope, Federico Rizzi, Thomas Schönauer, Serse, Ketty Tagliatti, Marco Tirelli, Giorgio Valvassori, Claude Viallat, Gilberto Zorio.
La mostra sarà corredata da materiale documentativo attinto dal prezioso archivio della Galleria Plurima. Verranno inoltre esposti alcuni manifesti originali legati alle mostre di Mirko Basaldella, Carlo Ciussi, Getulio Alviani e Lucio Fontana e presentata un’ampia selezione di fotografie di Riccardo Toffoletti, fotografo udinese che, con i suoi scatti, documentò con continuità l’intensa attività.
Per l’occasione sarà realizzata una pubblicazione, edita da Antiga Edizioni, con testi di Giorgio Bonomi, Cristina Feresin e Lorenzo Michelli, fotografie di Walter Criscuoli e Riccardo Toffoletti e materiale tratto dagli archivi privati dei galleristi, oltre a un contributo di Alessandro Del Puppo dedicato alle donazioni di opere d’arte (2013) e di libri (2015-2016) effettuate da Anna Simeoli e Valentino Turchetto all’Università degli Studi di Udine (Arte.uniud - Fondi speciali della Biblioteca Umanistica e della Formazione) e alla Biblioteca Statale Isontina di Gorizia.
*La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC. Il numero massimo di ingressi è di 18 persone. E' possibile prenotare l'ingresso.
Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Giorni e orari di apertura:
Dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale;
- tutti la prima domenica del mese.
Scuole:
- ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
- visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad. -
Inaugurazione mostra PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012
Domani – venerdì 18 settembre - alle 11.30, alla Galleria regionale d’arte contemporanea “Luigi Spazzapan” di Gradisca d’Isonzo (Gorizia) ci sarà la presentazione alla stampa e l’inaugurazione della mostra “PLURIMA galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, dedicata ai quarant’anni di attività della Galleria Plurima di Milano e Udine.keyboard_arrow_right
Per l’occasione, ci sarà un collegamento video con l’assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli.
Dalle 13 alle 19, invece, ci sarà l’opening alla mostra, con – alle 18 – un intermezzo musicale dei Digital Brothers (Roberto Duse alla chitarra e Mauro Bon al basso).
Curata da Lorenzo Michelli e Cristina Feresin e organizzata dall’Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, la mostra intende ripercorrere la storia della Galleria Plurima, che dal 1973 al 2021 divenne uno dei principali punti di riferimento dell’arte contemporanea italiana e europea.
Fondata a Udine da Valentino Turchetto, che si ispirò ai “plurimi” di Emilio Vedova, dal 1984 la Plurima vide la co-conduzione di Anna Simeoli e riuscì ad affermarsi a livello nazionale e internazionale, sviluppandosi su ben tre sedi, due a Udine e una a Milano con la denominazione “Galleria Turchetto/Plurima”. La Galleria organizzò più di quattrocento mostre, con la partecipazione di oltre duecento artisti, che vi esposero le loro opere; decine i critici d’arte coinvolti nei progetti curatoriali e nei diversi allestimenti.
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso il lunedì
Per informazioni:
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it -
Visite guidate gratuite alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012"
Al via le visite guidate gratuite alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, in corso alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. A partire dall’8 ottobre, ogni venerdì alle 18 e sabato alle 10.30, chi visiterà la mostra sarà accompagnato nel percorso espositivo da una guida, che approfondirà la conoscenza di ogni opera, fornendone anche le giuste chiavi di lettura.keyboard_arrow_right
Dedicata alla galleria d’arte contemporanea “Plurima”, attiva fra il 1973 e il 2012 a Udine e Milano, l’esposizione parte dalla sezione fotografica, che ne illustra i vari momenti della decennale attività: dai volti degli artisti, ai particolari allestimenti, dalla pittura alle installazioni, fino ai ritratti d’autore dei due galleristi fondatori Valentino Turchetto e Anna Simeoli Turchetto.
Si passa poi alla sezione dedicata alle opere dei grandi maestri presenti in mostra: da Pino Pinelli a Enrico Castellani, da Giorgio Griffa a Dadamaino a Claude Viallat e Michael Golfberg, per citarne alcuni.
*La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC. Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.
E' obbligatorio prenotare la visita guidata.
Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Giorni e orari di apertura:
Da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale;
- tutti la prima domenica del mese.
Scuole:
- ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
- visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad. -
In diretta con la mostra "PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012"
In questo periodo in cui non è possibile accogliervi nelle sue sale, la mostra "PLURIMA. Galleria d'arte Udine/Milano 1973-2012" allestita alla Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, vi da appuntamento con un ricco calendario di incontri online a cui si può accedere semplicemente seguendo la sue pagine social.keyboard_arrow_right
Il prossimo appuntamento è quello di mercoledì 25 novembre alle ore 17.00. In diretta Facebook e Instagram i curatori, Lorenzo Michelli e Cristina Feresin, illustreranno alcune delle opere più curiose e speciali presenti in mostra.
Sarà una splendida occasione per approfondire la conoscenza delle opere attraverso le giuste chiavi di lettura, ma anche un modo per far parlare l’arte e la cultura in attesa della riapertura dei musei e di tutte le sale espositive.
