condividi
stampa
Eventi collaterali alla mostra "Dora Bassi. Immagini e parole"
room
Indirizzo
Via Marziano Ciotti, 51 Gradisca d'Isonzo
phone
Telefono
email
E-mail
infoDescrizione
Mercoledì 19 ottobre, alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, si terrà il primo incontro a margine della mostra “Dora Bassi. Immagini e parole”.
Alle 18 la critica d’arte Emanuela Uccello terrà una conferenza sul ciclo di dipinti "Leggendo Pasolini: il ciclo "Gioventù innocente", tredici opere di Dora Bassi ispirate alla raccolta “Poesie a Casarsa” di Pier Paolo Pasolini.
Dora Bassi aveva riletto il giovane Pasolini su invito di Gianfranco Ellero e ne era rimasta affascinata: si diceva quasi abbagliata dalla bellezza di quelle poesie in friulano pubblicate a Bologna nel 1942. Aveva così partecipato alla mostra omaggio realizzata dal Centro Friulano Arti Plastiche nel settembre del 2002. Nel 2007, alla fine dei suoi giorni, Dora Bassi donò alla città di Gorizia, attraverso il Comune, il ciclo di dipinti.
Oggi i dipinti sono esposte nel foyer del Teatro Verdi di Gorizia, opere con una forza evocativa unica, concluse nella singola tela, nel singolo soggetto e, al contempo, racconto che rimanda di quadro in quadro, quasi si trattasse di un unico canto.
Per info: +39 0481 960816
Alle 18 la critica d’arte Emanuela Uccello terrà una conferenza sul ciclo di dipinti "Leggendo Pasolini: il ciclo "Gioventù innocente", tredici opere di Dora Bassi ispirate alla raccolta “Poesie a Casarsa” di Pier Paolo Pasolini.
Dora Bassi aveva riletto il giovane Pasolini su invito di Gianfranco Ellero e ne era rimasta affascinata: si diceva quasi abbagliata dalla bellezza di quelle poesie in friulano pubblicate a Bologna nel 1942. Aveva così partecipato alla mostra omaggio realizzata dal Centro Friulano Arti Plastiche nel settembre del 2002. Nel 2007, alla fine dei suoi giorni, Dora Bassi donò alla città di Gorizia, attraverso il Comune, il ciclo di dipinti.
Oggi i dipinti sono esposte nel foyer del Teatro Verdi di Gorizia, opere con una forza evocativa unica, concluse nella singola tela, nel singolo soggetto e, al contempo, racconto che rimanda di quadro in quadro, quasi si trattasse di un unico canto.
Per info: +39 0481 960816