condividi
stampa
Risultati della ricerca
-
Aperture delle sedi ERPAC durante le festività
Una ricca offerta culturale è quella che l’ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia propone anche quest’anno durante le festività pasquali e le giornate del 25 aprile e del 1° maggio.keyboard_arrow_right
Mostre temporanee, visite guidate gratuite, aperture straordinarie e tanto altro ancora per chi ama trascorrere il suo tempo in compagnia di arte, moda, storia e tradizione.
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
Mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”
Mostra “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
Aperto a Pasquetta e il 25 aprile
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
Aperto a Pasquetta e il 25 aprile
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
MAGAZZINO DELLE IDEE
Corso Cavour, 2 – Trieste
Mostra “Robert Doisneau. Across the Century”
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00
Chiuso il lunedì
Aperto: domenica 21 e lunedì 22 aprile, giovedì 25 aprile, mercoledì 1° maggio
(La biglietteria chiude alle 18.30)
Per informazioni:
Tel: +39 040 3774783
@: info@magazzinodelleidee.it
FARO DELLA VITTORIA
Strada del Friuli, 141 - Trieste
Giorni e orari di apertura:
Venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Aperture straordinarie:
22, 23, 24, 25 aprile
1° e 2 maggio
Orario continuato dalle 10.00 alle 19.00
(Ultimo ingresso alle 18.30)
Per informazioni:
Tel: +39 0432 821210
@: farodellavittoria@regione.fvg.it
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
Aperto a Pasquetta e il 25 aprile
Ingresso gratuito
Tutti i sabati e le domeniche alle 16.00 visita guidata gratuita a cura di Musaeus Società Cooperativa.
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 0434 833275
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Giorni e orari di apertura:
Durante la settimana (senza guida):
Dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Nel week end (con guida):
Sabato e domenica dalle 15.00 alle 17.00
Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
Aperto a Pasquetta e il 25 aprile
Ingresso gratuito
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 0427 77014
@: museo@comune.cavassonuovo.pn.it
@: cultura.scuole@comune.cavassonuovo.pn.it
GALLERIA SPAZZAPAN
Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d'Isonzo
Giorni e orari di apertura:
Mercoledì, giovedì, venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
Chiuso a Pasqua e il 1° maggio
Aperto a Pasquetta e il 25 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
Per informazioni:
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
VILLA MANIN
Piazza Manin, 10 - Passariano di Codroipo
Mostra “Fiori in villa. Dipinti e disegni dai Musei Provinciali di Gorizia”
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00
Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00
Ingresso gratuito
Per informazioni:
Tel: +39 0432 821211
@: info@villamanin.it -
Giornata Internazionale dei Musei
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, sabato 18 maggio 2019 l’ingresso e le visite guidate ai Musei Provinciali di Borgo Castello a Gorizia, alla Pinacoteca di Palazzo Attems a Gorizia e alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo saranno gratuiti.keyboard_arrow_right
Nella stessa giornata si potranno visitare anche il Museo dell’emigrazione a Cavasso Nuovo e il Museo della vita contadina Diogene Penzi a San Vito al Tagliamento.
MUSEO DELL’EMIGRAZIONE
Piazza Plebiscito, 12 - Cavasso Nuovo
Orario di apertura dalle 15.00 alle 17.00
Durante l’orario di apertura visite guidate gratuite alla sede museale
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
GALLERIA REGIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI SPAZZAPAN
Palazzo Torriani, via Marziano Ciotti, 51 - Gradisca d’Isonzo
Orario di apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00
MUSEO DELLA VITA CONTADINA DIOGENE PENZI
Via Antonio Altan, 86 - San Vito al Tagliamento
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Alle 16.00 visita guidata gratuita al Museo a cura di Musaeus Società Cooperativa
Per informazioni e visite guidate:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
L'evento è promosso da ERPAC - Ente Regionale Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia -
Visite guidate gratuite alla mostra “Sergio Scabar. Oscura camera”
Tutti i giovedì fino al 12 settembre 2019 alle ore 18.00 il Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici di ERPAC propone la visita guidata gratuita compresa nel biglietto di ingresso alla mostra “Sergio Scabar. Oscura camera” a cura di Musaeus Società Cooperativa e orario di apertura prolungato della sede di Palazzo Attems Petzenstein fino alle ore 20.00.keyboard_arrow_right
Le guide accompagneranno il visitatore alla scoperta della prima mostra antologica dedicata al fotografo, ripercorrendo le tappe principali del suo iter artistico, dalle poco note serie degli anni Settanta, sino alle opere della maturità, quando focalizza lo sguardo su soggetti semplici immersi in una luce crepuscolare.