Per ricevere la notifica dell’inizio della diretta è sufficiente iscriversi alla pagina Facebook e/o Instagram della Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan. -
#GiornatadelContemporaneo alla Galleria Spazzapan
La Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan aderisce e partecipa per la prima volta alla #GiornatadelContemporaneo, la manifestazione nazionale promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, con il sostegno di Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiBACT e in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.keyboard_arrow_right
Sabato 5 dicembre dalle ore 17 alle 18 sulla pagina Facebook della Galleria verrà organizzato un live streaming dedicato alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, con la partecipazione dei curatori Lorenzo Michelli e Cristina Feresin, dei galleristi Valentino e Anna Simeoli Turchetto, di Alessandro Del Puppo e Luca Pietro Nicoletti, rispettivamente docente e ricercatore di storia dell’arte contemporanea dell’Università degli Studi di Udine.
L’incontro vuole approfondire le motivazioni e i risultati di una delle realtà più importanti del Friuli Venezia Giulia, la Galleria Spazzapan, che ha fatto conoscere i grandi nomi della ricerca nazionale, formato un gusto e orientato le scelte più radicali della ricerca artistica appartenente al territorio.
La Galleria opera grazie a una convenzione tra Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Carigo e il Comune di Gradisca d’Isonzo. -
Visite guidate alla mostra “Plurima. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”
Con la riapertura della Galleria Spazzapan di Gradisca d'Isonzo e nel massimo rispetto dei protocolli anti-Covid, riprende anche il servizio di visite guidate.keyboard_arrow_right
Ogni venerdì alle 18 il pubblico sarà accompagnato a visitare gli spazi della Galleria, dal pianoterra al secondo livello del palazzo, che ospitano una selezione di opere di Luigi Spazzapan appartenenti alla collezione permanente della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, e la mostra “Plurima. Galleria d'arte Udine/Milano. 1973-2012” (fino al 14 marzo), omaggio all'attività di Valentino Turchetto che, assieme alla moglie Anna Simeoli, ha fatto conoscere in Friuli Venezia Giulia molti grandi autori del panorama nazionale delle ricerca artistica degli anni '70: da Pinelli a Castellani, da Aricò a Zorio solo per citarne alcuni.
Per partecipare alla visita guidata è necessaria la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Giorni e orari di apertura:
Dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Chiuso lunedì, martedì, sabato e domenica -
La Galleria Spazzapan riapre “virtualmente”
La chiusura di mostre e musei non può spegnere l’arte e la cultura. Lo sa bene Erpac, l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia che, a fronte delle chiusure per l’emergenza sanitaria, ha deciso di continuare a lavorare per garantire l’accesso alle proprie sedi espositive. Con il prezioso aiuto della tecnologia più avanzata.keyboard_arrow_right
Si parte con “Plurima. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, mostra appena conclusa alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, una delle sedi espositive di Erpac. Da oggi, infatti, è possibile accedere alla mostra 24 ore su 24 e gratuitamente, in un tour virtuale accessibile da pc, tablet e smartphone, collegandosi al seguente link: https://hub.link/y7n55Xq
Il tour consente di entrare nelle sale della Galleria, di percorrerle ammirando le opere esposte, ma anche – e qui sta la grande novità! – di incontrare gli altri visitatori presenti e di parlare con loro, confrontandosi su quanto si sta osservando assieme e sull’arte in generale. Un’opportunità che, volendo, potrebbe portare due o più persone a darsi appuntamento all’interno della Galleria per visitare assieme la mostra, scambiandosi le rispettive opinioni.
Prima di fare il proprio ingresso virtuale nelle sale della mostra Plurima, ogni visitatore può scegliere un “avatar” con cui proseguire nel percorso espositivo, vale a dire uno dei personaggi virtuali disegnati dal curatore della Galleria Spazzapan, Lorenzo Michelli. Attraversare le diverse sale e muoversi al loro interno è semplicissimo. Basta utilizzare i quattro comandi “freccia” della tastiera, se si accede da pc, o toccare lo schermo con due dita per la funzione “zoom”, se si accede da tablet o smartphone. Per informazioni più dettagliate su come procedere: https://bit.ly/3rx1RwZ
Il percorso espositivo è stato ricostruito con immagini reali, grazie allo straordinario lavoro svolto da Fluido.it, società di Trieste gestita da Antonio Giacomin, che è riuscita a riprodurre fedelmente le opere esposte di importanti artisti contemporanei del territorio e non solo, come Castellani, Aricò, Viallat, Pinelli, Ciussi, Alviani, Serse e Pope, per citarne alcuni.
Per le prossime settimane Erpac sta organizzando anche un calendario di visite guidate, sempre virtuali e gratuite, in cui i visitatori verranno accompagnati tra le opere; la guida descriverà gli aspetti più suggestivi e curiosi della mostra e risponderà alle domande dei presenti. Il tutto semplicemente collegandosi da casa con un pc, un tablet o uno smartphone. A breve verrà pubblicato il calendario delle visite guidate virtuali programmate a cui sarà possibile prenotarsi.