condividi
stampa
Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia – ERPAC
room
Indirizzo
Via Armando Diaz, 5 (ingresso da Via Alvarez, 8) Gorizia
phone
Telefono
email
E-mail
infoDescrizione
I nuovi acquisti della nostra Biblioteca Provinciale di Gorizia gestita dall'Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia
Crali aeropittore, sempre futurista
InventarioERP 6353
Collocazione Cat 27552
Giovanni Battista Coassini sacerdote del Collegio Germanico-Ungarico
Inventario ERP 6357
Collocazione Cat 27808
Il generale: [la storia misteriosa di Mario Roatta ...]
«Perché tirar fuori dall'oblio il generale Mario Roatta? Per la sua modernità di uomo dell'ombra, di militare intessuto di grandi qualità diplomatiche, di uomo che incarnava perfettamente una mistura di duplicità e spietatezza. Demoniaco? Ne sapeva una più del diavolo. È riuscito a farsi dimenticare persino dalla storiografia, un po' come se si fosse nascosto in una delle tante caverne insondabili della storia recente del nostro paese. Le caverne degli anni Trenta e Quaranta, dove gli storici, spesso politicizzati, esitano a penetrare. Preferiscono mandare avanti i giornalisti per poi accusarli di appropriazione indebita. Questo non è un libro di storia, ma per dirla alla francese un récit, storia narrata o parlata. Per definirlo in modo più chiaro: novel. ... Quanti libri sono stati scritti su Roatta? Dei veri libri sulla sua vita? Nessuno. E riuscito a sfuggire a un giudizio anche dopo vicende che avrebbero dovuto inchiodarlo: l'assassinio dei fratelli Rosselli di Giustizia e Libertà, la persecuzione malvagia e ostinata di antifascisti, Ì sabotaggi e le operazioni a dir poco spregiudicate durante la guerra d'Etiopia e la guerra di Spagna, la sconfitta annunciata e inevita- bile di Guadalajara (la prima sconfìtta del fascismo), i massacri nello stile moderno della purificazione etnica di partigiani e civili in Croazia nel 1942 perché così esigeva il rigore di un'occupazione mili-Itare, il suo cinismo programmato prima e dopo P8 settembre, la sua fuga (questa dovuta a un ordine superiore) su una nave militare assieme a Vittorio Emanuele III e a Badoglio, il Maresciallo della vergogna. Tanto per capire quanto si fidasse dei suoi compagni di viaggio, basta ricordare come non si separasse mai dal mitra che portava a tracolla...». (Dalla Prefazione di Ulderico Munzi)
Inventario ERP 6354
Collocazione Cat 27805
Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia
Crali aeropittore, sempre futurista
InventarioERP 6353
Collocazione Cat 27552
Giovanni Battista Coassini sacerdote del Collegio Germanico-Ungarico
Inventario ERP 6357
Collocazione Cat 27808
Il generale: [la storia misteriosa di Mario Roatta ...]
«Perché tirar fuori dall'oblio il generale Mario Roatta? Per la sua modernità di uomo dell'ombra, di militare intessuto di grandi qualità diplomatiche, di uomo che incarnava perfettamente una mistura di duplicità e spietatezza. Demoniaco? Ne sapeva una più del diavolo. È riuscito a farsi dimenticare persino dalla storiografia, un po' come se si fosse nascosto in una delle tante caverne insondabili della storia recente del nostro paese. Le caverne degli anni Trenta e Quaranta, dove gli storici, spesso politicizzati, esitano a penetrare. Preferiscono mandare avanti i giornalisti per poi accusarli di appropriazione indebita. Questo non è un libro di storia, ma per dirla alla francese un récit, storia narrata o parlata. Per definirlo in modo più chiaro: novel. ... Quanti libri sono stati scritti su Roatta? Dei veri libri sulla sua vita? Nessuno. E riuscito a sfuggire a un giudizio anche dopo vicende che avrebbero dovuto inchiodarlo: l'assassinio dei fratelli Rosselli di Giustizia e Libertà, la persecuzione malvagia e ostinata di antifascisti, Ì sabotaggi e le operazioni a dir poco spregiudicate durante la guerra d'Etiopia e la guerra di Spagna, la sconfitta annunciata e inevita- bile di Guadalajara (la prima sconfìtta del fascismo), i massacri nello stile moderno della purificazione etnica di partigiani e civili in Croazia nel 1942 perché così esigeva il rigore di un'occupazione mili-Itare, il suo cinismo programmato prima e dopo P8 settembre, la sua fuga (questa dovuta a un ordine superiore) su una nave militare assieme a Vittorio Emanuele III e a Badoglio, il Maresciallo della vergogna. Tanto per capire quanto si fidasse dei suoi compagni di viaggio, basta ricordare come non si separasse mai dal mitra che portava a tracolla...». (Dalla Prefazione di Ulderico Munzi)
Inventario ERP 6354
Collocazione Cat 27805
Giorni e orari di apertura della Biblioteca:
lunedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
martedì, giovedì e venerdì: dalle 9.30 alle 12.30
Via Armando Diaz, 5 - ingresso da Via Alvarez, 8 – Gorizia