condividi
stampa
  • facebook
  • twitter

Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan Relazioni d’arte

map
Luogo
Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, Palazzo Torriani, Gradisca d’Isonzo (GO)
room
Indirizzo
Via Marziano Ciotti, Gradisca d'Isonzo (GO)
event
Date
dal 4 ottobre 2019 al 15 marzo 2020
person
Organizzatore
Regione Friuli Venezia Giulia. ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Comune di Gradisca d’Isonzo. Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
phone
Telefono

infoDescrizione

Attenzione: la mostra è stata prorogata fino al 15 marzo.

La Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo inaugura i nuovi allestimenti delle collezioni e una mostra dedicata a due grandi pittori della regione: Luigi Spazzapan e Miela Reina, messi a confronto con il preciso intento di verificare nessi, intuizioni comuni, relazioni tra due grandi sperimentatori. Due spiriti d’avanguardia, d’avanguardia storica per Spazzapan, neoavanguardia per Miela, due inesausti ricercatori e affabulatori di storie fantastiche e quotidiane.

Con questa mostra si avvia un nuovo progetto dedicato alla valorizzazione di Luigi Spazzapan, dell’uomo, dell’artista e della collezione di opere della Galleria omonima a lui intitolata.

Si è partiti dal presupposto che uno dei modi per approfondire e far conoscere l’opera dell’artista gradiscano sia quello di metterlo a confronto con il lavoro di altri artisti.

In questo caso, per attivare questa nuova relazione, è stata scelta Miela Reina. Se Spazzapan è stato definito da Calvesi “incendiario”, uno spirito impulsivo che nel dinamismo del segno e nella totale adesione alla pittura, avendo come riferimenti l’espressionismo e il futurismo, fino ai fauves e all’informale, ha trovato la sua ragione d’essere, Miela (così veniva chiamata e amava farsi chiamare) non lo è stata da meno.

In uno spazio temporale molto ristretto – l’artista è prematuramente scomparsa nel ’72 a soli trentasei anni – è riuscita definire un linguaggio estremamente maturo, molto originale e in linea con le sperimentazioni più avanzate degli anni ’60 in Italia. Un’artista definita da Gillo Dorfles (1980) “[…] la sola artista dell’area giuliana ad aver creato – nella breve stagione che va dagli anni Sessanta ai Settanta – un’opera non solo degna di essere ricordata e studiata, ma degna di essere considerata come una solitaria e inimitabile avventura della fantasia”.

La mostra, allestita al terzo piano della Galleria, raggruppa un grande insieme di opere di Miela Reina, oltre cinquanta tra olii su tela e tavola, tempere e penne su carta. Sono presentati anche alcuni lavori tridimensionali a testimonianza del suo spingersi oltre la tela, nell’ottica di una comunicazione allargata unita al desiderio di portare l’arte nella quotidianità.

A questo importante nucleo di opere, fanno da contrappunto una ventina di opere di Spazzapan tra tempere e chine, oltre ai due celebri bronzi del ’25 che ritraggono Oscar Brunner e Veno Pilon.

Si tratta di un colloquio espositivo inedito, che sarà arricchito da un programma di eventi collaterali che si svilupperanno lungo tutto il periodo di apertura della mostra e che saranno connotati da quello spirito d’avanguardia presente nei due artisti, per la prima volta messi in relazione.


Giorni e orari di apertura:
Da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Chiuso lunedì e martedì


Biglietti d’ingresso*:
Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (gruppi, giovani fino a 18 anni, studenti universitari con tessera)
Gratuito:
- bambini fino a sei anni, adulti over 65;
- tesserati di accademie, soprintendenze alle Belle arti, dipendenti di musei statali o locali, soci di "Italia Nostra", membri ICOM;
- dipendenti regionali;
- guide turistiche e interpreti turistici nell'esercizio dell'attività;
- portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori;
- Associazione "Amici dei musei di Gorizia" e "Amici della Galleria Spazzapan";
- giornalisti con tessera professionale;
- tutti la prima domenica del mese.
Scuole:
- ingresso scolaresche con accompagnatore 1,00 € (accompagnatore gratuito);
- visite guidate e laboratori didattici scolaresche 3,00 €/cad.

* L'ingresso alla mostra sarà gratuito tutte le domeniche di gennaio e febbraio 2020 in occasione dell'iniziativa Domeniche d'inverno al Museo in Friuli Venezia Giulia.


Informazioni e prenotazioni:
Tel.: +39 0481 960816
@: galleriaspazzapan@regione.fvg.it

exploreMappa

local_movies"Apparizioni" di Mario Sillani Djerrahian

attach_fileMedia