condividi
stampa
Risultati della ricerca
-
I Turcs tal Friûl di Pasolini in scena sul greto del Tagliamento
I Turchi tornano dopo 520 anni sul Tagliamento, pronti a invadere nuovamente il Friuli. Ma questa volta, per fortuna, si tratta di uno suggestivo dramma teatrale scritto in friulano da Pier Paolo Pasolini, “I Turcs tal Friûl”.keyboard_arrow_right
L’appuntamento ad ingresso libero è per sabato 21 settembre 2019 alle ore 16.00 in località Rosa di San Vito al Tagliamento, sul greto del fiume Tagliamento, proprio negli stessi giorni e negli stessi luoghi dove più di cinque secoli fa avvenne l’ondata aggressiva dell’esercito turco.
Primo importante appuntamento del progetto “Temperie artisticae - Leonardo in Friuli”, promosso da Erpac FVG e Comune di San Vito al Tagliamento, il dramma teatrale di Pasolini è un atto unico riemerso postumo nel 1976, caratterizzato da un andamento fra tragedia greca e sacra rappresentazione, al crocevia di tante e diverse sollecitazioni: la mitologia favolosa dei racconti di casa Colussi, elargiti da Susanna, madre di Pier Paolo; il fatto storicamente documentato dell’ondata aggressiva dei Turchi che lambirono il Friuli nel 1499; la ferocia contemporanea della seconda guerra mondiale.
Ma la riproposizione del passaggio dei Turchi avviene anche in questo 2019 anno leonardesco, visto che il genio da Vinci fu anche protagonista di una “missione segreta” per verificare e progettare soluzioni che proteggessero il confine orientale della Serenissima dalle incursioni degli Ottomani.
La lettura scenica sarà di Massimo Somaglino e Fabiano Fantini, a cui si uniranno gli attori Luca Altavilla, Daniele Fior, Renato Rinaldi, Marta Riservato, Marco Rogante, Aida Talliente e punteggiata dalle musiche originali di Renato Rinaldi.
Le parole scritte in friulano da Pasolini risuoneranno così nei luoghi che le ispirò, sulla grande distesa di ghiaia del fiume simbolo del Friuli, nel silenzio rotto soltanto dallo stormire delle fronde degli alberi agitati dal vento e dal mormorare dell’acqua del Tagliamento.
Vista la natura del luogo di rappresentazione, non è garantito il posto a sedere per tutti i partecipanti.
L’accesso alla zona sarà per un numero massimo di 400 spettatori e lo spettacolo durerà un’ora e venti.
In caso di maltempo, si terrà all’Auditorium Centro Civico di San Vito al Tagliamento, dalle ore 17.00.
Per informazioni:
Punto IAT San Vito al Tagliamento
Tel: +39 0434 80251; tel: +39 0434 833295
@:iat.sanvitoaltagliamento@gmail.com
Lo spettacolo è realizzato da ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia e Comune di San Vito al Tagliamento, in collaborazione con la Città di Casarsa della Delizia e il Centro Studi Pier Paolo Pasolini. -
Giornata di Studi Storici "Leonardo in Friuli"
Sabato 7 dicembre 2019, con inizio alle ore 9.30, all’Antico Teatro Sociale "GianGiacomo Arrigoni" di San Vito al Tagliamento si terrà la Giornata di Studi Storici “Leonardo in Friuli”, a cura di Roberto Gragiulo e organizzata dall’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, dal Comune di San Vito al Tagliamento e da Promoturismo FVG.keyboard_arrow_right
A ingresso libero, il convegno si inquadra nel più ampio contesto delle celebrazioni per il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci e mira ad approfondire l’analisi storica della visita in Friuli effettuata dal genio di Vinci nell'anno 1500. Una missione volta ad effettuare una ricognizione del confine isontino della Serenissima, dopo la disastrosa incursione dei Turchi del 1499. La consulenza trovava le sue ragioni nelle riconosciute capacità di Leonardo nel campo dell’ingegneria e dell’architettura militare, con l’obiettivo di trovare una soluzione all’endemico problema della fragilità del confine orientale dello Stato di Terraferma veneziano, ripetutamente violato nel corso del XV secolo ad opera delle forze ottomane.
