Museo della Moda e delle Arti applicate
infoDescrizione
dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
Chiuso lunedì
Ogni prima domenica del mese ingresso gratuito
APERTURE STRAORDINARIE
Martedì 25 aprile dalle 9 alle 19
Lunedì 1° maggio dalle 9 alle 19 - INGRESSO CON BIGLIETTO RIDOTTO
Venerdì 2 giugno dalle 9 alle 19
Ogni sabato e domenica, alle ore 17.30, è possibile seguire la visita guidata alle mostre Tra la terra e il cielo. I meravigliosi ricami delle Orsoline e Le Orsoline a Gorizia. Un filo prezioso lungo 350 anni previa prenotazione, scrivendo a didatticamusei.erpac@regione.fvg.it oppure telefonare al numero +39 348 1304726
Per informazioni, prenotazioni e visite guidate:
+39 0481 385228
@: didatticamusei.erpac@regione.fvg.it
Tel.: +39 348 1304726
DAL 1° APRILE 2022, PER ACCEDERE A MUSEI, PARCHI ARCHEOLOGICI, MOSTRE, ARCHIVI, BIBLIOTECHE E ALTRI LUOGHI DELLA CULTURA NON SARÀ PIÙ NECESSARIO IL GREEN PASS RAFFORZATO, NÉ QUELLO BASE. L'USO DELLA MASCHERINA E' CONSIGLIATO.
Biglietti d'ingresso (biglietto unico per tutti i musei con sede in Borgo Castello):
Biglietto intero: 6 euro
Biglietto ridotto: 3 euro (ragazzi tra i 18 e i 25 anni; gruppi di almeno 10 persone; nuclei familiari con minorenni; soci Coop; soci Cec; soci FAI).
Biglietto gratuito: insegnanti con scolaresche; accompagnatori turistici o guide; giornalisti; soci Icom; disabili e accompagnatori.
Biglietto scolaresche senza visita guidata: 1 euro a persona (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Biglietto scolaresche con visita guidata: 3 euro a persona (insegnanti accompagnatori ingresso gratuito)
Il biglietto prevede l’ingresso per il Museo della Grande Guerra, il Museo della moda, la Collezione Archeologica ed eventuali mostre in corso nella stessa sede.
Per chi volesse visitare anche Palazzo Attems Petzenstein, sede della Pinacoteca, ed eventuali sue mostre, è possibile acquistare un unico biglietto cumulativo: intero 7 euro, ridotto 4 euro.
Accessibilità:
Parziale, sono presenti barriere architettoniche.
Nato nel 1999 in seno ai Musei Provinciali di Gorizia, il Museo della Moda e delle Arti Applicate rappresenta una delle pochissime istituzioni museali italiane dedicate organicamente alla storia del tessile e del costume.
Il percorso espositivo, che si snoda tra le Case Dornberg, Tasso e Formentini, si apre con una sezione dedicata alla produzione, lavorazione e tessitura della seta, attività che nel Goriziano, parte dell’Impero asburgico fino al 1918, rivestirono grande importanza, soprattutto nel Settecento, grazie all’impulso impresso dagli imperatori Maria Teresa e Giuseppe II. Nel Goriziano si realizzavano tessuti serici semplici e di ottima qualità, come taffetas e gros de Tours, ma anche piccoli operati e splendidi damaschi. Il racconto di questa pagina di storia è affidato a campioni tessili e macchinari, tra cui spicca il monumentale torcitoio circolare da seta settecentesco risalente alla metà del XVIII secolo. Considerato il più antico del genere, si tratta di un macchinario la cui unicità consiste nel venire azionato non dalla ruota idraulica, ma da una persona che, situata al suo interno, lo deve spingere camminando all’indietro.
Il 3 dicembre 2019, in occasione del ventennale del Museo, è stato inaugurato un nuovo allestimento con una selezione delle collezioni basata su tre fili conduttori: righe, quadri e fiori. Si tratta di tre pattern che attraversano la storia del costume, cambiando connotazione e significato anche in modo radicale. Tra Sette e Novecento sono motivi decorativi amatissimi, che colorano gli abiti (e gli accessori!) di uomini, donne e bambini con diversi gradi di (in)formalità. Ne sono testimonianza i figurini di moda e i multiformi oggetti che compongono le raccolte museali. Si comincia dai campioni di tessuto (seta, naturalmente) per passare ad abiti, gioielli, merletti, cappellini, fazzoletti ricamati, borsine, parasoli.
I campioni tessili esposti sono stati selezionati secondo i tre temi guida dell’allestimento – righe, quadri e fiori, appunto – e un’installazione multimediale interattiva consente al visitatore di cimentarsi con il design tessile, creando a proprio piacimento le più svariate combinazioni.
La parte centrale dell’allestimento espone abiti scelti tra quelli con tessuti rigati e quadrettati, che vanno dal ‘700 agli inizi del ‘900. Tra i più spettacolari, gli abiti femminili di metà Ottocento, destinati a essere portati con ampie crinoline. Un’altra installazione multimediale basata su figurini di moda accompagna il visitatore in un viaggio nella storia del costume, tra interni domestici, giardini e teatri.
L’ultima parte del percorso espositivo è stata concepita da Thessy Schoenholzer Nichols come una sequenza di situazioni ispirate al tema del fiore. Si va dall’abbigliamento maschile settecentesco, più fiorito di un erbario, al parasole degli anni Venti. Tra gli abiti femminili si segnalano quelli disegnati da Maria Monaci Gallenga, con fiori ispirati alle stoffe rinascimentali, ma una parata di abiti novecenteschi fa capire quanto il tema floreale sia stato frequentato lungo tutto il secolo.
Alla fine del percorso, una pioggia di fiori crea atmosfere di pura poesia.
exploreMappa
photo_cameraGalleria fotografica
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli
-
Museo della Moda e delle Arti Applicate di Gorizia, ERPAC - Servizio Ricerca, Musei e Archivi Storici © Foto Gianluca Baronchelli