Giorni e orari di apertura:
Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00
Giovedì dalle 10.00 alle 20.00
Chiuso il lunedì
Biglietti d'ingresso:
Biglietto intero: 6€
Biglietto ridotto: 3€
Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori; tutti la prima domenica del mese
Biglietto scolaresche senza visita guidata: 1€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Biglietto scolaresche con visita guidata: 3€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Il biglietto prevede l’ingresso alla Pinacoteca e alla mostra in corso nella sede di Palazzo Attems Petzenstein.
Per chi volesse visitare anche i musei di Borgo Castello (Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica) è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7€, ridotto 4€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni).
Prenotazione visite guidate:
Tel: +39 0481 385335
@: musei.erpac@regione.fvg.it
Accessibilità:
La mostra è accessibile ai disabili. -
A Gorizia musei e visite guidate gratuite “per tutti i Gusti” dal 26 al 29 settembre 2019
Nella 16esima edizione di Gusti di Frontiera, la kermesse enogastronomica più grande del Triveneto organizzata dal Comune di Gorizia, sapori, profumi e colori dai quattro angoli del globo saranno in “tavola” nel capoluogo isontino dal 26 al 29 settembre 2019.keyboard_arrow_right
Nelle giornate dell’evento, l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia propone l’ingresso gratuito alle sedi museali goriziane di Borgo Castello (Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica) e di Palazzo Attems Petzenstein (Pinacoteca) e alla mostra “Sergio Scabar. Oscura camera 1969-2018”.
In occasione dell’iniziativa, sabato 28 settembre ore 11.00 sarà inoltre eccezionalmente aperta al pubblico la settecentesca cucina di Casa Formentini a Borgo Castello. Una visita guidata gratuita al focolare, tra pentole e stampi in rame per scoprire i segreti dell’alimentazione dell’epoca seguita da un percorso attraverso la sezione del Museo della Moda e delle Arti Applicate dedicata a servizi da caffè e tazze e ad una delle bevande più in voga dell’epoca: la cioccolata.
BORGO CASTELLO
Borgo Castello, 13 - Gorizia
Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
(L’accesso alla sede con gli automezzi avverrà esclusivamente da Via del Colle, con senso alternato regolato da un semaforo temporaneo. Il parcheggio di Piazzale Seghizzi rimane accessibile)
PALAZZO ATTEMS PETZENSTEIN
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia
Pinacoteca e mostra “Sergio Scabar. Oscura camera 1969-2018”
Orario di apertura:
giovedì dalle 10.00 alle 20.00 con visita guidata d’autore gratuita alla mostra alle ore 18.00
venerdì, sabato, domenica dalle 10.00 alle 18.00
Per informazioni:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it -
Finissage mostra “Sergio Scabar. Oscura camera 1969-2018”
In occasione della chiusura della mostra “Sergio Scabar. Oscura camera 1969-2018”, allestita a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia, domenica 13 ottobre si terranno due visite guidate gratuite (comprese nel biglietto d’ingresso), alle 11 (consigliata per le famiglie) e alle 17.keyboard_arrow_right
Alle 18 è previsto invece un brindisi di fine mostra aperto al pubblico.
Organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, la mostra è la prima antologica in Italia dedicata a Sergio Scabar (1946-2019), artista di Ronchi dei Legionari che ha fatto dello scatto un vero strumento di riflessione e di indagine. La mostra è stata curata da Guido Cecere e Alessandro Quinzi.
Orari di apertura:
Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00
Giovedì dalle 10.00 alle 20.00
Lunedì chiuso
Biglietti d'ingresso (validi per la mostra e la Pinacoteca):
Intero: 6€
Ridotto: 3€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni)
Gratuito (insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori, tutti ogni prima domenica del mese)
Per chi volesse visitare anche i musei di Borgo Castello (Museo della Grande Guerra, Museo della Moda e delle Arti Applicate, Collezione Archeologica) è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7€, ridotto 4€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni).