Il convegno si propone di approfondire non solo gli avvenimenti relativi a tale missione, ma anche il contesto storico in cui la stessa è maturata, con particolare attenzione al problema dei confini all’epoca delle incursioni turche e al panorama del Friuli veneziano negli anni del Patriarcato di Domenico Grimani e dei suoi successori.
Con gli interventi di docenti universitari, storici e archeologi, la Giornata di Studi si svolgerà in collaborazione con l’Università di Trieste, l’associazione L’Aquila d’oro - Centro studi sul Cinquecento in Friuli, l’Accademia Jaufré Rudel di Studi Medievali, il Museo Civico “Federico De Rocco”, con il supporto di Emanuele Minca e Angelo Battel.
La Giornata di Studi fa parte del progetto "Temperie artisticae - Leonardo in Friuli", promosso da Erpac FVG e Amministrazione comunale di San Vito al Tagliamento.
Per informazioni:
Tel: +39 0434 80251/+39 0434 833295
@:iat.sanvitoaltagliamento@gmail.com -
Giornate FAI di primavera
Sabato 26 e domenica 27 marzo alle ore 11, in occasione delle giornate FAI di primavera, l’Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia propone ingresso e visite guidate gratuite alla Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia.keyboard_arrow_right
Per l’occasione sarà esposto un ritratto, realizzato da Giuseppe Tominz, di Francesco Saverio Luschin, arcivescovo di Gorizia nel 1835.
Per informazioni:
musei.erpac@regione.fvg.it
+39 0481 385335 -
Workshop “Turismo e beni culturali: comunicare sul Web in maniera accessibile ed inclusiva”
In occasione del Ventennale del Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche, il 26 ottobre alle ore 16.30, nell’aula Magna del Polo Santa Chiara a Gorizia, via Santa Chiara 1, si terrà il workshop ad ingresso libero “Turismo e beni culturali: comunicare sul Web in maniera accessibile ed inclusiva”. Al workshop interverrà la direttrice, Raffaella Sgubin, per parlare di: “Un sito Web per la promozione e per la comunicazione del Servizio Musei e Archivi Storici dell’ERPAC”.keyboard_arrow_right
Turismo e beni culturali: comunicare sul Web in maniera accessibile ed inclusiva
Workshop organizzato in occasione del Ventennale del Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche
Introduce e modera Antonina Dattolo,
delegata del Rettore all’inclusione digitale
Relatrici:
Elena Rocco
Fondatrice e Segretario Generale della Fondazione Radio Magica Onlus
Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari di Venezia
“#smARTradio: l’arte di divulgare nell’era dei social.
Audio e video-storie per bambini e ragazzi con bisogni speciali”
Cinzia Dal Maso
Giornalista. Direttrice del Magazine e del Journal di Archeostorie
“Storie da museo. Creatività e storytelling per la comunicazione dei beni culturali”
Paola Visentini
Responsabile del Museo Archeologico di Udine
“Cooperazione per una piena accessibilità ai musei Il progetto Interreg Central Europe: COME-IN!”
Maddalena Manli Pascoletti
Vicepresidente della Sezione di Gorizia dell’Associazione Nazionale Italia Nostra Onlus
Progetto “Gorizia conTatto: l’accessibilità ai beni culturali di Gorizia da parte di fruitori con disabilità visiva.”
Raffaella Sgubin
Direttrice del Servizio Musei e Archivi Storici, ERPAC
“Un sito Web per la promozione e per la comunicazione del Servizio Musei e Archivi Storici dell’ERPAC”
Rita Auriemma*, Giovanna Tinunin°
* Dipartimento di Beni Culturali, Università del Salento
° Consulente e formatrice (Dof Consulting)
“#culturavivafvg: raccontare i beni comuni attraverso la rete”
Cristina Bragaglia
Responsabile delle attività culturali della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, Gorizia
“La comunicazione sui social della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg”
Per maggiori informazioni e per assicurarti un posto, prenotatelo su: Eventbrite – Workshop Turismo e beni culturali
Il workshop è organizzato dal laboratorio di ricerca SASWeb e dall'Università di Udine, all'interno degli eventi per il Ventennale del Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche.