condividi
stampa
Ripensare la comunicazione museale dopo il covid-19
room
Indirizzo
Sala consiliare del Municipio di Fagagna, piazza Unità d'Italia, 3
infoDescrizione
Ripensare la comunicazione museale dopo il covid-19
Secondo appuntamento
Sabato 5 marzo, nella Sala consiliare del Municipio di Fagagna, piazza Unità d'Italia, 3, si terrà il secondo dei tre incontri dedicati alla comunicazione museale dopo la pandemia.
Il tema del secondo appuntamento sarà "Museo e scuola: quale comunicazione? E’ ancora possibile trarre insegnamento dal Museo? Il Museo può ancora educare?".
La partecipazione è gratuita, con possibilità di seguire il corso in presenza, previa esibizione di Green Pass, oppure online.
Per iscriversi: https://forms.gle/jPHGX8doi4ycgufx5
Il corso è rivolto a operatori museali, insegnanti, studenti universitari e volontari.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è organizzato dal Museo della vita contadina - Cjase Cocèl di Fagagna, in collaborazione con Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, Istituto Comprensivo di Fagagna, Istituto Comprensivo di Pagnacco Martignacco, Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ed il patrocinio di Simbdea, Comune Di Udine e Comune Di Fagagna.
Secondo appuntamento
Sabato 5 marzo, nella Sala consiliare del Municipio di Fagagna, piazza Unità d'Italia, 3, si terrà il secondo dei tre incontri dedicati alla comunicazione museale dopo la pandemia.
Il tema del secondo appuntamento sarà "Museo e scuola: quale comunicazione? E’ ancora possibile trarre insegnamento dal Museo? Il Museo può ancora educare?".
La partecipazione è gratuita, con possibilità di seguire il corso in presenza, previa esibizione di Green Pass, oppure online.
Per iscriversi: https://forms.gle/jPHGX8doi4ycgufx5
Il corso è rivolto a operatori museali, insegnanti, studenti universitari e volontari.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il corso è organizzato dal Museo della vita contadina - Cjase Cocèl di Fagagna, in collaborazione con Ente Regionale Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia, Istituto Comprensivo di Fagagna, Istituto Comprensivo di Pagnacco Martignacco, Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine, Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina ed il patrocinio di Simbdea, Comune Di Udine e Comune Di Fagagna.