Accessibilità:
La mostra è accessibile ai disabili.
Per informazioni:
Tel: +39 0481 385335
@: musei.erpac@regione.fvg.it -
Visite guidate gratuite alla mostra "Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d’arte"
Partiranno domenica 20 ottobre 2019 alle 11.00 le visite guidate gratuite (comprese nel biglietto d’ingresso) alla mostra “Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d’arte”, allestita alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.keyboard_arrow_right
Le visite guidate gratuite proseguiranno ogni domenica alle 11.00 fino al 15 marzo 2020 e offriranno l’occasione di approfondire la produzione dei due artisti della nostra regione: dalle chine di Luigi Spazzapan, alle opere giovanili di Miela Reina e alle sue tele, anche di eccezionale dimensione, fino alle loro rispettive esperienze finali, di matrice informale per Spazzapan e spaziale per Reina.
Ma le visite saranno anche l’occasione per ammirare il riallestimento degli spazi della Galleria, dedicati alla sua storia e all’esposizione permanente delle opere di Luigi Spazzapan.
La partecipazione alle visite guidate (a cura di La Collina Coop. Sociale) è su prenotazione.
Informazioni e prenotazioni:
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Giorni e orari di apertura:
Da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- dipendenti regionali;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale;
- tutti la prima domenica del mese.
Scuole:
- ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
- visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad.
L'ingresso alla mostra sarà gratuito tutte le domeniche di gennaio e febbraio 2020 in occasione dell'iniziativa "Domeniche d'inverno al Museo in Friuli Venezia Giulia".
La mostra è organizzata da Regione Friuli Venezia Giulia, Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, Comune di Gradisca d’Isonzo, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. -
Visite guidate gratuite alla Galleria Spazzapan
Per tutto il mese di agosto, ogni venerdì alle ore 18.00, alla Galleria Regionale d'Arte Contemporanea Luigi Spazzapan saranno organizzate visite guidate gratuite alla mostra "Le sette opere di Luigi Spazzapan del comodato Corgnati" e all'esposizione "Ritorno al colore".keyboard_arrow_right
La visita prevede un'introduzione alla storia della Galleria, a Luigi Spazzapan e alle opere conservate, nonchè un approfondimento sulle poetiche dei diversi artisti rappresentati. Ogni sala è connotata da peculiari rimandi e relazioni tra opere, segni e contenuti e la visita indicherà possibili chiavi di lettura per l'interpretazione del nuovo allestimento.
La partecipazione alle visite guidate (a cura di La Collina Coop. Sociale) è su prenotazione.
Informazioni e prenotazioni:
Tel: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Giorni e orari di apertura:
Da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- dipendenti regionali;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale;
- tutti la prima domenica del mese.
Scuole:
- ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
- visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad.
L'iniziativa è organizzata da Regione Friuli Venezia Giulia, Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, Comune di Gradisca d’Isonzo, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. -
Visite guidate gratuite alla Galleria Spazzapan
Nella giornata di sabato 3 ottobre, in occasione dell’annuale edizione di “Invito a Palazzo - Arte e storia nelle banche e nelle fondazioni di origine bancaria”, promossa a livello nazionale da Abi, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, che anche quest’anno aderisce alla manifestazione, promuove la collezione dell’artista Luigi Spazzapan e invita il pubblico a visitare l’omonima Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo.keyboard_arrow_right
Con l’occasione sarà possibile ammirare anche la mostra temporanea appena inaugurata “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2102”, omaggio ad una delle principali realtà del Friuli Venezia Giulia che hanno fatto conoscere l’arte contemporanea in regione, ed accedere alle visite gratuite su prenotazione (comprese nel costo del biglietto di ingresso) con il seguente orario: ore 10.30 (visita alla mostra), ore 11.30 e ore 17.00 (visita alla collezione).
Un invito dunque extra moenia per conoscere un patrimonio artistico esposto a rotazione al primo piano della Galleria, dedicato esclusivamente alla valorizzazione della raccolta della Fondazione e della personalità eccezionale dell’artista Luigi Spazzapan, gradiscano di origine e torinese di adozione. Un artista che seppe unire la cultura dell’espressionismo e del primo e secondo futurismo a tendenze derivanti dalla pittura francese, dall’impressionismo a Matisse, sino alle ultime figurazioni astratte informali.
La Galleria, situata nello storico Palazzo Torriani, ora sede municipale, è gestita in forma associata dal Comune di Gradisca d’Isonzo, da Erpac – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
*La visita dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC.
Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.
Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Orario di apertura:
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale;
- tutti la prima domenica del mese.
Scuole:
- ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
- visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad. -
Visite guidate gratuite alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012"
Al via le visite guidate gratuite alla mostra “PLURIMA. Galleria d’arte Udine/Milano 1973-2012”, in corso alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo. A partire dall’8 ottobre, ogni venerdì alle 18 e sabato alle 10.30, chi visiterà la mostra sarà accompagnato nel percorso espositivo da una guida, che approfondirà la conoscenza di ogni opera, fornendone anche le giuste chiavi di lettura.keyboard_arrow_right
Dedicata alla galleria d’arte contemporanea “Plurima”, attiva fra il 1973 e il 2012 a Udine e Milano, l’esposizione parte dalla sezione fotografica, che ne illustra i vari momenti della decennale attività: dai volti degli artisti, ai particolari allestimenti, dalla pittura alle installazioni, fino ai ritratti d’autore dei due galleristi fondatori Valentino Turchetto e Anna Simeoli Turchetto.
Si passa poi alla sezione dedicata alle opere dei grandi maestri presenti in mostra: da Pino Pinelli a Enrico Castellani, da Giorgio Griffa a Dadamaino a Claude Viallat e Michael Golfberg, per citarne alcuni.
*La visita alla mostra dovrà avvenire nel rispetto delle misure di prevenzione COVID-19 adottate da ERPAC. Il numero massimo di ingressi è di 18 persone.
E' obbligatorio prenotare la visita guidata.
Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Giorni e orari di apertura:
Da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì
Biglietti d’ingresso:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale;
- tutti la prima domenica del mese.
Scuole:
- ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
- visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad. -
ApritiModa / Ingresso e visite guidate gratuite al Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia
Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 in occasione della manifestazione nazionale ApritiModa sarà possibile visitare con ingresso gratuito il Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia.keyboard_arrow_right
Dal 2017, "ApritiModa" per un week end all’anno porta il pubblico alla scoperta dei luoghi più nascosti e segreti del mondo della moda, là dove si nascondono la creatività, il genio e il nostro saper fare, la massima espressione del Made in Italy.
Quest’anno anche il Museo della Moda di Gorizia partecipa al progetto inserendo nel percorso le Case Dornberg, Tasso e Formentini a Borgo Castello, al cui interno si trovano incredibili collezioni di abiti, gioielli, guanti e borsette dal ‘700 al ‘900. Una sezione del Museo è dedicata alle attività artigianali della tradizione, dalla bottega del calzolaio al cappellaio fino alla tradizione del merletto a fuselli, prezioso ornamento goriziano del seicento. Righe, quadri e fiori il fil rouge tematico dell’esposizione.
Durante le due giornate si potrà inoltre prendere parte a visite guidate gratuite a numero chiuso e su prenotazione. Per partecipare è necessario prenotare la visita al Museo, utilizzando il form presente al seguente link https://apritimoda.it/.../museo-della-moda-e-delle-arti.../.
Una volta effettuata la prenotazione e avvenuta la registrazione, l’utente può modificare i propri dati e le prenotazioni sino a 48 ore prima dell’evento. L’iniziativa è totalmente gratuita pertanto è gradita l’immediata comunicazione di modifica e/o disdetta della partecipazione.
Durante la visita sarà necessario rispettare le misure di sicurezza anti covid-19. -
Visite guidate gratuite ai giardini di Erpac Fvg
Sabato 11 e domenica 12 settembre sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite ai giardini di Erpac Fvg a Villa Manin - Passariano di Codroipo, Palazzo Altan - San Vito al Tagliamento e Borgo Castello - Gorizia. Di seguito le indicazioni con le specifiche modalità di partecipazione:keyboard_arrow_right
VILLA MANIN
Passariano di Codroipo
Sabato 11 settembre ore 14.30: Visita guidata al Parco con Giancarlo Stasi di ERSA FVG (partenza dal bookshop).
Domenica 12 settembre ore 14.30: Visita guidata alla Villa con Edi Miculan (Erpac FVG).
Per partecipare non è necessaria la prenotazione
Informazioni: 0432 821210; info@villamanin.it
PARCO DI PALAZZO ALTAN
San Vito al Tagliamento
Sabato 11 e domenica 12 settembre ore 9.30: Visita guidata al Parco (max 15 persone) a cura della cooperativa Guarnerio.
Per partecipare è richiesta la prenotazione
Prenotazioni: 348 1304726; didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
IL GIARDINO DELL’INCONTRO
Borgo Castello, Gorizia
Ore 18.30: Animazione danzata a cura di a.ArtistiAssociati
Per partecipare è richiesta la prenotazione
Informazioni: 0481 385228
Prenotazione 11 settembre: https://bit.ly/3zJnK12
Prenotazione 12 settembre: https://bit.ly/3jCDpcZ
Si potrà prenotare anche scrivendo a: comunicazione.erpac@regione.fvg.it
Dalle ore 20.15: Proiezione sulla facciata dei Musei Provinciali di un viaggio interattivo attraverso la vita e le opere di sei artisti: Italico Brass, Luigi Spazzapan, Veno Pilon, Sofronio Pocarini, Ivan Čargo, Bruno Ernesto Cossar.
Alle 20.30 – 20.45 – 22 – ore 22.15: Visite guidate gratuite al Museo della Grande Guerra (max 6 persone).
Prenotazioni: 348 1304726; didatticamusei.erpac@regione.fvg.it;
* Per partecipare alle visite guidate sarà necessario possedere il Green Pass o un documento attestante l’esito negativo di un tampone effettuato nelle 48 ore precedenti all’evento per cui si richiede la partecipazione. -
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo F@Mu 2018
Anche quest’anno torna la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo: un appuntamento annuale per invitare i bambini ed anche i loro genitori a scoprire le bellezze di tanti Musei e siti archeologici. I Musei Provinciali di Gorizia, che da qualche anno aderiscono a questa iniziativa, propongono visite guidate gratuite alla mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”, che si terranno domenica 14 ottobre alle ore 12.00 e alle ore 17.00, presso il Museo della Moda e delle Arti Applicate (Borgo Castello, 13).keyboard_arrow_right
Il tema di quest’anno è “PICCOLO ma PREZIOSO!”: abbiamo scelto, quindi, di puntare la nostra attenzione sui fiori, a cui spesso nessuno di noi presta attenzione, ma che hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita, soprattutto in queste giornate in cui si parla dei cambiamenti climatici che stanno colpendo il nostro pianeta. La rosa, la peonia e l’orchidea sono le protagoniste della mostra “L’atelier dei fiori”, in cui gli abiti di Roberto Capucci dialogano con le immagini di Massimo Gardone. Capucci, che ama molto i fiori e la natura, è riuscito a realizzare con la seta capolavori che ricordano nelle forme i petali e i colori dei fiori, e ha trovato nella foto di Massimo Gardone un ottimo alleato per farci cogliere alcuni dettagli degli abiti.
In occasione della Giornata, i Musei Provinciali di Gorizia propongono inoltre alle ore 16.00 una visita guidata gratuita alla mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”, a cura di Musaeus Società Cooperativa, presso Palazzo Attems Petzenstein.
Le visite guidate alle mostre saranno gratuite con ingresso a pagamento.
Borgo Castello, 13 - Gorizia (GO)
- Museo della Grande Guerra
- Museo della Moda e delle Arti Applicate
- Collezione Archeologica
- Mostra “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”.
Orario di apertura dalle 9.00 alle 19.00
Biglietti d'ingresso (biglietto unico per tutti i musei con sede in Borgo Castello):
Biglietto intero: 6€
Biglietto ridotto: 3€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni)
Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori; tutti la prima domenica del mese
Biglietto scolaresche senza visita guidata: 1€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Biglietto scolaresche con visita guidata: 3€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito).
Palazzo Attems Petzenstein
Piazza Edmondo De Amicis, 2 - Gorizia (GO)
Pinacoteca e mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”.
Orario di apertura dalle 10.00 alle 18.00
Biglietti d'ingresso:
Biglietto intero: 6€
Biglietto ridotto: 3€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni)
Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori; tutti la prima domenica del mese
Biglietto scolaresche senza visita guidata: 1€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Biglietto scolaresche con visita guidata: 3€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito).
Per chi volesse visitare sia la Pinacoteca che i musei di Borgo Castello (Museo della Grande Guerra, Museo della moda, Collezione Archeologica) comprese le mostre, è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo:
- intero 7€
- ridotto 4€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni).
Per informazioni:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
L’evento è organizzato da ERPAC – Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio Musei e Archivi Storici -
Visite guidate gratuite alla mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950”
Tutti i sabati e le domeniche fino al 28 febbraio 2019 ore 16.00 il Servizio Musei e Archivi Storici di ERPAC propone la visita guidata gratuita alla mostra “Sogni di latta… e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950” a cura di Musaeus Società Cooperativa. Il visitatore avrà l’occasione di scoprire la sorprendente raccolta privata di Stefano Placidi, costruita in 35 anni di attività collezionistica che prosegue tuttora con la ricerca e l’acquisizione di nuove tabelle pubblicitarie.keyboard_arrow_right
Erano come sogni di latta… quando si entrava in bottega e nonno e nonna, in un vicendevole sguardo pieno di tenerezza, bevevano insieme il cacao, quasi sporgendosi da quello che pareva un quadro - ed era solo una tabella di latta litografata - sul muro per raccontare una dolcezza antica e farci prendere dal desiderio che mamma comprasse una confezione di Talmone Cacao due vecchi.
Ecco che quei “sogni” di un tempo andato riaffiorano uno dopo l’altro nella mente, e altri nuovi, mai sognati, appaiono nel percorrere le sale della mostra che ripropone la storia d’Italia, in un percorso che si snoda fra commercio e industria, attraverso le sue tabelle - sì, proprio tabelle, non i manifesti, non le cartoline, ma solo le tabelle o targhe o le locandine, per lo più cartonate, che magari diventavano supporti per calendari - pubblicitarie di latta (smaltata o litografata) e di cartone dal finire del secolo delle rivoluzioni industriali sino agli anni Cinquanta del Novecento. Erano, per lo più, le pubblicità da negozio sia da esterni, quasi a corredo della facciata della casa che ospitava la rivendita, messe spesso, quelle più grandi, ai lati della porta a rivelare colori e scene tali da invogliare il passante all’acquisto, che da interni, appese ai muri o da tavolo, posate sui banchi, grazie a un supporto, accanto alle merci.
Così si svela il tempo eroico della pubblicità figurata che, accanto all’utilizzo di caratteri particolari, alle invenzioni del lettering, chiama spesso i grandi cartellonisti (ma anche i pittori puri, i grafici e talvolta gli scultori o gli architetti) del Novecento a creare l’immagine del prodotto.
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00
Chiuso il lunedì
Ingresso gratuito tutte le domeniche del mese di gennaio e febbraio 2019
Biglietti d'ingresso (valido per la visita alla mostra):
Biglietto ridotto: 3€
Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori; tutti la prima domenica del mese
Biglietto scolaresche senza visita guidata: 1€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Biglietto scolaresche con visita guidata: 3€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Il biglietto prevede l’ingresso alla mostra in corso nella sede di Palazzo Attems Petzenstein.
Per chi volesse visitare anche i musei di Borgo Castello e le mostre in corso, è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7€, ridotto 4€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni).
Per informazioni:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Accessibilità:
La mostra è accessibile ai disabili. -
Visite guidate gratuite alle mostre “L’atelier dei fiori” e “Occidentalismo”
ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici organizza sabato 19 e 26 gennaio, tutti i sabati di febbraio e marzo e sabato 6 aprile 2019 alle ore 17.00 alcune visite guidate gratuite alle mostre “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone” e “Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950” in corso al Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia (Borgo Castello, 13).keyboard_arrow_right
“L’atelier dei fiori. Gli abiti di Roberto Capucci incontrano le immagini di Massimo Gardone”
L’infinità delle forme e dei colori del mondo vegetale affascina l’uomo dall’inizio dei tempi, rappresentando al contempo una fonte di ispirazione artistica molto frequentata e particolarmente vocata a stabilire collegamenti trasversali e interazioni tra le arti.
Dal regno di Flora Roberto Capucci ha tratto sovente ispirazione, a volte esplicita fin dal nome delle sue creazioni, come Bocciolo di rosa, Calla, Tulipano o Bouganville, e perseguita con evidenti affinità di forma. Altre volte il fiore si posa sulla superficie del vestito, costellando l’intero capo (Primavera, ispirato a Botticelli) oppure una parte, come il corpino di un poetico abito da sposa, o magari dei dettagli, come scollo e maniche del sontuoso abito da sera viola appartenuto a Valentina Cortese.
Massimo Gardone si accosta al mondo floreale con l’obiettivo fotografico e una sensibilità raffinatissima. Delle corolle evidenzia la natura eterea, accentuata dal grafismo delle impercettibili nervature che le percorrono. Gardone del fiore cattura l’essenza, distilla la bellezza nella sua forma più pura.
La mostra nasce dall’incontro tra i fiori eterei di Massimo Gardone e quelli materici di Roberto Capucci, che si sostanziano in serici velluti, rasi e taffetas. Un incontro casuale di due sensibilità artistiche molto affini, di due linguaggi diversi che trovano nel confronto una inattesa armonia.
“Occidentalismo. Modernità e arte occidentale nei kimono della Collezione Manavello 1900-1950”
Siamo molto informati sull’influenza che la cultura giapponese ha avuto su quella occidentale, da quando i suoi confini si sono aperti al mondo alla metà del secolo XIX: un fenomeno che ha preso il nome di Japonisme. Conosciamo lo sviluppo industriale del Giappone nell’ultimo secolo, ben poco sappiamo invece di quanto la cultura europea, aldilà dell’industria e della tecnologia, abbia influenzato quella del Sol Levante, cambiando la vita di tutti i giorni, rinnovando una raffinatissima sensibilità estetica consolidata nei secoli, senza però rinnegare i valori della tradizione.
L’oggetto che rappresenta meglio questo cambiamento, sintesi fra il passato e il futuro, è stato l’abito, la veste di tutti i giorni, il kimono. Nella prima metà del Novecento le decorazioni delle vesti giapponesi rivelano la fascinazione per le avanguardie artistiche europee, che avevano rivoluzionato la percezione e la rappresentazione della realtà e dei suoi valori. È soprattutto il Futurismo, con il suo inno alla velocità e al dinamismo, che sembra meglio incarnare la volontà del Giappone di crescere nel consesso internazionale, e che meglio rappresenta il momento storico che il Paese sta vivendo, in bilico fra passato e futuro. Nel suo taglio semplice e immutato il kimono rappresenta la tradizione, l’identità di un popolo; ma nella scelta dei motivi decorativi si rivela attento alle nuove idee estetiche europee, ispirandosi più o meno direttamente agli artisti più innovativi. L’idea futurista dell’abito come sintesi perfetta di tutte le parti, trova nei kimono della Collezione Manavello in mostra il punto di equilibrio perfetto fra passato e presente.
Giorni e orari di apertura:
Dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
Chiuso il lunedì
Biglietto d'ingresso (valido per la visita alle mostre e per tutti i Musei con sede in Borgo Castello):
Biglietto intero: 6€
Biglietto ridotto: 3€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni)
Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; disabili e accompagnatori; tutti la prima domenica del mese
Biglietto scolaresche senza visita guidata: 1€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Biglietto scolaresche con visita guidata: 3€ procapite (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Il biglietto consente l’ingresso alle mostre, al Museo della Moda e delle Arti Applicate, al Museo della Grande Guerra e alla Collezione Archeologica.
Per chi volesse visitare anche la Pinacoteca nella sede di Palazzo Attems Petzenstein, è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7€, ridotto 4€ (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni).
Per informazioni:
Tel: +39 348 1304726
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Accessibilità:
Le mostre sono accessibili ai disabili.